AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   che disastro!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=87758)

madaal 28-05-2007 22:49

che disastro!!
 
mi stà morendo tutto -20 -20 -20
ho fatto il trasloco della vasca....ho fatto tutto in una giornata, facendo attenzione a mantenere l'acqua ben ossigenata nei bidoni, ma non ha retto.....i coralli se ne stanno andando uno dopo l'altro -20 -20
ho messo lo skimmer e le pompe di movimento al massimo,ma non è sufficiente, i pesci sono in carenza d'ossigeno, l'acqua è torbida...
che tristezza -20 -20 -20 -20 -20 è un'agonia

PiftPift 29-05-2007 07:55

madaal, io ho desistito a farlo perchè mi hanno avvisato che smuovere rocce e riallestire il tutto con animali vivi in 1 giornata sarebbe stato disastroso con innalzamenti di no3 e po4 ai limiti delle bestemmie preistoriche. mi dai 1 conferma con questo tuo sfacelo... mi dispiace. nn puoi appoggiare il vivo in vasca di qualche amico nei paragi?

Perry 29-05-2007 08:10

Io come molti altri invece l'ho fatto in una giornata e non ho avuto particolari problemi..
madaal, ma valori in vasca? Le rocce nuove erano spurgate? Nei bidoni hai messo. più che areatori, riscaldatori e/o pompette per il movimento?Non penso proprio sia carenza di ossigeno..

(direi di spostare il topic nellasezione più adatta :-) )

***dani*** 29-05-2007 08:44

inoltre i nitrati si alzano, ma relativamente, nel mio recente cambio vasca sono passati da 0 a 5... che non è un problema, così come i po4 che sono passati a 0,1 ma solo perché la nuova corallina usciva a 1!!!

In genere il problema è il rilascio di muco, sbalzi di temperatura, e tempo che i coralli stanno fuori dalla vasca, inoltre più sono grossi, più soffrono.

Io cmq ho perso una colonia 40x40x40 ed una colonia più piccola... capita... nessun problema invece ai pesci, ricci e gamberi

In bocca al lupo!

vento76 29-05-2007 10:09

nemmeno io ho avuto il minimo problema nel trasloco! NO3 sono arrivati massimo a 2-3 mg/lt e PO4 0,05 #24
credo anche io che sia stato un problema più di shock dovuto a sbalzo temperatura, o forse un trauma per una variazione ambientale troppo invasiva....

hai mantenuto anche l'acqua vecchia o hai messo tutta acqua nuova?

Abra 29-05-2007 10:19

però visto l'acqua torbida e i pesci in carenza di ossigeno sembra quasi una prolificazone batterica #24 #24 non è che hai inserito batteri x caso dopo il cambio????

***dani*** 29-05-2007 10:47

Oppure una precipitazione per abbassamento di pH dovuto alla scarsa ossigenazione...

Credo che infatti sia stata una carenza di ossigeno.
Analizzando la cosa infatti sappiamo come l'ossigeno disciolto sia in funzione della temperatura, se la T esterna è stata alta, senza movimento nè areazione il problema è questo, ed infatti i pesci che stanno male è sintomatico.

Altrimenti non è che come bidoni hai usato quelli del bucato intrisi di composti chimici?

simo1981 29-05-2007 11:40

Mi dispiace tantissimo dato che ho visto di persona la tua vasca e alcune delle talee che mi hai dato crescono benissimo nella mia.....Se hai bisogno chiama pure...ciao simone

RobyVerona 29-05-2007 12:10

Purtroppo il trasloco è sempre un evento traumatico per la vasca nonostante tutti gli accorgimenti possibili ed immaginabili lo shock che subiscono gli animali è sempre elevatp e come giustamente dice Danilo sono per assurdo gli animali più grossi a soffrire e a rimetterci le penne. Quando ho traslocato dalla mia vecchia vasca all'attuale ho perso una colonia di nobilis verde che sarà stata 3 kg di roba e una catalaphillia che era in vasca da 7 anni e che era una autentica meraviglia, oltre che altre colonie più piccole di SPS.

madaal 29-05-2007 12:48

grazie a tutti dell'appoggio morale....la situazione è precipitata, tutti gli sps andati, assieme a metà pesci -20 -20 ....
io tengo i bidoni appositamente e soltanto per i cambi d'acqua, bidoni da circa 70 lt, per ciascuno avevo messo una stream, mentre i coralli li avevo sistemati in sump con una stream, avevo tolto la sump e posizionata da una parte, riempita d'acqua dell'acquario e posizionato i coralli dentro....le roccie le avevo messe nei contenitori di polistirolo e sigillate con il nastro da imballo x mantenere temperatura e umidità, i pesci sono rimasti nell'acquario con 15 cm d'acqua.... tutta roba vecchia!!!!
iniziato la mattina e concluso la sera, nessun accenno di problema fino al mattino successivo, quando ho trovato l'acqua biancastra e un forte odore acido, con coralli che sbiancavano e i pesci in affanno.....controllato i valori, che rientravano in quelli che mi aspettavo, tranne il ph (7.4) e kh (4)....ho iniziato la correzione e allo stesso tempo ho aumentato il movimento azionando contemporaneamente le 4 stream, messo il carbone in vasca e mettendo lo skimmer al massimo x abbattere l'esplosione batterica....il resto sono eventi a catena....dopo le prime morti dei pesci ho aggiunto anche un venturi per aumentare l'ossigenazione e per adesso si sono fermate.....
come Dani, anche io credo che ci sia stata una proliferazione batterica che ha portato all'aumento di consumo di O2, ecc...

CALCA 29-05-2007 14:02

Ciao Alberto, non sai quanto mi dispiace, contavo di tornare a trovarti e rivedere la tua vascona in splendida forma.

C'è la possibilità che il problema sia stato causato dalle roccie tenute fuori dall'acqua, mi ricordo che avevi roccie colonizzatissime compreso molte spugne e gli organismi più fragili potrebbero essere morti portando ad una nuova spurgata simile a quando si prendono roccie nuove.

Coraggio e non mollare, quando sarai ripartito ti porto qualche talea magari ti riporto metà della acro che mi avevi portato te.

ciao

Benny 29-05-2007 14:25

potevi almeno chiamare....testina

madaal 29-05-2007 15:54

vi ringrazio tutti....
Simo, mi conosci....sai quanto sono pignolo e meticoloso nei miei lavori, non ho lasciato niente al caso.....
sono convinto che molli e duri non convivono bene, la notte stessa una colonia di Palythoa infestante e molto urticante stava producendo un muco rosso/marrone, in quantità modesta....ho deciso allora di mettere lo skimer al massimo, ma non è bastato #07 #07

gazza 29-05-2007 17:51

Quote:

la notte stessa una colonia di Palythoa infestante e molto urticante stava producendo un muco rosso/marrone, in quantità modesta
Non vorrei dire caxxate ma...E' possibile un avvelenamento da palitossina? #24

Lestat73 29-05-2007 21:25

Anche io ho fatto un trasloco quest'inverno a novembre ho perso solo un invertebrato che non ricordo piu il nome...x il resto tutto bene...e non ho usato tutti i tuoi accorgimenti che sfortuna che hai avuto...mi spiace

*Tuesen!* 29-05-2007 23:00

nitriti, succede, li hai tenuti sotto controllo? #24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07595 seconds with 13 queries