AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri organismi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=63)
-   -   2 paguri dalla Sardegna, possono andare bene? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=94746)

Kocch 17-08-2007 15:23

2 paguri dalla Sardegna, possono andare bene?
 
Ciao, ho riportato 2 paguri dalla sardegna, possono andar bene nel mio acquario da 480l?

Pfft 17-08-2007 17:19

Kocch, sono ambienti diversi.. ci sono migliaia di topic uguali a questo..
Ovviamente vivono.. ma a parte che ovviamente li hai presi senza assolutamente sapere cosa mangiano , sappi che tenerli a temperature come quelle tropicali gli accorci la vita data la forzatura a cui sottoponi il loro metabolismo..

luciafer 17-08-2007 18:56

Quote:

Originariamente inviata da Pfft
Kocch, sono ambienti diversi.. ci sono migliaia di topic uguali a questo..
Ovviamente vivono.. ma a parte che ovviamente li hai presi senza assolutamente sapere cosa mangiano , sappi che tenerli a temperature come quelle tropicali gli accorci la vita data la forzatura a cui sottoponi il loro metabolismo..

Oramai li ha portati.....non credo che tornerà in sardegna a liberarli. Anche se dovesse lasciarli nell'adriatico non è comunque il loro habitat.
A questo punto, secondo me, anche se campano meno è sempre meglio che non farli campare per niente.
Non ti pare Andrea? :-))

Pfft 17-08-2007 19:04

Quote:

Non ti pare Andrea?
No ;-)
E' che son proprio cavolate che non capisco..

Kocch 17-08-2007 19:59

Non ho catturato io i Paguri, sono stati presi da mio padre, che non ha pensato alle differenze di clima e io non ho avuto la possibilità di rilasciarli nel loro mare.Ora non so che fare, inserisco le bestioline e speriamo non soffrano troppo.Credetemini mi dispiace ma mio padre pensava di farmi un regalino sicuro.

ale_nars 17-08-2007 22:53

Kocch, dicci che paguri sono....descrivili e ti diciamo se sono erbivori.

ellisreina81 18-08-2007 00:28

come dice pfft campano, ma il metabolismo verrà accelerato e quindi vivranno di meno... meglio chiarire subito con parenti, amici & co. che gli animali in regalo non vanno bene.

ale_nars 18-08-2007 00:45

Quote:

come dice pfft campano, ma il metabolismo verrà accelerato e quindi vivranno di meno
non è detto.
Quote:

meglio chiarire subito con parenti, amici & co. che gli animali in regalo non vanno bene.
giusto!
cmq ormai ce l'ha e cerchiamo di capire se sono adatti ad un reef,probabilmente saranno Clibanarius erythropus perchè sono i più comuni in sardegna e sono adattissimi,cerca delle foto in internet e dimmi se sono loro.

ellisreina81 18-08-2007 09:40

Quote:

Citazione:

come dice pfft campano, ma il metabolismo verrà accelerato e quindi vivranno di meno


non è detto.
Ci spieghi perchè?

Pfft 18-08-2007 10:00

Infatti.. son curioso ..

Kocch 18-08-2007 10:52

Pare proprio di sì, dovrebbero essere Clibanarius erythropus, sono uguali a quelli in foto.Pare ce ne fosserero un infinità anche sulla stessa roccia.

ale_nars 18-08-2007 11:07

Quote:

Ci spieghi perchè?
non mi va di fare le solite discussioni.....
cmq per capirsi non è detto che i norvegesi campino cent'anni...
Kocch, quel genere di paguro è un ottimo erbivoro,non fa danni e rimane, dimensioni ridotte e ben si adatta ad un acquario tropicale in quanto,vive nelle fasce superficiali e si riniviene spesso nelle pozze di marea,dove 25°C sono temperature da polo nord,ho raccolto queste info perchè un negoziante me li ha venduti per tropicali facendomeli pagare 6 euro! -04
immagina la mia faccia quando li ho visti a frotte al mare......... -28d#

Kocch 18-08-2007 11:11

Grazie Ale_nars, speriamo bene

Pfft 18-08-2007 11:42

Quote:

non mi va di fare le solite discussioni.....
cmq per capirsi non è detto che i norvegesi campino cent'anni...
non vuol dire niente .. ma niente di niente ..
esiste una cosa chiamata metabolismo .. gli organismi mediterranei sono evoluti per adattarsi a temperature per due mesi come quelle tropicali , per gli altri 10 mesi decisamente più basse quindi un metabolismo ridotto.
Se non sapete cosa state dicendo per cortesia non ditelo..
Non vuol dire che stiano male .. è solo che gli accorci la vita.

ale_nars 18-08-2007 11:53

Quote:

Non vuol dire che stiano male
questo è il punto.
so bene la storia del metabolismo....ma gli accorci la vita di quanto?
nelle pozze di marea le temperature saranno di 40°C e oltre e in inverno staranno a 16°C o meno.....allora come facciamo?si fa una media ponderata di quanto gli accorci la vita rispetto all'inverno e di quanto la aumenti rispetto all'estate?
Onestamente mi sembra che l'unica domanda da porsi sia se stanno bene o no,il resto sono chiacchiere,questa è la mia opinione e non legge divina. :-))

ellisreina81 18-08-2007 11:58

nessuno qui ha detto che non stanno bene, ma solo che la vita si accorcia, penso proprio che questo sia innegabile... Poi che a uno interessi o no è un'altra faccenda...

luciafer 18-08-2007 12:27

Quote:

Originariamente inviata da ellisreina81
nessuno qui ha detto che non stanno bene, ma solo che la vita si accorcia, penso proprio che questo sia innegabile... Poi che a uno interessi o no è un'altra faccenda...

Qualche anno fa, quando avevo un acquario marino per pesci tropicali, mio figlio prese un pomodoro di mare, per farlo contento lo misi in vasca, in meno di 1 anno si è riprodotto e da 1 ne sono diventati 4(e non per scissione).
Pensate che la sua vita si sia accorciata?
Io non sono sicuro.

ellisreina81 18-08-2007 12:44

luciafer, dipende da quanto vive un pomodoro di mare nel mediterraneo, cosa che non so, ma sicuramente più di qualche anno, non pensi? Il fatto che si sia riprodotto non significa niente, il ciclo vitale si accorcia, non cambia

Pfft 18-08-2007 12:56

ale_nars, prova a chiederti se gli orsi e gli altri animali non andassero in letargo come starebbero bene... conta che , estremizzato, è lo stesso identico discorso..
PEr me esistono cose opinabili .. e cose che non lo sono.. sul fatto che sia giusto o no metterli possiamo parlarne ... sul fatto che vivono meno no .. ragazzi è studiato tutto , sulla biologia almeno non inventiamo e creiamo miti .

Pfft 18-08-2007 12:58

luciafer, le anemoni si riproducono per scissiono anche per stress.. quindi non puoi sapere il vero motivo .

Ripeto.. possiamo parlare di tante cose opinabili , certe non lo sono minimamente.

luciafer 18-08-2007 13:25

Quote:

Originariamente inviata da Pfft
luciafer, le anemoni si riproducono per scissiono anche per stress.. quindi non puoi sapere il vero motivo .

Ripeto.. possiamo parlare di tante cose opinabili , certe non lo sono minimamente.

Pienamente daccordo, però stiamo parlando per ipotesi e teorie.
Chi sa quanto vive in mare un paguro, un pomodoro di mare ... e quant'altro?
Non credo esistano studi scientifici in tal senso per poterli poi confrontare con esperienze in acquario.
Io sono del parere che in natura vivono di meno che in acquario per i predatori che in mare ci sono e in acquario no.
Forse avrebbero una vita più lunga nel loro habitat,.... ma se nessuno se li pappa prima. -11

luciafer 18-08-2007 13:29

Quote:

Originariamente inviata da ellisreina81
luciafer, dipende da quanto vive un pomodoro di mare nel mediterraneo, cosa che non so, ma sicuramente più di qualche anno, non pensi? Il fatto che si sia riprodotto non significa niente, il ciclo vitale si accorcia, non cambia

Infatti a me è rimasto in vasca 5 anni e non so quanto è vissuto ancora perchè poi ho tolto la vasca e ho dato via tutto, anche gli animali. ;-)

ale_nars 18-08-2007 16:19

ragazzi questa è una classica discussione che non finisce mai...non penso si possa arrivare ad una verità assoluta,conosco la storia del metabolismo accelerato,ma non so quanto siano veritieri certi studi fatti in laboratorio,non so ad esempio se valgono per tutti gli animali,se così fosse per aumentare la crescita dei coralli basterebbe alzare la temperatura invece di cercare 1000 stratagemmi....così aumentiamo il metabolismo del corallo....so ad esempio di actinodiscus messi in una vasca mediterranea tenuta sui 20°C che si riproducono regolarmente eppure il loro metabolismo dovrebbe essere rallentato di parecchio...cioè,qui si va per ipotesi,per me alla fine l'importante è che gli animali stiano bene.
La frase di luciafer, la dice lunga,se in mare trova un predatore che lo mangia puo campare anche un mese e basta,chi dice che gli ho accorciato la vita?

Pfft 18-08-2007 16:31

Meglio che non risponda.. evidentemente non riesco a farmi capire .. il punto è :
gli studi sui metabolismi ci sono .. possiamo parlare di tutto.. ma non mettiamo in discussione quelle cose che sono certe .

ale_nars 18-08-2007 16:35

Pfft, ho capito bene il tuo punto di vista,la domanda era: gli studi sul metabolismo su che animali sono stati fatti?valgono per tutti?quanto è la differenza di temperatura che serve ad accorciare la vita in maniera SIGNIFICATIVA ad un paguro?non credo si possa rispondere...tutto qui.

Pfft 18-08-2007 16:43

evito di rispondere..

ale_nars 18-08-2007 16:50

per me non è un problema io un'idea me la sono fatta,mica deve essere legge.

GreenPeace 22-08-2007 13:42

secondo me se si iniziano a prelevare lumache,paguri ecc..dai nostri mari per inserirli in acquari tropicali oltre al danno sulla fauna ,ormai già irrimediabile, si rischia di perdere le basi di una vasca di barriera rischiando solo di fare un fritto misto...in alternativa si potrebbe riprodurre una vasca con allestimento mediterraneo ma, per favore... non iniziamo a mischiare il tutto !!!

ale_nars 22-08-2007 14:13

scusa ma di che danno stai parlando?cioè l'acquariofilia fa danni al mediterraneo?
Il frittomisto di cui parli è innanzitutto poco realizzabile perchè la maggior parte degli animali med non sopravvive a 25°C,stiamo parlando di particolari organismi che vivono in acque molto basse e nelle pozze di marea,inoltre le vasche di barriera sono già un frittomisto perchè animali indonesiani vengono mischiati ad animali del mar rosso ecc...gli animali del mar rosso ad esempio,tanto per fare un po di chiarezza, dovrebbero stare ad una salinità intorno al 40x1000,il resto delle barriere in media dai 33 ai 35x1000,il mediterraneo sta sui 38x1000.......di solito si tende a considerare solo la temperatura,a questo punto dico che dovremmo fare solo acquari tematici,come da tempo fanno con i ciclidi o con altri biotopi d'acqua dolce,ma visto che nel marino non va di moda non importa e si colpevolizza chi mette paguri di pozza in un tropicale,non ha molto senso #23

LucaTeli 22-08-2007 15:22

La mia domanda per Kocch è: visto che ormai sono qui e di sicuro nel bidone dell'immondizia non sopravviverebbero... non era meglio metterli nell'acquario punto e basta, senza scatenare sto' putiferio :-)) ?
Ovviamente scherzo...
Per quanto riguarda l'obiezione di green peace a riguardo del "danno" non è sbagliata se vista in quest'ottica: se ogni proprietario di una vasca marina andasse al mare e prelevassi pesci o rocce o invertebrati...
Insomma, un pò come se tutti buttassero la carta delle caramelle #07 ...
Ciao
Luca

GreenPeace 22-08-2007 16:12

LucaTeli, grazie per la comprensione mi spiace che il concetto non è chiaro a tuttiale_nars, per il fritto misto intendo evitare di far coinvivere animali di biotopi diversi,ne soffrirebbero inevitabilmente.

ale_nars 22-08-2007 16:32

LucaTeli, sai quanti ne dovremmo prelevare per fare un danno apprezzabile?probabilmente troppi,non sappiamo neanche se l'acquariofilia possa fare danno ad una barriera (secondo me un po si) figuriamoci al mediterraneo che ha una capacità di rigenerazione ben più elevata,considerando la lentezza della crescita dei coralli...senza contare che nelle barriere prendono animali per tutto il mondo,nel mediterraneo non credo visti i colori degli organismi in questione...verdolini con le antennine arancioni che neanche si vedono....io come ho già detto ne ho 2 o 3 ma ho deciso di non prenderne più visto che sfigurano un po vicino al calcinus elegans.

ale_nars 22-08-2007 16:33

GreenPeace, appunto,gli animali degli acquari tropicali provengono da tutto il mondo...

GreenPeace 22-08-2007 16:40

ale_nars, ecco perchè quest'anno,durante le immersioni,non ho visto nemmeno un paguro....egoista :-D :-D :-D

ale_nars 22-08-2007 16:54

GreenPeace, si li ho presi tutti io -28d#
cmq rispetto un punto di vista diverso dal mio,volevo solo dire che ce ne sono altri,tutti validi.
Sicuramente ogni organismo sta meglio nel proprio biotopo,con i propri valori dell'acqua ed il proprio arredamento,ma se si pensa che il paguro in questione non possa stare in un acquario tropicale allora dovremmo essere coerenti anche con il barriera,raggruppando gli animali a seconda del luogo di provenienza e della profondità,ad esempio per un gambero che vive 30m sott'acqua secondo questo criterio (peraltro giusto ma problematico....)usare le HQI è una tortura,dovremmo mettere i neon e con uno spettro molto blu,così le acropore te le scordi,e l'impatto estetico bluastro non è il massimo.

LucaTeli 22-08-2007 17:02

Ale_nars, quello che dici è vero ma io parlavo del principio, se vado in Egitto e mi porto a casa un pezzo di corallo che danno faccio? Ma se lo fanno tutti?
Ciao
Luca

GreenPeace 22-08-2007 17:07

coerenza e criterio ...non per tutti sono concetti chiari e validi,cmq si,hai detto bene,sono punti di vista diversi.Sparare HQI su di un gambero non è l'unica tortuna..credimi.

ale_nars 22-08-2007 17:24

LucaTeli, i coralli che compri,sono stati presi da qualcun'altro allo stesso modo,quindi non capisco a che principio ti riferisci,non mi dite che tutto questo è ben regolamentato perchè io vi giuro di non aver mai visto un CITES,le persone che conosco IDEM non l'hanno mai visto....i paguri e le lumache mediterranei,praticamente gli unici organismi che possono vivere in un tropicale,hanno una tale popolazione nel mediterraneo che sarebbe impossibile creare un danno.è come se prelevassimo le alghe filamentose,come fai a prenderne tante da creare un danno???neanche se avessimo un acquario in ogni casa...
GreenPeace, ho detto gamberetto,così per dire che di solito si fa il solito berlinese (ormai sono quasi tutti uguali,skymmer potente,reattore di calcio,HQI e T5 da abbronzarsi pompe di movimento tunze stream o simili,molte rocce e spolverata o assenza di sabbia,rari i DSB...e così via),e ci si mettono gli animali più disparati,cioè non è niente di grave secondo me,basta non mettere un chirurgo in 100l,ma poi non è corretto criticare chi mette un paguro di pozza in un tropicale,non so se mi sono spiegato.

luciafer 22-08-2007 19:15

ale_nars

#25 #25 #25 #25 #25

LucaTeli 23-08-2007 08:22

Ale_nars io non voglio criticare il padre di Kocch e nemmeno lui, ne tantomeno voglio fare il moralista... Quello che stiamo facendo è un discorso che vale un po' per tutto ed è vecchio come il mondo: ognuno dovrebbe fare la sua parte, anche se piccola.
Hai mai pensato a perché i documentaristi che filmano un leone che attacca una gazzella non interferiscono mai? Perché è giusto che la natura faccia il suo corso... per quanto è possibile visto che, come dicevi tu,l'uomo ci sta già mettendo del suo, e in questo ti do ragione.
Ciao
Luca


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11507 seconds with 13 queries