![]() |
Domanda urgentissimissima
Ho appena attivato la CO2 in gel fatta in casa, quante bolle di gas possono andare in acquiario al minuto?, il mio ne produce sedici al minuto e la vasca e dio 45 litri, sono troppe? possono far male ai pesci ??.
|
unadell1%, possono essere tante, poche o giuste, dipende dai valori che hai in vasca e dalla capacità del diffusore di discioglerla in acqua.
|
i valori sono PH 6.5 , GH 8.
Quote:
il diffusore è quello per flebo con attaccato all'apice una pietra porosa, quella che si usa per gli areatori. ma sto rischiando di avvelenare i pesci?? |
servirebbe il kh, più che tutto per vedere se non rischi di far scendere troppo il ph. sarebbe meglio iniziare con un kh non troppo basso, tipo 6 o 7, e monitorare la situazione.
il diffusore funziona bene se fa le bollicine molto piccole e queste vengono disperse dal flusso d'acqua per tutto l'acquario. ti consiglio comunque di chiuderla per la notte, che tanto le piante non la utilizzano. di giorno hai la possibilità di controllare meglio la situazione. ciao, ba |
unadell1%, sarebbe necessario conoscere il KH. Comunque il consiglio è di staccare la CO2 momentaneamente per avere più tempo di valutare in sicurezza la situazione. Io non sono un espertone di CO2 e non so dirti se chiudendo la CO2 in gel c'è pericolo che a causa della pressione che si forma nella bottiglia possano avvenire dei pasticci. Magari falla sfiatare, rifare in seguito il gel sarà sempre meglio che perdere dei pesci.
Hai certi abitanti (es. platy, ampullaria) che a PH 6,5 non stanno molto bene e non sapendo se il PH è sceso a 6,5 a causa della CO2 o se era già così prima, ritengo sia opportuno, come già detto, disattivare la CO2 e colloquiare con calma, senza l'ansia che possa succedere qualcosa di brutto (tipo un ulteriore abbassamento del PH). |
non dovrebbe succeder nulla (io l'ho fatto...). ;-)
|
Con una pietra porosa come diffusore mi sa che è difficile fare troppi danni.
Come diceva Ba, stacca comunque l'impianto di notte. Nulla dovrebbe accadere (anch'io chiudo il deflussore) ma, per sicurezza, puoi anche solo togliere la porosa dall'acqua e rimetterla al mattino. |
artdale, va' tutto bene, ma finchè non conosceremo il KH, userei prudenza.
|
Fede, hai ragione, era il GH=8.
|
allora , nel dubbio l'ho staccata e lo messa nel balcone, il kh velo potrò dire la prox settimana.
il ph era da prima 6.5 cmq sto usando i sali x farlo salire a 7. cmq ho notato che dopo una notte dall'avvio il numero delle bolle è molto aumentato -05 ma non ce un numero ben preciso di bolle al minuto? la quantità di co2 necessaria dipende dal litraggio della vasca? |
????
ma se devi far salire il ph perchè metti co2, che notoriamente l'abbassa? il numero di bolle non è indicativo, una volta che hai trovato il tuo equilibrio tra kh e ph, conti quante bolle e cerchi di mantenerle stabili. la quantità di co2 dipende, come ti hanno già detto, oltre che dal litraggio, dal kh, dal ph che vuoi ottenere, dalla diffusione in vasca. |
Quote:
si può omettere? |
Io direi di fare un attimo un punto fermo altrimenti non ne usciamo.
I carbonati (misurati col test kh) "legano" e neutralizzano gli acidi. Immettendo co2 questa si combina con l'acqua e forma dell'acido carbonico (CO2+H2O=H2CO3). Se i carbonati sono molti (kh alto) riescono ad "assorbire" velocemente l'acido carbonico ed il ph non subisce variazioni sensibili. Se i carbonati sono pochi (kh basso) non riescono ad "assorbire" l'acido carbonico che resta in vasca ed il ph scende. (mi perdonino i "chimici") Immettendo alcune sostanze quali il carbonato di calcio o di potassio ed ammesso che questo siano i "sali", non si corregge (forse) solo il ph ma si agisce anche sul kh e quindi sulla durezza dell'acqua. Immettendo anidride carbonica CO2 si favorisce la formazione dell'acido carbonico e si fornisce carbonio alle piante in forma assimilabile. Quantità di co2 al di sopra di determinati valori sono però pericolose per la respirazione (dei pesci come delle persone). I pesci vivono entro determinati intervalli di PH e durezza per cui immettere sali avendo già kh e gh alti potrebbe rendere l'acqua pericolosamente "dura" ed alcalina per molte specie di pesci e piante; immettere co2 con kh troppo bassi potrebbe rendere l'acqua pericolosamente acida; immettere co2 con kh troppo alti potrebbe rendere l'acqua pericolosamente satura di co2 anche a ph neutri o solo leggermente acidi. Come sempre, quindi, la capacità sta nel riuscire a trovare il giusto punto di equilibrio. Spero di non aver semplificato troppo. |
no non hai semplificato molto 6 stato chiarissimo ora vedo di postare l'etiketta di qst sali e lunedi, se mi hanno attivato il naviga3 ho internet anke a ct , posto i nuovo risultati del test.
|
ho fatto il test dei kh e del ph. Il kh sono a zero x alzarli la nego mi ha venduto il kh/ph plus della sera x alzarli. i kh x essere buoni,x utilizzare la co2 a quanto li devo prtare?
|
unadell1%, minimo a 3, ma se non hai interesse a tenere basso il PH con l'immissione di CO2, anche 5-7. Mi raccomando di fare le variazioni poco per volta, con molta gradualità, visto che hai la vasca popolata.
Sei sicura del KH a zero? |
parti almeno con kh 6 e monitora il ph che non subisca sbalzi.
ciao, ba |
ciao fede abbiamo risp insieme!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl