AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Informazioni e aiuto. Primo Acquario. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=99570)

Nalfein 27-09-2007 19:45

Informazioni e aiuto. Primo Acquario.
 
Sono nuovo nel forum e in acquariofilia!!!

Mi chiamo Enrico e ho 19 anni suonati e da un paio di mesetti mi è presa questa passione...solo che il mio carattere mi ha imposto di informarmi prima di gettarmi a capofitto in un esperienza più grande di me...e ho fatto bene!!!

Ora ne so molto di più...e più imparo più so di non sapere... e ho alcune domande per voi ^___^

Dunque ho comprato una vasca da 280 litri netti circa (100 X 60 X 50)... Ho comprato una plafoniera che tiene 39 x 4 e mi hanno detto che va più che bene (delle due un po' troppo potenti le lampade che c'erano prima, ne ho infatti comprate alcune meno potenti in modo da poter contrastare l'insorgenza algare) e un filtro SUN SUN il cui meccanismo non mi è molto chiaro e ho bisogno di fare domande.

Domanda numero UNO!
- Considerando che la vasca è aperta, volutamente senza coperchio e che voglio dedicarmi principalmente ai betta (ne ho viste alcune varietà meravigliose...), mi conviene lasciare il livello dell'acqua un po' più giù xkè ho letto parecchie volte che i betta sono un po' salterini e tendono a morire disidratati buttandosi fuori dall'acquario stesso... per questo motivo ho anche valutato l'idea di allevare dei guppy piuttosto che sono parimenti bellissimi!!! Nel caso mi consigliaste guppy, il loro biotipo come sarebbe???

-Ho letto e riletto, l'articolo sul biotipo asiatico... ma ho preferito anche acquistare libri di acquariofilia...in particolare sui betta e ho appreso che il betta è una specie seconda all'aggressività solo dietro lo scalare (escludiamo i piranha xò HIHI) e che spesso fanno stragi di corydas, caridine, e chi più ne ha più ne metta... quindi che mi consigliate??? I discus hanno esigenze troppo diverse dalle lor... e voglio evitare di avere un miscuglio assurdo!!! I neon vengono puntualmente sterminati... quindi che affianco??? Avevo pensato, visto che la vasca è relativamente alta e i betta che sono labirintidi stanno in alto per poter trarre respiro direttamente dall'aria aperta, che qualche pesce con abitudine più da fondale non darebbe fastidio... insomma che mi consigliate???

-Oltre a filtro e plafoniera, per un acquario veramente competitivo c'è bisogno di riscaldamento, areazione e impianto CO2... innanzitutto... visto che mi mancano tutti e 3 sapete più o meno dirmi quanto verrebbero grossomodo le cose? e poi un altro dubbio sull'ossigenazione. I betta vivono in acque ferme... e con poco ossigeno... se ne metto più di quello che producono le piante... non è dannoso per i loro stupendi colori...o peggio per la loro vita?

- Ce li metto i cavetti riscaldanti??? Ho paura delle alghe... mi hanno detto che se si mettono quelli c'è anche pericolo di formazione frequente di cianobatteri...e anche che non sono indispensabili... molti mi dicono di metterli sopratutto se voglio far crescere un bel praticello.

- Il mio filtro ha 4 comparti! In un primo c'è un foglio di cotone particolare biomichimico , poi 2 scomparti vuoti quindi un altro voglio filtrante... ora vorrei sapere se quei due scomparti vuoti sono posti lasciati ad un eventuale filtro biologico (quindi mettere o i cannolicchi o le biosfere o qualche altro materiale in cui i batteri degradanti possano impiantarsi)...e se così fosse non avrebbe più senso mettere entrambi i fogli di cotone (filtro meccanico...che pulisce dalle porcate di residui) nei primi due comparti e il biologico (che degrada l'azoto e depura batteriologicamente l'acqua) negli ultimi due???

-Sempre sul filtro! In un libro di acquariofilia ho trovato scritto chiaro e tondo che i batteri del filtro non amano la luce... perchè nel mio filtro è compresa una lampada UV interna =___=???

-Mi fate una lista del materiale aggiuntivo da prendere???(Impianto di CO2, da che pezzi è composto, termoriscaldatore, da che pezzi è composto, aeratore da che pezzi è composto.Grattaalghe magnetico, sifonatore e ste cose... così vedo se ho dimenticato qualcosa!!!)

-PROBLEMA ECONOMICO! E di spazio... ogni quanto e di quanto bisogna fare cambi d'acqua in un acquario come il mio??? E sopratutto è come minimo dovuto portare la temperatura dell'acqua a massimo un grado di differenza con l'acquario... MA... quanti ne dovrei comprare per poter riscaldare tanta acqua contemporaneamente...e quante taniche da quanti litri??? E' una cosa che al momento dell'acquisto della vasca non avevo calcolato (questa del riscaldare l'acqua prima di metterla) e che invece ho scoperto essere fondamentale!

Grazie in anticipo ^_____^!

aplex 27-09-2007 20:33

benvenuto su AP, complimenti per la vasca e la tua decisione di acquisire + notizie in questo campo...premetto che potrò risp solo ad alcune delle tue domande...
per i betta conviene nn lasciare la vasca aperta, in quanto respirano anche fuori dall'acqua e una diminuizione della temperatura dell'acqua e quella esterna potrebbe crearti problemi...forse quello che hai letto tu si riferiva a vasche + piccole, in 280 litri nn credo che dovresti avere dei problemi con questi "attacchi" dei betta su altri pesci...se vuoi qualche pesce + fondale ci sono i ramirezi, loro sono anche dei pesci piuttosto vispi ma come già detto in 280 litri nn ci dovrebbero essere delle grosse preoccupazioni...per quanto riguarda il l'ossigenazione, nn ce bisogno dell'aeratore perchè hai detto che vuoi piante vere e quindi evita la spesa...a un neofita e sconsigliato il praticello in quanto molto difficile da gestire, richiede un wattaggio molto alto e un buon fondo fertile...nn mettere i cavetti riscaldanti sul fondo, metti il termoriscaldatore e sei apposto...per il filtro nn so darti risp ho sempre avuto il filtro a 3 scomparti e nn ho mai sentito parlare di uno con 4 scomparti...devi tenere conto che bisogna cambiare il 20% di acqua ogni 2 settimane circa...

PS: in genere nn si dedicano acquari cosi grandi per i betta, sono esagerati...io nn so se avrai problemi o no con questo pesce, ma io in 280 litri metterei dei bei discus che hanno dei colori e delle forme nn da meno di quelle dei betta...io preferisco i discus...cmq ci sono una varietà infinita di pesci...per i betta aspetta qualche risp di qualcuno che ha avuto questo pesce

Nalfein 27-09-2007 21:06

Molte grazie per la risposta.

Allora via l'aeratore che è una cosa in meno...
Più o meno un BUON impianto a CO2 più un ottimo termoriscaldatore (raggiungo in casa anche vette di 17 gradi, non ho il riscaldamento centralizzato) quanto vengono???

Niente prateria allora!!! A me piacciono le piante che coprono ma che non fanno troppo cespuglio, è per quello che avevo optato per il pratino... ma prenderò un po' di quelle pallette di muschio acquatico di cui mi sfugge il nome!!!

I sassi che si acquistano in negozio bisogna bollirli???

aplex 27-09-2007 23:42

in genere io per sicurezza bollisco tutto quello che prendo dal negozio o no...impianti di CO2 io ho quello artigianale e mi trovo bene...forse un impianto buono viene a costare sui 90 €...ma nn ho mai chiesto

gpbyte 27-09-2007 23:54

per il tuo acquario penso un pò di più, l'askoll è per acquari fino a 200 litri e costa sui 90 forse qualcosa in più

Paolo Piccinelli 28-09-2007 14:08

Nalfein, intanto benvenuto sul forum.

Devo commentare positivamente la tua fame di informazioni, ma negativamente la metodologia scelta.... mi spiego meglio:
Ad un messaggio come il tuo è impossibile rispondere, trooooppe domande, troppo ammassate e con idee troppo confuse, servirebbe scrivere un libro. -05

Ora la vasca ce l'hai, l'illuminazione pure. ;-)
Cerchiamo di capire intanto che filtro hai e come funziona, poi scegliamo un riscaldatore... io partirei da questi, per poi procedere passo passo alla realizzazione della vasca.

Paolo Piccinelli 28-09-2007 14:11

aplex, discus e ramirezi sono il punto d'arrivo per gli acquariofili esperti, non si possono in nessun caso consigliare ad un neofita #07 #07 #07

Già mi sembra ci sia tanta carne al fuoco... non aggiungiamone altra :-))

Nalfein 28-09-2007 14:15

Si forse hai ragione per la quantità di domande, immagino che anche chi mi voglia aiutare si trovi in difficoltà!

Allora. Ho un filtro esterno a cestello della SUN SUN , modello HW#303B

Paolo Piccinelli 28-09-2007 15:00

Ok, trovato.
E' un filtro esterno molto capiente e potente, con pompa da 1400 litri/ora... perfetto per la tua vascona... i materiali filtranti sono compresi?
sono nuovi, oppure vengono da un precedente utilizzo?

Visto che il filtro è esterno e la vasca aperta, per ridurre al minimo i cavi e gli ammennicoli in vasca, ti consiglierei un riscaldatore esterno, da applicare sulla mandata del filtro... hai dimestichezza con i siti di shopping online dove andarti a vedere i vari modelli?!? -05 -05

E qui abbiamo quasi risolto per l'equipaggiamento tecnico.
Passiamo agli ospiti: la vasca è prestigiosa e molto spaziosa.. vale la pena di studiare per bene la popolazione.

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_pesci.asp

Leggi questi articoli sui pesci più allevati, poi gli costruiamo la casa più adatta a loro!!! :-)) :-))

Paolo Piccinelli 28-09-2007 15:01

Dimenticavo... inizia a riempire il profilo vasca che man mano si va a delineare... utilissimo per futuri riferimenti. #36# #36# #36#

Nalfein 28-09-2007 15:35

No no tutto nuovo, ma di materiali filtranti ci sono solo due spugne a maglie fini, le ho messe sopra, sotto metterò dei cannolicchi!

Per le speci di pesciolini da mettere...avevo inizialmente voglia di mettere dei betta splendens, ma ho deciso che ne alleverò casomai più avanti una coppia in un acquarietto da un centinaio di litri, quando già mi sarò fatto le ossa!

Quindi pensavo... degli indispensabili corydas (4 vanno bene???) Poi 8 Neon!!!... Ma sopratutto, star incontrastata del mio acquarione... I GUPPY!!!
Secondo voi quanti ne posso mettere??? Almeno 5-6!!! In assenza di predatori estremi e lasciando far fare alla natura il suo corso (lascerò gli avannotti in vasca comune, in modo che solo i più forti sopravvivano) penso che entro 4-5 mesi dovrei averne già alcuni da dar via... e magari, visto la qualità del filtro... qualche neocaridina ci starebbe??? I killy sono compatibili con l'acqua dura che richiedono i guppyni???

Poi... la parte floreale!!!
Mi piacciono gli acquari ben piantumati... ma con molte pietre (e grandi) e pochi legni, piante non a foglie troppo grandi, ho visto acquari che letteralmente erano invasi da piante a tal punto da sembrare paludi (cosa che per alcuni pesci andrà sicuramente bene...). C'è la cabomba che mi piace veramente tanto, poi ho visto delle pallozze che sembrano muschio... quelle le vorrei!
E poi in genere ogni piantina che abbia foglie corte, magari una pianta a cespuglio che faccia da nascondiglio per i pesci più timidi...ma giusto una...

milly 28-09-2007 16:11

guppy e neon non vanno bene insieme perchè le esigenze nei valori sono opposte #26 ma se ti può consolare è una richiesta molto frequente.
con 280 litri a disposizione hai molta scelta :-)) ma devi comunque cercare pesci compatibili caratterialmente e nei valori.

Ti do qualche suggerimento:

- ambientazione amazzonica con protagonisti gli scalari (una-due coppie massimo), 2 specie di caracidi di branco esempio 15 petitelle + 15 herbertaxelrodi, 6 corydoras, 6 otocinclus

- ambientazione asiatica con trichogaster o colisa, una decina di barbus tytteya, caridine a volontà e pangio

- vasca dedicata ai poecilidi quindi guppy, platy, o portaspada, molly con corydoras aeneus o paleatus

Nalfein 28-09-2007 16:21

Maledizione <.<!!!

Dunque sicuramente la mia scelta ricade sulla vasca con i poecilidi!!!

Guppy protagonisti !!! A questo punto... Black Molly ( ma giusto una coppia, per variare!!!)(i platy non mi piacciono :D) 10#12 Guppoli!

Ora dopo aver studiato mi guardo con calma le piante :-)!!!

Nalfein 28-09-2007 20:37

Ok finito di studiare... ci stavo diventando scemo Maledetto Kant.
Ho guardato un po' di piante...e le prescelte sono le seguenti!!! (credo tra l'altro che sia sparito un messaggio di Paolo Piccinelli dal quale ho tratto un utilissima guida x piante acquatiche X-D)

-Riccia Fluitans (Vorrei tanto provare il praterello, magari anche solo in una collinetta appositamente preparata più sul di dietro, così è meno impegnativo che gestirlo su tutto l'acquario) o in alternativa, sempre da praticello "Taxiphyllum barbieri (Vesicularia)" ma mi sa che è molto più rara nei forum non ne ho mai sentito parlare!!!
-Cabomba Caroliniana (Ne voglio mettere almeno 5-6 ciuffetti...è troppo bella!!!)
-Didiplis diandra è difficile da trovare??? Perchè è stupenda pure lei... ma non mi sembra di averla mai adocchiata in giro...
-Cryptocoryne wendtii ''green'' per fare un po' di boscaglia di medio livello
- Per lo sfondo vista l'ottima altezza che può raggiungere e per l'elevata coreograficità pensavo di mettere "Alternanthera reineckii 'Pink' (roseafolia)" , ma vorrei anche qualche consiglio per aggiungere qualcosa di più verde!!!
-Una spruzzatina decorativa di "Limnobium laevigatum" visto che dicono sia particolarmente adatto per le vasche aperte e che respinge gli insettacci X-D

Ditemi voi se sono compatibile...e se sono buone idee... contate che con le piante la massima esperienza che ho avuto è stata quella di un cactus...ed è morto disseccato #23 (no vabbè scherzo)

P.S. una pianta che diventi cespugliosa e tonda??? diametro di circa 15-20 cm, da mettere ad un lato per far nascondere i pesci più timidi!

aplex 28-09-2007 22:13

tieni il sito te lo do io, visto che tutti lo prendono da me, compresi i moderatori:

http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm

TuKo 28-09-2007 23:07

Quote:

Originariamente inviata da aplex
tieni il sito te lo do io, visto che tutti lo prendono da me, compresi i moderatori:

http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm

Sono particolarmente curioso, di leggere la spiegazione che darai di questa tua frase,dato che quel link gira da non so più quanto tempo nel forum.

milly 29-09-2007 08:10

TuKo, mi sono fatta la stessa domanda #24
aplex quel sito è nei miei preferiti da non so quanto tempo :-D

TuKo 29-09-2007 08:53

Visto la curiosità della mia collega, e altri componenti dello staff,sarebbe cosa gradita che quello che mi hai scritto in MP lo riportassi in pubblico,dato che pubblicamente hai affermato delle cose non vere.

Nalfein 29-09-2007 14:01

Vabbè :-D Avrà voluto fare un po' lo "sborone" come si dice dalle nostre parti...non è il caso di criminalizzare ^_^!!!

Qualcuno può darmi un aprere sulle piante che ho scelto :-) (penulktimo post di pag 1.)

Kapuz 29-09-2007 14:18

Quote:

-Riccia Fluitans (Vorrei tanto provare il praterello, magari anche solo in una collinetta appositamente preparata più sul di dietro, così è meno impegnativo che gestirlo su tutto l'acquario) o in alternativa, sempre da praticello "Taxiphyllum barbieri (Vesicularia)" ma mi sa che è molto più rara nei forum non ne ho mai sentito parlare!!!
-Cabomba Caroliniana (Ne voglio mettere almeno 5-6 ciuffetti...è troppo bella!!!)
-Didiplis diandra è difficile da trovare??? Perchè è stupenda pure lei... ma non mi sembra di averla mai adocchiata in giro...
-Cryptocoryne wendtii ''green'' per fare un po' di boscaglia di medio livello
- Per lo sfondo vista l'ottima altezza che può raggiungere e per l'elevata coreograficità pensavo di mettere "Alternanthera reineckii 'Pink' (roseafolia)" , ma vorrei anche qualche consiglio per aggiungere qualcosa di più verde!!!
-Una spruzzatina decorativa di "Limnobium laevigatum" visto che dicono sia particolarmente adatto per le vasche aperte e che respinge gli insettacci X-D

Beh, che dire parti subito in quarta...

La riccia è una pianta da persone pazienti perchè cresce molto velocemente e ha bisogno di regolari potature...in più se vuoi fare un praticello di riccia devi fissarlo a qualcosa tipo rocce o legni perchè la pianta non sviluppa radici e dovrai dunque legarla con del filo di nylon...
La vesicularia non è per nulla rara, puoi provare a fare un praticello di muschio...ma anche in questo caso dovrai fissarlo come la riccia a qualche arredo con la differenza che la vesicularia produce radici grazie alle quali si fissa autonomamente...
Le cryptocorine in genere sono molto consigliabili perchè sono decorative e non richiedono molte attenzioni...
Per le altre il discorso è diverso...sono specie esigenti...non il massimo per un neofita: necessitano di molta luce e di un adeguato programma di fertilizzazione liquida...
Il limnobium non l'ho mai avuto ma crescendo potrebbe fare ombra alle altre piante...

Nalfein 29-09-2007 14:28

Oh mio Dio niente Riccia allora X-D
Non ho intenzione di ancorare niente, sono incancapace per ste cose!!! però la vescicularia è veramente bella... qualcuno saprebbe darmi consigli per fissarla??? Tu per esempio kapuz...come fai X-D???
Anche la cabomba è difficile??? non credo proprio X-D
La luce dovrei averla tranquillamente per queste piante quà, la CO2 ce l'ho... il limnobium allora lo tolgo!!!

Se ritieni comunque che debba passarci non troppo tempo (posso passarci massimo un oretta al giorno davanti all'acquario... più 4-5 ore la domenica!) sai consigliarmi qualche pianta a cespuglio o comunque che cresca molto per lo sfondo??? (voglio evitare i poster)

aplex 29-09-2007 14:45

per lo sfondo puoi mettere la vallisneria, cresce molto...

Nalfein 29-09-2007 14:51

Ottima idea :-)!!!
Anche se la mia intenzione è tenerla sotto il pelo dell'accqua... come si fa a potare sta pianta??? voglio dire...la foglia parte dalla radice O.o!

Qualche altra pianta a foglia fine :-)????
Un praticello a muschio è troppo bello, per ricoprire le rocce che metterò sarebbe perfetto!!!

Esiste qualche pianta che fa effetto ciuffetto d'erba quà e la??? (tipo una vallisneria ma moooolto più piccola e sottile)

aplex 29-09-2007 15:12

ti do un po di piante che sono venute in mente a me e a un mio amico:

ammania gracillis
elodea densa
alternanthera reineckii
limnophila aquatica

per quello che hai chiesto tu, ti consiglio l'ultima, purtroppo tutte queste piante, necessitano di una buona fertilizzazione e di una potatura sulle cime (cimatura)...

Kapuz 29-09-2007 15:14

Quote:

Esiste qualche pianta che fa effetto ciuffetto d'erba quà e la??? (tipo una vallisneria ma moooolto più piccola e sottile
Cyperus helferi e blixa japonica

Quote:

Anche la cabomba è difficile??? non credo proprio X-D
Non credere che sia una pianta facile...se vuoi qualcosa di simile ma meno esigente ci sono le lymnophila o le cerathopyllum ( facilissime... )
Per il praticello potresti provare con l'echinodorus tenellus...la vesicularia è da fissare con del filo di nylon o di cotone ( tanto dopo si fissa naturalmente sul supporto con le proprie radici ) ma va anche lei regolarmente pulita perchè raccoglie molto sporco...

Nalfein 29-09-2007 15:50

Perfetto comincio a delineare l'acquariozzo dal punto di vista della piantumazione!!! Grazie 1000! #22
DUNQUE!!!
La Cabomba Caroliniana mi piace troppo...è comune e non ho problemi a potare, lo so fare!!!
Delle piante che mi ha consigliato aplex solo la alternanthera non mi piace.
Ma la più bella di tutte è la limnophila....quindi facendo un po' di ordine.

Per il retro: Vallisneria 3 ciuffi disposti a triangolo in una collinetta a sinistra. Anche la limnophila dietro in modo che copra una buona parte del vetro posteriore.
Per lo strato di mezzo e come contorno per i ciuffi di vallisneria: Cabomba Caroliniana e Ammania Gracilis in rapporto di circa 3 ciuffi a 1.
Poi un po' di verdura varia prediligendo Anubias e per le zone dal terriccio scoperto degli sporadici Cyperus Helferi.

A questo punto però...visto che ho inserito piante che vogliono la fertilizzazione...visto che la co2 la prendo... mi faccio anche il pratarellino!!! Che consigliate???

aplex 29-09-2007 16:00

se vuoi mettere il prato fai pure, ma è molto difficile da gestire, e poi richiede un wattaggio alto, ma credo che tu già hai un ottimo wattaggio a litro...cmq il mio consiglio per le piante che vuoi mettere, sono buon fondo fertile, buona luce, un buon diffusore di CO2 e un buon fertilizzante...le piante che ti ho detto senza una buon fetilizzante, prendono facilmente la clorosi, cioè si iniziano a ingiallire le foglie + basse...

per sicurezza mi dici quanti watt hai nel tuo acquario??

Nalfein 29-09-2007 19:42

dunque non so cosa voglia dire ma sulla plafo c'è scritto che ho un T4 x 39W

Due neon blu e due violastri (penso siano fitostimolanti)!!! C'è una maniera per leggere il vattaggio dei neon???

aplex 29-09-2007 19:56

allora 4 neon t5 da 39w nn penso basti per fare un praticello in un 280 litri...

Nalfein 30-09-2007 15:17

Comprendo :-S!!!

Vabbè niente praterello, magari più in là prenderò un altra plafonierina.

aplex 30-09-2007 18:12

penso che dovresti trovare il modo di aggiungere almeno un altro neon, le piante che ti ho detto, nn sono da wattaggio basso, ma nemmeno altissimo

Nalfein 30-09-2007 23:39

Ma per quelle che mi hai detto prima i miei 0,7 watt al litro vanno benissimo secondo lo schema di quel sito di piante ^___^!

TuKo 01-10-2007 12:57

Quote:

Originariamente inviata da Nalfein
dunque non so cosa voglia dire ma sulla plafo c'è scritto che ho un T4 x 39W

Due neon blu e due violastri (penso siano fitostimolanti)!!! C'è una maniera per leggere il vattaggio dei neon???


Sei sicuro che sia T4???se non ricordo male quella tipologia di neon arriva fino ai 28watt.

TuKo 01-10-2007 12:59

sei hai 0,7 w/l potresti provare a fare un prato con la marsilea hirsuta,ma non devi andare di fretta.

Nalfein 01-10-2007 14:14

No infatti sono T5!!!! è 4 X 39 W!!!!

aplex 01-10-2007 17:50

puoi provare anche con una echinodorus tenellus, vuole meno luce e puo essere un rimedio se vuoi mettere il praticello...però questa pianta è molto + alta del praticello...tu dagli un occhiata cmq

Nalfein 01-10-2007 18:01

NAAA NAAA Rinuncio tranquillamente al praticello. ^___^!!!
Che fondo mi consigliate??? ho letto che oltre al fondo bisogna stendere 2 cm di argilla tra uno strato di terra e l'altro!!! E' vero???

aplex 02-10-2007 08:05

io so che il fondo fertile va messo sotto il ghiaietto, la prima cosa che devi mettere è quella...

Nalfein 03-10-2007 20:06

Ok e fino a lì c'ero... quanto fondo fertile e quanto ghiaietto va messo???

Poi di che marca ^___^???

Nalfein 05-10-2007 10:20

scusate se UPPO!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15490 seconds with 13 queries