![]() |
sfagno
Salve gente. Una cosa che non riesco proprio a trovare... e non so se sia il posto giusto per postare... ma è una domanda da neofita. Va bene lo sfagno in acquario? io lo uso per la coltivazione di piante carnivore dato che sono piante paludose con risultati eccellenti. Ho pensato di inserire qualche germoglio in acquario...aspetto un'opinione esperta. Grazie in anticipo
|
Sfagno? E che cosa è? Hai un link con foto e descrizione?
|
è un muschio particolare che cresca nelle sfagnere... è difficile trovarlo in commercio io sono riuscito a rigenererlo con molta fatica... Ha delle proprietà particolare come trattenere acqua...
http://www.zoneumidetoscane.it/acces...les/sfagn.html http://it.geocities.com/mmcarnivore/sfagno.htm |
sinceramente non l'ho mai sentito #13
|
Dai... impossible #24 #24 #13 #13 Non avete mai sentito parlare di torba bionda di sfagno??? è un terriccio particolare praticamente deriva dalla decomposizione dello sfagno... mmm se non l'avete sentito mai dubito che vada bene in acquario #13 #13 #13
|
non è detto. sposto nella sezione piante e vediamo ;-)
|
Ho letto su internet qualcosa, ma personalmente non ne avevo mai sentito parlare.
Aspetta qualcuno più esperto, io sono un novellino!! #12 |
Dopo 4-6 settimane di immersione continua marcisce.
Ha bisogno di respirare. |
perciò è inapplicabile. Peccato! #23
|
Lo sfagno è comunemente noto nel settore bonsaistico. In pratica è muschio secco come hai detto, lo commercializzano in sacchetti della Crespi Bonsai
http://www.crespibonsai.com/CBStoreB...?ProductID=444 Io lo uso per margottare e basta, non credo che in acquario si tramuti in chissà cosa, tuttalpiù potrebbe comportarsi da muschio secco qual è, cioè permeerebbe in acquario per alcune settimane in uno stato di colorazione marrone, poi marcirebbe. io lo sconsiglio, non ne vedo alcuna proprietà positiva, ne come pianta ornamentale, ne come substrato (perchè non è fertile) |
Credo che Gianniquma intendesse sfagno VIVO.
|
hm... #24
bacarospo, allora tu l'hai provato per affermare che non è adatto alla vita immersa? #24 se è sfagno fatto inverdire, visto che ama particolarmente l'umidità.... magari si potrebbe sperimentare, non fa male #24 |
Si certo intendo sfagno vivo! volevo provare a usarlo come muschio di fondo... ma se marcisce sono sicuro che non vada bene
|
Lo sfagno vivo lo uso per far crescere le talee di piante carnivore (precisamente la Dionaea Muscipula) ed è miracoloso. Non credo si possa usare in acquario perchè già tenede a marcire se sta troppo tempo sommerso dall'acqua nei sottovasi....
|
Quote:
Come hanno detto gli altri di solito si usa per le carnivore. Quello vivo è particolarmente indicato per specie delicate o per i semi in germinazione o piante carnivore in terrario. E' un antifungino naturale e abbassa il pH del substrato. Tornando alle acquatiche lo usavo con le Cryptocorine quando le coltivavo emerse in terrario, con ottimi risultati tra l'altro. |
Ottimo, interessante davvero #24 coltivavi cryptocoryne all'aria aperta quindi, con lo sfagno °°
fiorivano? |
Quote:
Metto una vecchia foto, si intravedono le teste dello sfagno. Fiori pochi, ma le ho tenute per pochi mesi perché poi ho smantellato tutto per problemi logistici. A breve ricomincio però. |
oh, che bello, un'altro acquariofilo con la passione delle piante carnivore! io non sono mai riuscita a trovare lo sfagno vivo (con difficoltà trovo la torba da sfagno x i travasi)... mi facevo la domanda inversa: si può utilizzare il muschio di java al posto dello sfagno x le carnivore? lo sfagno lo usi anche x ricoprire il terriccio delle piante?
è un peccato che ciascun settore sia così... separato dagli altri, esisterebbero sicuramente sinergie maggiori tra coltivazione di piante (emerse) e acquariofilia... ho un problema con una diomea, ti mando un mp. |
Ciao lo sfagno vivo lo puoi trovare qui:
http://www.piantecarnivoreitalia.it/ forse in catalogo non c'è ma sicuramente ce l'hanno prova a chiedere ... l'ho comperato piu volte di persona pero'. qualche giorno fa ho messo alcune talee di Umbrosus e Hydrocotile nelle vasche delle carnivore convito che con l'acidita' dello sfagno morissero e invece stanno gia crescendo! ... prima o poi faccio un microlaghetto con pesci e annessa torbiera con le carnivore!! #19 o un terracquario per le nephentes #19 #19 il muschio di Java non me lo vedo per le carnivore non ha la stessa "consistenza" e non marcisce in profondita' creando il fondo per le radici delle piante... pero' sto provando la coltivazione emersa ne ho messo un po' l'altra sera nello sfagno con le drosere .... vedremo |
Sisi! L'ho comprato anche io su quel sito. Basta che chiedi a Furio Ersetti e lui è sempre disponibile! ;-)
|
Quote:
Lo moltiplichi facilmente con una sfagnera (anche piccola). Quote:
Lo sfagno ha caratteristiche particolari e poco comuni purtroppo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl