AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   ZEOVIT: non funziona? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=9294)

paloalto 20-06-2005 09:02

ZEOVIT: non funziona?
 
ho iniziato un mese fà seguendo attentamente le istruzioni del metodo con la sola differenza di utilizzare meno ZEOSTART2 (0,8 ml anzichè 1,5ml al giorno).
Dopo un primo abbassamento di PO4 e NO3 (questi ultimi meno x la verità) verificatosi nei priimi 15 giorni di trattamento, ad oggi tali valori, non sono + scesi, anzi, rimisurati ieri sono leggermente aumentati rispetto all'ultima misurazione intermedia effettuata.

Premesso che non ho variato nulla nella solita alimentazione dei pesci e nella conduzione dell'acquario,

Avete idea del xchè si è fermato l'abbattimento di questi valori?

Ad oggi doso 0,8ml di ZEO2 diviso in 2 volte al giorno (600 litri netti).

Aumento la dose di ZEO2 e se sì, di quanto?

Sbaglio qualcosa? -b09

Ehmm... -e35 , un aiutino?

reefaddict 20-06-2005 10:20

paloalto, il tuo profilo non è compilato, non dici nulla della vasca, dell'attrezzatura, della popolazione, dei valori dell'acqua, del metodo di conduzione, dei dosaggi, ecc.

Prova a fornire tutti i dati con ordine, poi vediamo come mai i valori non scendono (anche se 1 mese è poco o nulla...)

paloalto 20-06-2005 11:21

Quote:

Originariamente inviata da reefaddict
paloalto, il tuo profilo non è compilato, non dici nulla della vasca, dell'attrezzatura, della popolazione, dei valori dell'acqua, del metodo di conduzione, dei dosaggi, ecc.

Prova a fornire tutti i dati con ordine, poi vediamo come mai i valori non scendono (anche se 1 mese è poco o nulla...)

Cacchio, è sparito #09 #09 -04
Acc dannaz malediz...*ç°#]@!%/°
Vabbè, ora lo riscrivo... . :-)

paloalto 20-06-2005 11:31

In attesa metto questo link :

http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/M...ro/default.asp

Non è aggiornatissimo (ho cambiato alcune cose) ma dovrebbe rendere l'idea.
Grazie ;-)

paloalto 20-06-2005 14:45

Impossibile rimettere il profilo.
O meglio, lo inserisco, lo invio, mi dice "profilo inserito correttamente" e poi NON si vede. #07 Boh...
#23
Comunque è questo:
180x75x60h
sump 100x60x40h
berlinese (nessuno strato di fondo)
140kg rocce vive (90kg Indonesia 50 kg Fiji)
2x250 HQI (BLV cambiate a marzo 2004) + 2X 80 T5 ARCADIA blu +2x36 osram blu.
Schiumatoio LGs 900c (con le nuove pompe Hydor).
Reattore di Calcio H&S.
Movimento acqua: 4 turbelle STREAM di Tunze da 8500 lt con controller simulazione onde.
invertebrati:

Montipora (3), hydnophora (5), blastomussa (1), pocillopora (2), sarcophyton (3)
acropora sp. (2) trachyphillia (1), favia sp. (2) litophytum arboreum (4) actinodiscus sp. (8)
euphillya divisa (1) briarum (4)

3 ricci diadema, 5 mesphilia globus + altri 2 con gli aculei lunghi 4-5 cm a forma di cono di cui nn conosco il nome.
una decina di paguri genere calcinus elegans e altri di colore rosso nn identificati.
10-15 turbo + lumache varie.

Pesci : P epahtus (1) A. Sohal (1) Ecsenius bicolor (1) P. fridmani (4) P. flavivertex (3)
Gobiodon rivulatus (2) Centropyge Loriculus (1)

Marco AP 20-06-2005 20:45

Se cliccate sull'icona "mio acquario", in fondo al messaggio, la descrizione della vasca c'è.. Ora lo reinseriamo anche nel profilo.
Ciao ;-)

reefaddict 22-06-2005 10:49

Ottima attrezzatura! Direi che semplicemente la vasca è ancora nella fase iniziale del metodo, fase che può durare 3-4 mesi, poi le cose si stabilizzano un po' e i livelli di nutrienti restano costanto con il minimo sforzo.

Io aumenterei leggermente i dosaggi di Zstart2 annotando quello che succede.

paloalto 22-06-2005 14:20

Perfetto.
GRAZIE del consiglio.

Ehmm le faremo sapere... -11

paloalto 21-07-2005 14:20

Quote:

Originariamente inviata da reefaddict
Ottima attrezzatura! Direi che semplicemente la vasca è ancora nella fase iniziale del metodo, fase che può durare 3-4 mesi, poi le cose si stabilizzano un po' e i livelli di nutrienti restano costanto con il minimo sforzo.

Io aumenterei leggermente i dosaggi di Zstart2 annotando quello che succede.

FATTO. Ho raddoppiato la dose di ZEOSATRT2 (da 0,8 a 1,5/2 ml)
E' passato un altro mese e non ho visto alcun cambiamento .
Volevo sapere, insisto con tempi e dosaggi come da guida x il primo mese (vasca ricca di nutrienti già avviata...) oppure seguo il metodo e passo a tempi e dosaggi relativi al secondo mese di trattamento?
Non noto nessuna formazione di pellicole nè sui vetri nè sulle pietre.
Nessuna formazione di bollicine sulle rocce.
Insomma, dal punto di vista colori non è cambiato nulla.
Aspetto consigli su come proseguire.
Grazie
;-)
VALORI misurati oggi (*fotometro HANNA)

PO4* = 0.04mg/l
NO3* = 9mg/l
KH = 6 (sempre avuto piuttosto basso)
CA = 430

blureff 21-07-2005 22:20

con cosa misuri gli no3
i po4 cosi vanno benissimo 0,3-0,4 e lideale x non rischiare il colasso
attento a non esagerare con zeostart2,puo essere fatale se non si ha l'acortezza di accorgersi del malessere delgi animali
ciao da blureff

paloalto 22-07-2005 09:03

Quote:

Originariamente inviata da blureff
con cosa misuri gli no3
i po4 cosi vanno benissimo 0,3-0,4 e lideale x non rischiare il colasso
attento a non esagerare con zeostart2,puo essere fatale se non si ha l'acortezza di accorgersi del malessere delgi animali
ciao da blureff

ciao,
misuro anche quelli con il fotometro HANNA.
Secondo te come vado avanti adesso, seguo tempi e dosaggi relative al secondo mese di trattamento o continuo come se avessi appena iniziato?
Grazie. :-)

HomeAquaria 22-07-2005 09:12

Il fotometro HANNA non funziona in acqua salata!
La lettura non è precisa affatto!

simone1968 22-07-2005 10:45

cavolo......su altri siti non lo dicono.....e dire che lo volevo comprare,ora non lo sò.

ik2vov 22-07-2005 11:47

La Hanna Instruments non garantisce la correttezza delle misurazioni del fotometro per i nitrati in ambiente marino, questo perche' il reagente puo' "reagire" in maniera anomala in acqua salata.

Uno degli accorgimenti da tenere quando si usa questo strumento in acqua marina e' quello di fare un test con acqua "ridotta"....

Ciao

blureff 22-07-2005 14:06

esatto,gilberto ,io la diluisco inraporto di 2-1 e 5-1 x verifica in caso di no3 alti

ora i valori come sono paloalto?
ciao da blureff

paloalto 22-07-2005 18:01

Quote:

Originariamente inviata da blureff
esatto,gilberto ,io la diluisco inraporto di 2-1 e 5-1 x verifica in caso di no3 alti

ora i valori come sono paloalto?
ciao da blureff

ora vado a rimisurare... . -28d#

paloalto 22-07-2005 19:27

Allora:

Senza diluire (6ml acqua salata) no3= 8.86 mg/l

2-1 (4ml acqua salata 2ml acqua distillata) no3= 5.31 mg/l

5-1 (5ml e 1ml distillata) no3= 6.20 mg/l

ovvio che così il valore scende.
Non ho capito xchè si deve diluire #23
Il test è stato eseguito correttamente?
VERDETTO?
Che faccio con lo ZEOVIT, persevero fino a quando vedrò (se vedrò...) cambiamenti di colore?
:-) :-)

blureff 22-07-2005 23:26

certo
zeovit e un sitema chimico x alimentare ceppi batterici e quindi x instaurare un syo equilibrio ci impiega tempo
ciao da blureff

paloalto 23-07-2005 13:06

vaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa bene, oooooooooooooooooooooook, ;-)
ehm... ma xchè diluire l'acqua salata x misurare i nitrati?
Ovvio che se "allunghi" il valore diminuisce... . #23 #24

dodarocs 23-07-2005 16:53

Il valore che ottieni lo vevi moltiplicare per quanto diluisci, se metti 4 parti d'acqua d'omosi e 1 di acqua di mare il valore che ottieni lodevi moltiplicare per 4.
Almeno cosi' ho capito io.

Benny 23-07-2005 17:10

prova a leggere il mio post..

paloalto 23-07-2005 19:32

Quote:

Originariamente inviata da dodarocs@tin.it
Il valore che ottieni lo vevi moltiplicare per quanto diluisci, se metti 4 parti d'acqua d'omosi e 1 di acqua di mare il valore che ottieni lodevi moltiplicare per 4.
Almeno cosi' ho capito io.

se metto 5ml di acqua distillata e 1ml di acqua della vasca, lo strumento mi segna 0,0.

paloalto 23-07-2005 19:33

Quote:

Originariamente inviata da Benny
prova a leggere il mio post..

dove lo trovo? :-)

paloalto 23-07-2005 19:42

Quote:

Originariamente inviata da Benny
prova a leggere il mio post..

dove lo trovo? :-)

Benny 23-07-2005 20:02

sotto questo.....

blureff 24-07-2005 09:36

sai vero che poi il risultato va ancora moltiplicato x 4,46 se ricordo bene,dato che il fotometro legge l'acido nitrico e non direttamente gli no3
comunque se diluito in rapporto di 5-1 ti da 0 hai meno di 5ml di no3 e sei molto vicino allo zero
non male direi come risultato
ciao da blureff

paloalto 24-07-2005 11:52

non male xò i colori non si vedono, o meglio, le tonalità vedri sono molto accese
ma il resto è tendenzialmente al marrone.
Ripeto i colori sono rimasti gli stessi che avevo anche prima dello ZEOVIT.
Non male ma nemmeno quella vivacità o addirittura mutazione di colore che hanno avuto +/- tutti con il trattamento. Mah... #24
Ancora una cosa ma se i colori dipendono dall'assenza o quasi di NO3 e PO4,
com'è che con i miei valori non ho notato (ad oggi) nessun cambiamento?
2X400 HQI non posso proprio metterle se non modificando il contratto con L'ENELe a che prezzi poi... #12 #12
:-))

Benny 24-07-2005 11:58

mah che dirti....la vasca è grande...direi che 2 x 250 sono proprio il minimo..l'optimum sarebbe 3 x 250..

che animali hai ??

nel senso che specie di acropora hai ??

comunque ricorda che partire da animali marroni ed arrivare a pezzi ultracolorati è un'impresa ardua..

meglio partire da pezzi già colorati e vedere se riesci a mantenere...

paloalto 25-07-2005 09:09

che animali hai ??

nel senso che specie di acropora hai ??

comunque ricorda che partire da animali marroni ed arrivare a pezzi ultracolorati è un'impresa ardua..

meglio partire da pezzi già colorati e vedere se riesci a mantenere...[/quote]

il nome specifico delle acropore non lo so, comunque allego una foto della specie che ho in vasca. (3 COLONIE uguali grandi come un piattino da caffè).

Premetto che ultimamente non ho + aggiunto nulla di colorato xchè
volevo prima vedere se riuscivo a recuperare qualche colore (tanto x capire se il metodo iniziava a funzionare) e poi, avrei inserito qualcosa x accertarmi se il colore veniva mantenuto.
Purtroppo, come detto, sono ancora al palo... .
Da notare poi, che le acropore che ho, si sono "inmarronite..." nel giro di pochissimo tempo (1 max 2 settimane).
2X250 concordo che siamo al minimo xò ho provato anche a posizionarne 1 (fin dall'inizio) direttamente sotto la lampada ma è diventata marrone esattamente come le altre non sottoposte a luce diretta.
Che dici, provo ad acquistarne un pezzo nuovo (colorato) come test ultima chance?
Con quale colore (se c'è) ho + possibilità di successo?
Spero non il verde xchè ho già la vasca con 2 grandi pezzi (ed almeno 20 talee) di HYDNOPORA di questo colore... .
:-)) Grazie

p.s.: ovviamente la foto rappresenta solo (purtroppo) la specie di acropora che ho in vasca
:-) :-)

simone1968 25-07-2005 09:35

sul tuo profilo c'è scritto blv cambiate a marzo 2004(forse non è aggiornato)che la colpa sia della luce troppo vecchia?

prova con l'evc,dicono che tirano fuori dei colori fantastici...

Benny 26-07-2005 00:04

prova con qualche pezzo colorato e vedi...comunque mettila sotto la luce...e non fuori cono altrimenti i colori li saluti


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10097 seconds with 13 queries