![]() |
DITE LA VOSTRA...
Ciao a tutti, il mio acquario ormai avviato da quasi un anno ora ha un ospite : NEMO il classico pesce pagliaccio.
Acquario Marino Tropicale 100x30x40 15Kg di roccie vive fuji 1 neon 25w Power-glo e 1 neon Marine-glo 25 w, che vanno per 4-6 ore al giorno. Nel filtro solo frammenti di rocce. Valori tutti buoni a parte i fosfati un attimino alti. - Problema 1: Da qualche mese pero' ci sono persistenti delle alghe sul rossastro-marrone e non riesco a farle andare via. ho inserito dei sacchetti appositi nel filtro, ma niente.... - Problema 2: la densità dell'acqua con il mio pesciolino è di circa 1015-1020, perchè dove l'ho comprato mi hanno detto che è giusto così..... -Problema 3: La densità si misura con la quantità di sale vero?... |
maxva70,4-6 ore di luce sono pochi.........almeno 8
la luce è poca fosfati alti?????cioè??? i sacchetti sono probabilmente dele resine anti fosfati. la salinità la devi portare al 35%° io ti consiglio di leggere parecchio e di fermarti x 1 pò....tanto il povero nemo è morto #07 #07 |
..hai ragione.. povero Nemo, si i sacchetti sono resine anti fosfati che hanno preso il colore delle alghe ma comunque non mi hanno aiutato nell'eliminazione delle stesse.
il mio acquario è di 30X40X100, quindi 120 litri quindi il 35 X %° sarebbe 420 grammi giusto? |
maxva70, giusto forse.
x la salinità ti consiglio di comprarti 1 refrattometro. non si può misurare a occhio |
maxva70, prendi un rifrattometro e porta pian piano la salinità al 35% o 1025 che è lo stesso.
Misura i fosfati con un buon test e postaci i valori anche degli altri parametri. Probabile tu abbia problemi con fosfati silicati e altro che stanno alimentando le alghe. Non hai uno schiumatoio e questo fa il resto...... se vuoi far girare bene la vasca occorre rivedere un po' di cose |
no..no.......36,5grammi per litro.....se hai 100 lt di acqua DOLCE per portarla a 35per mille devi mettere in totale 3650g di sale ,ammesso che il sale fosse perfettamente anidro...siccome un pò d'aqua c'è sempre diciamo 3750g......
se..il tuo densimetro misura 1022 hai una salinità del 28 permille.....in 100 litri quindi hai: 100*28/1000=2.8kg di sale..........per portare la salinità al 35permille devi aggiungere 3750-2800=950g di sale......grosso modo. tutto ciò SE HAI 100 lt di acqua netti.......cmq un rifrattrometro ti aiuterebbe Ciauz |
Dipende dal sale ecc ecc..io metto 40 gr al litro.. L'unica è avere un rifrattometro ;-)
|
maxva70, ciao.. non andare a peso con la salinità, altrimenti rischi di metterlo in salamoia quel povero pesce :-)
il sale è influenzato dall'umidità presente in esso, che è variabile, quindi, senza un rifrattometro, io non ci proverei neppure. inutile dirti che una volta stabilito quanto sale devi metterci non lo devi buttare alla brutta in vasca, lo saprai, immagino :-) così per curiosità, cosa significa "alcuni frammenti di rocce nel filtro" ? |
quando ho iniziato non avevo un rifrattrometro....con un bilancino digitale ho pesato 38g per litro di sale red sea...sono andato avanti così per sei mesi e quando ho preso il rifrattrometro avevo la salinità al 35 .........ciò non toglie che i sali sono diversi....adesso uso un sale + idrato che richiede 40 grammi.....però credo che cmq pesando con precisione acqua e sale non si sbagli di molto.....certo io ero SICURO al 100% del quantitativo d'acqua in vasca,avendola versata con un misurino.cosa che maxva non credo sappia con sicurezza.....
Ciauz! |
capellone24, infatti ha appena messo un pesce sotto salamoia :-( oltretutto, per qualche misterioso (non troppo) motivo, il sale ha dei rendimenti diversi a seconda che sia stato appena aperto o meno (chiedilo a preve84..). poi siamo in stagione di evaporazioni... e la salinità deve tenerla sotto controllo, volente o nolente :-). in poche parole, e chiaramente secondo me, non dico che uno debba tenersi un fotometro in casa, ma un rifrattometro almeno....ciau ;-)
|
Grazie a tutti,..
il quantitativo in grammi di sale onestamente non ne ho tenuto conto, non so effettivamente quanto sale in totale ho buttato nell'acquario, utilizzo un densimetro galleggiante che è sempre a galleggio nel mio acquario (almeno per questo periodo) ho tenuto conto solo di quello, il massimo che sono arrivato era 1020, poi mi sono fermato perchè percepivo un'esagerata quantità. Eppure, anche con una densità così bassa, ho comunque una paura di averlo cotto in salamoia come dite voi. Ora sono a 1015 circa. ho uno schiumatoio. Ieri sera ho messo anche un ossigenatore, penso si chiami così, quello che fà tante bollicine, per dagli un po' di ossigeno, ho fatto bene? o male? |
Male..non serve a niente in vasca.. (si chiama areatore ;-) )
C'è chi lo usa quando fà l'acqua salata per i cambi (io e molti altri neanche per quello ;-) ). Ha senso in un dolce.. |
maxva70, il sale in vasca non è che lo puoi buttare come fosse zucchero nel caffè :-)) altrimenti si creano delle zone con concentrazioni diverse finchè non si è smosso tutto. se non hai nulla dentro, anche-anche, ma con un pesce... prova un po' a immaginare. rifrattometro alla mano, devi riportarla su nel giro di qualche giorno. diluisci la giusta quantità di sale (non a spanne!!!) in una catinella d'acqua della vasca poi la versi in maniera uniforme nell'acquario. aspetti un paio di giorni e misuri prima di ripetere l'operazione. l'ossigenatore non so neanche se lo utilizzano più per il dolce... secoli fa, quando l'avevo io, di sicuro... ora hanno tutte delle finezze (tipo il CO2 o quei nebulizzatori a ultrasuoni) che sono riusciti a complicare pure il dolce :-D :-D. comunque, visto che ora non hai nulla in vasca, frena e prendi un rifrattometro. se sali troppo poi diventi str... a riabbassarla a suon di cambi
|
sjoplin, sono stat tirata inc ausa...vero..io metto 37 grammi per litro di sale tropic marine..salinità al 36 per mille!
Perry, anh'io avevo l'areatore..l'ho tolto proprio la scorsa settimana perchè rompeva! al mio dascyllus aruanus però piaceva un caisno..giocava con quel cosino dove escono le bolle sbattendolo contro il vetro..tipo ping-pong..era uno spettacolo! :-D |
preve84, eccome! a dire il vero l'avevo letto pure da qualche altra parte, però mi fido più di te #36#
sull'aereatore... no comment -11 |
sjoplin, che onore! :-)) :-)) :-)) :-))
non fidarti troppo! :-)) io parlo soooolo per mia esperienza...e sai quanti casini ho fatto?! #06 #19 ascoltare,pensare e verificare..il mio motto |
Quote:
|
Io sinceramente piùche alla densità e all'acqua penserei di più all'acquario... Mi sembra che siano parecchie cose da mettere apposto....
15 kg sono pochi almeno 5-6 kg per litri, movimento ??????? Luce un pò scarsina, schiumatoio ????? Ci sono parecchie cose che non vanno oltre che a controllare i valori... Semmai il povero Nemo traslocalo da qlc, non gli fanno proprio bene i cambiamenti dei valori specie se non sono giusti... Compila il tuo profilo più dettagliatamente cosi' magari ti possiamo dare una mano maggiore |
nand1, Nemo è finito in salamoia :-( (vedi altro post....) Comunque son d'accordo con te che da fare ce n'è :-)
|
nand1, esatto! ;-)
|
Anche io quoto nand1
|
Quote:
Comunque, non per smuovere un polverone, ma la densità a quei valori... è bassa... in caso è il contrario della salamoia... I negozianti, per evitare mortalità elevate, tengono densità basse, così come consigliato dal negoziante all'autore del topic. Praticamente tutti i pesci che teniamo noi in vasca per un periodo hanno vissuto in un acqua con densità bassa (la prossima volta che prendete un pesce, analizzate l'acqua... per curiosità) Questo sul pesce incide comunque poco. Uno dei metodi per rimediare alla malattia dei puntini bianchi, è appunto quello di intervenire sulla salinità. Discorso diverso vale per i coralli, che risentono di molto variazioni seppur piccole di salinità. Aumenta pian piano la salinità in vasca, nel giro di una settimana/10 giorni. E vedi di risolvere tutti i problemi dell'attrezzatura. Cosa vuoi allevare? Solo pesci? Compila il profilo. |
Più che intervenire sulla vasca bisognerebbe saperne prima tutta la storia e le intenzioni del proprietario... Mi spiego; è una vasca avviata da un anno e c'ha messo un pesce solo ora, senza aver chiaro l'elemento che è forse più importante nella conduzione del marino (la salinità, per intenderci...). Poi c'è quel "nel filtro solo frammenti di roccia" che mi dà molto da pensare. Se le rocce le tieni in uno scomparto al buio, alla fine diventano un supporto tipo i cannolicchi che replicano il concetto del biologico. E qui non ci siamo... Correggetemi se sbaglio :-) Mi sembra uno di quegli esperimenti che i negozianti fanno fare a spese dei conduttori della vasca, tanto loro alla fine ci guadagnano sempre, e pure di più.
Fabiano il discorso della salamoia è venuto fuori perchè in un altro post ha detto di aver buttato un kg e mezzo di sale nella vasca. anche se la proporzione fosse stata giusta (e non credo) in quel momento si è creata una zona con una concentrazione di sale altissima, che altrochè salamoia! :-) infatti il giorno dopo era bello e stecchito sul fondo :-( |
sjoplin, avevo visto il post.
Il sale va sempre mischiato a parte con acqua osmotica e poi inserito in sump. Se la salinità rimane costante (per un cambio regolare per esempio) lo si può fare anche abbastanza velocemente. Se la salinità deve essere modificata, questo cambio va fatto lentamente e la salinità può variare di pochi punti al giorno/settimana! |
....ECCOMI RAGAZZI........
Innanzitutto grazie a tutti per i vostri consigli. dettaglio il mio profilo:
- ROCCE CIRCA 15 KG - SABBIA POCA CIRCA 1 CM - NEL FILTRO LA LANA COME FILTRANTE E AL POSTO DEI CLASSICI "CANOLICCHI" HO DEI FRAMMENTI DI ROCCE E CORALLI. PERO' FINO A SETTIMANA SCORSA, DA CIRCA 2 MESI, AVEVO ANCHE UN SACCHETTO DI "CRISTALLI ANTI FOSFATI" PERCHE' IN VASCA HO PROBLEMI DI ALGHE ROSSE-MARRONI. - UNO SCHIUMOGENO CHE PRODUCE MICROBOLLICINE CHE POI LA POMPA DELL'ACQUA SPARPAGLIA ENERGICAMENTE PER TUTTO L'ACQUARIO. - 2 LAMPADE DA 25WATT CIASCUNA, UNA BIANCA E UNA BLU CHE VANNO INSIEME ORA DALL 8:30 ALLE 18:00 CIRCA. - SALINITA' CIRCA 1015 CON UNA TEMPERATURA CHE VARIA DAI 26 AI 28° C. LE MIE MISURAZIONI SONO PH 8.0, PO4 0.20, KH 12, NO3 3. QUALI ALTRE HO BISOGNO? P.S.: I 1,5 KG NON LI HO PROPRIO BUTTATI COSI' NELLA VASCA, LI HO DISCIOLTI CON UN CUCCHIAIO IN CIRCA 2 ORE. ORA IL SECONDO PESCIOLINO NEMO CHE MI HANNO REGALATO DOMENICA MI SEMBRA UN PO' SCOLORITO SUL MUSO E NON SEMBRA MANGIARE( FORSE UNA MIA IMPRESSIONE). |
maxva70, -05
Spetta... Ricapitoliamo... Dimmi vero/ falso, togliamoci un pò di ambiguità... 1) tu hai una vasca da 1 anno circa, ma fino ad ora era senza sale. 2) Dopo un anno di "maturazione" senza sale, hai messo sale (pian piano) direttamente in acquario e hai mescolato con un cucchiaino 3) 1500 grammi di sale disciolti in 2 ore 4) ti hanno regalato un altro nemo da fare in salamoia 5) Hai uno schiumogeno in vasca, che spara bollicine in vasca 6) Hai uno schiumatoio che fa bollicine al suo interno e poi rimanda solo acqua, senza bollicine nella vasca (se rispondi vero alla 5 questa è falsa...) I frammenti di rocce, come dice sjoplin, se sono nel filtro, funzionano come biologico, quindi -Bluurt- . Togli la sabbia nel fondo Togli i frammenti di rocce nel filtro Togli la lana Se prendi un altro nemo entro un mese, friggilo direttamente in padella, se proprio dobbiamo farlo morire, mangialo. Aggiungi rocce (se non vuoi fare una vasca soli pesci, in tal caso avrai bisogno di altre strutture, vedi percolatore). Fai una maturazione seria. Non vorrei essere maleducato o invasivo... Ma ci sono un bel pò di errori nel tuo procedimento. |
maxva70, a grandi linee, e tanto per darti un'idea dei "lavori"
- ricoveri il pesce da qualche parte perchè durante le operazioni successive sicuramente ci tirerà una crepa :-) - devi decidere cosa metterai in vasca, e, a seconda della tua scelta, ci saranno diverse cose da fare. inutile che stiamo a discutere tanto se hai poche rocce o poca luce adesso, perchè se fai un solo pesci il discorso cambia di un bel po'. in ogni modo, mi sa che tutto il "filtrante" che hai ora finirà in un cassetto... o nel bidone della spazzatura, se preferisci :-) idem per lo schiumogeno, che mi sa di "roba per il dolce", però qui non vorrei sbagliare. leggiti bene il post nella sez. chimica sulla salinità, densità, etc..penso che tu sia molto vicino al salmastro, ma per non starti a complicare troppo la vita se ti prendi un rifrattometro ti togli il dubbio. preparati a qualche mese di pazienza... mi sa che lì convenga riprendere il discorso dall'inizio. però se parti bene, dopo vivi felice... o quasi ;-) |
Quote:
Sarebbe interessante capire pure chi lo ha consigliato fin'ora (il negoziante, immagino) perchè con la storia del pagliaccetto in regalo mi è venuto il dubbio che non ci possa essere un suo amico che lo sta seguendo... Vabbè, comunque aspettiamo lui :-) |
..azzo maxva70, sei messo maluccio #07 come ti hanno detto già gli altri io reinizierei seriamente!
la storia delle rocce nel filtro l'ho già sentita...anche il mio negoziante me le aveva fatte mettere! #23 maxva70, lo credo che il paglaiccetto non mangia...in quelle condizioni è difficile che sopravviva..non vorrei essere l'uccello del malaugurio..ma ne ho visti tanti di pesci morirmi sotto gli occhi..e se non mangiano....è un bruttissimo segno! |
Quote:
|
Rispondo a Fabiano di Flaibano, un po' per tutti:
1) è sempre stata salata a 1025 fino a qualche mese fa che avevo finito il sale e mi sono detto "tanto senza pesci..." ...comunque i test erano tutti piu' o meno ok, i fosfati un po' altini e allora ho acquistato quei sacchetti da mettere nel filtro per eliminarli un po' ....poi un bel giorno mi hanno regalato NEMO, sono subito corso a comprare il sale. 3) si 4) si, purtroppo per lui, ..... pero' a quanto pare sopravvive 5) ok ....a sjoplin..: pensavo di mettere in vasca 2 0 3 pesci di specie diverse, un anemone, un granchietto se era possibile, niente di piu'. Si mi ha consigliato un amico che diciamo "mi segue" alla moolto lontana, qualche sprazzo qua e la', penso lo abbandonero'....... Come FILTRANTE cosa mi consigli / consigliate? Dite che non riesco a salvare il pesce e l'acquario insieme? senza separare il pescetto? |
Allora... il pagliaccio è un pesce abbastanza resistente, ma non fino a questo punto. Praticamente devi fare delle modifiche pesanti nella vasca alle quali difficilmente sopravviverebbe. Solo pesci, significa niente anemone, che tra l'altro è un animale esigente in termini di luce e di valori dell'acqua. Non per ultimo, se ti muore libera delle sostanze tossiche che ti mettono in crisi la vasca.
Piuttosto che parlare di metodi di conduzione, dove la mia esperienza è recente e limitata a vasche piccole di invertebrati (quindi passo la palla e seguo :-) ), ti vorrei fare presente 2 cose importanti che valgono per qualsiasi soluzione andrai ad adottare: 1) il marino costa. e pure tanto 2) c'è da sbattersi a starci dietro Non pensare di cavartela con..chessò un timer, una mangiatoia automatica o qualche altra diavoleria elettronica; quelle ti possono aiutare, ma le tue attenzioni saranno indispensabili e se molli la vasca da sola per un paio di settimane ti ritrovi un cimitero. Ho fatto un po' di morale anche perchè mi ha lasciato un po' perplesso la storia di questa vasca, cioè, quasi un anno senza che ti sia mai venuta la voglia di metterci qualcosa dentro. In poche parole: è una cosa che funziona se ci metti della passione, diversamente butti via solo soldi. Nella prima ipotesi su questo forum troverai di sicuro il supporto per imparare e risolvere i tuoi problemi, nella seconda, beh... dalli a me piuttosto ! :-D :-D |
Ti faccio una lista delle cose che io metterei, anticipo però che ti costeranno un pochino.
- Via le luci attuali, inserisci 2 T5 39w (bulbi da cambiare dopo almeno 1 volta all'anno) - Filtro percolatore - Movimento creato da turbelle Tunze o da Koralia - Io non userei il biologico come "biologico", se vuoi usarlo usalo per carbone attivo, resine antifosfati e al limite (ma non te lo consiglio, visto il tuo passato) della lana da cambiare una volta alla settimana massimo. - Via la sabbia - Via i pezzetti di roccia dal filtro - Uno schiumatoio metticelo. Magari un Deltec MCE 300 (e a quel punto il filtro che hai puoi anche venderlo, visto che questo schiumatoio ha la sede per le resine) E ora passiamo al nemo: Io per la maturazione lo toglierei, lo darei al negoziante, che me lo tenga un mesetto. Rifai una maturazione con i valori temperatura/salinità apposto, fai un cambio d'acqua del 50%, non penso serva un periodo di buio (poi dipende come sono i valori... ma tu hai detto che sono abbastanza buoni...), e prendi sostanze tampone per sistemare l'acquario. E dopo, ogni 3-4 settimane, cambio d'acqua del 30% per abbattere i nitrati. I valori per soli pesci possono essere leggermente superiori. Discorso a parte per l'anemone... nitrati a 30 o 50 che ti ritroverai in vasca sono un pò eccessivi per lei. Pensaci bene prima di prenderla. Chissà... quante cose farai di queste... :-D , comunque il mio vuole essere un consiglio. Per ogni cosa che rinuncerai dell'elenco, trova un valido sostituto che ti dia lo stesso risultato. Altrimenti tornerai a stufarti. Prima cosa, porta una bottiglietta d'acqua al negoziante e fagli fare tutti i test del marino. |
Quote:
in passato c'era chi gestiva un acquario marino di soli pesci con biologico..ma si aprla di anni e anni fa..così ho letto! il pesce secondo me se sopravvive lo puoi anche provare a tenere, però devi mettere a posto l'acquario, così non lo puoi gestire! come ha detto sjoplin l'acquario marino costa tanto e bisogna starci dietro..altrimenti butti via soldi... Fabiano hai il deltec mce 300? perchè avevo eltto che le resine non ci potevano stare..se tu l'hai fatto dove le hai messe? mi risolversti un problema! :-)) |
preve84,
Stai migliorando! :-D ;-) |
Perry, :-)) :-)) :-)) #21 non sei il primo che me lo dice! sarà vero?? #24 speriamo..a forza di far casini e chiedere.... :-)
|
preve84, se continui così tra un po' ti vedremo con l'avatar "esperto AP" al posto del bassotto avvinghiato all'albero :-D :-D
|
sjoplin, :-D :-D magari! #22 #22
|
preve84, non ho il deltec mce 300... ma ho letto vari topic che dicevano che la cosa era possibile...
Comunque, il filtraggio dato dalle rocce è necessario nel berlinese, 1 kg ogni 4/5 litri è indicato per il berlinese puro. Ma il berlinese puro non è adatto a una vasca di soli pesci. Anche perchè di solito si tende a abbondare un pò troppo con i pesci (i coralli filtrano anche loro l'acqua, mangiando nutrienti). In genere in una vasca di soli pesci si opta per un filtro percolatore (quello con le bioballs) e per cambi frequenti per tenere bassi i nitrati (velenosi molto più per i coralli che per i pesci. 15 kg di rocce, accompagnate da un percolatore, sono sufficienti per questo acquario. |
Fabiano, infatti.. soli pesci--->biologico, non berlinese! io ho detto appunto che vent'anni fa c'era l'usanza dei soli pesci con biologico!
ma il nostro amico mi pare voglia mettere anche un anemone..e qui si sconfina dai pesci...per questo gli dicevo di passare ad un berlinese..magari poi qualche altra cosa meglio di un anemone la mette! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl