![]() |
wavebox e altezza onda
volevo autocostruirmi un wavebox con una stream 6100 su una vasca da 130cm
fra il bordo della vasca e l'acqua ho 5 cm, che dite ci sto' dentro o mi metto maschera e pinne per fare snorkeling in sala? grazie ciao |
zano, io l'ho visto lavorare nella vasca di Andrea di TheReefer e 5 cm non bastavano, ma su una vasca di 160*160.In una piu piccola non saprei
|
zano, si può regolare , circa 2cm comunque
|
sull'onda in avanti non avrei problemi, non c'e' niente ma quella di ritorno mi piglierebbe delle scatolette elettriche -28d#
beh tanto per un pezzo di pvc non costa niente provare, tanto la 6100 ce l'ho gia' e la comandero' dal plc che tempo c'e' da dare tra una pompata e l'altra? |
zano,la wavebox della tunze , non è così semplice da costruire .... ma hai la parte elettrica così vicino all acqua ?
|
no e' sotto e dietro alla vasca.
nel ciclo normale non arriva li' l'acqua,pero' un'ondata.......... beh lo scatolotto non mi sembra difficile,la parte elettrica e' gia' pronta,fa' tutto il plc basta programmarlo ;-) |
zano, di elettronica non capisco un kaiser ,so di certo che il sistema non è proprio semplice , 5cm potrebbero bastare , certo come ti è già stato detto ci stai stretto , informati bene ,The Reefer ne monta 2 , prova a telefonare e chiedi consiglio a loro .... ;-)
|
E' regolabile, quindi l'altezza dell'onda lo decidi tu... già con un centimetro o due fà un discreto "effetto onda" anche all'interno della vasca, spostando una bella massa d'acqua...
|
Rama, ma il wavebox della tunze , è = a quello sulla sezione fai da te?
|
fappio, sono regolabili entrambi... quello fai-da-te è la copia dell'orginale...
|
per farlo si fa',con il plc puoi fare qualunque cosa,il piu' e' che non salti fuori l'acqua senno' la moglie mi lancia fuori pure me :-D
|
zano, una domanda , la wave, nella sezione fai da te mostra lo schemino elettronico e anche la scheda finita , ma basta quello a farlo funzionare ?, mi piacerebbe anche a me cimentarmi nella costruzione , ma mi ferma la parte elettronica .... il plc ,l'hai costruito tu ?
|
il plc e' come un computer che lo si programma a proprio piacimento e ci puoi' attaccare e fare tutto "volendo"
il mio zelio costa sui 130€ compreso di sofware e cavo di collegameto al pc io timerizzo pompe e luci con contatore di ore utilizzo,controllo l'impianto di osmosi automatico,regolo riscaldatore e ventole in base alla temperatura vasca (qui devo finire di programmarlo) poi creare allarmi e con un combinatore gsm puoi farti mandare un sms a seconda di cosa succede,le cose sono infinite da fare. senza costruire la parte elettronica per il wave al plc attacchi i due fili della pompa e lo programmi in 2 minuti e il gioco e' fatto basta solo sapere quanto tempo serve tra una pompata e un'altra ciao |
zano, si , so cosa è un plc ,ti ho solo chiesto se l'avevi costruito ...tu attaccheresti la 6100 ad un timer che accende e spegne la pompa a tuo piacimento ? mi sa che così non si può fare
|
mhhhhh non ci capiamo
il plc non si costruisce al massimo si assembla ;-) (se questo si') la 6100 con un timer puoi solo farlo con un circuito apposta come quello del fai da te o con un plc nel programmarlo timerizzi la pompa per le ore che devi farla funzionare poi a seguire gli programmi le pompate ogni secondo (ora non mi ricordo che blocco serve ma so' che si puo' fare) e il gioco e' fatto. domani provo a simulare ;-) |
zano, a ok , da come avevi scritto mi è parso che volevi far andare una pompa elettronica in on off, ricapitolando ma tu riusciresti a far andare ad impulsi una pompa elettronica senza mai far fermare la girante ?.per me è tabù
|
Quote:
la pompa deve andare in on/off |
zano, mi sa che nel tunze non va in on off , se la fai girare così con impulsi di un secondo , ma anche di un minuto nel giro di una giornata butti la girante , nel tunze la girante non si ferma mai ed ha un' impulso graduato ,almeno immagino.... informati bene come ti ho già detto , non è una cosa semplice ;-)
|
se e' elettronica dovrebbe andare senza problemi in on/off
e' per quello che serve la 6100 altrimenti le altre tipo la 6080 (l'altra che ho in vasca) non vanno bene perche' gia' la girante si rovina a farle accendere ogni 6 ore ;-) |
zano, non saprei... io so che quelle elettroniche si adattano meglio all'accensione e allo spegnimento , ma solo se gestite da un controller elettronico che permette une accensione graduara proprio per non rovinare la girante
|
Nel wavebox originale c'è una 6200 che và dallo 0% al 100% con impulsi anche di un secondo... fai un pò te. ;-)
|
Rama bò... e perchè usano una pompa elettronica?
|
Si, sopportano impulsi e on/off molto ravvicinati. ;-)
|
ciao,
ma perche' non vi leggete bene il progetto che c'e' nella sezione fai da te? mi sembrava di aver spiegato abbastanza bene come si faceva a costruire la scatola e il funzionamento elettrico. Per quanto riguarda la pompa puoi usare una 6000 o una 6100,dipende dalla grandezza della vasca,ma una volta messa in oscillazione basta anche la 6000 . Per il plc,credo che la possa comandare senza problemi,basta che abbia dei tempi inferiori al secondo tra on e off. La pompa viene accesa e spenta,non resta al minimo,altrimenti non si potrebbe creare l'effetto onda che e' dato dal ripristino del livello dell'acqua all'interno della scatola. Per quel circuito che avevo messo nell'articolo il costo si aggirava sui 5 euro (forse anche meno),se devi prendere un plc solo per gestire la wave,allora e' meglio se ti compri una originale. Per la durata della pompa,non saprei,io l'ho testata per alcuni mesi,poi ho tolto la wave e continua tutt'ora a funzionare senza problemi. Le tunze sono sicuramente piu' affidabili di altre pompe.... Se avete dubbi chiedete pure,resto a disposizione. Ciao |
cirrus, bene , così mi dai una mano a costruirmene uno .... #18 ti spego i miei dubbi , 1) da quando sono in questo forum sono venuto a conoscenza che se una pompa venisse accesa e spenta più volte nell'arco di una giornata , presto si sarebbe rotta la girante , ed è per quasto motivo che per altenare le correnti è meglio usare una pompa elettronica , sbaglio? adesso qui sento che si può accendere e spegnere in frazioni di secondo 2) funzionamento : la pompa spinge l'acqua verso l'esterno del contenitore , creando una depressione , appena la pompa si spegne l'acqua rientra dal bocchettone della pompa repristinando il livello , giusto ? domanda , la mia paura è che dalbocchettone non riesca ad entrare la stessa quantità d'acqua che esce in spinta , mandandomi la pompa a secco.... io ho una vasca 70x60x50 potrebbe bastare una 6000 nel wave posta in un angolo che spinge verso il lato lungo ? ho di bordo vasca 4,5cm si può fare ? adesso vado a leggermi attentamente il tuo articolo #12 dici che la parte elettronica la posso fare io o al limite un elettricista mio amico ? in definitiva cosa mi suggerisci ?
|
ciao,
una 6000 basta e avanza, tieni presente che nella mia masca di 120*60*50 avevo messo in un primo tempo la pompa in modalita' 6100,poi l'ho messa a 6000 e il movimento che generava era piu' che abbondante. Per l'oscillazione,mi sembra che sia intorno ai 4-5 cm totali,cioe' rispetto al normale livello sale e scende sotto di esso per circa 2 cm,2,5 cm per un totale di 4-5 cm . Per il fatto che la pompa si possa bruciare... tutto e' possibile,anch'io avevo dei dubbi pero' non mi e' successo. Anche quella originale,a parte il fatto di avere una portata maggiore,non credo che differisca molto da una 6000 ed in ogni caso funziona sempre in modalita' on-off. Solo le pompe tunze gestite dal proprio controller hanno una funzione che gli permette di girare al minimo o di far girare leggermente l'elica ogni tot. secondi per non far entrare i pesci dentro alla pompa,ma questo per un utilizzo normale,non per la wave,che come ti ho gia' detto funziona in modalita' on-off . Se hai un amico elettricista,credo che sia veramente facile farti fare un circuito,l'unica cosa e' di controllare accuratamente la corrispondenza dei collegamenti con la pedinatura dell'integrato. Per quanto riguarda la svuotatura e riempimento della scatola,la scatola non viene svuotata completamente,verra' immesso in vasca si e' no 2-3 litri di acqua,ma questo basta a creare uno spostamento di massa. Con i trimmer regolerai il tempo di accenzione della pompa cosi' da trovare l'esatto punto di oscillazione. Non e' importante l'onda che si crea in superficie,anche perche' non si tratta di un onda ma di un oscillazione alle estremita' della vasca, ma dello spostamento dei sedimenti sul fondo e dietro le roccie in quanto tutta l'acqua della vasca si muove . Dimenticavo,la 6000 ha una bocca cosi' grande che quando e' spenta permette il passaggio di acqua di ritorno dentro alla scatola. ciao |
cirrus, ok grazie , le tre vitine che si vedono nel tuo schemino , servono per regolare il tempo di accensione , il tempo di movimento e poi ? praticamente basta , quel piccolo congnegno elettronico (quallo più in basso ) la pompa e la scatola in pvc , giusto ? poi se dici che l'originale va in on off , vorra dire che si può fare giusto ?
|
ciao,
le tre viti che vedi nella foto non regolano niente,sono il morsetto che collega i fili diretti alla pompa al circuito stampato. La regolazione della pompa si ha attraverso i due trimmer,uno regola l'oscillazione max mentre con l'altro regoli il "fine" un'po' come quando cerchi la sintonia di un canale tv dove hai la possibilita' di avere una regolazione piu' accurata del segnale. Ti ricordo che da sola la wave non serve a niente,devi sempre avere delle altre pompe di movimento in vasca. La pompa funziona,io l'ho testata per diversi mesi e tutt'ora funziona anche se ho tolto la wave,sia perche' il rumore generato dall'acqua quando oscilla era un'po' fastidioso (anche se la facevo funzionare solo di giorno nel periodo di luci accese) sia perche' avevo raggiunto il mio scopo di eliminazione delle alghe. Puo' anche darsi che la pompa ti si guasti,ma non me ne assumo responsabilita' anche perche' si guastano pure le originali delle volte. Certo e' che se consideri il costo di una wave originale e quello che ti puo' venire a costare quella fai da te,ne puo' valere anche la pena di provare e togliersi lo sfizio. Certo,andare a comprare il kit gia' pronto e' sempre piu' semplice che mettersi li a costruire il tutto da soli,io c'ho perso diversi giorni a realizzare la wave,ma questo e' il bello del "fai da te". Fatti aiutare da qualcuno che capisce l'elettronica perche' oltre al circuito devi anche prendere un cavo di collegamento tra il circuito e la pompa. E' una cosa semplicissima,ma se non hai nessuna nozione di elettronica potresti fare un danno alla pompa con un collegamento sbagliato. |
ehm...ma nel wave-box originale credo ci sia una pompa piu' grossa della 6100
|
si e' un modello piu' grosso pero' ti posso assicurare che funziona anche con una 6000 o una 6100,dipende dalla grandezza della vasca.
Dato che la pompa 6000 diventa 6100 solo perche' viene utilizzato un trasformatore piu' grosso,la resistenza strutturale resta sempre quella. Probabilmente sovradimensionano per avere un range di utilizzo su litraggi diversi di vasca. Poi se qualcuno non si fida puo' anche comprare l'originale. |
cirrus, si infatti , ...le 3 vitine #12 #12 #12 ....ho fatto una fotocopia di quallo fatto da te ed il mio elettricista mi ha detto che non ci sono problemi ... hai parlato di 2 timer , potresti postarmi una fotoper capire maglio , io conosco solo quelli da 15min per volta , prima di farlo devo essere sicuro che non sollleciti la pompa in modo sproporzionato sono sempre 200€ per il rumore , ho provato a farla oscillare maniualmnente e rimane lo stesso fortunatamente , grazie ancora comunque ;-) Benny, cosa dici .... la pompa quanto può durare mediamente in quelle situazioni ? grazie ...
|
ciao,
trimmer,non timer. Nella foto ci vedi un cacciavite inserito dentro ad uno di essi per la regolazione. Si tratta di un componente elettronico ed e' quello con cui regoli l'oscillazione. Per la durata della pompa,come ti ho gia' detto non so',comunque le tunze sono sicuramente piu' sicure ed affidabili di tante altre pompe in commercio. Tante volte ti dicono che certe cose non le puoi fare perche' teoricamente non dovrebbero andare o perche' pensano che non si possa fare,io l'ho testato e ti dico che funziona. Anche adesso gestisto le mie due tunze in modalita' 6000 con il computer limulus aquasmasrt e girano tutti i giorni in modalita' on-off alternato ogni 8 secondi.Questo perche' sono elettroniche.Lo so che costano,forse le trovi anche a meno dei 200 euro,mi sembrava di averle pagate 150 un paio di anni fa'...L'alternativa e prendere la wave a 370 euro (mi sembra di averla vista su un sito). |
|
cerca il messaggio con titolo: wave box
autore lollo77 nella sezione faida te marino. Li c'e' lo schema della pedinatura del circuito timer 555 . Non so come mettere il link qui ma credo tu possa trovarlo anche da solo. Se poi vuoi vedere l'effetto della wave fai nel mio articolo e clicca sul link dell'indirizzo di ALEX,troverai foto ed anche il filmato. |
fappio, fidati ho provato in sieme a cirrus che mi dava le dritte ;-) e l'acqua se non stavo attento mi finiva adosso hai clienti con una 6000 :-))
|
vedo di passarti il link del messaggio del timer 555
|
|
cirrus,nò la mia non si è guastata ;-)
|
questo e' l'indirizzo della wave da cui ho preso spunto
http://ealex.aqua-web.org/wavebox clicca su back to home page e poi dove c'e' scritto VIDEO comunque dato che ci sei goditi le foto di quella vasca che merita di essere vista |
Per la piedinatura del 555 basta digitare in Google (o altro motore di ricerca), "555 datasheet".
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl