![]() |
nebbiolina in vasca!
Salve a tutti :-)
Ho l'acquario allestito da circa un mese, diverse piante (vedi profilo), niente pesci. Da circa una settimana ho notato la presenza di materiale in sospensione nell'acqua (una specie di nebbiolina vorticante) che rende l'acqua torbida e giallina (il colore si nota sopratutto con la luce accesa). Può trattarsi di alghe unicellulari? Al momento ho i nitriti altissimi (ultimo valore della scala colorimetrica) perchè il filtro non vuole decidersi a maturare -04 nitrati 12.5 fosfati 0 pH 7.5 La situazione peggiorava col passare dei giorni, per cui, su consiglio di un negoziante, ho fatto un cambio parziale (30 litri su 120), ho pulito il fondo con un aspirarifiuti, ho aggiunto batteri (dose come da riallestimento) e ho ridotto il fotoperiodo da 8 a 6 ore. Dopo 2 giorni non sembra essere cambiato niente -20 Vi prego datemi qualche consiglio! |
Per il filtro ho risposto ad un tuo post ne "il mio primo acquario". (per non andare OT).
Credo sia il primo problema da risolvere. |
Quote:
Ti do tutte le uinformazioni: filtro interno con filtraggio meccanico costituito da 2 spugne, da 2 giorni ho sostituito la prima spugna (quella a maglie più larghe) con della lana di perlon nella speranza di migliorare il filtraggio di quella schifezza #06 poi c'è lo scomparto dedicato al filtraggio biologico caricato con cannolicchi nell'ultimo scomparto c'è la pompa e una spugna nera (credo che contenga del materiale adsorbente). gH 5 kH al momento 3 ma aggiungo continuamente sali perchè il fondo me li assorbe per il momento non sto utilizzando CO2 perchè il kH non è stabile. |
La spugna nera dovrebbe essere ai carboni attivi e non serve in questa fase.
Eventualmente puoi sostituirla con la spugna che hai tolto dall'altra parte. Anch'io avevo il perlon come primo materiale filtrante. Non so se è giusto ma ha funzionato per un bel pò di tempo. La "schifezza", molto probabilmente sono proprio i batteri. Un filtro è maturo quando c'è una quantità di "schifezza" sufficiente al filtrare i nitriti. In ogni caso, tra i fattori che ritardano la maturazione ci possono essere un ph acido, sostituzioni/lavaggio di materiali filtranti, presenza di cloro/metalli pesanti/acidi ... Credo anche una temperatura troppo elevata possa avere qualche rilevanza ma su quest'ultima cosa non saprei dirti. |
Quote:
Io negli altri acquari l'acqua così non l'ho mai vista #07 in genere è limpida, trasparente, non "nebbiosa" come la mia. Poi se fossero batteri non dovrei avere il problema dei nitriti #24 Non ci capisco più niente #07 |
riduci il fotoperiodo il + possibile anche se le piante un pochino accuseranno (io ti consiglierei buio per 5 giorni, le piante non muoiono anche se come già detto accusano) a mio avviso è l'unico rimedio, fai cambi parziali almeno 15-20% al giorno per una settimana dovresti risolvere
|
Re: nebbiolina in vasca!
Quote:
Eri in pieno picco un altra settimanella e avevi finito #07 #07 Nell'altro 3d ti era stato consigliato(come in tutti i 3d che riguardano i nuovi avvii) di non fare nulla ed aspettare. Fenomeni algali + o - proniunciati in acquari di rencente avvio sono del tutto normali,fare cambi ora non serveribbe a nulla e sarebbero ulteriomente deleteri,quella nebbia che ti ritrovi in vasca,saranno sicuramente batteri,che dopo il cambio e la sifonatura #23 non hanno come dire un loro "alloggio" e te li vedi girare in vasca.Anche aggiungere dosi di attivatore batterico non serve a nulla,ne hai gia a sufficienza in giro per la vasca. Cosa fare??? indovina??? Nulla!!!!! i batteri dovranno riprodursi e colonizzare di nuovo il fondo quando lo avranno fatto il valore dei nitriti(no2) inizierà a scendere,e questa è l'unica cosa che dovrai fare cioè controllarli. Ovviamente ora arriverà il problema della patina superficile(film batterico) schiuma,acqua di colore brutto.Il tutto per non aver aspettato una settimana. Ricordati qua i consigli che ti vengono dati sono di gente appassionta,nessuno te ne dara mai perche deve guadarci sulla vendita di una boccetta di attivatore batterico o quant'altro. Scusa se il mio intervento può esserti sembrato rude,ma i consigli nell'altro 3d ti erano stati dati(potevi postare eventuali sviluppi sempre su quello,invece di aprire nuovi 3d),non averli seguiti non è stata una bella cosa. P.S. ovviamente non inserire pesci fino a quando non sarà tutto sistemato(almeno altri 30 gg a tenersi larghi). |
Perdonami tuko, ma guarda che io i consigli li ho seguiti, infatti ho aspettato 2 settimane che questi benedetti nitriti scendessero e non è cambiato nulla! E poi il problema della nebbiolina l'ho avuto prima di fare il cambio e la sifonatura.
Ho notato con l'andar del tempo la comparsa di una colorazione giallastra dell'acqua ed inizialmente ho pensato ad un problema di illuminazione, ma sul forum mi hanno fatto capire che andavo dalla parte sbagliata e una persona mi ha detto che aveva avuto un problema come il mio e che era dato da alghe unicellulari. Da qui poi è venuto tutto il resto. Sempre sul forum ho letto che i batteri danno una colorazione biancastra all'acqua e non giallo verdastra. So bene che col cambio ho rallentato la maturazione, ma non ho fretta di mettere pesci, mi premeva di più eliminare un po' di alghe che avevo in vasca e che stavano "soffocando" le mie piantine. Probabilmente ho fatto una cavolata ma ormai è fatta. Però non dirmi che non seguo i consigli che mi vengono dati sul forum perchè non è così. Il problema è che mi vengono dati consigli diversi, a volte contrastanti ed è difficile per me orientarmi perchè sono alla prima esperienza. I batteri in ogni caso li ho comprati perchè mi è venuto il dubbio che quelli che avevo usato fossero scaduti. Scusa lo sfogo. Ciao ;-) |
Quote:
In effetti i batteri nel filtro formano una specie di "melma" marrone. Nei filtri maturi spugne e canolicchi "colonizzati" dai batteri diventano di un bruttissimo color marrone sporco. |
Quote:
Effettivamente magari faremmo meglio a spegare la nostra esperienza direttamente (mannaggia al tempo che a volte non c'è) piuttosto che passare alla conclusione. Nel mio caso ti ho fatto le domande e ti ho dato le risposte perchè mi è accaduto di aver montato male il filtro biologico ritrovandomi con un picco di nitriti che non "rientrava" mai e l'acqua gialla, un pò come sta accadendo a te. Ovviamente era il filtro che non filtrava .... Immagino che il colore giallastro dell'acqua era dovuto ai batteri (non si potevano insediare nel filtro, da qualche parte dovevano pur stare, no?) ma non ne sono certo. |
Il filtro l'ho controllato anche oggi e sembra a posto. Ho visto che i cannolicchi si stanno ricoprendo di una patina marrone. Spero che tutto si risolva presto.
|
Che dire lisa, sarà che ho preso a cuore il tuo problema cosi tramite il tuo storico dei msg mi sono fatto un giro per il forum,dove ho visto e raccolto info della tua situazione.E' probabile,anzi sicuro, che molti consigli errati ti siano stati dati perche gli utenti non conoscevano nei dettagli la tua vasca(veramente neanche io prima che interrogassi il tuo storico) quindi si sono limitati a consigli inerente al 3d della sezione interessata.Anche il mio post è precedente a questa "indagine" e non avevo letto il 3d in illuminazione(ero solo a conoscenza di quello in "il mio primo acquario").Certo ora spiegarla tutta sarà un pò difficile ma ci proviamo,mettiti comoda.
Partiamo dal fondo.Non ho capito che tipo di fondo sia ma ho letto che ti assorbe e non ti permette una corretta stabilità dei valori.Questo fenomeno ovviamente si ripercuote sulle forme di vita che hai attualmente in vasca,cioè le piante.Quest'ultime non lavorando bene(vuoi per l'assorbimento,vuoi per l'illuninazione di cui parleremo più avanti) sicuramente creano degli accumuli in vasca,questo vanno tutti a beneficio delle alghe. Illuminazione,se ho ben capito hai una plafoniera derivante dal marino,quindi i neon accoppiati con le hqi saranno sicuramente superiori ai 10000k°.Ovviamente sono da cambiare e preferigli dei 6500k° o dei 4000° .Un illuminazione mista hqi e neon di quel wattaggio(in totale hai circa 230watt su 120 litri,che da un rapporto w/l di quasi 2watt) ti porta a gestire una vasca molto spinta,il che significa fertilizzazione copiosa e mirata(questo eslude beveroni tutto fare,servono prodotti singoli) e co2 sempre constante,alla prima carenza le alghe le falci con il taglia erbe.Tutto questo in una vasca in maturazione e in pieno picco. Ora la cosa più belle che hai lo sai qual'è???? che non hai fretta di inserire i pesci,questo ti permette di recuperare la situazione con calma,con questa si va ovunque ;-) Per come la vedo io adesso fregatene dello stato della vasca(alghe e colore acqua) e pensa a stabilizzare i valori,quello che devi ottenere è la stabilità di gh e kh,per farlo sarà necessario ricorrere ai cambi,successivamente si penserà ai nitriti(no2) e nitrati(no3) che con un pò di fortuna nel periodo dei cambi potrebbero trovare una loro stabilità.In questo tempo puoi intanto cambiare i neon cerca 2 865di pari wattaggio a quelli attuali(tanto hai l'hqi da 5700k°).Se posso permettermi un consiglio con quella plafo farei la tecnica del picco di luce nelle ore centrali su un fotoperiodo di 9 ore totali(sufficiente per completare il ciclo di fotosintesi) farei andare le hqi solo nelle 3 centrali(cosi consumi anche meno corrente che non fa mai male). Scusa la lungaggine,ma credo che sia dovuta.Senza rancore ;-) -e26 |
Nessun rancore tuko, non preoccuparti ;-)
Ti chiedo solo delle precisazioni, voglio essere sicura di aver capito bene: la prima cosa che devo fare e stabilizzare gH e Kh. Ogni quanto li faccio i cambi? In che percentuale? Tieni conto che ho comprato anche i sali (kH+ Dupla) per cui posso usare anche quelli. Può andar bene kH 4 e gH 6 come target?(come pesci mi interessano Caridina, cardinali e scalari) Una volta che i valori si sono stabilizzati inizio con la CO2, giusto? E gli altri fertilizzanti quando inizio ad usarli? Mi dai qualche consiglio sui prodotti? Grazie mille #28 -28 |
Vediamo prima i valori di gh e kh che hai attualmente in vasca ;-)
La vasca allo start con cosa l'hai riempita con acqua di rubinetto?? se si, posta anche il gh e kh di quest'ultima,che se hai un acqua un pò "duretta" puoi usare questa come fonte di sali.Direi che il target che ti sei prefissata,visti i pesci che vorrai inserire,è ottimale. I fertilizzanti fin quando non "aggiorni" la plafoniera è meglio evitarli per come la vedo io. Come protocollo, e relativi prodotti,usando la seachem mi sento di consigliarti questa,va detto anche che la nuova linea dennerle,e la stessa kent non sono male,anche se con quest'ultime non sono propriamente indottrinate,al contrario della prima.Questo sono anche scelte soggettive che devi vedere tu in funzione del tempo che vuoi dedicare alla vasca(es ci sono protocolli che usano una somministrazione quotidiana o a giorni alterni,altri settimanali,quest'ultimi non lo ho mai amati particolarmente perche alla fine risultano essere deficitari), e alla facilità di reperibilità dei prodotti.Se non hai problemi a fare shopping on-line, quest'ultima considerazione eè facilmente ovviabile. |
L'acquario l'ho riempito con acqua di rubinetto che ha questi valori:
pH 7 gH 6 Kh 4 Il gH al momento è stabile a 5 da diverse settimane (tieni conto però che le perdite per evaporazione le sto reintegrando con acqua di rubinetto e non di osmosi) kH 3 ma a giorni alterni aggiungo i sali perchè ancora scende (è arrivato anche a 0!) Mi sto attivando per cambiare i neon, nel frattempo mi sa che mi conviene studiare un po' l'argomento fertilizzazione perchè non ne so niente #12 Di preciso cosa intendi per "prodotti singoli"? Ciao, grazie per l'interessamento -28 |
se hai reintegrato l'acqua evaporata con quella del rubinetto,credo che anche il valore del gh non sia affidabile,però se dici che è stabile da un po di settimane prendiamolo per buono.Hai un acqua tenera quindi non puoi usarla come fonte di sali per quello che devi fare attualmente,ma è ottima per il futuro inserimento dei pesci( se anche no3 e po4 sono nella norma,non credo sarà necessario usare acqua osmotica).Io direi che senza impazzire troppo, potresti cambiare un 10% di acqua a giorni alterni(l'acqua la dovrai far decantare e trattare con biocondizionatore[il comune Aqutan della sera può andar bene]per almeno 12 ore).In questo modo reintegri i sali assorbiti e combatti i fenomeni algali.Questo almeno fin quando il kh non sarà stabile.
Per prodotti singoli intendo una linea che abbia ferro,potassio,macro elementi, e in tracce separati. Non appena avrai cambiato i neon inizierai a fertelizzare ad 1/6 delle dosi che aumenterai a seconda della risposta delle piante.Se hai un impianto di co2 regolalo a 10 - 15 bolle/min altrimenti le piante andranno a prendere i carbonati direttamente dall'acqua abbassandoti il kh,poi sarebbe ulteriormente difficile capire se l'assorbimento da parte del fondo è cessato. |
Ok, va bene, procedo con i cambi #36#
Oltre al biocondizionatore aggiungo anche i batteri all'acqua o me ne frego? Per la cronaca: l'acqua è sempre più torbida e i nitriti fuori scala #07 Sarà stato per caso il fondo della Elos a causarmi questo picco pazzesco di nitriti? #24 Ciao |
-b09
AIUTO ci sono animaletti in vasca. Sono microscopici (un granellino di sabbia), bianchi con una sorta di testa e una coda (come piccoli girini) CHE COSA SONO? Come sono arrivati nella mia vasca? E poi come fanno a sopravvivere con i nitriti oltre 2! Possono essere loro i responsabili dei nitriti così alti? Vi prego ditemi cosa devo fare -20 -20 |
Aiuto, ci sono anche dei vermi #06
|
Tranquilla Rita sono,da come li descrivi, comunissime planiare al primo inserimento i pesci ne faranno strage.
Per quello che riguarda i cambi vai di biocondizionatore e per l'attivatore batterico diciamo 1/4 delle dosi consigliate, che eliminerai non appena i no2 inizieranno a scendere. |
Grazie tuko, ora sono più tranquilla :-))
#28 -28 |
Finalmente! I nitriti sono quasi a 0 #27
I nitrati chiaramente sono saliti (sono tra 25 e 50). I cambi ho smesso di farli nel momento in cui mi sono resa conto che i nitriti stavano calando. E adesso? Quando posso fare il cambio per tenere sotto controllo i nitrati? -05 |
Aspettiamo che si attestino allo 0 e che rimangano stabili per almeno 3 - 4 giorni,dopo di che farai un sostanzioso cambio,nell'ordine del 305 del volume netto della vasca.
|
Va bene :-))
Se stanno a 0 per una settimana posso metterci le caridine? gH sempre stabile a 5 kH mantenuto a 4 aggiungendo sali a giorni alterni Oggi ho iniziato a fertilizzare con CO2 con la speranza che le piante, crescendo più velocemente, mi aiutino a tenere a bada i nitrati Che dici, può andare? |
Vediamo con l'aiuto della co2 se si ferma anche il kh,non è escluso che scendeva perche le piante necessitando di carbonati,avevano come unica fonte solo quello.Ora con l'anidride carbonica un qualcosa dovrebbe cambiare.
|
Il kH lo sto controllando tutti i giorni. Oggi è ancora 4, speriamo si mantenga così anche nei prossimi giorni. I nitriti sono a posto -b01
Un'ultima domanda: mi hai consigliato di prendere 2 neon "865", mi dici cosa significa? #12 Ho provato anche a cercare su internet ma in genere sono indicati watt e gradi K. Perdona l'ignoranza #12 -28 |
l'8 sta per la resa,mentre il 65 sta per i gradi di colore in questo caso sono 6500k°.Quindi ti basta andare in un buon negozio di illuminotecnica e chiedere dei neon di pari wattaggio a quelli attuali,ma con la sigla che ti ho indicato.Tieni presente che è abbastanza comune,quindi non dovresti trovare particolari difficoltà nel reperirle.
|
Grazie Tuko per la tua disponibilità nei chiarimenti ;-)
-28 |
Ecco un aggiornamento:
nitriti sempre 0 :-)) nitrati 25 (forse alche qualcosina in più :-( ) pH tra 6.5 e 7 (mi sa che è un po' più vicino a 7 come colore) gH 5 kH 4 (abbastanza stabile, in una settimana ho aggiunto sali solo una volta) 4 giorna fa ho fatto un cambio di 30 L e ho aggiunto una pianta galleggiante per cercare di controllare i nitrati. Sto fertilizzando con CO2 a 8 bolle/min. Le piante stanno crescendo bene. ... ma... la nebbiolina persiste, si nota sopratutto a luce spenta (se l'ambiente non è troppo buio) un po' meno con l'HQI (anche se l'acqua appare giallina) e quasi per niente se accendo i neon 14000 K #24 poi ci sono le alghette: si depositano sulle piante come una polverina formando, a volte, dei filamenti come ragnatele ( sono alghe filamentose?) le diatomee invece sembrano in diminuzione. Volevo inserire caridine per aiutarmi a controllare le alghe ma non ne trovo da nessuna parte, arriveranno a settembre -28d# Posso fare qualcosa nel frattempo per migliorare la situazione? |
Mi sa che siete tutti in vacanza :-D :-D :-D
Comunque sembra che la nebbiolina stia andando via -b01 L'acqua rimane gialla per cui proverò ad usare il carbone attivo. Rimane la "polverina" che si deposita sulle foglie ed i filamenti. Vi mostro le foto |
-28d# -28d# -28d#
Le vacanze almeno per me sono ancora una chimera,purtroppo :-( Andiamo a bomba sulla vasca.I nitriti a 0 e i nitrati che sono saliti stanno ad indicare che il ciclo dell'azoto è partito,quindi potresti inserire gia qualcosa,mi raccomando non farti prendere dalla mano.Gli inserimenti vannon fatti nell'ordine di 5 - 6 unità al massimo ed ogni inserimento è meglio distanziarlo di 4 - 5 gg,in questo modo si eviterà di far collassare in filtro. Per l'acqua giallina/nebbia invece che di carbone attivo(se hai gia iniziato la fertilizzazione sarà resa inutile da quest'ultimo) andrei di cambi piccoli(diciamo una 10ina di litri) e frequenti(ogni 2 - 3 gg),l'acqua nuova dovra avere gli stessi valori di quella della vasca ed bene trattarla con 1/4 di dose di attivatore batterico(con il cambio porti via dei batteri e dato che flora battarica è giovane e meglio reintegrarla,almeno per i primi periodi).In questo modo dovresti anche ottenere dei buoni risultati sotto il punto di vista delle alghe,che in una vasca giovane sono normalissime. |
Quote:
|
Ma che fine hanno fatto le mie foto? -28d#
Mi piacerebbe tanto poter inserire già qualcosa, ma purtroppo ad agosto non si trova niente in giro #07 Dovrò aspettare settembre -28d# Comunque le piante crescono bene nonostante non abbia ancora iniziato a fertilizzare (a parte la CO2) e ci sono bollicine dappertuttto :-)) Ciao, grazie a tutti #28 http://www.acquariofilia.biz/allegati/08_agosto_224.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl