![]() |
consiglio fondo..
ciao a tutti.. :-)
devo ri-allestire e, visto che ho molte spese da fare, pensavo di tenermi il fondo così com'è (pozzolana-deponit-ghiaia di quarzo fine), ripulendo però la ghiaia dal deponit e dalla pozzolana perchè non mi sono trovato bene, visto che ogni volta che spostavo una pianta combinavo un macello.. -28d# secondo voi si può fare??? avrei così solo ghiaino inerte, che pensavo di reintegrare poi con delle tabs (consigliate voi quali, immagino direte seachem :-)) ).. secondo voi faccio una c@zz@ta o può andare??? #24 inoltre mi spiegate come funzionano le tabs?? cioè ne metto un pezzetino sotto ogni pianta, o vanno messe così in alcuni punti del fondo??ad esempio, con un pratino di glosso o calli come si fa??? #24 grazie.. :-)) |
In teoria potresti usare solo le tabs ma avresti un fondo carente e cmq discontinuo..
Con qualsiasi substrato fertile bisogna stare attenti alle varie eradicazioni per i polveroni che si alzano. Io ti riconsiglierei di riutilizzare il Deponit più uno strato bello doppio di ghiaia inerte. Poi lo integri con tabs sempre Dennerle ed in particolare con le Starter Tabs e se proprio vuoi fare le cose per benino con alcuni batteri sempre Dennerle chiamati FB1 SubstrateStart. Il discorso sai qual'è ? Dipende molto dal tipo di vasca che vuoi fare...se per esempio metterai un bel pratino di glosso, echinodorus, crypto, pogostemon o cmq piante che traggono molto nutrienti dalle radici allora il mio suggerimento è validissimo. Se invece hai intenzione di fare una vasca magari ricca di muschi, anubias, microsorum o cmq piante a stelo tipo rotala allora avere un mega substrato non ha senso....puoi infatti anche cavartela con delle pasticche di fertilizzanti (Seachem o Dennerle che siano) spezzettate nelle zone dove avrai intenzione di mettere piante che assorbono nutrienti dalle radici e basta. Cmq in generale spezzetta le tabs e mettile quà e là nel substrato privilegiando punti magari dove andranno pratini o piante simili a quelle che ti ho citato prima. Ad acquario in corso invece puoi metterne pezzettini direttamente vicino alle piante che ne richiedono l'utilizzo. |
Dviniost, grazie mille.. :-)
per il tipo di vasca che voglio fare sono molto indeciso.. ci sarà certamente una presenza importante di rocce, e poi o farò solo un pratino (a scelta tra glosso e calli) con un pò di eleocharis sul fondo, oppure metterò più piante, che rientrerebbero certamente tra rotala rotundifolia e wallichii, heteranthera, althernanthera, hemianthus micranthemoides, ludwiga cuba, col solito pratino e qualcos'altro che ora non mi viene in mente.. so che la conduzione di un fondo inerte con tabs non è molto "naturale", ma se vedessi la mia vasca ora capiresti perchè voglio eliminare il deponit! e non potendomi permettere fondi tipo flourite o ADA penso sia l'unica soluzione.. mah sono molto indeciso.. #24 #24 |
Ma che problemi ti ha dato il Deponit ?
Cmq con quelle piante che mi hai elencato un bel substrato fertile è importante.. Riguardo la Fluorite considera che se la prendi dalla Germania (magari proponi un acquisto di gruppo nella tua città) non costa tantissimo e poi essendo riutilizzabile è secondo me un'ottima spesa sempre se vuoi provare la Seachem. ;-) |
Dviniost, l'unico problema del deponit è stato che in pratica è salito tutto sopra..
sono sempre stato attento ma quando ho tolto echino e crypto si è combinato un casino, ma anche con le rotala il fondo si è rivoltato.. il deponit funziona, ma davvero questo problema non mi sta bene e addirittura ho deciso di ri-allestire.. per questo pensavo ad un fondo unico! :-) la flourite è un sogno.. anche in germania per il mio 100lt se ne vanno minimo 100€..io davvero non li posso spendere.. -20 per questo l'unica soluzione mi sembrava tenermi la ghiaia e comprare le tabs.. ma se me la sconsigliate.... #24 #24 #24 #24 |
Aspetta, non ho SCONSIGLIATO ! Meglio di niente !! ;-)
Il discorso è che non è la stessa cosa ma visti i tuoi problemi mi sa che è l'unica. Cmq forse hai fatto uno strato di ghiaia troppo basso...e cmq sappi che con la flourite quando sdradichi non hai idea che poverone si alza...però effettivamente essendo un unico fondo non hai altri problemi. Se vuoi usare un substrato tipo Deponit o cmq quelli a più strati l'unica cosa è cercare di creare un layout definitivo già da subito andando poi a fare piccole modifiche senza cambiare tutto ogni volta... il brutto delle echino o crypto è che una volta spostate si crea effettivamente un casino ! Se vuoi prendere Tabs e vuoi orientarti su Dennerle dimmelo che ti elenco tutte le disponibili (ce ne sono veramente tante). Così su due piedi ti direi le Starter Tabs più i batteri per il fondo FB1. |
Dviniost, ti ringrazio sei gentilissimo.. #25
si ho letto che anche la flourite fa il "polverone", ma almeno non si hanno rimescolamenti.. ;-) la ghiaia sopra il deponit è alta 4cm davanti e 6-7cm dietro..dici che è poco?? #24 per le tabs dipende da cosa mi consigli.. :-)) io pensavo di usare per fertilizzare la linea seachem (presa da aquaristic) e perciò pensavo alle tabs seachem.. però ditemi voi sono tutt'orecchie! :-) :-) |
Se devi prendere già la linea Seachem da acquaristik a questo punto prendi anche le Flourish tabs e sei apposto... almeno rispetti un'unico protocollo. Io sono contro i miscugli di più marche a meno che non si sa bene ciò che si sta facendo.
Per il fondo io mi regolo così: 3 cm di Deponit e 4-5 di ghiaia. Quindi hai rispettato le misure, il problema è proprio fare meno spostamenti possibili. Spero di averti aiutato. Se decidi di provare Dennerle invece di Seachem fammi un fischio che ti spiego un pò i vari prodotti. ;-) In bocca al lupo per il nuovo allestimento ! Ciao. :-) |
Dviniost, grazie ancora mi sei stato davvero d'aiuto.. :-))
che differenza c'è tra le diverse Flourish tabs (tabs e tabs bulk) in vendita su aquaristic.net?? http://www.aquaristic.net/aquarium/p...bs.html?lang=1 quale dovrei prendere?? #24 grazie.. :-) ps.Dviniost, per un acquario abbastanza spinto tu preferisci Seachem o Dennerle?? |
Prendi le bulk che costano meno, la differenza è nella confezione ma sono lo stesso prodotto.
p.s. No comment ! :-D :-D :-D No scherzo, sono due ditte validissime... l'importante è capire come vanno gestiti i vari prodotti senza esagerare nelle dosi o magari sbilanciando la fertilizzazione verso alcuni macroelementi rischiando di non far crescere più al meglio le piante. Rispettando i due protocolli proposti, entrambe le marche forniscono infatti settimanalmente le giuste quantità di micro e macro, però sai bene come tutto cambia da vasca a vasca... la maggior parte delle volte infatti, Seachem o Dennerle che sia, si tende a modificare il protocollo per adeguarlo di più alle proprie esigenze. Il vantaggio che forse ha la Seachem rispetto alla Dennerle è una maggiore quantità di fertilizzanti liquidi che differenziano bene i vari micro e macroelementi... la Dennerle invece con l'A1 fornisce giorno per giorno tutto insieme quindi apportare modifiche risulta più difficoltoso. D'altro canto la Dennerle ha prodotti come il V30, il Plantagold ed alcuni biocondizionatori ed integratori di oligoelementi veramente ottimi che invece la Seachem non tratta... Quindi che dirti, una risposta vera e propria non te la posso proprio dare! Io mi sono trovato bene con entrambe...alla fine secondo me contano veramente molto oltre alla fertilizzazione due cose : ottima luce e cambi d'acqua il più sistematici possibile, senza questi due elementi qualsiasi fertilizzazione va a pu**ane.. ;-) |
come luce ho 84w su 100lt netti (2xT5+2xT8) e non ho ancora deciso se fare un altro piccolo up-grade.. #24
per i cambi d'acqua tu come fai?? ieri sera guardavo delle vasche stupende su un sito giapponese e ho visto cose che sembrerebbero sconcertanti, tra cui cambi d'acqua del 50% anche due volte a settimana..mah.. #24 #24 #24 |
A luce stai messo bene dai.
Per i cambi te l'avevo detto che erano importanti. Certo due a settimana è esagerato ma almeno un buon 20#30 % settimanale te lo consiglio. Fallo Domenica mattina (magari prima che si accendano le luci) e prendilo come abitudine....saltare già una sola settimana con fertilizzazione a regime potrebbe darti qualche problemino. |
per la luce dici che basta o metto qualcos'altro??
visto che mi trovo a svuotare tutto sarebbe questo il momento giusto e non dopo.. :-) per i cambi penso farò un 20% a settimana, anche perchè l'acqua RO costa.. #19 #19 c'è una ragione per la quale è meglio farli a luce ancora spenta?? a proposito..esiste un momento ideale per dare il fertilizzante in vasca??che so prima che si accendano le luci, a una certa ora del fotoperiodo ecc?? grazie ancora.. :-)) |
Dunque con ordine:
- LUCE : dipende dalle piante ma con 84 watt di T5 dovresti stare apposto...certo non è 1 w/l ma non è detto che tu debba mettere solo piante che vogliono tutta quella luce. E cmq più luce dai più devi fertilizzare e più devi stare attento alla gesione. - FERTILIZZAZIONE : io fertilizzo un'oretta dopo l'accensione. Ma credo sia una sottigliezza che non fa la differenza. Puoi anche farlo subito prima dell'accensione delle luci.... l'importante non qualche ora prima si accendessero oppure magari a fotoperiodo troppo inoltrato. - CAMBI: te lo consiglio così non influenzi il fotoperiodo ed anche il giorno di cambio rimane un giorno normale e non un giorno di maggiore stress per le piante e soprattutto pesci. Inoltre in questo modo puoi anche fertilizzare senza problemi appena accendi le luci (con Dennerle per esempio la fertilizzazione domenicale è molto importante). - PARCELLA : se continui così mi sa che ti mando il conto a casa alla fine di questo topic. :-D |
Dviniost, grazie... #25 #25 #25 #25 #25 #25
però non mi avevi detto che il servizio era a pagamento... -28d# -28d# -28d# :-D :-D :-D per la luce, la mia paura più grande è il pratino..non vorrei che a vasca piena debba poi mettermi a impazzire su come montare un altra lampada.. se volessi montare un'altra lampada cosa mi consigli?? per lo spazio che ho ci vanno o un T8 da 15w, oppure una pl da 18w o 24w (in teoria c'entra anche la 36w ma mi sembra esagerata).. io preferei la prima per una semplicità di montaggio (anche perchè si trovano le cuffie stagne), però so anche che le T8 non sono un gran ché.. ma di pl non ci capisco niente.. #24 per la gestione della luce cosa consigli??fotoperiodo tutto intero o con picco?? scusa mi sa che ti sfrutto troppo... #12 #12 #12 #18 #18 #18 |
Io metterei una PL... le ritengo migliori dei T8. Oppure un'altra T5. Certo aggiungendo quest'altra luce non avrai veramente alcun problema neanche con i pratini (conta molto anche la colonna d'acqua non solo il litraggio cmq).
Io ho provato sia fotoperiodo intero che spezzato stile Dennerle e onestamente non vedo differenze sostanziali. Quindi fai come ti è più comodo. Io con quello spezzato mi godo di più l'acquario perché lo posso spegnere più tardi. Il problema con quello spezzato è per i pesci...infatti ho letto da qualche parte che si sfasa un loro ciclo diurno di cui però non ricordo il nome. Anche però da questo punto di vista non ho mai notato problemi eppure fidati che io con i pesci ci vado molto poco daccordo quindi se per ora non mi sono morti vuol dire che stanno bene (ora mi linciano :-D ). Il picco non l'ho mai provato, ma cmq ai tropici non è che al centro della giornata le piante becchino più luce, è solo una differenza di temperatura di colore (più fredda). Quindi se proprio vuoi ricreare quest'effetto "tropici" dare più luce al centro non ha senso. Ormai mi hai monopolizzato. :-D |
la colonna d'acqua è sotto i 40cm, quindi niente di esagerato..
con il picco non vorrei assolutamente ricreare un effetto "tropici".. tempo fa lessi che tenendo accese tutte le lampade per tutto il fotoperiodo, le piante si "pappano" quasi tutti i nutrienti presenti in vasca.. distribuendo la potenza delle lampade tramite picco invece, si ovvierebbe a questo problema, dando lo stesso però la giusta luce (anche se per meno tempo) a quelle piante che la necessitano.. però non so poi.. #24 vabbè mi sono spiegato una me*da.. #12 #12 #12 |
No no...quella teoria l'ho letta più volte..cioé di cercare di dare uno sprint nell'assimilazione delle piante dando per un certo intervallo un picco di luce elevato.
Potresti anche provare...però prima di fare esperimenti incomincia a prendere dimestichezza con i fertilizzanti nuovi (a prenscindere dalla linea che deciderai di seguire) e poi vedi a seconda di come rispondono le piante come comportarti. Questi accorgimenti come possono giovare posssono esseredel tutto inutili in alcune vasche. Inizia con calma e poi queste finezze si vedranno. ;-) |
ok..allora parto direttamente con tutte le luci accese??
a proposito..leggevo sulle guide ADA che per tutto il primo mese consigliano di tenere un fotoperiodo di 5-6 ore, anche se loro parlano di hqi.. dovrei fare così?? con quanto inizio e in quanto tempo devo arrivare alle 8-9ore canoniche?? #24 grazie ancora.. :-) |
Non partire con le luci accese a manetta.
Su questo argomento però credo che il mio consiglio lo cagherai pochissimo perché ci vuole davvero tanta pazienza. In poche parole io faccio la maturazione completamente a luci spente (solo con filtro attivo, CO2 e arredi) ed incomincio ad accendere le lampade solo dopo la terza settimana dopo un sostanzioso cambio d'acqua (che cmq dovrebbe rallentare la maturazione ma non avendo problemi pesci me ne sbatto). Infatti quando faccio questo cambio è il momento in cui cerco di fare almeno un buon 80% del layout finale che ho in mente in modo tale da rifinirlo solo con calma quando il fotoperiodo sarà a regime o quasi. Inizio con 4 - 5 ore aumentando un quarto d'ora al giorno. Di solito non faccio mai fotoperiodi più lunghi delle 10 ore. Recentemente col metodo Dennerle faccio una pausa di 3 ore. |
Dviniost, perchè mai non dovrei cagarti.. :-)
tutto quello che so l'ho imparato da te e da altri su questo forum figurati.. ;-) cmq nel primo allestimento feci quasi come hai detto te.. dopo aver "giocato" (da inesperto) con le luci ed essermi ritrovato la vasca piena di alghe, dopo averle eliminate, ho iniziato con 3ore di T8 aumentando di un quarto d'ora ogni due giorni, arrivando a 9ore, e dopo circa 3settimane ho iniziato ad accendere anche le T5, partendo da un quarto d'ora e aumentando come prima fino ad arrivare ad un picco di 3ore.. come dici te, invece, per le prime tre settimane non inserisco piante e quindi non accendo luce.. faccio un cambio (di quanto??), inserisco le piante e inizio ad accendere le luci (tutte insieme??o solo T8 e poi aumento e cose del genere??) #24 #24 #24 ti ringrazio per la pazienza.. :-)) |
L'ultimo mio allestimento è proprio con la tua amata Flourite :-)) quindi all'inizio ho dovuto segiure il solito iter per eliminare la sporcizia che introduce la Flourite e poi ho iniziato con le 3 setttimane di buio TOTALE (non prendeva luce neanche dai vetri se non da sopra essendo aperto). Nel buio totale è chiaro che non devi inserire alcuna pianta...io ci tenevo dentro solo qualche fogliolina di lemna minor (galleggiante) che cmq rimaneva lì senza nè aumentare né diminuire.
Secondo questa mia particolare gestione, il cambio io lo faccio di un 80%...poi prima di riempire ci metto le piante e poi via con biocondizionatore+plantagold e le prime 4 ore di luce per aumentare fino a fotoperiodo. Da questo momento ogni settimana cambi del 30-40%. La fertilizzazione la prima settimana me la scordo. Inizio dopo il secondo cambio in maniera molto blanda (dosi dimezzate) e controllata. |
Dviniost, grazie di questi preziosi consigli.. :-))
cmq, anche se non avrò fretta di inserire i pesci (a volte penso che li metto solo per far piacere ai miei che non capiscono perchè mi ammazzo per fare un'insalatiera :-D :-D :-D ), visto che cambierò acqua in piena maturazione, come farò a capire quando l'acquario sarà pronto per ospitare i pesciolini?? #24 #24 |
un'altra cosa..hai detto che la prima settiimana con piante (in pratica la terza giusto??) non fertilizzi, però hai detto che inserisci biocodizionatore e plantagold..
scusa il plantagold non è un fertilizzante? #24 |
La quarta settimana inserisco le piante. La terza è ancora di buio.
Il plantagold più che essere un fertilizzante è una stimolante per la crescita quindi utilissimo per piante appena messe. Per i pesci (considerando che mettere dentro piante non può che far bene alla maturazione nonostante il cambio d'acqua) considera che un mese e mezzo dopo lo start up iniziale stai più che tranquillo. E cmq basta monitorare i nitriti in modo tale da capire quando il filtro è maturo. |
ok quindi avevo capito male..sono tre le settimane di buio.. :-)
se userò seachem non ce ne sono prodotti simili al plantagold giusto?? quindi niente fertilizzante?? un ultima cosa (approfitto ancora della tua esperienza e della tua gentilezza #12 #12 ) tu per le lampade che gradazione preferisci?? grazie.. :-)) |
A livello di impatto visivo io preferisco temperature più fredde (sui 6500) ma per avere uno spettro più completo usa anche una lampada più calda (sui 4000). Oltre i 6500 non ti spingere.
Che io sappia la Seachem non produce prodotti simile al Plantagold. |
per le lampade io avevo pensato di fare dal davanti:
6500°K 10000°K 4000°K 6500°K però, seguendo il tuo consiglio, dovrei togliere la 10000°K.. ora sto usando: 6500°K 6500°K 4000°K 4000°K però l'acquario è troppo sul giallino e non mi piace proprio.. #24 |
Se proprio vuoi mettere una 10000 mettila come prima lampada (intendo la prima guardando frontalmente l'acquario). Questo perché ha una capacità di penetrazione migliore rispetto alle lampade più calde e quindi pratini e affini ne gioverebbero. Avendo però anche molto blu rispetto alle altre ci sarebbe sempre il pericolo alghette.
Cmq io farei 3 6500 + 1 4000 oppure la prima configurazione mettendo la 10000 davanti. |
purtroppo la prima e l'ultima lampada (le due T5 in pratica) sono costretto a prenderle da 6500 (in realtà sono 6700) perchè prendo le askoll..
qui da me le philips/osram e affini non si trovano e dovendo prendere su internet le askoll sono le meno costose, in rapporto alla qualità (12€ l'una).. le philips che ho ora le ho pagate contando le sped 55€..fui un cretino.. -20 quindi dal davanti (contando che prenderò tutte askoll credo): 6700 6700 4200 6700 credo vada bene.. #24 a proposito perchè la 10000 la metteresti solo davanti??se c'è prima la 6500 e poi la 10000 cosa cambia?? :-) |
Va bene quella disposizione... te l'ho spiegato prima perché la 10000 la metterei davanti. Solitamente la parte anteriore delle vasche è quella con le piante più basse e quindi ci vuole una lampada che oltrepassi bene la colonna d'acqua. La 10000 visto il suo spettro è quella che ha frequenze che meglio passano la colonna d'acqua. Però dà anche altri problemi legati al troppo blu quindi non ti far troppi scrupoli e fidati che quelle 4 lampade messe così sono un'ottima scelta.
|
si avevo capito, solo che forse pensando al mio coperchio, la prima e la seconda lampada non è che sono così distanti..
spero che con tre 6700 più la 4200 non avrò quell'effetto giallognolo che ho ora.. cmq grazie..in pratica 'sto topic l'hai fatto tutto te.. #25 #25 |
Di nulla ;-)
...potresti cmq anche mettere come terza lampada la 4200 e mettere davanti le due da 6700 se ti piace di più l'effetto .. non ci sono controindicazioni a riguardo. |
si penso farò proprio così.. :-)
grazie ancora.. :-)) ah, tornando al fondo, come capisco quando inserire nuove tabs??? #24 uffi voglio la flourite.. -20 -20 -20 |
Ma che domanda è ?!? :-D Ma allora non stai leggendo ! -04 E' vero che ormai mi hai monopolizzato ma non te ne approfittare! #18
Le tabs se il fondo è inerte devi inserirle da subito ! ;-) |
questo già lo so mica so scemo..
intendevo dopo tot tempo come si fa a capire che bisogna inserire nuove tabs nel fondo..vabbè.. |
Non dicevo che eri scemo ! SCEMO !!! #19
Te ne rendi conto immediatamente... spesso i pratini rallentano nella crescita..idem per le echino...altre piante invece fanno foglie con colorazioni più sbiadite. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl