AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Neofita della fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=486295)

GrifoneSeduto 18-03-2015 22:54

Neofita della fertilizzazione
 
Ciao a tutti, posseggo un wave80 classic e, sebbene posseggo acquari da alcuni anni, ho sempre trascurato la fertilizzazione.
Ora, siccome ho da poco cambiato il layout ed inserito nuove piante vorrei cercare di definire un protocollo di fertilizzazione e, una volta trovato e affinato, seguirlo in modo far crescere la flora in modo ottimale (e non, come mi è sempre successo, che le piante forti e robuste alla lunga prevalgano su quelle un po' più esigenti).
Così vi chiedo qualche dritta su come iniziare: quali prodotti posso iniziare ad utilizzare e quali sono le procedure (i test da eseguire ad esempio) per affinare il protocollo e trovare il giusto equilibrio. Attualmente sto utilizzando i prodotti Sera: florena (liquido) e florenette A prima e Floreplus ora (entrambe tabs), ma senza seguire un protocollo particolare.
La vasca in questione è questa:

http://s28.postimg.cc/6y959kbcp/IMG_20150313_194027.jpg

che ne pensate del layout? Sto ri-popolando l'acquario al fine di ricreare un biotopo amazzonico (o pseudo amazzonico :-D)

Attualmente l'illuminazione è tramite LED, sto sperimentando questo tipo di illuminazione con 4 strisce LED di cui 2 bianco freddo (6500K - 7000K) e 2 bianco caldo (2700K - 3500K) per un totale di circa 3500 lumens e 43 W di consumo.
Il fotoperiodo è di 12 ore considerando però che ho un sistema alba-tramonto e che le luci al 100% le tengo per circa 5 ore.
Come piante ho rotala, ludwigia, limnophila, echinodorus e quella in basso a sx non mi ricordo come si chiama #rotfl#

Il ph lo sto portando verso un valore di 6,5. Il kH è 4-5. NO3 a 5 e NO2 assenti.
Sto valutando anche la possibilità di testare l'utilizzo di CO2 fai da te (tramite gelatina + lievito) per poi eventualmente evolvere verso qualcosa di più.
Che ne dite?

Grazie

nibby 18-03-2015 23:21

le piante mi sembrano tutte inserite da non molto... quella al centro è una limnophila?
Come stai abbassando il pH?
Comunque semplificando il discorso è semplice :-) Le piante hanno bisogno di macronutrienti: composti azotati e potassio in primis poi di ferro, fosforo e di tutti gli altri microelementi.
Il tutto deve essere proporzionato al metabolismo più o meno accelerato in funzione della luce ricevuta. Sempre semplificando: più luce ricevono, più ci saranno processi fotosintetici, quindi più consumo di co2, maggiore crescita e più consumo di nutrienti.
Quindi i protocolli di fertilizzazione integrano quotidianamente cioè che le piante utilizzano per crescere. Quello che dovrai controllare in vasca sono i livelli di N, CO2, Fe, e P. In soldoni comprare i test dei nitrati (NO3), controlare il pH e vedere in che relazione sta con il KH, il test del ferro disciolto in acqua e quello per i fosforo (PO4).

pietro.russia 19-03-2015 10:34

Quote:

Originariamente inviata da nibby (Messaggio 1062608634)
le piante mi sembrano tutte inserite da non molto... quella al centro è una limnophila?
Come stai abbassando il pH?
Comunque semplificando il discorso è semplice :-) Le piante hanno bisogno di macronutrienti: composti azotati e potassio in primis poi di ferro, fosforo e di tutti gli altri microelementi.
Il tutto deve essere proporzionato al metabolismo più o meno accelerato in funzione della luce ricevuta. Sempre semplificando: più luce ricevono, più ci saranno processi fotosintetici, quindi più consumo di co2, maggiore crescita e più consumo di nutrienti.
Quindi i protocolli di fertilizzazione integrano quotidianamente cioè che le piante utilizzano per crescere. Quello che dovrai controllare in vasca sono i livelli di N, CO2, Fe, e P. In soldoni comprare i test dei nitrati (NO3), controlare il pH e vedere in che relazione sta con il KH, il test del ferro disciolto in acqua e quello per i fosforo (PO4).


Quoto nibby, le tre regole fondamentali per gestire al meglio un acquario. Ed avere delle piante belle in salute verdi e lussureggianti, sono controllare sempre NO3, PO4, FE, mai a zero mai in eccesso, un buon FERTILIZANTE conpleto professionale, e una buona illuminazione.

GrifoneSeduto 19-03-2015 11:56

Il ph lo sto abbassando con l'utilizzo di torba e cambi con acqua 100% osmosi alla quale aggiungo i sali.
Avete qualche prodotto da consigliarmi per iniziare? Vanno bene i prodotti sera che attualmente uso?

pietro.russia 19-03-2015 14:22

Quote:

Originariamente inviata da GrifoneSeduto (Messaggio 1062608797)
Il ph lo sto abbassando con l'utilizzo di torba e cambi con acqua 100% osmosi alla quale aggiungo i sali.
Avete qualche prodotto da consigliarmi per iniziare? Vanno bene i prodotti sera che attualmente uso?


Come già suggerito, la cosa molto inportante da controllare sempre sono i valori. NO3,PO4.FE,KH.GH.PH, tenerli sempre nella norma, il rapporto dei NO3 PO4 e da 10 a 1 mentre per il FERRO 0,1 fine ciclo. Considerando chè stai usando già il SERA FLORENA, devi aggiungere questi tre prodotti molto indispensabili. In assenza di CO2 professionale, suggerisco di usare CARBONIO CO2.

http://s7.postimg.cc/ncyj7wh93/sera_..._S8q_large.jpg CARBONIO CO2

http://s22.postimg.cc/zbdtr8wal/easy...Ae_M_large.jpg NITRATO NO3

http://s13.postimg.cc/wwkchgulv/easy...Elu_medium.jpg FOSFATO PO4

nibby 19-03-2015 15:04

ottimi consigli!!! concordo [emoji106] [emoji106]

iommy66 19-03-2015 19:19

buona sera a tutti, scusate se mi intrometto. qual è il fertilizzante per i fosfati PO4 della seachem? grazie.

nibby 19-03-2015 19:29

il Flourish Phosphorus integra i fosfati, ma contiene anche potassio mentre non contiene nitrati... sui prodotti seachem devi seguire il protocollo, ma hanno l'enorme vantaggio di poter variare quasi il singolo nutriente in base alle esigenze della vasca

pietro.russia 19-03-2015 19:31

Quote:

Originariamente inviata da iommy66 (Messaggio 1062608995)
buona sera a tutti, scusate se mi intrometto. qual è il fertilizzante per i fosfati PO4 della seachem? grazie.

eccoti accontentato SEACHEM FOSFATO E NITRATO

http://s15.postimg.cc/6198uu9tj/Flourish_Nitrogen.jpg NITRATO NO3

http://s1.postimg.cc/pvtitou6j/flour...us_seachem.jpg FOSFATO PO4

iommy66 19-03-2015 19:38

In effetti sto usando il protocollo base che non prevede l uso di phosphorus. Avendo il PO4 a 0 ,e possibile usarlo per portalo a 0.1


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,42215 seconds with 14 queries