![]() |
l'ho fatto con la sump!
ciao a tutti, dopo avervi letto per mesi, e avervi studiato bene bene, l'ho fatto anche io, 120x60x60.
con la sump come quelli marini! cosi' tutti gli amenicoli li metto li', e nella vasca il livello non cala mai. sopra e' aperta, con una plafoniera da controsoffitto che ospita due neon da 120 cm. il fondo e' di sabbia mediofine di circa 10 centimetri, e...... nessun filtro! una pompa tipo marino per muovere l'acqua in vasca e creare una corrente circolatoria. 5 scalari e 2 pulitori. ormai gira da due mesi e tutti stanno bene. e vi prego....siate gentili!!! ciao ciao mirko |
tazzio24, per funzionare, funziona... le vasche ELOS per il dolce sono così.
Avrai due problemi: la dispersione di CO2 (se hai un impianto per CO2), con conseguente necessità di somministrarne molta di più, ed il rumore (a volte diventa noioso). Per il resto, l'unica osservazione è che hai poca luce (io considero che i neon siano 2 tubi t8...). Posti una foto, che sono più curioso di una scimmia?!? :-)) :-)) :-)) |
ciao,
mi spiego meglio, non ho assolutamente nessun artificio se non le pompe che fanno girare l'acqua. ecco la foto. http://i80.photobucket.com/albums/j1.../aaaaaaaaa.jpg devo ancora costruire il mobile sotto e l'impianto elettrico e' provvisorio. gli scalari stanno bene e sono cresciuti del doppio rispetto a quando li ho messi, le piante sono poche, ma poi vi spiego perche'. ciao |
Intanto, ti dico che mi piace il gusto minimalista, bella vasca... poi ti suggerisco di pensare a queste due alternative: metti qualche supporto biologico nella sump, oppure qualche pianta in più.
Pochi pesci e tanta acqua sono i motivi per cui fino ad ora ha funzionato tutto... può darsi che continui a funzionare.... ma anche che una mattina ti trovi tutti i pescetti a nuotare a dorso in superficie a causa dell'accumularsi di inquinanti. Come e con che frequenza cambi l'acqua?!? |
sai, e' molto minimalista perche' per ora e' tutto quello che ho trovato, abitando in mezzo al deserto del sinai, in egitto!
le piante cresceranno. l'acqua non la cambio, la aggiungo man mano che evapora circa 20 litri ogni 4-5 giorni, la prendo da una sorgente naturale, senza aggiunta di nessun agente chimico. sembra funzionare bene,per dirla tutta, ho anche un altra vaschetta piu' piccola, normale ma anche lei solo con una misera pompina, e sono 5 mesi che gira con 5 colisa e 18 neon. in piu', non una alga da nessuna parte. per fare quella in foto mi sono ispirato al sistema berlinese degli acquari marini, con la sump e al sistema del fondo filtrante sempre del sistema marino. ho pensato che una buona circolazione avrebbe aiutato il fondo a funzionare da filtro, le piante avrebbero fatto il resto. inoltre l'acqua, cascando dalla vasca alla sump, si emulsiona all'aria uscendo alla fine del tubo con tante grosse bolle, che penso contribuiscano alla ossigenazione. in piu', sto pensando di mettere in sump uno skimmer marino, tanto per togliere un po' di schifezza dall'acqua, ma non ho idea se funzioni, comunque provare non guasta. ciao |
Il reintegro dell'acqua evaporata andrebbe fatto con acqua distillata, oppure di osmosi inversa... ogni tanto controlla la durezza.
Un'ultima nota, i tuoi ospiti probabilmente stanno benissimo, però ricorda che tra vivere e sopravvivere passa un abisso ;-) ;-) ;-) e che loro, purtroppo, non parlano... PS Ma, se mi modifichi il messaggio in corso di risposta non vale!!! :-D :-D :-D Per quanto riguarda la filtrazione, con un bel fondo colonizzato e pochi ospiti, credo possa funzionare... (per lo skimmer non saprei...) Però per la durezza in crescita lineare... attrezzati con un pò di distillata, almeno ogni tanto... |
tazzio24, vediamo se ho capito bene: la sump serve esclusivamente per il rabbocco automatico?
Per curiosità, che temperatura hai in vasca? Sarebbe molto interessante conoscere i valori dell'acqua della sorgente. Facendo solo rabbocchi con quella acqua, se non è più che tenera, avrai probabilmente una risalita costante della durezza. E scalari e neon in primis non è che gradiranno tanto. Probabilmente il filtraggio biologico, visto anche lo scarso carico organico, potrebbe essere delegato al fondo. |
Mmm... Per funzionare, potrebbe funzionare, a condizione che ci sia della fauna (infauna) che smuova il fondo, e che non aggiungi altri pesci.
In pratica hai fatto un DSB dolce, e i batteri hanno colonizzato il primo straterello di sabbia: se la granulometria consente una diffusione adeguata, potrebbe presto iniziare a denitrificare. Potresti postare i valori di NO2 ed NO3 attualmente presenti? E anche la portata delle pompe, per farmi un'idea, visto che questo esperimento mi piace da matti #36# #19 |
dunque, purtroppo non ho ancora gli analizzatori dell'acqua, appena li ricevo vi aggiorno sui valori.
la temperatura si aggira sui 27-28,5 gradi. il fondo e' composto di sabbia di granito di varia misura, da mezzo mill a 2-3 mill. la sump serve nella stessa maniera che in quella marina, per ospitare tutti gli amenicoli e per lavorare sull'acqua senza andare in vasca. in piu' mantiene il livello in vasca costante. la pompa di risalita' e' un 1500 litri all'ora con una risalita di un metro e 70. non dimenticate l'altra piccola che va da 5 mesi sempre solo con aggiunte. ciao |
luca2772, non conosco bene il DSB (adesso vado ad istruirmi), ma mi hai preceduto, vedi aggiunta al mio post precedente.
|
Quote:
Se il terreno su cui scorre l'acqua della sorgente è di tipo granitico penso che l'acqua dovrebbe essere abbastanza tenera. Comunque restiamo in attesa delle misurazioni. Venendo a questioni estetiche, se la vasca non si deve vedere anche dal retro, metti un cartoncino nero come sfondo. |
gli amenicoli saranno il riscaldatore quando e' ora e lo skimmer quando lo compero.
qui' tutto e' granitico!! per le misurazioni ci vorra almeno 2 settimane. forse riesco con un atrezzo da piscina, ma non sara' molto accurato. http://i80.photobucket.com/albums/j1...aaaaaaaaaa.jpg http://i80.photobucket.com/albums/j1...o24/aaaaaa.jpg -28 |
Quote:
tazzio24 lo skimmer con l'acqua dolce ha un rendimento bassissimo (è per via della densità dell'acqua, che non consente il formarsi di una schiuma densa e fitta di microbollicine). Al limite sarebbe interessante provarlo su un biotopo malawi, dato che portandoti via tutta la CO2 ma nel contempo ossigenando bene tenderebbe a farti salire il pH (che kH e GH hai lì da quelle parti :-) ?) Magari potresti inserire in sump un filtro a letto fluido, caricato con la stessa sabbia del fondale ed alimentato dalla sua bella pompa... |
luca, sai che ancora non ho capito cosa diavolo e' sto letto fluido???
ho provato a leggermi tutto il forum, ma di questo non ho capito niente. potresti chiarirmelo? per i valori che mi ha chiesto, come gia detto sopra, non riesco a fare niente per un po'. -28 |
Prendi un cilindro e riempilo di sabbia.
Spara nel fondo, tramite una pompa ed un tubo rigido l'acqua. Il getto rimescolerà in continuo la sabbia, ma questa non supererà una certa altezza per via del suo peso. Preleva l'acqua dalla sommità. La superficie complessiva dei granelli di sabbia in breve verrà ricoperta dal film batterico e il sistema inizierà a lavorare come filtro ossidante. #17 |
luca2772, ma quante ne sai ?!? :-D :-D :-D
|
azz. -05 oggi lo produco subito e poi vi mostro le foto!!!!!
la misura della sabbia?? immagino a seconda della potenza della pompa...o no? -28 |
Anche...
Diciamo che il letto fluido è (poco) usato prevalentemente con le resine anti fosfati, comunque il principio è quello che ho stringatamente descritto. Poi il cilindro lo si può riempire con un po' di tutto... Lapillo lavico, sabbia, bioballs, argilla espansa, cubetti di spugna... Ci puoi soffiare dentro anche aria con la presa venturi della pompa per ossidare l'ammonio meglio e prima che con un percolatore, oppure avere un cilindro alto con tanta sabbia (e una pompa... "turbo") in modo da denitrificare pure, facendo usare tutto l'ossigeno ai batteri... Strano che sia poco usato, secondo me è una bomba #18 |
mi hai preceduto, stavo appunto pensando se aggiungere l'aria alla pompa!
ho quasi finito, lo provo e poi ti dico. -28 |
ho fatto.
l'ho messo sotto all'uscita della vasca cosi l'acqua cade dentro, ed esce pulita, c'ho messo anche la pompa, ma non e' abbastanza potente da far girare la sabbia, cosi ho provato con della gomma piuma a pezzettini, ma non gira, si incastra fra se stessa. domani provo con qualcosa altro. ho anche provato a rivolgere il getto della pompa dall'interno verso l'alto, ma la gomma piuma non gira,ci vuole qualcosa leggermente negativo. mumble..mumble. -28 |
eccolo.
allora, l'ho fatto, ci ho messo le bioballs, si rotolano che e' un piacere. ho trovato uno stick da fare una analisi al volo, un multistick aqua-virtual. i valori oggi prima dell entrata in funzione del filtro a letto fluido sono: NO3 10 no2 >14 kh 3-4 ph 7 altro non vi so dire per ora. quanti giorni dovrebbero servire per metterlo in moto?? -28 |
tazzio24, scusami, ma non credo assolutamente che tu abbia gli NO2 a più di 14mg/l, sarebbe tutto morto e sepolto! Gli altri valori sembrano buoni, evidentemente hai una ottima acqua a disposizione.
|
ciao,
non ho mai usato questo stick ho sbagliato colonna, ,il segno >14° corrisponde in inglese alla parola "totalhard" penso sia il calcio?!? per i nitriti dicesolo che non e' ok. non so' altro. ciao ciao |
tazzio24, allora va' bene, dovrebbe essere ciò che si indica con GH, è un po' alto, ma non abbiamo la sicurezza che sia in gradi tedeschi (lo standard in acquariofilia).
Quel che non va' bene è che ti dica che i nitriti (NO2) non sono a posto perchè, come saprai, i nitriti sono molto tossici per i pesci anche in basse concentrazioni. Ricapitolando: NO2 non OK NO3 10 GH >14 KH 3-4 PH 7 |
esatto, piu' o meno i valori sono quelli.
adesso devo aspettare che il filtro a letto fluido che ho fatto vada in produzione, penso ci vogliano alcuni giorni , vero?? per ora le bioball rotolano che e' un piacere. ho solo un altro stick, e lo voglio usare tra una settimana per vedere se i valori sono migliorati. per i nitriti so' che sono pericolosi, ma per ora, dopo piu' di un mese di "sopravvivvenza" in questo acquario non e' morto ancora niente. -28 |
tazzio24, può anche essere che quegli stick siano un po' stagionati (scaduti)?
|
puo' essere!!!sono del 15.2.2000........
aggiungo due foto del mio lavoro, spero sia giusto!! http://i80.photobucket.com/albums/j1...4/PIC_0351.jpg http://i80.photobucket.com/albums/j1...4/PIC_0354.jpg -28 |
Miii, Mac Gyver ti fa una pippa!!!
bravo!!! |
tazzio24, non prendertela, sto scherzando, ma cos'è, lo scarico del WC :-D :-D ?
Comunque tanto di cappello alla tua inventiva! |
no che non me laprendo, e' propio una braga da cesso!!!
ha' gia' il tappo sotto a misura con guarnizione, e un bel buco laterale sfruttabile per lo scarico, ho solo messo una retina nel buco per non fare uscire le bioball, e un raccordo a 45 gradi per alzare il livello interno. un buco sotto con un raccordo per irrigazione, un tubo sempre da irrigazione, quelli che vanno interrati nei giardini per far andare gli springher, che e' gia' a misura per l'uscita della pompa. et voila'. ho notato anche che le impurita' pesanti, si fermano dentro all'uscita dellacqua, nella parte che si curva verso l'alto, cosi non tornano in vasca, e sono facili da togliere! -28 |
ciao a tutti,
un aggiornamento. il filtro da me' prodotto e' gia' in funzione da 4 giorni, e le bioball girano...girano.... ho aggiunto anche pezzetini di filtro spugnoso, che girano insieme alle bioball. ma, si stava formando nella sump una patina verde di alghe, che non mi piaceva, e cosi' ho chiamato la squadra disinfestazione! ho inserito due pesci rossi che in una notte si sono sifonati via tutto!! e se la godono pure! ciao ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl