AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Impianto osmosi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=92067)

Carmen82 11-07-2007 07:51

Impianto osmosi
 
Buongiorno a tutti, ho da poco acquistato un impianto per l'osmosi inversa, il modello aquapro 50 S, di quelli con i secchi che contengono le cartucce.
L'ho usato la prima volta e mi chiedo se bisogna svuotarlo tra un utilizzo ed il successivo, dato che i secchi rimangono pieni d'acqua.
Se si, come fare?
Spero possiate aiutarmi, perchè non vorrei rovinarlo,
Carmen

flashfish 11-07-2007 09:26

no non svuotarli se rimangono a secco potrbbero rovinarsi i filtri e poi non hai le istruzioni.........ah dimenticavo nelle istruzioni non mettono mai quello che più ci interessa!!!!!!!!!1

Carmen82 11-07-2007 09:55

E già!
Per fortuna li avevo lasciati pieni.
Grazie :-))

saett4 11-07-2007 12:20

se l'utilizzi poco cerca ogni settimana di far girare l'acqua dell'impianto ugualmente cosi i filtri anno sempre l'acqua pulita e cosi non si formano datteri :-)) :-))

Bastano 5 minuti poi vedi tu #17 #17

-28

bejita 11-07-2007 13:12

se non hai un acquario enorme per tenerlo sempre in esercizio ti consiglio di farlo girare per farti l'acqua da ripristino evaporazione al momento quando ti serve, senza tenerla stoccata in taniche, io così lo faccio girare un giorno sì e uno no

TuKo 11-07-2007 15:33

Se tieni l'impianto fermo per una settimana,quando lo utilizzi devi buttare i primi 10 - 15 min di acqua prodotta.Se il periodo di fermo è superiore allora conviene buttare i primi 40 - 45 min di acqua.

gep 11-07-2007 19:24

Tuko ti dirò... io lo tengo fermo anche per 10 giorni a volte, ma non ho mai buttato più dei 30 secondi per far cambiare l'acqua nell'impianto. I valori restano identici a quelli fatti dopo 4 ore di funzionamento!
Oltretutto con 100#120lt di produzione alla volta sai come si miscelano bene i primi 40-45 minuti?! :-)

TuKo 11-07-2007 19:59

geppettictus, se non hai uno sterilzzatore UV dopo l'impianto allora fai male,perche il problema di una stagnazione dell'acqua nella membra osmotica non è l'alterazione dei valori di durezza.

gep 11-07-2007 20:07

Ma secondo te, con tutto il cloro che sparano negli acquedotti, quanti batteri possono formarsi?
E poi, soprattutto chi alleva discus come me fa stabulare l'acqua qualche giorno prima di fare i cambi non solo per far stabilizzare i valori post aggiunta di sali, torba o altro!

TuKo 12-07-2007 00:28

Quote:

Originariamente inviata da geppettictus
Ma secondo te, con tutto il cloro che sparano negli acquedotti, quanti batteri possono formarsi?

Credo che la sicurezza assoluta non li si può avere,in fondo la membrana ha anche una funzione antibatterica,credo che per eventuali prolificazioni non non ci debba preoccupare(per ovvie ragioni) per l'eventuale stagnazione del permeato ma per quella del concentrato..........
Se con qualche litro mi posso levare il pensiero perche rischiare???
Quote:

Originariamente inviata da geppettictus
E poi, soprattutto chi alleva discus come me fa stabulare l'acqua qualche giorno prima di fare i cambi non solo per far stabilizzare i valori post aggiunta di sali, torba o altro!

Se non erro infatti è buona cosa conservare il recipiente al buio,come per altro l'acqua d'osmosi e le vasche di ripristino.

gep 12-07-2007 00:38

Si al buio e chiuso quasi ermeticamente così non può finirci nulla dentro... vaglielo a dire a madre natura che è sporca perchè fa vivere i pesci nell'acqua piena di batteri che potrebbero danneggiarli!!!
Oggetivamente io mi rendo conto che non è il top, ma ce ne sono di negligenze che fanno davvero male ai pesci!
E poi io 30 lt d'acqua non li butto nel wc solo perchè potrebbero essersi formati dei batteri, peraltro di dubbia nocività per gli acquari!

NPS Messina 12-07-2007 02:28

Carmen te li hanno dati i prodotti per preservare l'impianto?(in caso di risposta negativa ci pensa lo zio Lillo)
A proposito, la pressione andava bene?
I collegamenti andavano bene per come ti ho detto io?
Comunque, quando non usi l'impiantino, cerca di conservarlo al buio, e sempre pieno d'acqua, concordo con Massimo sul fatto che almeno i primi litri d'acqua si debbano buttare.......
p.s.
Speriamo che finalmente questa vasca parta per come si deve, che sennò ci deve mettere mano NPS e sarà dura ;-)

-68

TuKo 12-07-2007 22:56

Quote:

Originariamente inviata da geppettictus
Si al buio e chiuso quasi ermeticamente così non può finirci nulla dentro... vaglielo a dire a madre natura che è sporca perchè fa vivere i pesci nell'acqua piena di batteri che potrebbero danneggiarli!!!

-e35 -e35

Quote:

Originariamente inviata da geppettictus
Oggetivamente io mi rendo conto che non è il top, ma ce ne sono di negligenze che fanno davvero male ai pesci!

Appunto!! dato che un errata conservazione(o uso dell'impianto osmotico) rientra tra queste,perche noon farlo notare????

Quote:

Originariamente inviata da geppettictus
E poi io 30 lt d'acqua non li butto nel wc solo perchè potrebbero essersi formati dei batteri, peraltro di dubbia nocività per gli acquari!

Io ho scritto che se il periodo di fermo è di un paio di settimane è meglio buttare i primi 40 - 45 min di litri prodotti.Tu in questo tempo riesci a produrne 30 litri???dove lo colleghi l'impianto ad una manichetta dell'impianto antincendio?? #24 #24 #24

digitalhawk 13-07-2007 19:27

approfitto del topic x fare una domanda su questo impianto ke ho comprato anke io ieri!
ora il mio negoziante mi ha detto ke l'acqua dovrebbe uscire goccia a goccia.
E' vero?
xke a me esce normalmente come una fontanella...

io l'ho collegato direttamente al rubinetto della doccia...ho sbagliato qualcosA?

gep 16-07-2007 12:05

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Appunto!! dato che un errata conservazione(o uso dell'impianto osmotico) rientra tra queste,perche noon farlo notare????

Intendevo dire che oggettivamente non credo che i batteri che si formano nell'impianto creino problemi in vasca, sono disposto a ricredermi se mi trovi una bibliografia scientifica in merito... non la prendere come una cosa personale, ma mi hanno abituato a dimostrare sempre ciò che dico...


Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Io ho scritto che se il periodo di fermo è di un paio di settimane è meglio buttare i primi 40 - 45 min di litri prodotti.Tu in questo tempo riesci a produrne 30 litri???dove lo colleghi l'impianto ad una manichetta dell'impianto antincendio?? #24 #24 #24

No, per 30litri intendo Ro+scarto... magari il mio impianto producesse quasi 1000lt/giorno!!!
Pensa poi che io riutilizzo lo scarto per tutti gli usi non alimentari poichè mi sembra davvero stupido buttare via acqua pulita!



Quote:

Originariamente inviata da digitalhawk
ora il mio negoziante mi ha detto ke l'acqua dovrebbe uscire goccia a goccia.
E' vero?
xke a me esce normalmente come una fontanella...

Non so che intendi con "come una fontanella" ma se l'hai montato bene, prova a vedere quanti lt/h produce e confronta il tuo dato con quello nominale dell'impianto! Per alcune membrane ci sono delle tabelle standard (vedi su Optima)...

TuKo 16-07-2007 15:57

Una bibliografia in merito a cosa??? su una pratica che trovi consigliata in tutte le istruzioni di un qualsiasi impianto(scarso o buono che sia) ad osmosi inversa???
Se tu dici che non si corre nessun pericolo,sarà sicuramente dovuto al fatto che conosci alla perfezione(nomi dei batteri compresi), la composizione del concentrato che resta stagnate nella membrana,oppure il fatto che a te non è successo mai nulla è prova inconfutabile???? #24 #24
Io non la prendo come una cosa personale,ma se qualcuno boccia un qualcosa a livello precauzionale,solo perche a lui non è successo mai nulla,mi sembra un tantino errato.Ripeto, si tratta tratta di una precauzione,osservarla non fa mai male.

EASTON 20-07-2007 14:13

La membrana di osmosi inversa ha una porosità estremamente ridotta, tanto che riesce a fermare in modo significativo anche gli ioni disciolti come sodio, potassio, calcio, magnesio, cloruri, solfati, nitrati, ecc. A maggior ragione pertanto è in grado di fermare delle macromolecole complesse come possono essere virus e batteri. Quindi dal punto di vista microbiologico il permeato appena attraversata la membrana è sicuramente sterile. Un eventuale inquinamento da batteri del permeato può essere causato solo o dalla rottura della membrana e quindi dal passaggio di batteri tra il permeato e il concentrato, ma in questo caso risulterebbero completamente sfalsati i valori di salinità del permeato, oppure dall'inquinamento microbiologica della linea di scarico dell'acqua osmotizzata.
Diverso è il discorso per quanto riguarda il concentrato nel quale, nonostante le nostre acque di rete siano pesantemente clorate, non si può escludere la presenza di agenti patogeni. Nel caso di prolungata inattività dell'impianto i batteri presenti possono arrivare a colonozzare la superficie della membrana provocandone una parziale occlusione e una notevole diminuzione a parità di condizioni della quantità di permeato prodotta dall'impianto.
Posto quanto sopra a mio parere se la fermata dell'impianto non è prolungata nel tempo (< di 1 settimana) dovrebbe essere sufficiente scartare i primissimi minuti di produzione per assicurarsi di avere completamente flussato la tubazione del permeato e di avere spostato tutta l'acqua presente nel vessel (contenitore della membrana). Se la fermata è dell'impianto è oltremodo prolungata (> 2 settimane), al di là che sarebbe consigliabile provvedere alla conservazione della membrana con prodotti specifici (consigliati soluzioni di metabisolfito di sodio e glicerina), l'impianto dovrebbe essere flussato per almeno 10 minuti durante i quali conviene scartare anche il permeato prodotto. Il flussaggio dell'impianto si ottiene rimuovendo o bypassando il riduttore di flusso che si trova sulla tubazione del permeato evitando così di pressurizzare l'impianto e aumentando la velocità di passaggio dell'acqua sulla superficie della membrana per sfruttarne l'azione cinetica di pulizia. Durante il flussaggio la produzione di permeato dovrebbe essere estremamente ridotta in quanto viene a mancare la pressione sul lato concentrato.

alapergola 20-07-2007 14:32

...dopo aver letto questo post sono convinto di essere finito nel posto giusto!!

Ecco la mia domanda!!
Mi sono finalmente dotato di un Conduttivimetro (MILWAUKEE EC WP)!!

Allora ho misurato l'acqua prodotta dal mio impianto!
Risultato :

0,096 microsiemens/cm a 25°C

Allora per scrupolo ho comprato dell'acqua osmotizzata al supermercato ed ho misurato pure quella:

0,350 microsiemens/cm a 25°C.

Il valore dell'acqua del mio rubinetto e':

2,870 microsiemens/cm

Dato che il valore ottimale dovrebbe essere 0,056 microsiemens/cm a 25°C, credete che dovrei aggiungere un'ulteriore filtro post osmosi?
Oppure 0.09 e' gia' un buon valore?

...dovrei misurare l'acqua da osmosi del pescivendolo x curiosita'...

Grazie a chiunque rispondera'!
:-)

TuKo 20-07-2007 14:39

EASTON, ti ringrazio di aver accolto l'invito,come ti ho scritto il tuo parere,in particolare su queste tematiche è sempre ben accetto.
alapergola, io credo che quel valore(in uscita dall'impianto) non sia poi tanto malvagio.

alapergola 20-07-2007 14:42

TuKo,
Grazie ! :-))

EASTON 20-07-2007 15:13

alapergola, sei sicuro dei valori riportati?
Se sono in microsimens/cm probabilmente lo strumento richiede di essere tarato!!
Se per contro sono in milliSiemens/cm i valori non sono particolarmente buoni.
Valori inferiori ad 1 microSiemens/cm sono diffcilmente raggiungibili dopo 2 stadi di osmosi inversa in cui utilizzi il permeato del primo stadio per alimentare un secondo impianto.
Anche in impianti industriali che hanno prestazioni superiori a quelli domestici è difficile ottenere valori di conducibilità migliori di 10 microSiemens/cm.

alapergola 20-07-2007 16:04

Quote:

Originariamente inviata da EASTON
alapergola, sei sicuro dei valori riportati?
Se sono in microsimens/cm probabilmente lo strumento richiede di essere tarato!!
Se per contro sono in milliSiemens/cm i valori non sono particolarmente buoni.
Valori inferiori ad 1 microSiemens/cm sono diffcilmente raggiungibili dopo 2 stadi di osmosi inversa in cui utilizzi il permeato del primo stadio per alimentare un secondo impianto.
Anche in impianti industriali che hanno prestazioni superiori a quelli domestici è difficile ottenere valori di conducibilità migliori di 10 microSiemens/cm.

Santo cielo... -20
sulla scatola riporta m/s si tratta di questo oggetto:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...m=130128563842

Io utilizzo un impianto Ruwal a 3 stadi , Acquapro da 300Lt giorno!
...credo questo :
http://www.acquaingros.it/impiantoos...62d06124f2bc01
solo che io ho anche una terza cartuccia :
http://www.acquaingros.it/kitcartucc...62d06124f2bc01

Lo strumento l'ho tarato con la soluzione che c'era dentro neanche 1 settimana fa!!


Dici che c'e' qualcosa che non va' ?!?! #12

EASTON 23-07-2007 08:42

Tranquillo l'impianto dovrebbe essere a posto.
Il vero problema, se i dati riportati sono attendibili, è la pessima qualità dell'acqua di rete.
Hai misurato GH e KH del permeato? Se i valori sono nulli significa che la membrana è a posto.
In aggiunta, facendo un pò di calcoli nell'ipotesi che il rapporto di recupero sia 1:4, risulta che la reiezione della membrana (capacità di separazione) riferita alla conducibilità è superiore al 97%, valore che per un imianto domestico è decisamente buono.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09064 seconds with 13 queries