![]() |
problema interruttore galleggiante
salve a tutti,
ho da poco costruito il mio bell'osmoregolatore, con interruttore galleggiante, pompa da 12 volt e tanica da 20 litri. il galleggiante l'ho comprato da abissi a roma, per l'esattezza è qst: http://www.abissi.com/default.asp?pa...n2=&id3=&idn3= ho cominciato facendo i collegamenti e poi ho provato un pò il tutto in un secchio e funzionava alla perfezione. Ho montato l'impianto nell'acquario sistemando il galleggiante all'interno di una scatoletta trasparente bukerellata ricavata da una sala parto. Ha funzionato bene x una decina di giorni, poi ieri sn rientrato e ho trovato tutta la tanica svuotata in acquario...x fortuna ci tenevo dentro solo 4-5 litri quindi nn ha straboccato. #26 - Ho smontato e mi sn messo a fare 1000 prove cn l'interruttorino e ho visto ke un paio di volte risalendo il galleggiante la pompa nn si fermava. -04 Secondo voi è difettoso l'interruttore? Esiste in caso un modo x regolarne la sensibilità? Cmq sia, credo proprio ke comprerò un nuovo interruttore su rs-components dato ke arriva l'estate e la tanica dovrò x forza riempirla tutta...sai ke lago?!? -05 Sul sito ho visto ke ce ne sn diversi tipi: nylon, propilene, commutazione etc., quale è meglio prendere? grazie a tutti |
dalla foto che c'è sul sito di abissi mi pare proprio identico a quelli che vende la RS components e che io uso normalmente da anni.............quegli interruttori non hanno alcuna regolazione di sensibilita'..........se hai quei problemi riportalo da abissi, perchè molto probabilmente è difettoso, e fattelo cambiare........
|
Attento anche a quanto consuma la pompa a 12v che stai usando.Questi galleggianti se collegati a carichi elevati si bloccano facilmente.Ad esempio io ne ho uno in funzione da 5 anni collegato ad una pompa a 220v 5W e non si è mai bloccato.Un amico l'ha collegato ad una dosimetrica da 40W e si è bloccato dopo poche ore.Praticamente i contatti all'interno del galleggiante si "incollano" e la pompa resta accesa.
Sandro |
Re: problema interruttore galleggiante
Quote:
l'interruttore l'ho preso anch'io da Abissi, e facendo delle prove ho notato anch'io che a volte fa un po' come gli pare.. a mio avviso, oltre a mettere più galleggianti (per far diminuire le probabilità di guasto dovuto a un signolo interruttore), si potrebbe mettere una sorta di ttemporizzatore, per regolare il funzionamento della pompa....cioè: quando la pompa entra in funzione, significa che deve rabboccare, giusto??..in condizioni normali, quanto può impiegare la pompa per ripristinare il livello?? 30 secondi? 1 minuto? ...bene, si mette il temporizzatore per far funzionare la pompa al massimo per quel minuto... ...se in quel frangente l'interruttore resta bloccato, la pompa al massimo ha funzionato per quel tempo e non ha riversato tutta l'acqua osmotica nella vasca... secondo me si può fare un sistema più o meno affidabile, ma la certezza matematica che funzioni sempre tutto bene credo che nessuno la possa dare... cmq se a qualcuno interessa, posto lo schema con relè per evitare sia la 220v in vasca (nell'interruttore), sia per non sovraccaricare l'interruttore stesso... |
Incredibile alebersa ho avuto la tua stessa esperienza!!! E abbiamo persino lo stesso galleggiante!
Il mio circuito è fatto però con un relè a 12 volt quindi il galleggiante non dovrebbe avere problemi se faccio dei test manuali la pompa funziona sempre benee stacca sempre al momento giusto! Sembra che ami fare scherzetti quando non c'è nessuno in casa! Ho controllato e ricontrollato tutto! L'unica cosa che potrebbe creare qualche problema è che sul circuito della bobina a 12 volt del relè c'è attaccato un trasformatore cinese non stabilizzato, il quale potrebbe far surriscaldare la bobina erogando tensioni sballate o che attacchi i contatti del galleggiante. Siccome in casa ho un alimentatore stabilizzato a 12 volt tipo quello dei portatili, tra oggi e domani lo sostituisco con quello e vedo un pò la situazione come va...sperando che sia questo il problema perchè lasciare in estate un sistema cosi instabile non mi va proprio! Postatemi vostre idee a riguardo! :-) |
Allora controllo la potenza della pompa (W), nel caso fosse troppo potente posso risolvere mettendo un relè? cmq nn credo si siano proprio incollati i contatti xkè provandola funziona e raramente si blocca.
frankino_dj, volendo mettere il temporizzatore come si può realizzare? altrimenti se compro un nuovo interruttore da rs e ne metto nella tanica ke blocca la pompa qnd si svuota? dovrebbe essere proprio sfiga ke si bloccano tutti e 2 insieme. |
alebersa ma il tuo galleggiante in vasca è alimentato a 220volt?!
|
ops....certo con il secondo galleggiante non risolvo il problema dell'allagamente #23 :-))
|
no ho messo un trasformatore a 12V
|
Aggiunto su msn cosi magari ne parliamo in privato!
Accendilo! :-D |
ok Neo Jango
|
Ho controllato la pompa e credo sia 11W, anke se nn si legge molto bene.
cmq credo che intanto cambierò il galleggiante. qualcuno potrebbe indicarmi qual'è il modello + adatto sul sito rs-components? di quel tipo lì ce ne sono 6 modelli. grazie |
alebersa
anche io sto costruendo l'osmoregolatore con lo stesso tipo di interruttore che hai tu (preso da acquaingros) seguendo le indicazioni di leletosi. io ho pensato di mettere 2 galleggianti in vasca posizionati in serie. uno piu' in basso normalmente aperto che regola il livello e uno piu' in alto normalmente chiuso che fa da troppo pieno. nel caso si bloccasse il regolatore (quello piu' in basso), quando il livello raggiunge il galleggiante piu' in alto il circuito si apre e la pompa si dovrebbe bloccare. almeno in teoria. appena mi arrivano i galleggianti faro le prove e ti faccio sapere. in ogni caso usero' rele' e alimentatore a 12v stabilizzati sulla bobina. Quote:
alebersa forse un'altra cosa che dovresti controllare e' la prevalenza della pompa. se la colonna di acqua che deve alzare e' eccessiva, la pompa potrebbe sforzare troppo e surriscaldare i contatti del galleggiante (ad un mio amico e' capitato). con il rele' si evita il sovraccarico sull'interruttore. Quote:
Nylon da -2O°C a +75°C Polipropilene da -100°C a +100°C PPS (cavo ETFE) da -10°C a +120°C PPS (cavo PVC) da -10°C a +100°C nel nostro caso il nylon e' piu' che sufficiente ed e' quello che costa meno. ciao |
Mi piace la risposta di Marcola62!
Raga domani metto l'alimentatore stabilizzato e vi faccio sapere! Se il problema persiste ho già qui un altro galleggiante nuovo di un altro tipo e provo quello... più di questo non so che fare! :-) |
grazie marcola62, intanto allora mi prendo un nuovo galleggiante e lo uso come ulteriore troppo pieno.
Lo schema ke ho usato per fare l'osmoregolatore è questo: http://img72.imageshack.us/img72/4659/elettbd1.th.jpg dato ke nn so proprio cosa sia un rele :-)) (ma mi sembra di capire ke sia cmq utile) mi potresti dire che tipo prendere e cm inserirlo nel circuito? grazie |
alebersa, un relè è un particolare tipo di interruttore dove l'elemento di comando è costituito da un elettromagnete (bobina) in grado di attrarre o rilasciare una piccola leva metallica. La leva metallica, per mezzo di un giunto isolante, è meccanicamente collegata al contatto mobile dell'interruttore. Quando la bobina viene alimentata con energia elettrica essa attrae l'ancora che a sua volta provoca la chiusura dell'interruttore. Nel momento in cui la bobina viene disalimentata, l'ancora torna nella sua posizione originale grazie alla presenza di una molla e l'interruttore si apre.
Per comandare la bobina di un relè generalmente si utilizza un interruttore azionato manualmente. Nel nostro caso l’interruttore e’ il galleggiante. Il motivo perche’ conviene frapporre un relè invece di utilizzare direttamente il galleggiante come interruttore per comandare la nostra pompa e’ semplice. Una pompa da 11 watt 12 volt assorbe quasi 1 ampere. la corrente max supportata dai nostri galleggianti e’ di 0.25 ampere con un max di 48 volt alternati o 28 volt continui. a parita' di wattaggio una pompa a 220 assorbe meno ma non e' consigliabile far passare la 220 direttamente nel galleggiante. Se alimentiamo la bobina con 12 volt stabilizzati e ci inseriamo l'interruttore galleggiante, in questa parte di circuito passa una corrente di pochi milliamper e il galleggiante non si sovraccarica. La pompa a 220 volt invece si puo' collegare al contatto mobile dell’interruttore del rele’ che invece e’ in grado di resistere a correnti di diversi ampere. Spero di esserti stato di aiuto. alebersa, puoi comprare x esempio un rele' con bobina alimentata a 12 volt continui e scambio a 220 volt alternati 5 ampere. Comunque appena avro’ un minuto x fare il disegno posto il circuito che vorrei realizzare. ciao |
ecco una bozza del circuito che intendo realizzare. ciao
;-)osmoregolatore http://www.acquariofilia.biz/allegati/osmo_111.jpg |
la spiegazione è kiarissima, grazie mille.
solo non ho capito bene dallo skema ke hai postato xkè ci sono 2 prese a 220V. cmq ho provato a inserire il relè nello skemino ke ho io, considerando ke il mio trasformatore è rappresentato dalll'attacco alla 220v come ho scritto nello skema. ke dici potrebbe andare così? in caso affermativo me lo vado subito a comprare, kiedo di comprare un: "rele' con bobina alimentata a 12 volt continui e scambio a 220 volt alternati 5 ampere"...così nn sbaglio :-)) . spero proprio di sistemare x le vacanze ;-) |
Quote:
due galleggianti (collegati in serie) un rele' una pompa (con il suo trasformatore:prima spina che va alla 220v) un alimentatore 12 volt 300-500 milliA in corrente continua possibilmente stabilizzato (per alimentare la bobina del rele' che nel mio schema e' il T1:seconda spina che va collegata alla 220v). spero di essere stato chiaro. tra oggi e domani dovrebbero arrivarmi i due galleggianti cosi faro' qualche tentativo. Neo Jango, mi fai sapere come vanno le tue prove? ciao ;-) |
ragazzi il problema molto spesso è dovuto al dislivello tra acquario e tanica (o vaschetta di recupero che si voglia) per il problema dei vasi comunicanti se avete posizionato quest'ultima alla stessa altezza (o al disopra) della vasca dove andrà a cadere l'acqua. secondo: il tubo a sua volta, proprio per questo motivo dovrà "puntare" un po in alto e non essere floscio a cadere...questo perchè spesso anche se la pompa è spenta l'acqua puo' continuare a passare a mo' di succhio (per intenderci)
|
marchettto nel mio caso il problema è il galleggiante, o come ha spiegato marcola62 un problema di amperaggio con la pompa a 12V.
Ora provo a fare anke io la modifica con il rele e vedo ke succede...spero nn sia complicato, magari qnd vedrò come sono fatti questi relè mi risulterà ancora + kiaro :-)). a proposito già ke devo prendere il galleggiante su rs-components non è ke sapreste dirmi se lì posso trovare anke il relè ke serve a me? ho visto ke ce ne sono una marea a 12v. magari se postate il link alla pagina così comincio a fare l'ordine. #36# |
a proposito marchettto dimenticavo...i sarco ke ho preso da te l'altra sera stanno benissimo, soprattutto quello doppio è proprio bello.
grazie ancora ;-) |
pensavi che ti davo una sòla ? :-D mandami una foto se puoi
|
Ottima descrizione di un relè marcola62 :-)
Oggi ho sostituito con un altro galleggiante ( un'altra tipologia) perchè è più rapido che mettere il 12v stabilizzato...Ti farò sapere al + presto,perchè non mi fido ancora a lasciarlo acceso se non sono in casa...per fine settimana dovrei avere risultati attendibili, ti tengo aggiornato :-) @Marchetto Non è un problema di vasi comunicanti la tanica è a terra l'acquario a 120 cm da terra. |
@Marchetto Non è un problema di vasi comunicanti la tanica è a terra l'acquario a 120 cm da terra.[/quote]
questo punto non lo avevo letto. pensavo che magari aveva posizionato la tanica lateralmente o sopra la vasca come si usa fare per la kalk. :-) |
Quote:
Quote:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...asc&highlight= Quote:
ciao marco ;-) |
marcola62 scusa, sapresti dirmi se da rs-components vendono un relè che posso usare per il galleggiante?
oppure sono cose ke si trovano facilmente nei negozi? |
alebersa, nei negozi di elettronica/elettricita' trovi molto facilmente quelli che si montano sulle basette ma in questo caso hai bisogno di saldatore e stagno per i collegamenti. senno' ci sono quelli con lo zoccolo e con le viti stringifilo ottime ma un po piu' difficili da trovare. cmq ora faccio un giro su rs e ti faccio sapere.
ciao |
alebersa,
potresti prendere questo x esempio il primo che mi e' capitato. andrebbe bene anche quello a 12A o 8A. ma tanto la differenza e' di pochi cent. se hai problemi per i collegamenti fammi sapere. http://www.rs-components.it/cgi-bin/...0&cacheID=itie ciao ;-) |
Allora aggiornamenti:
L'impianto sta funzionando con un altro tipo di galleggiantee sembra non perdere un colpo continuando a mantenere l'alimentatore non stabilizzato. Oggi ho realizzato un altro impianto per mio fratello identico con il vecchio galleggiante ma con un alimentatore stabilizzato...vedremo come si comporterà,se darà ancora problemi allora è il galleggiante. Ho preso un alimentatore stabilizzato anche per me ma mi annoio a sostituirlo fa troppo caldo! :-D |
ok grazie marcola62,
Neo Jango tienici informati così vediamo di risolvere questi problemi e partire sereni per le vacanze ;-) ciao |
Raga per me era il galleggiante finora tutto bene con ancora l'alimentatore non stabilizzato...
Mio fratello tra un pò testerà quello con alimentatore stabilizzato e galleggiante vecchio, cosi facciamo la prova del nove... :-) Spero di esservi stato d'aiuto :-) |
Ciao a tutti volevo solo dirvi che uso il metodo dello schema riportato da alebersa ormai da 5 mesi e devo dire che funziona perfettamente, ho usato un galleggiante della RS che non mi e risultato difficile da recuperare visto che abito a Torino e ho collegato una pompa della resun da 700 lt, il tutto senza rele' e altro. Proprio la pompa e il punto dove collocare il serbatoio sono stati gli unici miei punti di valutazione, che mi hanno poi portato al risultato finale... Ciao #36#
|
I galleggianti si trovano nella configurazione "normalmente chiuso" o "normalmente aperto" per evitate di inserire i galleggianti in vasca con i contatti a bagno come sembra di capire dallo schema di marcola62.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl