AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   cianobatteri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=97450)

Rita71 11-09-2007 17:57

cianobatteri
 
Ciao a tutti :-)
Ho notato la comnparsa sul fondo e su qualche pianta (poco) di una patina verde brillante, dall'odore sgradevole. Mi sono un po' documentata e credo si tratti di cianobatteri. Sono iniziati a comparire dopo l'introduzione in vasca di una pianta galleggiante (Pellia) in corrispondenza di porzioni di piantina che si sono staccate.
L'acquario è allestito da 2 mesi e mezzo (120 litri) e recentemente ho riallestito tutto cambiando layout. Ho utilizzato un fondo che non va lavato e questo mi ha fatto salire i nitrati fino a 25.
Al momento la situazione è questa:
pH tra 7 e 6,5
gH 5
kH 3
nitriti 0
nitrati 25 :-( (forse leggermente meno)
fosfati 0
le piante stanno benissimo, crescono e fanno fotosintesi (si ricoprono di bollicine di ossigeno)
pesci: 10 caridina e 12 neon
niente alghe
fertilizzo con CO2 e Dupla plant (2 gocce al giorno)
cambio 15 litri d'acqua a settimana (1/2 osmotica e 1/2 rubinetto)
Cosa faccio?
Ho sentito parlare di Tetra general tonic; cos'è di preciso?
L'eritromicina non vorrei usarla perchè ho paura che mi faccia fuori i batteri del filtro.
Sono una principiante, ho bisogno di consigli AIUTO!

lors 11-09-2007 22:07

Re: cianobatteri
 
Quote:

Originariamente inviata da Rita71
Ho sentito parlare di Tetra general tonic; cos'è di preciso?

Ciao, il GeneralTonic e' un curativo generico per micosi e batteriosi dei pesci, quindi e' un prodotto ben tollerato. Contro i ciano si segue il dosaggio standard come descritto sulla confezione: 5 ml ogni 20 l di acqua, per 5 giorni, seguita da cambio (e se vuoi eventualmente filtraggio su carbone attivo).
Quote:

Originariamente inviata da Rita71
L'eritromicina non vorrei usarla perchè ho paura che mi faccia fuori i batteri del filtro.

L'eritrocina, se dosata in maniera corretta, non fa "troppi" danni al filtro. Comunque e' un antibiotico ed e' corretto utilizzarlo solo come ultima ratio (sarebbe come prendere l'antibiotico ogni volta che si prende un raffreddore).
In tutti i casi, per avere il massimo dei risultati se deve cercare di aspirare la maggior parte dei ciano.
Auguri ;-)

Rita71 11-09-2007 22:16

Grazie lors per aver risposto :-)
Quindi aspiro tutto quello che posso e poi uso GeneralTonic #36#
Il mio terrore è danneggiare i batteri del filtro e perdere tutti i pescetti per un picco di nitriti. Speriamo bene!

TuKo 11-09-2007 23:35

#24 #24 #24 #24 lors, mi dici dove l'hai letta questa di usare il GT sul ciano???Che io sappia il GE è un antiparassitario generico a largo spettro,il che mi lascia un pò perplesso sulla sua efficacia col il ciano, visto che sono batteri.Quindi mi ripeto se hai riscontri oggettivi(documentazioni,link,ect..ec...) sarei curioso di leggerli.
Aggiungo che in vasca ha degli invertebrati il che dovrebbe indurre alla prudenza sui prodotti da usare.Le japoniche,almeno per esperienza diretta, ho visto che tollerano il GE,mentre le red lo soffrono se somministrato a dosi piene.

Rita71, prima di somministrare prodotti,tieni la vasca al buio(all'occasione coprila con un lenzuolo scuro) per 4 - 5 giorni.Se gli animali e le piante sono in salute resisteranno.Regola la co 2 al minimo e fai un cambio d'acqua(portando via quanto più ciano puoi) prima di procedere.

lors 12-09-2007 08:02

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
#24 #24 #24 #24 lors, mi dici dove l'hai letta questa di usare il GT sul ciano???Che io sappia il GE è un antiparassitario generico a largo spettro,il che mi lascia un pò perplesso sulla sua efficacia col il ciano, visto che sono batteri.Quindi mi ripeto se hai riscontri oggettivi(documentazioni,link,ect..ec...) sarei curioso di leggerli.
Aggiungo che in vasca ha degli invertebrati il che dovrebbe indurre alla prudenza sui prodotti da usare.Le japoniche,almeno per esperienza diretta, ho visto che tollerano il GE,mentre le red lo soffrono se somministrato a dosi piene.

L'uso del GT contro i ciano e' ampiamente documentato su vari forum. La sua efficacia nei confronti di alcune specie di ciano (non tutte, come non sono efficaci indifferentemente i vari antibiotici usati a questo scopo o altri rimedi tipo quello di oscurare la vasca, di abbassare il pH, di aumentare il movimento d'acqua eccetera) e' indubbia e posso confermarla personalmente. L'effetto e' dovuto a qualche componente chimico presente nel GT e assente in prodotti analoghi di altre marche, per cui l'uso di altri antimicotici/antibatterici di altro tipo non sortisce alcun effetto nei confronti dei ciano.
Riscontri "oggettivi" in termini di link in questo momento non ne ho sotto mano, ma appena ho tempo cerchero' qualcosa di esaustivo. Posso comunque confermare che il GT ha sempre funzionato nel mio caso. Per quanto riguarda l'impatto sulla popolazione animale, nemmeno io ho mai avuto problemi con le japonica.
Aggiungo una nota personale: penso che l'uso del GT contro i ciano sia uno dei rimedi, in generale, meno impattanti nei confronti dell'ecosistema acquario nel suo complesso.

Rita71 12-09-2007 09:01

Sono confusa -05
Ho paura di fare più danni che altro #07
Preciso che non ho tutto l'acquario coperto di ciano; mi si formano quasi esclusivamente sul fondo.
Ieri ho tolto tutto quello che sono riuscita a togliere e oggi ho intenzione di fare un cambio di almeno 30 litri.
Per quanto riguarda l'uso del GeneralTonic se qualcuno mi dice che l'ha provato sui ciano e ha funzionato e che non è risultato nocivo per Caridina e batteri del filtro proverò ad usarlo anche io.
Tuko, non so dirti se i Neon sono in salute, li ho da appena 2 giorni!
Le caridine stanno bene, hanno fatto la muta :-))
Che dici, soffriranno se tengo tutto al buio?

TuKo 12-09-2007 12:07

Quote:

L'uso del GT contro i ciano e' ampiamente documentato su vari forum.
Ripeto, linkami pure le discussioni,preciso che la richiesta e solo con il fine di documentarmi su un qualcosa che non conosco,e non per far polemica.

n.d.r ho fatto ricerche ma ho trovato 3d datati 2004 - 2005(nulla di recente) e su molti non si parlava di successo #24

La composizione del GE è questa:
100 ml contengono:
94,6 mg. 9-amino-acridine-Hci-H2O.
567,6 mg. Acriflavina.
2498,0 Ethacridin lattato
214,4 Blu di metilene.

Provare il solo blu di metilene #24 #24 #24 ??

Rita71, le caridine per 4 gg al buio non soffrono(quando arrivano dal giappone si fanno anche più di 4gg).Se puoi mi fai sapere cosa sono è meglio e posso essere più preciso.

lors 12-09-2007 12:28

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Ripeto, linkami pure le discussioni,preciso che la richiesta e solo con il fine di documentarmi su un qualcosa che non conosco,e non per far polemica..

Ci mancherebbe Tuko, potro' linkarti diversi singoli post nei qauli se ne parla anche recenti, ma ora sono in pausa lavoro e non ho il tempo per farlo. Spero questa sera.
Quote:

Originariamente inviata da TuKo
n.d.r ho fatto ricerche ma ho trovato 3d datati 2004 - 2005(nulla di recente) e su molti non si parlava di successo #24

Confermo, non sempre funziona. Non ricordo ora verso quali specie di ciano (sono circa 2000 mi pare !) il GT ha effetto. Appena ritrovo le info postero' qualche dettaglio. Ma ribadisco che nel mio caso ha sempre funzionato.
Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Provare il solo blu di metilene #24 #24 #24 ??

Non servirebbe, non e' il blu di metilene il composto che riesce a ucciderli. NOn e' chiaro (o almeno c'e' ancora qualche dubbio) su quale sia il componente presente nella formulazione del GT che riesce a farlo.
Quote:

Originariamente inviata da Rita71
Per quanto riguarda l'uso del GeneralTonic se qualcuno mi dice che l'ha provato sui ciano e ha funzionato e che non è risultato nocivo per Caridina e batteri del filtro proverò ad usarlo anche io.??

Ti ho gia' risposto su questo.

Rita71 12-09-2007 12:33

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Provare il solo blu di metilene #24 #24 #24 ??

Il blu di metilene è un colorante vitale, entra nelle cellule senza far danni, non credo sia tossico per i cianobatteri. #24
Le Caridine sono japonica.
Adesso ho pure un problema con un neon che è diventato aggressivo e attacca gli altri -28d# E' da stamattina che è così, ieri era tranquillo.
Dipenderà dal fatto che è un po' più grande degli altri? Che faccio, lo isolo?

TuKo 12-09-2007 14:28

Ma che isoli tra i neon è normale qualche disputa.Le japoniche ti permettono di muoverti con una certa libertà(non troppa,sono pur sempre invertebrati) in quanto sono resistenti.

E anche vero che il blu di metilene favorisce il trasposto di ossigeno,un elemento che i ciano,almeno a quanto so, non gradiscono in modo particolare.

TuKo 12-09-2007 14:32

Cmq quando ti ho consigliato di scurire il tutto,l'ho fatto per il semplice fatto che sto seguendo la vasca di un amico che al ritorno ha trovato una vasca che dir piena,non rende bene l'idea.Cosi gli ho detto se mi dava un paio di settimane per fare delle prove.
Dopo i 3gg di buio completo i ciano hanno assunto una colorazione verde scuro(erano di un smeraldo da far paura).Vediamo come andra nei giorni a seguire.Anche se la mia grande curiosità è capire qual'è l'elemento scatenante che li fa formare.

Rita71 12-09-2007 16:08

Ho ripulito tutto e ho fatto un sostanzioso cambio d'acqua. Per ora mi fermo qui, poi, se si dovessero riformare proverò col buio o il GeneralTonic o entrambi (tanto per essere sicuri!)
lors, grazie per i consigli e per aver riportato la tua esperienza ;-)
TuKo, fammi sapere come va il tuo esperimento nella vasca del tuo amico, questi ciano fanno proprio schifo #06
-28

lors 12-09-2007 21:45

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Ripeto, linkami pure le discussioni,preciso che la richiesta e solo con il fine di documentarmi su un qualcosa che non conosco,e non per far polemica.

C'e' per esempio questa discussione qui
http://www.acquariofacile.it/forum/t...TOPIC_ID=11402
con un bel post di "review" che riassume molto bene i problemi associati alla lotta contro i ciano, ma sullo stesso forum troverai molti altri post sull'argomento e info riguardo al GT

TuKo 13-09-2007 16:34

lors, grazie per il link ;-) Come ti avevo scritto, in realtà più del GT mi interessava trovare spunti sul come si arriva ad avere questo fenomeno in vasca.
Da quello che ho letto,sono particolarmente contento che una persona come Mario è propensa anche lui ad uno squilibrio biologico.I ciano si presentano in vasche dove sembra essere tutto perfetto,sia dal punto visivo che da quello dei valori acquatici.Questo, per paradosso che può sembrare, non permette di combatterli in una direzione certa.

Cmq un aggiornamento del metodo del buio.Nella parte che avevo rimosso non si sono riformati,mentre quelli che sono rimasti sono sempre più di un verde scuro.A questo punto mi viene da pensare che la luce sia abbastanza "vitale" per questo fenomeno.

lors 13-09-2007 22:00

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
I ciano si presentano in vasche dove sembra essere tutto perfetto,sia dal punto visivo che da quello dei valori acquatici.Questo, per paradosso che può sembrare, non permette di combatterli in una direzione certa.

Molto spesso e' cosi', ma non sempre #17 . In effetti i ciano sono degli organismi molto affascinanti, pieni di risorse, e dei quali si conosce molto poco. Tienici aggiornati sui tuoi risultati.

Rita71 14-09-2007 22:25

Insomma, mi par di capire che su questo fenomeno, in sostanza, si sa molto poco #24
Una cosa di certo l'ho imparata:
quando hai un acquario non ti annoi mai!
#28 #28 -28

CRI82 15-09-2007 02:28

ciao rita
tanto che siamo in argomento
io i ciano li ho ospitati nel mio acquario
per un bel pò di mesi -04
ho provato con l'eritrocina
contenente eritromicina
con varie dosi e devo dire che sui pesci (2 discus)
non causava alcun danno,
il problema era che se non macinavi bene
la pillolona la "neve" si depositava sul fondo e dentro il filtro
comunque ottenni solo una pausa di 5-6 giorni
poi ancora li sulle piante e sui vetri ke ne erano pieni
ho provato anche con eritromicina pura
ma l'unica cosa che ero riuscito ad ottenere
era averli rinforzati non funzionava più l'eri..
percio rimozione manuale con apposito raschietto,
perke con la spugna gli fai il solletico,
da non credere dopo due giorni,
riproducendosi per scissione,
ero invaso, da premettere che il periodo
di luce era il solo tempo necessario per i pasti dei pesci
per il resto del tempo coperte e teli neri sull'acquario
ti immagini un 200 litri in soggiorno
sempre coperto notte e giorno -05
alla fine ho comprato un'altra vasca
ho messo i pesci,ho buttato tutte le piante e anke il ghiaino
e ho lasciato acquario e filtro
a secco per due settimane
ciano eliminati :-))
vuoi fare lo stesso??
escludi eritromicina
ciaoo

TuKo 15-09-2007 11:16

Aggiorno,ieri è stato fatto un cambio d'acqua portando via il ciano che era rimasto.Come ho scritto precendetemente aveva un colore verde scuro ed era completamente compattato(all'inizio del trattamento era verde smeraldo ed era come un pellicola fine).Durante il periodo di buio non ha invaso nessun'altra parte della vasca e/o degli arredi.Credo che per sapere se la cosa ha funzionato,non si dovrà aspettare tanto.Nelle precedenti prove si ripresentava dopo un paio di giorni dalla sifonatura,quindi se il buio non ha funzionato lunedi o al massimo martedi dovrebbe far capolino di nuovo.

Rita71 17-09-2007 09:11

CRI82, ho allestito da meno di 3 mesi, non ho il coraggio di rifare tutto proprio adesso #07
I ciano mi si stanno riformando su uno dei vetri e mi sembra di vedere verde anche sotto il fondo -28d#
CRI82, l'antibiotico va usato a dosaggio pieno, se è sottodosato è inefficace e favorisce l'insorgere di farmacoresistenza. Se il farmaco non era macinato bene e si depositava sul fondo probabilmente il problema è stato proprio questo. Anche l'uso ripetuto dello stesso antibiotico può dare gli stessi risultati.
Non ci sono altri antibiotici che agiscono sui cianobatteri?
TuKo, fammi sapere come va a finire il tuo esperimento.
Se il GeneralTonic è innocuo su pesci ed invertebrati non varrebbe la pena fare un tentativo? :-))
Ciao

Rita71 17-09-2007 17:07

Qualcuno ha mai usato il Phyton Git ADA nella lotta ai ciano?

CRI82 18-09-2007 04:02

il problema è che
una volta che si estendono per bene,
e non solo sui vetri, cominciano
a dare seri problemi
le mie piante dopo i l'insorgere dei ciano
sono scolorite e si sono formati buchi
su tutte le foglie.
posso dirti anche che in molti
il primo consiglio che mi hanno dato
era quello di assicurarmi che sono ciano
(ma i tuoi dalla descrizione sembrerebbero loro)
La loro colorazione varia dal blu-verde, al rosso ed anche al nero.(le mie erano blu)
Essi sono in grado di sopravvivere in ambienti
aventi condizioni estreme dove le normali alghe (ma i ciano non sono alghe)
non riuscirebbero a vivere.
con questo nn ti dico ke sono invincibbili però!!
sull'uso degli antibiotici molti sono contrari...(con me non hanno funzionato)
l'eritromicina è un antibiotico a largo spettro di azione
ed è uno degli antibiotici più sicuri, cioè la sua somministrazione
non influisce sulle piante, sui pesci od altri animali,
i cianobatteri sono batteri molto sensibili all'eritromicina,
e questo facilital' intervento,
fai però attenzione al fatto che usando
gli antibiotici in maniera non corretta
i batteri reagiscono generando dei ceppi resistenti(antibiotici-resistenti)
questo è,secondo me,l'unico problema ed è quello che poi mi è successo
poi dovresti sifonare giornalmente togliendo tutti i batteri morti (alghe blu)
queste alghe una volta morta rilascia molte proteine
che ti farà avere un picco di ammoniaca...
ti scrivo le dosi ke ho usato io (cmq il risultato non si vede subito)
ERITROCINA
125mg/50L per i primi tre giorni (BEN SCAPPICIATA :-D )
un giorno di pausa
e poi di nuovo per due giorni.
Dopo una settimana cambio di 1/3 dell'acqua
e filtra per qualche giorno con carbone attivo.
Stai tranquill che con questi dosaggi
nessuno che ha avuto problemi...
e ti posso dire che molti miei amici
sono riusciti a debellarli io #07
se hai proprio voglia... pensi di fare più fatica nel rifare?
il mio consiglio è sempre quello ;-)
ciao

Rita71 18-09-2007 15:13

CRI82, io fortunatamente ciano ne ho pochi, le piante sono pulite e così pure il tronco e le pietre. Per il momento si trovano solo in alcune zone del fondo (forse per un problema di circolazione lenta dell'acqua in quei punti), per cui per il momento non ho nessuna intenzione di riallestire.
Il mio problema è capire perchè sono comparsi (per rimuoverne la causa) ed evitare che si diffondano (ho visto delle foto sul forum da far paura!)
Ieri ho rimosso tutti i ciano che si erano riformati e ho bagnato le zone colpite col Phyton Git alle dosi consigliate versandolo con una siringa.
Il negoziante mi ha assicurato che è un prodotto che funziona e non altera l'equilibrio della vasca #24
Nei prossimi giorni scopriremo se ho preso una fregatura :-D
Vi terrò informati :-)

CRI82 18-09-2007 23:35

ok
per quanto riguarda le cause
una fraquente è l'immissione di piante nuove
già aventi questi batteri...
ma anke una luce non adeguata
oppure sovradosaggio dei fertilizanti..
cmq se nn sei invasa hai ragione
a non voler rifare
tienici aggiornati su questo prodotto
ciao

Linneo 19-09-2007 18:01

Ciao a tutti

Avendo appena messo on line sul mio sito l'articolo "Cianobatteri: ospiti indesiderati di ogni acquario" mi permetto d'i segnalarvelo sperando di fare cosa gradita.

Rita71 19-09-2007 21:46

Grazie mille Linneo, , ci darò un'occhiata ;-)

lors 20-09-2007 11:52

Quote:

Originariamente inviata da Linneo
Ciao a tutti.

wow, il mitico Maurizio !

Rita71 20-09-2007 16:46

Vi aggiorno sullo stato della mia vasca.
A 3 giorni di distanza dal trattamento con Phyton Git i cianobatteri che avevo rimosso non si sono riformati -b01
E' scomparsa anche una piccolissima isoletta che avevo lasciato come monitoraggio :-))
Lo so che è troppo presto per cantare vittoria, però mi sembra comunque un buon inizio.
Domani faccio un cambio e aggiungo Phyton Git con un dosaggio più basso, come profilassi.
Linneo, mi piacerebbe sapere il tuo parere su questo prodotto.
Ciao a tutti -28

TuKo 20-09-2007 19:02

Aggiorno anch'io,ad oggi la vasca del mio amico è ancora perfettamente pulita.
Resto comunque perplesso,perche anche se si posto rimedio con successo non ho ancora capito quale possa essere l'elemento scatenante che li fa formare #24 #24

Linneo 20-09-2007 20:35

Quote:

Originariamente inviata da Rita71
Linneo, mi piacerebbe sapere il tuo parere su questo prodotto.
Ciao a tutti -28

Purtroppo ti devo deludere, perché non lo conosco.

Linneo 20-09-2007 20:38

Quote:

Originariamente inviata da lors
Quote:

Originariamente inviata da Linneo
Ciao a tutti.

wow, il mitico Maurizio !

Ti ringrazio per il mitico... Chi sei?

Rita71 20-09-2007 21:49

Quote:

Originariamente inviata da Linneo
Purtroppo ti devo deludere, perché non lo conosco.

Il Phyton Git contiene un ingrediente (non c'è scritto quale -28d# ) che promuove la naturale secrezione di Phytoncide da parte delle piante.
Che cosa sia in dettaglio la Phytoncide sinceramente non lo so ma credo che abbia a che fare col principio della allelopatia.
Il prodotto è indicato nel controllo delle alghe cianofite. Nel bugiardino si consiglia di fornire anche una buona areazione e di spegnere le luci per almeno 3 giorni.
Io queste ultime cose non le ho fatte, ho solo usato il prodotto e sembra che stia funzionando, salvo smentite future!
Tuko, anche a me piacerebbe capire cosa li fa sviluppare, però, per ora, mi accontento di sapere che ci sono dei rimedi per farli fuori #18

lors 21-09-2007 22:33

Quote:

Originariamente inviata da Linneo
Ti ringrazio per il mitico... Chi sei?

Ti rispondo in pm appena posso (ora non riesco a far uscire messaggi).

Linneo 22-09-2007 10:51

Va bene.

Ciao

lors 23-09-2007 21:59

Quote:

Originariamente inviata da Linneo
Va bene.Ciao

Fatto.

TuKo 24-09-2007 14:50

Aggiorno:a distanza di svariati giorni i ciano non sono ancora ricomparsi,credo che la tecnica del buio abbia dato i suoi frutti,sperem.

Rita71 24-09-2007 22:04

Anche io posso dire lo stesso, di ciano neanche l'ombra #27

Linneo 25-09-2007 09:36

Bravi #25

carax 25-09-2007 11:01

Salve dopo due anni di assenza eccomi quà a far domande..
dopo un periodo sabbatico 5 mesi fa ho riallestito le mie due vasche e mentre nel 120 l popolato da caracidi vari 25 esemplari (neon, tetra neri,pristella) e una banda di 6 caridine jap tutto lia liscio ho valori stabili e solo un ciuffo di alga filamentosa (che comunque le caridinie apprezzano come dessert);
nella vasca da 40 l con solo un betta maschio + consorte e un pangio, non ostante i valori dell'acqua siano buoni e stabili, e i nitriti e nitrati siano quasi assenti, i cianobatteri fanno sagra.. si mltiplicano allegramente devastandomi le piante e gli arredi..
All'inizio avevo dato la colpa alla power glo che era sul finire dei suoi 6 mesi buoni.. cambiata con una daylight nuova ma senza risultato.. -04
Sto procedendo con sifonatura giornaliera e raschietto, cambi del 20% con acua di osmosi ogni tre gg, ma le bestie resisitono :-( :-(
prima di provare con l'antibiotico sperimenterò con il buio totale globale per qualche gg.
Se voi avete qualche altra idea..
grassie!

Rita71 26-09-2007 15:35

carax, con me ha funzionato il Phyton Git che non è un antibiotico.
Da molti viene consigliato il Tetra General Tonic.
Insomma puoi provare diverse strade prima di ricorrere all'antibiotico :-)
Facci sapere -28

Kiunan 26-09-2007 21:43

Salve a tutti

Sono un nuovo iscritto del forum, anche se seguo Acqua Portal da parecchio. Ho iniziato a sfogliare un po' di argomenti alla ricerca di qualcosa che parli dei ciano...ed eccoci qua.
Il problemia con il mio allestimento è iniziato circa tre mesi fa. Cominciarono a comparire chiazze di ciano color smeraldo qua e la. Valori dell'acqua ok, forse una certa difficoltà nella circolazione dovuta alla folta vegetazione. Il mio negoziante mi consiglia di aumentare la circolazione, allora aggiungo una pompa da 800l/h per il solo movimento. Niente :-(
i ciano si moltiplicano e giù di sifonature, cambi d'acqua, eritrocina ma niente. Pausa di qualche giorno dopo la somministrazione e poi hanno cominciato di nuovo. Il problema è sempre più grave e i ciano hanno finito per ricoprire tutta la vasca. Le piante erano in agonia ma i pesci non sembravano risentire minimamente del problema. Due giorni fa ho riallestito tutto ma già oggi ho notato due mini chiazze inconfondibili....ancora ciano!

Per prevenirne la formazione ora che la vasca è fresca, con cosa intervengo? General Tonic? Phyton Git? Gli butto una scatola intera di antibiotico? -05

Al solo pensiero che si possano riformare come prima mi vien da piangere!

E il fenomeno è iniziato all'improvviso nel momento di massimo splendore del vecchio allestimento! Organismi affascinanti non c'è che dire


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18731 seconds with 13 queries