AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   domanda prettamente economica (preventivo) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=91070)

digitalhawk 29-06-2007 22:22

domanda prettamente economica (preventivo)
 
ciao a tutti, dopo 1 anno ho deciso di riprovarci con il nanoreef, infatti 1 anno fa mi ero deciso di provarci ma le mie tasche erano vuote e ho dovuto lasciar perdere.
l'unica cosa che avevo comprato era una vasca dell wave di cui ora nn ricordo precisamente il litraggio ma circa 40lt lordi...
ora la mia domanda e' molto semplice e piuttosto terra terra:
per fare le cose bene e come si devono quanto dovrei spendere?
mi spiego meglio, visto che devo iniziare da zero e fino a settembre/ottobre nn inizio di tempo per documentarmi ne ho molto, ma quello che ora mi interessa molto e' quanto dovrei spendere per avere una buona strumentazione e un buon allestimento.
quindi tra illuminazione (sicuramente partiro' con coralli semplici ma in un futuro nn voglio togliermi la possibilita' di mettere i coralli duri), roccie, sali,test etc... quanto spenderei?

ora lascio a voi la parola, l'unico limite è la vasca che mi dispiacerebbe non usare, per il resto sparate pure cercando di consigliarmi le cose migliori ;)
intanto io inizio dinuovo a studiarmi un po' di cose... :-))

fappio 29-06-2007 23:27

digitalhawk, per misurare il litraggio della vasca , basta moltiplicarte le 3 dimensioni .....in 40l è meglio avere fin da subito le idee chiare su cosa fare , perchè molti coralli non sono compatibili , comunque il paso tra molli e duri è breve ...... l'illuminazione migliore per un nano è una hqi da 150w , però questa porta non pochi problemi , temperatura ed evaporazione comunque risolvibili , in 40l con coralli duri non è consigliabile mettere pesci , , io se fossi in te , soldi permettendo , userei la vaschetta attuale come sump ( se vuoi posta le misure) e come vasca principale userei una 60x40x40 , con queste misure ottimizzeresti l'hqi , schiumatoio ed un paio di pescetti ....ovviamente con un sistema del genere , potrei abbinare oltre allo ski in sump , un rabbocco automatico non in vista volendo anche un refrigeratore , e perchè no una hqi da 250w , decisamente migliore per l'ellevamento di sps , ovviamente le misure postate sono le minime ,

alapergola 30-06-2007 00:25

digitalhawk, farti un "preventivo" online e' quasi impossibile.
Quoto fappio, ma vorrei aggiungere una cosa al suo mex.

Parti prima dalla tua disponibilita' in termini di TSV= Tuo Spazio Vitale !!

1) Dove metterai il nano? Sara' in bella mostra in salotto? In Garage? In cameretta?
2) Quanto spazio avrai per alloggiarlo ? mobile gia' pre esistente? Devi farlo fare?
3) Che tipo di tolleranza ha la famiglia con cui vivi ? Moglie? Fidanzata? Mamma? Ecc.. ? -28d#

Su queste risposte io tarerei la scelta della mia vasca/attrezzatura ! :-)) :-))

...almeno, cosi' ho fatto io!!
Mi sono spremuto all'osso per far entrare tutto in 40cm di lunghezza, ma solo xche' non avevo altro spazio!!
;-)
Ciao!!
Ale :-)

digitalhawk 30-06-2007 13:28

alapergola, hai beccato in pieno il punto...
l'unico limite era appunto la vasca xke' proprio non saprei dove metterne una piu grossa.
le misure ora nn posso prenderle di quella che ho xke' e' in prestito da mio cognato ma mi sembra di ricordare che fossero: 44x 27x36

a questo punto dovrei vedere se riesco a trovare uno spazio in camera mia per quei 10-20cm in piu' di lunghezza altrimenti dovro' rimanere con quella!
x il problema della famiglia in camera mia ho libero arbitrio per fare e disfare.

l'unico dubbio che mi viene e' sull'illuminazione per 2 motivi...
1- non vorrei caricare troppo sul contatore della luce con quei 150w
2- la hqi non scalda un po' troppo?

non potrei ad esempio usare una plafoniera con neon (magari i t5) o pl? ovvio che xo' non arriverei a 150w...ma con circa 60w avrei 2w/lt
la mia e' un'idea, bocciatela pure se ho detto una castroneria!


ora passando al discorso coralli e pesci.
x il fatto dei coralli duri puo' anke essere che non ne comprero' mai, dato che comunque sono gia molto belli quelli molli.
per i pesci i miei dubbi sono 2:
1- in 40lt lordi ne posso mettere?
2- e se si, quali? immagino che ad esempio un pesce pagliaccio non posso metterlo ma al max qualcosa di piccolo tipo Pseudochromis, o neanche?

x l'attrezzatura cosa e' indispensabile? ad esempio senza sump posso vivere lo stesso? schiumatoio e filtro con resine penso che siano basilari giusto? ma lo schiumatoio potrei anche costruirmelo io?


grazie in anticipo della pazienza!

fappio 30-06-2007 14:50

digitalhawk, la vasca è di 40l lordi ....si possono allestire acquari con pocissima luce ,potrebbero bastare una pl da 9 w , ma si dovranno inserire solo coralli non zooxentallati ma gestire un acquario del genere non è roba per chi inizia comunque , in 40l si possono matere solo pesci tranquilli tipo piccoli gobidi o cose del genere , entrambi quelli che hai citato , starebbero sterttini , tieni comunque presente che inquinare un acquario cosi piccolo ci vuole un attimo ....restando sui coralli simbionti , più luce dai meglio è .... pl t5 e hqi a parità di wattaggio . irraggiano praticamente gli stessi lumen...le t5 non ci stanno in 40 cm e le pl non sono stagne ....magari però adesso hanno migliorato .... un acquario fa un po di rumore , non è mai consigliabile metterlo in camera potresti usare una hqi da 70w tipo questa : http://catalogo.fosnova.it/GetPage.p...80811480110bbc

samy.g 30-06-2007 15:29

guarda un po' questo....
è il mio minireef, un po' esagerato ma funziona da un anno, solo un piccolo problema di alghe.
due pl da 18w, wave solaris (metà bianca metà blu), schiumatoio a porosa, zainetto per le resine, due pesciolini, due paguri, uno/due gamberi e alcuni molli...!

fappio 30-06-2007 15:45

samy.g, comunque si vede che manca luce , guarda i palytoa como sono sporgenti e poco colorati .... da me si presentano così : http://img528.imageshack.us/img528/9...i104zd2.th.jpg e non è un discorso di bravura o esperienza , ma solo di luce ;-)

samy.g 30-06-2007 17:12

fappio, io la mia colonia di palytoa l'ho sempre vista così, anche al negozio, quindi mi sembra "normale"...
ma sono d'accordo che un po' di luce in più non farebbe di certo male.
tieni conto, però, che la luce era accesa da poco (infatti la clavularia si sta appena riaprendo).
dici che pure il sarcophyton sia molto tirato in alto per lo stesso motivo? vanno tutti alla ricerca della luce?

fappio 30-06-2007 18:23

samy.g, non centra se è acceso da poco , non freintendere , non sto facendo critiche , solo che certe attrezzature fanno la differenza ;-) questa è la stessa colonia qualche anno fa nel mio nano illuminato da una 70whqi .... : http://img518.imageshack.us/img518/712/qqqwl8.th.jpg in alto sotto la rimandata a desta .... gia solo se usassi pl ad 10000k° sarebbe meglio ..... ;-)

samy.g 30-06-2007 18:31

mmmm... capisco, e non mi offendo, tranquillo!
devo decidermi ad aggiornare le mie luci, magari sostituendo una 50/50 con una solo 10000!

digitalhawk 30-06-2007 19:47

Quote:

Originariamente inviata da fappio
digitalhawk, la vasca è di 40l lordi ....si possono allestire acquari con pocissima luce ,potrebbero bastare una pl da 9 w , ma si dovranno inserire solo coralli non zooxentallati ma gestire un acquario del genere non è roba per chi inizia comunque , in 40l si possono matere solo pesci tranquilli tipo piccoli gobidi o cose del genere , entrambi quelli che hai citato , starebbero sterttini , tieni comunque presente che inquinare un acquario cosi piccolo ci vuole un attimo ....restando sui coralli simbionti , più luce dai meglio è .... pl t5 e hqi a parità di wattaggio . irraggiano praticamente gli stessi lux...le t5 non ci stanno in 40 cm e le pl non sono stagne ....magari però adesso hanno migliorato .... un acquario fa un po di rumore , non è mai consigliabile metterlo in camera potresti usare una hqi da 70w tipo questa : http://catalogo.fosnova.it/GetPage.p...80811480110bbc

allora la vasca (mi sno fatto dire le misure) e': 45*28*30
per l'illuminazione ricordo di aver visto in un negozio qui di Torino che ci sono delle plafo con lampade pl che mi porterebbero circa a 1w/lt
con quei watt quali coralli potrei mettere? tu dimmi pure i nomi io me li cerco nelle schede.
e' ovvio che la soluzione che mi hai dato tu della lampada da 70w hqi non e' male...piu' o meno quanto costano quelle? su abissi le trovo?

x il fattore rumore non ti preoccupare ho gia il 100lt e 2 computer sempre accesi in camera mia #17

fappio 30-06-2007 21:11

digitalhawk, il discorso w litro non centra , o meglio nel nostro caso , non è determinante , un corallo ha bisogno di tot luce a prescindere in che vasca si trovi ....nel tuo caso avresti circa 40w , diciamo 2500 3000 lumen mentre ne servirebbeo da 7000 a 30000 dipende da quallo che si alleva , samy.g, cambando con le 10000 migliori ,ma non risolvi il problema , anche tu avresti una intensità di circa 2500 3000 lumen,che coralli hai in vasca ?

digitalhawk 30-06-2007 23:32

#24 quindi la Hqi da 70w e' indispensabile? o potrei risolvere lo stesso con le Pl?
un portalampada+lampada Hqi quanto mi verrebbe a costare(giusto x sapere)?

cmq la mia intenzione e' di partire con i coralli molli e poi in un futuro in cui saro' piu' esperto potrei passare ai duri.quindi le possibilità sono 2: o compro da subito una illuminazione con cui potrei allevare anke coralli duri (xo' non potrei avere problemi di alghe?) oppure iniziare con qualcosa di meno potente e poi magari aumentare in futuro?

altra domanda, se prendessi la via dell'Hqi, la luce attinica mi serve lo stesso o no? #24

marcola62 01-07-2007 00:04

Quote:

Originariamente inviata da digitalhawk
..............un portalampada+lampada Hqi quanto mi verrebbe a costare(giusto x sapere)?
..........
altra domanda, se prendessi la via dell'Hqi, la luce attinica mi serve lo stesso o no? #24

come lampada la BLV e' una delle migliori come rapporto qualita'/prezzo
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=1377
come proiettore io avevo uno di quelli alogeni da 500 watt (con vetro di protezione UV e un buon riflettore), valore intorno ai 10 EU credo, compatibile con l'attacco della HQI.
per il resto un ballast non elettronico+,accenditore+condensatore di rifasamento stanno intorno ai 30-40 EU.

se prendi la 10000 K, una attinica e' certamente utile
ciao
marco ;-)

alapergola 01-07-2007 10:26

Quote:

Originariamente inviata da digitalhawk
alapergola, hai beccato in pieno il punto...

E te pareva ! :-)
Haime', il problema comune tra i nano reefer molto spesso e' lo spazio, non il budget ! :-(

Quote:

Originariamente inviata da digitalhawk
x il problema della famiglia in camera mia ho libero arbitrio per fare e disfare.

E questo gia', credimi, e' un bel vantaggio! #36# Io ho dovuto fare la 2° guerra Punica con mia moglie perchè non le piaceva la plafoniera a Braccio HQI della MarineStar (JKS)... pensa un po' ? HA VINTO LEI!!!

Quote:

Originariamente inviata da digitalhawk
1- non vorrei caricare troppo sul contatore della luce con quei 150w
2- la hqi non scalda un po' troppo?

1- Puoi orientarti sulle 70W, come ti hanno gia' consigliato! Non le ho mai provate, ma ho visto foto di vasche molto belle anche con 70W
2- L'HQI scalda, scalda... ventole e via andare... certo, dipende anche dove sta' l'acquario. Se la tua camera e' climatizzata magari quel grado in meno riesci a strapparlo...

Quote:

Originariamente inviata da digitalhawk
non potrei ad esempio usare una plafoniera con neon (magari i t5) o pl? ovvio che xo' non arriverei a 150w...ma con circa 60w avrei 2w/lt
la mia e' un'idea, bocciatela pure se ho detto una castroneria!

Certo che puoi! Quoto in pieno fappio e marcola62. Dipende da quello che vuoi allevare!
Ti lancio la' un'esempio. Potresti avere una discreta luce mettendo 4 plafo a bordo vasca con 4 PL da 18W (mischiando tra attiniche e 10K), ed avere un buon risultato Watt/Colore, ma sarai limitato nel caso in cui vorrai passare agli SPS. Se invece gli SPS per te rappresentano un'attrattiva, non esitare a seguire le guide di Leletosi riguardo a conduzione ed allestimento vasca!
Insomma, veramente TUTTO dipende da quello che tu vuoi fare ! :-)

Quote:

Originariamente inviata da digitalhawk
x l'attrezzatura cosa e' indispensabile? ad esempio senza sump posso vivere lo stesso?

Assolutissimamente si! La Sump nasce come "Locale tecnico". Per tenere nascosta la maggior parte dell'attrezzatura (rabbocco automatico, raffreddamento, schiumatoio, filtri, riscaldatori, ecc...).
Se ne hai la possibilita', nel caso dei Nano hai una duplice utilita': Aumenti il litraggio totale, dai spazio alla Vasca che gia' di per se e' piccola, per arredarla come piu' ti pare! Non ultimo, l'estetica ne giovera' parecchio.
Ma se non hai lo spazio, non e' assolutamente indispensabile!! anzi, tanti sostengono che tenere una Sump in un nano equivalga a "Barare" :-)
(INVIDIOSI!! -11 )


Quote:

Originariamente inviata da digitalhawk
grazie in anticipo della pazienza!

Ma de che ?! :-)

Ciao e buona raccolta informazioni !
Ale :-))

leletosi 01-07-2007 10:34

Quote:

Originariamente inviata da fappio
.... pl t5 e hqi a parità di wattaggio . irraggiano praticamente gli stessi lux...

eeeeeeh ??? #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07

fappio 01-07-2007 10:41

leletosi, perchè dici di no ? anche i t8 hanno a grandi linee la stesse luminosità , diciamo un 10 % in meno ma puoi trovare t8 con luminosità molto simili ai t5 .....ovviamente come in tutte le cose ci sono neon ciofeghe e non ,i t5 come i pl danno qualcosina in più per l'accensione elettronica ma la tipologia è la stessa .....

digitalhawk 01-07-2007 14:43

innanzi tutto grazie a tutti dei consigli che mi state dando!
per l'illuminazione mi sono deciso e penso che andro' su una 70w hqi piu una Pl attinica. se devo fare la spesa la faccio per bene e da subito!

ora un dubbio mi sorgeva sul tester della salinita'...
sono sicuro che quello digitale sia molto affidabile e utile, ma se ad esempio non riuscissi (data la spesa di tutto il resto) a prenderlo subito ma magari più avanti (2-3 mesi) sarebbe un problema? è un grosso deficit quello di aver il misuratore di salinita' "meccanico" (mi sembra di averne visti ke si immergono e hanno una lancetta)?

marcola62 01-07-2007 15:12

Quote:

Originariamente inviata da digitalhawk
innanzi tutto grazie a tutti dei consigli che mi state dando!
per l'illuminazione mi sono deciso e penso che andro' su una 70w hqi piu una Pl attinica. se devo fare la spesa la faccio per bene e da subito!

ora un dubbio mi sorgeva sul tester della salinita'...
sono sicuro che quello digitale sia molto affidabile e utile, ma se ad esempio non riuscissi (data la spesa di tutto il resto) a prenderlo subito ma magari più avanti (2-3 mesi) sarebbe un problema? è un grosso deficit quello di aver il misuratore di salinita' "meccanico" (mi sembra di averne visti ke si immergono e hanno una lancetta)?

come giustamente dici tu se devi far la spesa, la fai per bene e da subito. e soprattutto non la fai 2 volte. con una 40ina di EU di prendi un buon rifrattometro con sistema ATC e ti togli il pensiero.

http://www.aquariumstyle.it/rifratto...ita-p-537.html
ciao ;-)

alapergola 01-07-2007 15:28

Quoto marcola62 ! Anzi, su e-bay, ho trovato anche a prezzi + bassi, xò non garantisco!
Dovendo spendere, meglio negozio online!! :-))

SJoplin 01-07-2007 15:59

Quote:

Originariamente inviata da digitalhawk
innanzi tutto grazie a tutti dei consigli che mi state dando!
per l'illuminazione mi sono deciso e penso che andro' su una 70w hqi piu una Pl attinica. se devo fare la spesa la faccio per bene e da subito!)?

premetto che di hqi ne so ben poco, però mi chiedevo:
sei sicuro che un hqi da 70W sia una spesa fatta bene?
te lo dico perchè in giro nei profili vedo almeno dei 150W.
inoltre il giorno che ti dovesse venire lo sghiribizzo di implementare il tuo 70 W a 150, potresti avere qualche problema col ballast e con la struttura stessa del portalampada.

un'idea (ma ribadisco, qui sto dando via del mio, quindi è da prendere con le pinze) potrebbe essere di prendere il faretto a 150 e inizialmente montargli una lampada da 70 (se il ballast non fa storie) tanto il più delle volte la devi acquistare a parte.
quando la lampada si sarà consumata e la potrai sostituire, sarai in grado di sapere se effettivamente faceva al caso tuo o se in modo indolore puoi passare a un wattaggio superiore...

sulla carta come discorso fila, ma magari c'è qualcosa che mi sfugge :-)

fappio 01-07-2007 16:29

digitalhawk, una hqi da 70v in un nano , può dare già belle soddisfazioni , se parli di misuratori elettronici della salinita (conduttivimetri ) sono ottimi ma difficili da tarare .....resterei sui rifrattometri dato il costo ...., il densimetro a lancetta può essere una soluzione , ovviamente se si ha l'opportunità di controllare la giusta taratura perchè pur essendo piùttosto precisi , possone essere non troppo accurati . io ho usato per parecchio una 70 w , ho allevato di tutto ,comunque eviterei sps esigenti , potresti stare su s caliendrum , montipore lps tridacne e molli .....piuttosto dell'attinico metterei sempre luce bianca , la 150w sicuramente rende di più ma più difficile da gestire sjoplin, mi sa che non si può fare

marcola62 01-07-2007 16:37

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
....
un'idea (ma ribadisco, qui sto dando via del mio, quindi è da prendere con le pinze) potrebbe essere di prendere il faretto a 150 e inizialmente montargli una lampada da 70 (se il ballast non fa storie) tanto il più delle volte la devi acquistare a parte.
quando la lampada si sarà consumata e la potrai sostituire, sarai in grado di sapere se effettivamente faceva al caso tuo o se in modo indolore puoi passare a un wattaggio superiore...

sulla carta come discorso fila, ma magari c'è qualcosa che mi sfugge :-)

ciao sjoplin, credo abbia ragione fappio, non credo sia possibile #07 . intanto la lunghezza dei bulbi e' diversa (il 70 w e' lungo 112.4 mm, mentre il 150 w 132 mm se non ricordo male) quindi l'attacco del faretto andrebbe modificato. eppoi i ballast non sono intercambiabili. e anche il condensatore di rifasamento andrebbe cambiato perche' la sua capacita' dipende dal wattaggio e dal cos(fi) del reattore.
fappio correggimi se sbaglio
ciao marco ;-)

SJoplin 01-07-2007 17:30

Quote:

Originariamente inviata da fappio
sjoplin, mi sa che non si può fare

e te pareva che si potesse #18

comunque a stare su questo forum mi rendo conto che il mio cercare di prevenire le "cappelle" future sta diventando quasi un'ossessione...

forse è meglio se mi rilasso un po', faccio un salto in spiaggia e per un mesetto non penso alla vasca :-D :-D :-D

SJoplin 01-07-2007 17:33

marcola62, tanto per completare la mia "pippa mentale": si tratta solo del ballast e del condensatore... forse-forse... con un po' di sbuzzo uno se la cava.
discorso diverso per le dimensioni, anche se la 70 è più piccola e idealmente potrebbe starci, bisognerebbe poi vedere come rende con il riflettente...

vabbè... bocciata! #17 #17

fappio 01-07-2007 19:05

marcola62, booooooh.... volendo cambiare tutti i componenti , se si è in grado di farlo , non penso ci siano grossi problemi , però a quasto punto se compera la 150 , le conviene usare quella , ...l'aquario postato nella pagina precedente è illuminato con una 70w ...sicuramente la miglior lampadina in commercio a quei wattaggi è l'ab

digitalhawk 02-07-2007 12:18

allora innanzitutto continuo a ringraziarvi x le risposte che sono sempre chiare ed esaustive.

ora data la mia inesperienza con il marino partirei con qualcosa di semplice e quindi gli sps li inseriro' in futuro e cmq non troppo esigenti come diceva Fappio, a questo punto con la 70w dovrei essere a posto.
a questo punto l'unica cosa su cui sono ancora un po' confuso e' il materiale di cui ho bisogno x montarne una, ma sono sicuro che ci sara' qualche guida, poi x il montaggio faro' fare al padre della mia ragazza che e' elettricista almeno evito di fare danni!

quindi con la 70w sulla vasca di cui parlavo all'inizio dovrei essere a posto giusto?
volendo e potendo prendere una nuova vasca fino a ke litraggio potrei spingermi?

ah! non ho capito una cosa fappio, tu dici che una pl attinica non serve? cioe' io non ho ben chiara la faccenda ma la luce blu non serve per stimolare i colori dei coralli? (ho saprato di sicuro una cavolata) quindi mettendo un'altra bianca (10000°k giusto?) a cosa mi servirebbe? (giusto x aver piu' chiara la faccenda...)


per il discorso misuratori salinità intendevo i rifrattometri. ora vedro' in questi mesi cosa posso fare con le finanza, piuttosto inizierò con il densimetro a lancetta e appena possibile prenderei il rifrattometri. anke facendo alcuni calcoli penso che la spesa iniziale si aggiri intorno ai 300-400€...vasca esclusa! #19

digitalhawk 02-07-2007 12:20

Quote:

Originariamente inviata da marcola62

come giustamente dici tu se devi far la spesa, la fai per bene e da subito. e soprattutto non la fai 2 volte. con una 40ina di EU di prendi un buon rifrattometro con sistema ATC e ti togli il pensiero.

http://www.aquariumstyle.it/rifratto...ita-p-537.html
ciao ;-)

ah dimenticavo questo! ma su questo negozio online le spese di spedizione si pagano? io ho cercato in tutto le condizioni di vendita etc...ma nn ce' scritto (o sono cieco io! LOL)

x ebay penso ke lo prendero' come ultima spiaggia, xke' o trovi negozi che vendono anke su ebay oppure e' sempre meglio prendere con le pinze certe offerte!

samy.g 02-07-2007 12:27

il rifrattometro è una spesa che ti conviene fare da subito...
alla fine anche con una densità non perfetta i coralli ecc vivranno comunque, però volendo fare le cose per bene...!!!
con l'hqi da 70w secondo me sei più che a posto!

digitalhawk 02-07-2007 13:41

si ma infatti se le finanze lo permettono lo prendo subito altrimenti appena possibile! di sicuro non andro' avanti per piu' di 2-3 mesi con quello a lancetta...

fappio 02-07-2007 14:41

digitalhawk, mediamente una hqi ,da 70 w potrebbe coprire una superficie di 50x40 , evita i coralli più esigenti in fatto di luce .... la luce blu non è utile alla fotosintesi o meglio se non in modeste misure , di conseguenza si dovrebbe privilegiare la luce bianca specialemte qundo i wattaggi messi a disposizione sono un pò scarsi come nel tuo caso ..... il blu migliora il cromatismo , ma solo visivamente , il corallo in se non riceve nessun beneficio ....le frequenze sul blu sono importanti , ma in una 10000k° è già presente in notevoli quantità ...tieni in considerazione il discorso sump ,

leletosi 02-07-2007 20:01

Quote:

Originariamente inviata da fappio
comunque eviterei sps esigenti , potresti stare su s caliendrum , montipore lps tridacne e molli .....



tridacnE ??? in 37 litri lordi ??

Ottonetti Cristian 02-07-2007 21:41

una tridacna in 37 litri lordi non ce la vedo proprio....
sei sicuro che la luce blu serva solo per un discorso visivo???io non direi proprio...

inoltre penso che partire con una vasca mista di molli e sps dia solo problemi....

quindi fammi capire secondo il tuo ragionamento fappio (torno un po in dietro) 400 W di t8 equivalgono 400 W di pl o di t5 -05 -05 -05 questa mi sembra un po grossa.... :-)

fappio 02-07-2007 21:50

leletosi, Ottonetti Cristian, mi attaccate su due fronti #18 leletosi, si non è il massimo esistono tridacne di 3 4 cm e si possono mettere , del resto come non è il massimo metere acropore nei nani....Ottonetti Cristian, non ho mai detto questo ... in un punto sbagliando ho scritto lux invece di lumen , ma ho corretto , distrazione ...comunque per semplificare , una lampada da 400w emette circa 31000 lumen , 1 neon t8 da 25w circa 1800 ...1800x16 = 28800 lumen , questa è la differenza media tra t8 e hqi in lumen circa 2200lumen idem per le pl invece per i t5 si raggiungono mediamente gli stessi lumen e a volte si supera di una 400w

fappio 02-07-2007 22:07

Ottonetti Cristian, sono d'accordo sul discorso vasca mista , però per uno che inizia gebìneralemte è difficile dire metti subito acropore , io ho suggerito molte volte questo , ma giustamente si preferisce arivare a piccoli passi , è difficile trasmettere tutto in pochì post , ti accorgi se incominci da 0 con un amico , ci vulole comunque un percorso per entrare nell'ottica

fappio 02-07-2007 22:19

Ottonetti Cristian, a ho dimenticato quella della luce blu , sicuramente i fotoni sui 400nm stimolano qualche clorofilla , dunque non inutili , ma in una illuminaziione da 10000k° hanno quelle lunghezze sono presenti in notevole quantità , studi hanno dimostrato che la luce blu esalta solo la colorazione a livello visivo ...

Ottonetti Cristian 02-07-2007 23:05

Quote:

Originariamente inviata da fappio
leletosi, Ottonetti Cristian, mi attaccate su due fronti #18 leletosi, si non è il massimo esistono tridacne di 3 4 cm e si possono mettere , del resto come non è il massimo metere acropore nei nani....Ottonetti Cristian, non ho mai detto questo ... in un punto sbagliando ho scritto lux invece di lumen , ma ho corretto , distrazione ...comunque per semplificare , una lampada da 400w emette circa 31000 lumen , 1 neon t8 da 25w circa 1800 ...1800x16 = 28800 lumen , questa è la differenza media tra t8 e hqi in lumen circa 2200lumen idem per le pl invece per i t5 si raggiungono mediamente gli stessi lumen e a volte si supera di una 400w

fappio mi spiace ma non concordo affatto e gaurda caso tutti quelli che hanno vasconi allucinanti sul forum montano hqi o t5 (tante tante....)

secondo me se andiamo a metà vasca (parlo dell' altezza), per non dire sul fondo il discorso che fai non ha piu senso....

chi ha mai detto di mettere solo sps da subito???io no di certo, dico sempre che un neofita se non è piu che consapevole di quello che sta per fare deve partire con molli discosomi e pl....non certo con hqi (arma a doppio taglio in un nano) e tridacne (e continuo a dubitare fortemente che una tridacna riesca a vivere in 35 l...cosa vuol dire piccola???cosa cambia da un animale piccolo a uno grosso???essendo un filtratore 35 l non sono sufficenti...almeno secondo me)

ora non voglio andare troppo ot e chiudo per non fare polemica -28d#

samy.g 02-07-2007 23:09

una strana idea mi passa per la testa....
e se illuminassimo con le lampadine xenon??

fappio 02-07-2007 23:31

Ottonetti Cristian, ti garantisco che non sta peggio di una acropora , ....stai facendo un pò di confusione scusa , io non ho mai detto di illuminatìre una vasca con 16 neon t8 , ma solo che emettono la stessa quantità di luce di una 400w circa ....che è ben diverso , se esistesse una plafoniera da 16 t8 da 25w essa coprirebbe una vasca di circa 120x80 per coprire la stessa vasca con hqi da 400w ne occorrerebbero per forza almeno 2 ...io sto perlando di lumen non di lux ;-)

fappio 02-07-2007 23:37

samy.g, bisogna controllare quanto consumano la durata i costi di potenza ne abiamo a sufficienza con le hqi io non saprei comunque potresti dare qualche informazione ,comunque le hqi svolgono a pieno il proprio lavoro , esistono bulbi da 2000w con irradiano 160000lux , circa il doppio del sole sono i costi che fregano


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14200 seconds with 13 queries