AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Si inizia. Nuova vasca 100x40x50h Aggiunta Fluorite Black Sand. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=357761)

filofilo 04-03-2012 19:10

Nuova vasca 100x40x50h Nuove Foto Pag.3
 
Ciao a tutti. Ieri ho ritirato la mia nuova vasca, la prima da 12 anni circa. 100x40x50h volume lordo circa 200l. Filtro eterno ehiem 2073, Luce plafoniera T5 39Wx4 (a presto diventeranno 6). Co2 impianto quasi tutto JBL tranne diffusore in linea
http://www.aquascape-boutique.fr/epa...ducts/CODI-022
Riscaldatore esterno Hydror 300.
Oggi ho fatto la prova di tenuta (del mobile e della vasca) riempiendo tutto con acqua di osmosi. I legno ovviamente galleggiano. Prima domanda dopo quanto posso sperare che vadano a fondo?
L'acquario sara dedicato principalmente alle piante, molte e colorate tipo aiuola di una bordura. Non mi piacciono assolutamente le piante a foglie grandi quindi niente Anubias e Echinodorus. Per la maggior parte comprero' piante Tropica un po' insolite (e forse difficili).
Il fondo che ho ordinato e la fluorite Seachem black sand, ho deciso di non mettere il cavetto sotto sabbia dopo che ho sentito consultando la Tropica che secondo loro non apporta particolari benefici. Il fondo sara' da 5 cm a 7cm. L'acqua che usero' sara tutta di osmosi (conduc. 10 uS) integrata con sali fino a Kh 5 Gh 7 Il pH sara portato con la CO2 a circa 6,7-6,8 (queste sono le intenzioni, se le mie capacita' di chimico non mi tradiranno)
Fertlizazione in colonna sara' anche della Tropica.

Per ora mi fermo e attendo commenti e consigli.

Una panoramica della vasca con appena 2cm d'acqua, prima che i legni volassero via.
http://img545.imageshack.us/img545/1762/img0192u.jpg

Uploaded with ImageShack.us

milly 04-03-2012 20:26

Belle le radici :-)) dovrai avere un pò di pazienza, anche dopo la bollitura galleggiano, fai in modo che restino a fondo nella posizione desiderata mettendoci dei pesi sopra, io di solito uso pietre pesanti. Esteticamente non saranno il massimo ma almeno non se ne vanno a spasso per l'acquario e intanto si impregnano.
Saranno circa 160 litri netti, io mi fermerei con 4 T5 da 39W ciascuna, è già un ottimo wattaggio che ti permette di tenere anche piante esigenti come glossostigma, micranthemun (foglie piccole come piacciono a te) o rosse in genere :-)

filofilo 04-03-2012 22:40

Grazie dei consigli. Alle pietre ci avevo pensato ma non mi va di comprarle on line.
La seconda plafoniera e' in arrivo ormai. Al piu' se la luce e' troppa la tengo spenta. E' stato un acquisto compulsivo fatto a notte fonda quando mi ero convinto che la luce non bastasse.
Comunque credo che il conteggio watt/litro per quanto indicativo sia meglio farlo sul lordo. Per i legni hai idea a quanto ci vorra' perche' stiano a fondo da soli? Una settimana, un mese, di piu?
Per ora non sembrano nemmeno rilasciare tannini nella vasca, non so se lo faranno, mi sembrano molto chiari.

milly 04-03-2012 23:03

In alternativa alle pietre puoi metterci dei sacchetti di ghiaia (se è avanzata). Il tempo necessario per l'affondamento è difficile da quantificare, più sono grosse e più galleggiano.

alex369 05-03-2012 02:08

Bella, anche a me piace soprattutto la radice sinistra #70

Mel 05-03-2012 10:31

Bella la vasca, bella la plafoniera, belle le radici. Continua così :-))

quoto chi diceva di metterci dei pesi sopra. Lasciaceli un paio di mesi.

maramao 05-03-2012 22:11

....a me una radice come la tua ha impiegato circa 40 giorni per rimanere a fondo. Consiglio che ti dò è di immergerla nella vasca da bagno con sopra un sasso o materiale pesante che la fermi sul fondo, ogni tanto controlli se senza il peso galleggi se ok la metti nell'acquario, ci vuole pazienza..... impiega molto tempo! TANTO! -28d#

Il fluorite Seachem black sand è poverissimo di ferro lo sai??

filofilo 05-03-2012 22:49

Ciao a tutti. La fluorite black sand ne ha di sicuro meno della fluorite classica (circa un quarto), Integrero' dall'allestimento con le Seachem tabs. Spero basti.

filofilo 05-03-2012 23:13

Comunque la fluorite Black sand l'ho scelta anche perche' non mi voglio precludere la possibilita di inserire pesci da fondo come i Corydoras o i Pangio. La fluorite classica e' troppo spigolosa e grossolana per questi pesci.

Tillandsias 06-03-2012 10:22

In bocca al lupo!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,22588 seconds with 14 queries