AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Riproduzione nell'acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=177)
-   -   Alcune domande sugli ocellaris (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=225601)

8Gianlu5 26-01-2010 17:57

Alcune domande sugli ocellaris
 
Ciao raga, anch'io sto per provare a far crescere le larve di ocellaris.
La coppia è in vasca da 1 anno, proviene dalla vasca di PUCIC66.
A lui deponevano già, invece nella mia vasca si son presi una pausa di 1 anno e 1 mese.
Sono giorni che sto leggendo di tutto e di più, ma alcune cose le devo ancora chiarire.
Attualmente ho le uova, ma per questa covata non le raccolgo, non sono attrezzato con il cibo.
Dovrebbe arrivarmi domani il fito e le cisti di rotifero, prese dal buon Camillo (grostik).
Come devo organizzare lo coltura? Avevo pensato di fare 6 bottiglie da 2 lt di fito e 4 da 2 lt di rotiferi.
Posso mettere le colture vicine o ci sono rischi di collassi? A che temperatura faccio maturare le colture? E' il caso di avere l'acqua a 25°C per non far subire ai rotiferi lo sbalzo termico quando li metto in vasca?
Appena raccolte le larve, devo somministrare subito rotiferi o solo fito? Ho letto un'articolo di un ragazzo che metteva 80% di acqua e 20% di fito e dal 3° giorno iniziava con i rotiferi...Voi come fate?
Se metto fino nella vasca di accrescimento, e poi metto i rotiferi, non c'è il rischio di un "esplosione" di rotiferi nella vasca di accrescimento?
Quanti rotiferi vanno somministrati e quante volte al giorno?
Se ad esempio filtro 1 lt di rotiferi, come riempio la bottiglia dimezzata? Con fito o con acqua?
Ho letto che la vaschetta di accrescimento deve avere i lati coperti, sopra lascio tutto aperto? Devo illuminare?
I miei depongono su una piccola roccia piatta, invece di aspettare che le larve si stacchino, posso prelevare direttamente la roccia poco prima della schiusa in modo da non perdere nessuna larva? Ce qualcuno che lo fa?? Se non sbaglio Marcello metteva una piastrella di ceramica e la tirava fuori...
Ho letto del filtro ad aria, avete qualche link dove posso prendere spunto Se faccio diversi cambi giornalieri, riesco a mantenere gli inquinanti bassi?
Per il momento grazie. #13

luigi ferrari 26-01-2010 18:48

gianluca pe, le bottiglie di rotiferi le terrei lontane da quelle di plancton perchè basta una goccia mischiata che perdi il fito, non mi preoccupererei di esplosioni di rotiferi nella vasca di accrescimetno tanto sono sempre troppo pochi e poi anche se ci fossero così tanti rotiferi cosa te ne fregherebbe? al massimo non dai da mangiare per una volta e hai risolto (ma comunque è un discorso per dire, mancano sempre e non sono mai abbastanza).
Io do i primi giorni fito assieme ai rotiferi casomai, per non farli morire di fame e farli avere sempre a disposizione dei piccoli.
Dovrebbero esserci circa 15 - 20 rotiferi per ml.
Due litri di fito e rotiferi sono troppo pochi almeno 10 di fito e di rotiferi.
se hai 1/2 litro di rotiferi riempi tutto con fito, e metti acqua nella bottiglia del fito perchè si riformi subito.La vasca di accreescimento va se non illuminata disposta in modo che un po' di luce ci sia, altrimenti i piccoli starebbero al buio e non è il massimo.
La temperatura ideale è quella ambiente, sui 20 ma senza troppi problemi.
Luigi

8Gianlu5 26-01-2010 20:34

luigi ferrari, capito.
Ma non ho detto che faccio 2 lt di rotiferi e 2 di fito, ho detto che faccio 6 bottiglie da 2lt di fito e 4 bottiglie da 2 lt di rotiferi.
Per quanto riguarda la roccia con le larve, posso tirarla fuori? Naturalmente senza far uscire le larve dall'acqua.

Per i primi giorni ho una vaschetta da 6lt, va bene?

ALGRANATI 26-01-2010 22:36

la vaschetta da 6 litri va benissimo.
la roccetta la puoi tirare fuori appena si spengono le luci la notte della schiusa.
almeno 10 lt di phito e 10 di rotiferi ;-)


per il resto quoto in toto quello detto da luigi

luigi ferrari 27-01-2010 00:35

Allora va bene, io non ha mai tirato fuori la roccia, quindi non so dirti, anche se mi fosse possibile non lo farei, perchè ho paura che poi i pesci non depongano più.

8Gianlu5 27-01-2010 00:42

ALGRANATI, Ok x tutto... o quasi. #13
Ma se tengo i rotiferi a 20°, quandoli metto nella vasca degli avannotti a 25°, non cìè il rischio che schiattino?? #24
X le colture, domani dovrebbe arrivarmi il pacco di grostik.
Procedo in questo modo, metto acqua dell'acquario (vorrei usare quella per avere gli stessi valori della vasca di accrescimento) in due bottiglie e ci metto lo starter di fito con l'alimento. Aspetto che il fito maturi e nel frattempo prendo altre 2 bottiglie e ci metto acqua dell'acquario e le cisti di rotifero. Dopo quanto si schiudono?
Nel frattempo le 2 bottiglie di fito sono mature e da quelle bottiglie ne faccio partire alre 2 e con il fito che mi avanza ci nutro i rotiferi.
Una volta che i rotiferi schiariscono l'acqua, divido la coltura in altre 2 bottiglie e rimetto il fito...e così via.
Partendo da 0, in quanto tempo riesco a tirar su 10 bottiglie di fito e 10 bottiglie di rotiferi? Spero non ci voglia tanto tempo, mi stanno deponendo ogni 15 giorni e alla prossima vorrei provare.
luigi ferrari, hai detto che dovrebbero esserci circa 15 - 20 rotiferi per ml, come faccio ad accorgermi se questo parametro è stato raggiunto? #24
Cè un modo per stabilirlo o vado a casaccio?
Un'altra domanda, ho letto tutto il topic di janco, ho visto che a lui le larve a lungo andare morivano tutte, alla fine si è capito il perchè?
Ma voi, la salinità della vaschetta di accrescimento la tenete sotto controllo? Mi è venuto questo dubbio perchè, in tutti gli articoli che ho letto, non si parla minimamente di salinità.
Usate il filtro ad aria o fate cambi frequenti? Un link dove prendere spunto per il filtro?

ALGRANATI 27-01-2010 09:13

gianluca pe,
1) i rotiferi devono essere mantenuti a 25 gradi circa altrimenti quando li metti nelle larve si immobilizzano e vanno sul fondo non servendo + a una mazza

2) il phito e i rotiferi devono essere fatti in acqua pulita e non della vasca

3) per fare una coltura decente ti servono una quindicina di giorni abbondanti.
4) non preoccuparti del numero dei rotiferi.....devi vedere che ci sia un altissimo numero ....le larve devono letteralmente nuotarci in mezzo.

5) purtroppo non si è capito come mai muoiono......o meglio non l'abbiamo capito noi .

8Gianlu5 27-01-2010 10:37

Quote:

1) i rotiferi devono essere mantenuti a 25 gradi circa altrimenti quando li metti nelle larve si immobilizzano e vanno sul fondo non servendo + a una mazza
E' quello che dicevo io, ma Luigi mi ha detto che va bene tenerle a 20°.

Quote:

2) il phito e i rotiferi devono essere fatti in acqua pulita e non della vasca
Ok.

Quote:

3) per fare una coltura decente ti servono una quindicina di giorni abbondanti.
Ok.

Quote:

4) non preoccuparti del numero dei rotiferi.....devi vedere che ci sia un altissimo numero ....le larve devono letteralmente nuotarci in mezzo.
Ok.

Quote:

5) purtroppo non si è capito come mai muoiono......o meglio non l'abbiamo capito noi .
mmmh brutta storia! -28d#

Per quanto riguarda il filtro e la salinità??

ALGRANATI 27-01-2010 18:29

gianluca pe, x il filtro....fai una ricerca su internet ;-)

la salinità quella della vasca ;-)

luigi ferrari 27-01-2010 18:43

io i rotiferi li ho sempre tenuti a temperatura ambiente e non ho mai avuto problemi, peraltro dopo i primi 5 giorni non perdo più piccoli, quindi mangiano, non so come si possa tenerli a 25 gradi, un riscaldatore non mi sembra il caso.
Per quanto riguarda il numero minimo di rotiferi, l'ho letto, in un articolo, diceva 25, in un altro 15 quindi ho fatto una media, ma come dice Algranati e nel mio piccolo io, il numero massimo non esiste, più ci sono e meglio è, tu ti preoccupavi di una esplosione di rotiferi, io ti ho detto che non esiste il problema, se non di essere sotto il minimo.
La salinità la controllo, ma ho visto che se anche sale non succede nulla, ovviamente si riporta normale goccia a goccia in un certo numero di ore.
Il numero di rotiferi si controlla prendendo un ml di acqua della vasca di accrescimento e mettendone una parte su un vetrino di un microscopio, poi una seconda parte e così via fino ad avere contato tutto, ovviamente non è che li conto spesso, anzi quasi mai, mi basta vedere dentro la vaschetta una nuvola di rotiferi che girano.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17683 seconds with 14 queries