AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Nuovo acquario con Rocce Sintetiche... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=326935)

danyvaleri 12-10-2011 16:42

Nuovo acquario con Rocce Sintetiche...
 
Ciao a tutti,
sto per mettere in moto il mio primo acquario marino...e per far ciò mi affido a voi e alla mia esperienza fatta col dolce che mi ha regalato gioie e dolori...
Ho comprato tutto in blocco usato accessori e un Elos System 120 ed ho tenuto il tutto tranne la vasca ed il mobile, che ho rivenduto e con i soldi guadagnati ho ricomprato vasca e i pezzi del mobile...quindi a disposizione ho:
-vasca Xaqua 120x50x50 (300lt) con due scarichi Xaqua appunto,
-mobile autocostruito con struttura alluminio più pannelli colore della sala(come voleva mia moglie ;) )
-plafoniera 2x150w+2x54w,
-refrigeratore
-sump Elos Marine 1000 con Schiumatoio Elos NS1000 con pompa Eheim 1250, osmoregolatore Elos, pompa di risalita 1060 Eheim,
e soprattutto (sò i pareri contrastanti di molti di voi):
-Rocce sintetiche Aquaroche tante da ricoprire una buona parte della vasca...
Non ho intenzione di inserire rocce vive, voglio partire da pulito in vasca, sò che i tempi saranno un pò più lunghi, ma sto studiando il modo di limitarli e di non avere sorprese dopo...
Vorrei creare in sump una zona ossidativa ed una riducente propio come l'aveva il mio piccolo ma potentissimo filtro esterno della Eheim nell'acquario dolce...con in più qualche accorgimenti...
Come, ve lo dico solo se mi dite cosa ne pensate di questa che potrebbe essere una pazzia ma che per me pazzia non è...
Ciao Daniele

Wurdy 12-10-2011 16:59

Ciao e benvenuto su AP
Esperienze dirette sull'utilizzo di rocce sintetiche non ne ho, anche se personalmente non allestirei mai una vasca col 100% di rocce sintetiche ma almeno una parte di ottime rocce vive la metterei.

So che alcuni ragazzi qui del forum (uno è Lollo77) le utilizzano, magari loro ti potranno essere più d'aiuto ;-)

51m0ne 12-10-2011 17:02

Mah, non ho abbastanza conoscenza per valutare...
Comunque, direi che rinunciando a rocce vive parti già con un handicap sulla maturazione e ti complichi un po' la vita e soprattutto rinunci all'esplodere della vita sulle rocce vive, che secondo me è sempre un grande spettacolo.
Poi, aspettiamo pareri più tecnici sulla conduzione tecnica.
Ciao!

danyvaleri 12-10-2011 17:22

Grazie per il benvenuto,
effettivamente si in molti mi hanno detto che almeno un 50% di roccia viva va inserita,
e non è detto che con il tempo mi dovrò ricredere, ma per iniziare ho intenzione di inserire zero rocce vive e qualche CM di ghiaia corallina...
Conto molto sulla SUMP...

51m0ne 12-10-2011 17:32

Vabbè, ma allora devi svelare il segreto sulla sump!! ;-)

danyvaleri 12-10-2011 18:18

:-)No ma che segreto è solo la mia povera esperienza avuta con il dolce e un'illuminazione che mi è venuta grazie al mio negoziante...-37
...gli spiegai cosa volevo fare (niente rocce vive ma sintetiche e poca sabbia in vasca), lui mi disse che almeno un pò ce ne volevano, e io allora gli chiesi: "allora come fai a mantenere i coralli e alcuni pesciolini mangia alghe (un pò magrini perchè non ne ha) in quella vasca appunto per coralli (quindi senza rocce e senza sabbia)...
lui mi mostro la sump, che apparte lo schiumatoio non aveva niente di strano a parte una vaschetta piena di sola sabbia sul quale passava lenta l'acqua filtrata dello schiumatoio, allora gli chiesi cos'era e lui mi disse vai su internet e leggiti il metodo Jaubert...
ho letto su internet ma effettivamente il metodo è il Calfo e non il Jaubert...quindi ho pensato di ricreare il mio ex potentissimo filtro per il dolce con in più il metodo calfo e ovviamente lo schiumatoio...
...l'acqua cadrà nello scomparto principale della mia sump Elos, verrà pescata dallo schiumatoio,
che la rimette in uno scomparto caricato a spugna blu e poi a lana di perlon (meccanico/ossidante) , da qui passa nei due scomparti successivi che la Elos chiama Ossidante e Riducente, caricati a Cannolichi o altro materiale poroso (Ossidante) e poi per troppo pieno grazie ad un foro fatto dal mio vetraio andrà nella vasca di rabbocco dove sarà presente circa 22,5CM di sabbia di aragonite e basta (Riducente)...l'acqua l'attraverserà solo superficialmente per una colonna di 5 CM circa e poi cadrà dentro una vaschetta dell'iKea posta in sump dove c'è la pompa di risalita...
Che ne dite? vi ho annoiato vero?dove sbaglio?
Tutto questo deve ancora partire ed è anche per questo che non è un segreto anzi sono io che ho bisogno del vostro consiglio...sui materiali sul metodo e tutto quello che sapete...
Quindi eccomi sono già a 90°...:-D

Sandro S. 12-10-2011 18:28

benvenuto

danyvaleri 12-10-2011 19:26

Grazie per il benvenuto!

GROSTIK 12-10-2011 19:39

ciao e benvenuto su AP #28 ....
la prima domanda che mi viene in mente è cosa vuoi allevare?

ALGRANATI 12-10-2011 19:46

Benvenuto anche da parte mia.:-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,93508 seconds with 14 queries