![]() |
Vasca fai da te (Principiante)
Ciao Ragazzi... inizio il progetto e la realizzazione della mia vasca...
Cerco consigli per fare un buon lavoro.... Vorrei realizzare un Acquario d'acqua dolce da portare a casa nuova per settembre cosi cerco di anticiparmi per fare una sorpresa alla mia ragazza... Allora la vasca dovrebbe essere questa...123(L) x 41(W) x 50(h), con spazio di 2 mm per affogare il silicone (acetico come ho letto più volte). Spessore delle lastre 8mm (oppure consigliatemi voi se fosse troppo sottile); Il volume sarebbe più o meno 230 litri ,lordo. Ora quello che vi chiedo ècome devo fare il filtro?? Mi conviene Includerlo nella vasca (interno) o muttere una sump esterna.. Mi è stato già detto che una sump, non essendo un marino sarebbe superflua...Ma mi chiedevo.... se faccio un filtro incluso nella vasca e un domani volessi usarla per un marino mi ritroverei spazio in meno non utilizzabile... Nel caso del filtro interno con una parete di 39 cm, quanto dovrebbe essere largo, per risultare efficiente...o meglio descrivetemi bene cosa andrà dentro in modo che posso regolarmi con le dimensioni... Aspetto vostre delucidazioni per andare avanti... Grazie a tutti Aspetto vostre risposte per andare avanti.... |
Ciao :-))
Con quelle dimensioni, o vetri da 15 mm senza tiranti, o vetri da 12 mm con tiranti. Con l'8mm secondo me ti esplode addosso durante il riempimento... -28d# Il cordone di silicone sarebbe meglio fosse più spesso: io starei su 4mm (dovrai ovviamente ricalcolare le misure delle lastre :-) ) Per il filtro, la sump richiede o la foratura dei vetri per il tracimatore, o un tracimatore appeso, inoltre disperde la preziosa CO2 (io stesso che sto ragionando su un 400 litri, ho abbandonato il progetto sump per un interno). Potresti usare un filtro esterno commerciale, tipo il pratiko 400, oppure realizzare un bel filtro interno all'italiana, magari tutto in vetro oppure in pvc #36# Per il volume del filtro interno, considera 1/5 - 1/6 del volume della vasca, con tanto spazio per la zona cannolicchi. Per il discorso "un domani, magari passo al marino", con 40 cm di profondità diventi matto per la rocciata... Almeno 50-55 cm :-) |
Ok Luca e grazie mille per i tuoi consigli..
Quindo vediamo se ho capito...Innanzi tutto devo mettere vetri più spessi o accorciare la vasca almeno ad un metro...(valuterò le due opzioni per via del prezzo finale con vetri da 15mm); Per il filtro penso di costruirne uno interno alla vasca (poi vedrò in che materiale)... Il volume circa 1/5 del rimanente dell'acquario.. Mi sapresti dire con precisione quali allogiamenti devo prevedere, e se devo prendere l'acqua dal basso del filtro o sia dal basso che dall'alto... Indicami più o meno quali scomparti e se ci sono delle dimensioni obbligate o consigliate...o qualcos'altro di cui tener conto... Quale pompa dovrei acquistare ...io non ne conosco... #17 So che ti sto chiedendo troppo...scusami....ma ti ringrazio per l'aiuto... |
Ok il 15mm per stare blindati ma il 12mm e' + che sufficente senza tiranti, tanto non e' che la tieni a filo l'acqua, il filtro ti consiglierei un bel eheim esterno, i filtri interni sono ottimi ma finche' non hai l'esperienza di sapere come si fa lascia stare, ognuno poi ha sue teorie su come fare le camere, cosa metterci, l'ordine dei materiali...
Tanto per farti un esempio io farei un filtro interno in vetro che prende tutta la parete posteriore ma largo solo 3,5/4cm, questo mi e' dato dall'esperienza e appena posso una vasca cosi' me la faccio, il vantaggio e' niente tubi antiestetici in vasca, un filtro che non serve rimaneggiare spesso e il piacere del fai da te ;-) |
Ma non è che col 12 senza tiranti spancia?
Come "tiranti" sono comunque sufficienti due strisce longitudinali larghe 6-7cm, senza intralci dei tiranti veri e propri ;-) Beh reizel, un filtro interno ben dimensionato credo sia l'optimum, poi come lo vorresti tu, magari occultato da un 3D sarebbe favoloso #19 ... Lo si può comunque progettare insieme (già ne ho fatto uno con cyana e sta andando alla grande), nel caso delle misure della vasca di trombettiere rimarrei sul "classico" interno che occupi un lato, a 3 scomparti, con quello dedicato al filtraggio biologico bello abbondande... Oppure una coppia di Amburgo standard, negli angoli posteriori #18 Così ci si dimentica di avere i filtri e non si fa manco manutenzione, salvo i cambi parziali e le potature :-D |
luca2772, si, ci siamo capiti, farei un filtro posteriore per metterci un bel 3d davanti, per chiarirti farei un filtro speculare centralmente, in pratica 2 aspirazioni ai 2 lati e la pompa centrale, appena posso ti posto uno schemino, (non prima di 3 giorni), i filtri laterali non li sopporto, xche' di solito le vasche hanno 3 lati a vista #24
Si, il 12mm qualcosina spancia ma e' accettabile, ovvio che con dei tiranti e' + sicuro, non le farei troppo larghe pero', userei vetro da 20mm x 5cm di larghezza... Bello progettare le vasche, mi diverto anche a realizzare, quando hai finito pero' hai voglia di ricominciare #23 :-D |
Ok penso allora di farne uno interno come dice luca...
Grazie anche a te Reizel.... Andrebbe bene uno angolare? tipo il passo sul sito...? Ho riprovato dimensioni unpo più contenute per non passare a spendere 300€ con vetro da 15mm... Vedete se può andare la versione da 1m con spaziatura di 4mm per il silicone.... Luca il filtro che hai progettato tu funziona bene mi dici più o meno i rapporti in dimensioni tra le vavrie camere del filtro...(Questo abbastanza grande ,quest'altro cosi grande...) #17 Grazie mille.. |
Raizel ma i tiranti sono aste di vetro incollate all'interno?
Se si..superiormente o centrali dove ci sarebbe più tensione...?Ma che brutte verrebbero... #24 |
Qui c'è una mia vecchia idea, poi abortita :-D
(era un 135x50x50 con mobile in legno e plafo sospesa...) Considera che la lastra centrale trasversale può essere eliminata, cos' come i due rinforzi alla base :-)) Per il discorso filtraggio, ehh... Rischi che ti trascini in discorsi filosofici... :-D Considera che ci sono molti metodi di gestione... Si passa dal classico con filtraggio meccanico (alta velocità di transito dell'acqua su lana di perlon, da sostituire spesso) + filtraggio biologico ossidante (medio-bassa velocità su supporto medio poroso), al metodo puramente biologico, ossidante e riducente, con bassa o bassissima velocità su supporti ad alta porosità... Se sei alle prime armi o quasi, un buon filtro all'italiana ti darà grandi soddisfazioni, poi sul bilanciamento dei volumi possiamo entrare nel dettaglio ;-) Io però mi sento di consigliarti due filtri di Amburgo angolari, che vanno dimensionati bene e dotati di pompe con portata (bassa) regolabile. Molti diranno che sono esteticamente discutibili, ma ti assicuro che sono ben mimetizzabili ;-) In pratica sono dei "cosi" come nella foto #36# |
la base la fai interna ai vetri laterali oppure che supporta i vetri laterali?
io il mio l'ho realizzato ed ormai sono + di 5 anni 130x60x60 vetri da 1cm tiarantato e con dei listelli fissati tra la base e i vetri laterali semprea di spessore 1cm in modo da avere + tenuta nei punti di maggior pressione altro consiglio che mi sento di darti comprati un filtro esterno che se tu un giorno decidessi di passare al marino ammattiresti meno ;) Se è la prima volta che fai una vasca leggiti in giro tutto quello che c'è da leggere nelle sezioni fai da te......anche le varie tecniche di incollaggio |
luca2772, ottimo schema!!! meglio di 1000 parole ;-)
|
reizel, ma con un filtro di 3,5/4cm come fai a fare la manutenzione? Anche solo per cambire/pulire il materiale di filtraggio meccanico avrai dei problemi, credo. Le tue manacce non ci passano :-D :-D !! Non è meglio farlo su un lato di 10/12cm?
|
Io opterei sempre per i filtri esterni, miglior resa, più spazio in vasca e maggior vacilità di manutenzione!! #36#
|
Quote:
... Se poi ci fosse una camera di raccolta dei fanghi, con relativa pompa di ricircolo... :-D |
Quando costruii il mio acquario decisi di non mettere filtri interni fissi o incollati per non "bloccare" la vasca se mai vorrò cambiare (tipo mettere il filtro esterno, passare al marino o quant'altro) In verità pensai anche alle maggiori difficoltà in caso di qualsiasi problema di tenuta o quant'altro (tipo anche la banalità di un avannotto nel filtro), cose difficili da risolvere se non puoi staccare il filtro dalla parete.
Interno o esterno che sia ti consiglierei di farlo comunque rimuovibile. Nel mio acquario da 300 lt lordi optai per due filtri interni piccoli tipo eheim aquaball. Uno più veloce meccanico, l'altro più lento per il filtraggio biologico. Sono poco ingombranti (totale volume filtrante meno di 2 litri) e filtrano bene in una vasca anche affollata. |
Federico Sibona, sul lato mi fa schifo il filtro, per le mie manacce no problem, basta infilare i cannolicchi nel filo di nylon e li butti dentro al filtro, se devi toglierli impieghi un attimo...
luca2772, io e te siamo in sintonia :-)) ecco una mente aperta a nuove soluzioni, si' flusso lento ed effettivamente con qualche cm sul fondo libero dove si vanno a depositare i fanghetti, manutenzione la si puo' fare, tanto il filtro sarebbe doppio xche' speculare al cento, ogni 4 mesi se vuoi ne pulisci un lato... ;-) |
reizel, ossia metteresti due piccole pompe alle estremità con il carico del filtro al centro? Interessante, anche ai fini sicurezza due pompe sono certo meglio di una, e così avresti un decente movimento acqua anche con flusso lento.
|
Federico Sibona, no, io farei con una sola pompa al centro e ingrasso acqua ai 2 lati, pero' la tua soluzione e' ottima #24
Questo e' il bello del forum, una mente arriva ad una sola soluzione, 2 menti 2 soluzioni diverse, la tua e' una gran bella trovata, 2 piccole pompe ai lati e ingresso acqua al centro, mi piace #36# |
Io metterei un bell'EHEIM 2028 con i tubi mascherati da uno sfondo 3d o da una piantaccia tipo echinodorus. Se usi aspirazione ediffusore in vetro il filtro è assolutamente invisibile.
Per la manutenzione lo prendi, lo porti in bagno sul piatto doccia o in vasca e la moglie non ti crocifigge ogni volta... sai, i danni collaterali a volte costano più del filtro!!! :-D :-D :-D |
Paolo Piccinelli, hai rovinato tutto l'alone di poesia dei fanghi che aleggiava su questo topic, e non scherzo -04
Forse però per un principiante, non sei così fuori tema :-)) . |
... Eppure un filtro interno a bassa velocità, che non richiede alcuna manutenzione salvo la pulizia della pompa ogni 6-9 mesi, e che ti tiene bassi i nitrati, non la vedo male per un novizio... Certo, non imparerà a sue spese certi aspetti del filtraggio, ma...
[Semi-OT] La mia vasca nuova sta prendendo sulla carta una certa stabilità :-D Fondo in sabbia di fiume, alto 15 cm (con tante melanoides e cory ;-) ) e doppio amburgo angolare ben mimetizzato da una foresta di vallisneria uno e di bacopa l'altro, in mezzo un 3D con radici e sabbia vulcanica su base poliuretanica, dei muschi e tante microsorum; in sezione aurea due bei "lattugoni" di echinodorus e nelle zone ad illuminazione indiretta, tante anubias. Plafo con due volgari HQL comandate da un timer a due canali. Ciliegina sulla torta, cambio parziale semi automatico #19 Che ne dici, reizel :-)) ? |
luca2772, non lo vedo male neanch'io, non sono mai stato uno sfegatato dei filtri esterni che si macinano 5 volte il litraggio della vasca in un'ora, e neanche degli acquari asettici, lindi, puliti, ordinati. Solo che, perchè il novizio si renda doverosamente conto di cosa fa' e perchè, dovrai dargli una sostanziosa mano (come hai fatto con cyana).
|
luca2772, Federico Sibona, dite la verità, ci godete un mondo a seguire gli allestimenti... così li sentite un pò vostri... :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Confesso che piace anche a me... #12 #12 :-)) |
Quote:
luca2772, l'ho gia' detto, io e te siamo in sintonia :-)) Vado pazzo pure io per le "volgari" HQL, fanno una luce bellissima e partono soft... Per il resto documenta tutto, per i cambi parziali semiautomatici, avevo visto uno che li aveva fatti automatici, un timer che mandava in vasca acqua d'osmosi per 1 o 2 ore al giorno e parte dell'acqua in + x il rabbocco usciva per un troppo pieno, questo tipo non sifonava mai, si limitava a sistemare le piante potandole ogni tanto, un grande -05 |
Paolo Piccinelli, lasciando da parte luca2772, che ha ancora tutta la vita davanti a sè, ma per me, che non ho scoperto la teoria della relatività, è l'unico modo per farmi ricordare ancora per qualche anno dopo che non ci sarò più :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
|
Tocchiamo ferro abbondantemente... :-)) :-)) :-))
|
Ok ...eccomi tornato...insomma ho capito da tutto ciò che la maggior parte di voi mi consiglia un filtro interno...ma removibile e a quanto pare sarebbe ottima la soluzione con filtro sulla parete posteriore invece che laterale.. ;-) ;-)
Nel frattempo io sono andato a vedere il prezzo dal mio vetrai per vetri da 12mm; Mi ha chiesto 200 € e a me non sono sembrati pochi...voi cosa ne dite?? #24 |
Quote:
Per il costo, non saprei... Può cambiare tantissimo da un vetraio all'altro, quindi, meglio fare più preventivi ;-) |
Che ne dite di questo filtro...speculare come avete dtto voi...ma con una sola pompa centrale e i due ingressi laterali....Proverò a vedere anche la versione con due pompe e l'ingresso centrale unico...
|
Che ne dite di questo filtro...speculare come avete dtto voi...ma con una sola pompa centrale e i due ingressi laterali....Proverò a vedere anche la versione con due pompe e l'ingresso centrale unico...
|
trombettiere, 200 euro sono un ottimo prezzo, prendilo al volo, dalle mie parti costerebbe molto di + -28d#
Il filtro mi sembra un buon schema, il terzo reparto (da sinistra a destra) pero' lo farei come gli altri, quindi non diviso in 2, e quindi il quarto vetro alto come il secondo, come altezze dei vetri se la vasca e' alta 50cm e il filtro lo fai alto 50cm i vetri corti del filtro io li farei tra i 30 e i 35cm (tieni conto che quando cambi l'acqua il livello scende e il filtro deve poter continuare a funzionare) Io non sono bravo a disegnare col cad altrimenti te lo farei lo schemino/filtro... |
Cosi' mi spiego meglio, io lo farei cosi' e un filtro cosi' lo sto usando (non doppio ma singolo) in una vasca da 650lt con dentro pesci rossi, mi trovo benissimo, mai pulita la spugna in 8 mesi e nemmeno i cannolicchi, cambio solo l'acqua per un 30% ogni 15 giorni
http://img182.imageshack.us/img182/2133/filtrosiu5.jpg Per qualsiasi domanda sono qui ;-) |
Grazie mille reizel...Ottimo schema e a volte meglio di mano che di CAD :-D :-D
Io al terzo avevo fatto quella divisione per mettere la il riscaldatore... Tu presumo lo abbia esterno al filtro...Che ne pensi Sarebbe una buona idea tenerlo dentro o meglio come dici tu? Ora provo a fare uno schema preciso con le misure che potrebbe essere utile a tutti... |
trombettiere, il riscaldatore mettilo dove ti pare, non e' un componente critico, mettilo o su uno dei 2 lati o anche al centro assieme ai cannolicchi.
(ovviamente che rimanga nascosto alla vista) Nella mia vasca d'acqua fredda non ce l'ho, x questo non c'ho pensato :-)) Un altra cosa che non ti ho segnato sono i vetri lunghi, che siano a 4-5cm dal fondo della vasca, in tutto il fondo del filtro si formera' il classico fango, quello non toccarlo mai, e' li il bello di un filtro fatto cosi' ;-) |
Piu o meno cosi...fatto però con vetro da 6mm o plexiglass,...piu facile da lavorare???
Ma l'ingresso al filtro va basso o alto...sarebbe opportuno prevederne due secondo me...comunque dovrei fare dei conti per far si che anche il secondo sia al di sopra dell'altezza dei vetrini più bassi(principio vasi comunicanti) altrimenti al calar del livello non si avrebbe più circolo di acqua..... |
Occhio che il filtro deve essere + alto del livello dell'acqua, altro accorgimento se metti delle spugne come nel disegno s'intasano subito, devi metterle a strati, 1cm di spugna/1cm libero/1cm spugna/1cm libero e cosi' via, occhio alla dimensione della pompa, prima di costruire controlla che ci stia, per il restro l'ingresso acqua io lo metterei alto, dove ho i pesci rossi ho l'ingresso alto e se consideri quanto sporcano i rossi (sono da 10cm in su come dimensione) non ho nessun escremento che gira x la vasca.
L'uscita della mia pompa pero' smuove la superficie ossigenando l'acqua... Si, vetro da 6mm va benissimo, il plexy no xche' e' un casino incollarlo bene con il vetro... |
Io aumenterei la luce delle due paratie ai lati del filtro, per mantenere molto bassa la velocità di transito.
Inoltre farei lo strato comunicante in bioballs per facilitare la caduta dei fanghi, il resto in comuni cannolicchi. Per le spugne, solo grana grossa. Per l'aspirazione, visto che sarebbe doppia, una in superficie (elimina l'eventuale patina batterica) ed uno vicino al fondo. Per l'ossigenazione (visto che la pompa dovrebbe dare 1 - 1.5 ricircoli / ora) una pompa di movimento ausiliaria a pelo d'acqua, magari con spray-bar ;-) |
luca2772, io non avevo pensato alle bioballs sul fondo... infatti non avevo ancora una soluzione e c'hai pensato tu :-))
Per la spugna ho visto che tagliandola sottile si puo' mettere anche quella grana fine, nel mio acquario d'acqua fredda ho spugna grossa media e fine , non s'intasano cosi' e i fanghi cadono sul fondo. Giusta anche la trovata della pompa ausiliaria ;-) |
Quote:
Ma il flocculato ti transita da uno strato all'altro fino a precipitare in forma di fango? Io nel Mir30 ho un blocco di spugna a grana grossa su cui si arenano e decompongono i frammenti vegetali e la polvere di cibo scampata all'assalto delle fameliche orde pinnute :-D . Bene nello stadio successivo, la spugna blu di serie del Mirabello, si forma comunque uno strato "paltoso" che lentamente precipita a formare i famosi fanghi. Eppure non si intasa un bel niente, ma si formano le bolle di azoto nel cestellino cannolicchi appeso alla pompa #18 e se smuovo il gruppo, vengono fuori le bollone #36# |
Io la spugna l'ho messa dall'altro grossa poi media e fine, se all'inizio c'e' quella fine s'intasa, cosi' invece -molto lentamente- tutto si decompone e scende sul fondo del filtro.
Tieni conto che le spugne blu sono marroni dopo mesi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl