AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Avviato dal 1 maggio conducibilità 213 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=86361)

gdonnanno 15-05-2007 20:47

Avviato dal 1 maggio conducibilità 213
 
Salve ho avviato il mio acquario dal 1 maggio, ed oggi un mio amico ha comprato quella penna che misura la conducibilità, il valore della mia vasca è di 213 ppm.
Premetto che fino ad oggi non ho effettuato cambi, ma solo rabbocchi, quindi vi chiedo se secondo voi sia arrivato il momento di cambiare almeno 10 litri?


Grazie mille in anticipo.


Peppe & Speed da Fermignano (PU)

Federico Sibona 15-05-2007 21:11

gdonnanno, dovresti saperci dire con certezza se la misura è in microSiemens al centimetro (unità di misura convenzionale della conducibilità) o è convertita dal tester in mg/l o ppm di sali disciolti.
In questo secondo caso è necessario sapere il KH ed il GH usando i test appositi. Poi per dire se è alto come valore è necessario sapere che abitanti intendi mettere in vasca.
Comunque non fare cambi acqua fino a fine maturazione. Ci sarà tempo dopo a fare le correzioni.

gdonnanno 16-05-2007 09:27

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
gdonnanno, dovresti saperci dire con certezza se la misura è in microSiemens al centimetro (unità di misura convenzionale della conducibilità) o è convertita dal tester in mg/l o ppm di sali disciolti.
In questo secondo caso è necessario sapere il KH ed il GH usando i test appositi. Poi per dire se è alto come valore è necessario sapere che abitanti intendi mettere in vasca.
Comunque non fare cambi acqua fino a fine maturazione. Ci sarà tempo dopo a fare le correzioni.

Ciao e intanto grazie oggi pomeriggio dopo il lavoro ti faccio sapere che tipo di unità usa, comunque il kh è 5 gh 8, i miei abitanti saranno i Cardinali. Ciao e grazie Fede.

Peppe

Federico Sibona 16-05-2007 10:24

gdonnanno, direi che i valori di durezza sono buoni, manca però il PH che per i cardinali dovrà essere un po' acido. Dovresti darci o scrivere nel profilo un po' di notizie sulla vasca (è quella della foto?).

gdonnanno 16-05-2007 20:23

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
gdonnanno, direi che i valori di durezza sono buoni, manca però il PH che per i cardinali dovrà essere un po' acido. Dovresti darci o scrivere nel profilo un po' di notizie sulla vasca (è quella della foto?).

Ciao Fede allora i valori della penna TDS sono misurati in ppm.
La vasca è quella del profilo 100x30x40 co2 collegata ad elettrovalvola tempo di accensione 10 ore come il fotoperiodo delle luci 2 T5 da 39watt 6700k°.
Al momento i valori sono Ph 6 gh 8 kh 5 tutti gli altri sono a zero.

Grazie mille Peppe.

Federico Sibona 16-05-2007 20:56

gdonnanno, i valori vanno bene. Se penserai di mettere altre specie di pesci, se vuoi, chiedici consiglio.
Per quel che riguarda la conducibilità, se espressa in ppm non ho termini di confronto per dirti se va' bene o no, comunque dati i valori di KH e GH direi comunque che la tua acqua è buona per i cardinali.
Comunque mi raccomando, prima di mettere i pesci aspetta ancora almeno a fine mese, perchè dai dati che hai fornito sembra che la maturazione del filtro sia ancora acerba.

gdonnanno 16-05-2007 21:01

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
gdonnanno, i valori vanno bene. Se penserai di mettere altre specie di pesci, se vuoi, chiedici consiglio.
Per quel che riguarda la conducibilità, se espressa in ppm non ho termini di confronto per dirti se va' bene o no, comunque dati i valori di KH e GH direi comunque che la tua acqua è buona per i cardinali.

Grazie Fede alla prossima.

Woodoo 19-05-2007 01:53

Quote:

Originariamente inviata da gdonnanno
Al momento i valori sono Ph 6 gh 8 kh 5 tutti gli altri sono a zero.

Grazie mille Peppe.

...non credo tu sia riuscito a disciogliere ben 147ppm di CO2 nella tua vasca ...oppure hai usato l'acqua gasata ??? :-D :-D

..o hai il PH + alto ..oppure hai il KH + basso ..oppure stai usando un sacchetto di torba da 1kg in 200litri ..oppure hai messo dell'acido citrico in acqua ..oppure una confezione di 250ml di sera morena tutta insieme, oppure sempre da 250ml di PH minus :-D :-D :-D

Verifica e controlla per favore ..e dai misurazioni attendibili #17

Federico Sibona 19-05-2007 07:51

Woodoo, vedi la differenza tra te e me (a parte l'età :-)) ;-) ). Tu avendo vasche "spinte", "tirate" e "turbizzate", hai più occhio per queste cose, anzi direi che hai la tabella della CO2 stampata nel cervello :-D :-D :-D :-D .

gdonnanno, che test usi? Come ha ipotizzato Woodoo, hai usato prodotti chimici per abbassare il PH?

gdonnanno 19-05-2007 09:58

Quote:

Originariamente inviata da Woodoo
Quote:

Originariamente inviata da gdonnanno
Al momento i valori sono Ph 6 gh 8 kh 5 tutti gli altri sono a zero.

Grazie mille Peppe.

...non credo tu sia riuscito a disciogliere ben 147ppm di CO2 nella tua vasca ...oppure hai usato l'acqua gasata ??? :-D :-D

..o hai il PH + alto ..oppure hai il KH + basso ..oppure stai usando un sacchetto di torba da 1kg in 200litri ..oppure hai messo dell'acido citrico in acqua ..oppure una confezione di 250ml di sera morena tutta insieme, oppure sempre da 250ml di PH minus :-D :-D :-D

Verifica e controlla per favore ..e dai misurazioni attendibili #17

Intanto grazie Woodoo per l'interessamento.
Allora questa mattina ho rifatto i test (Test della Tetra quelli nella valigetta), forse l'altra volta non ho detto che uso acqua RO prodotta dal mio impianto e tratto l'acqua con i sali fai da te (Cloruro di calcio e solfato di magnesio per il GH) e (Bicarbonato di Potassio e Bicarbonato di Sodio per il KH) comprati online separati che mescolo secondo tabella fornita.
Questa misurazione e stata effettuata prima dell'accensione della co2.
PH 6.4
Kh 5
GH 8
NO2 <0.3 mg/l
NO3 0 mg/l
NH3 0 mg/l
O2 5 mg/l
Inoltre la CO2 non è sempre accesa, ma è collegata ad un’elettrovalvola, e sopra il diffusore ho piazzato una pompa in modo che disciolga le bollicine prodotte, infatti, non si vedono bollicine, non so se questo può essere utile. Spero di aver detto tutto.
Peppe :)

Woodoo 19-05-2007 12:58

Adesso i valori sono già + accettabili, anche se non sono del tutto convinto che sia realmente un ph 6.4 ....cmq accettabile, anche perché usi correttamente la co2 sparata sotto una pompa ..e questo da sicuramente una bella mano x la co2. e la sua diffusione.

x Federico Sibona ....grazie per la vasca spinta :-)) ...per quello che riguarda l'eta ...non credere che io sia molto lontano ..certo non proprio la tua ...ma non sono + tanto giovincello #19

x la tabella co2 ...praticamente la consulto molto spesso ..avendo spinta la vasca ..cerco di non uccidere i miei rivulatus ..concedendogli una acidità prossima al ph 6 ...ma è duretta con un KH a 3 #07

Federico Sibona 19-05-2007 14:12

Woodoo, non vorrei aprire un'ennesima discussione sterile ed anche un po' fuori tema, ma quando ho detto vasca "spinta", non voleva essere un complimento, ritengo altrettanto validi gli acquari "rilassati", era solo una constatazione. Intendiamoci, io ritengo che persone come voi che concepiscono l'acquario come una sfida e gli dedicano molte attenzioni siano indispensabili al progresso acquaristico. Se mi è concesso un paragone: pensiamo a quante ricadute hanno avuto le applicazioni su vetture da competizione sulle vetture di serie. Però sono del parere che non si debba consigliare a neofiti di partire da subito con vasche spinte senza il supporto dell'esperienza maturata. Spero di essere riuscito a spiegare il mio pensiero e che tu sia d'accordo.
Ripeto, sono fuori tema e quel che ho detto non c'entra col topic, anzi quello che hai detto tu sull'eccesso di CO2 è sacrosanto ed io non me ne ero accorto, oltre tutto questo eccesso potrebbe anche far del male ai futuri pescetti se i valori restano quelli.

gdonnanno, credo sia da prendere in considerazione una riduzione dell'erogazione di CO2 per qualche giorno per vedere i volori dove si attestano. Penso che un PH a 6,7/6,8 andrebbe ancora bene per i pesci che intendi introdurre e ti darebbe una concentrazione di CO2 sopportabile dai pesci e gradita alle piante.

gdonnanno 19-05-2007 16:03

x la tabella co2 ...praticamente la consulto molto spesso ..avendo spinta la vasca ..cerco di non uccidere i miei rivulatus ..concedendogli una acidità prossima al ph 6 ...ma è duretta con un KH a 3 #07[/quote]


Scusami Woodoo allora da quello che dici se ho capito bene con un Kh 3 si ottiene un Ph intorno al 6, che è quello che vorrei ottenere, allora dvirei abbassare il kh???

Federico Sibona 19-05-2007 17:03

gdonnanno, guarda anche tu la tabella PH-KH-CO2:
http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm
La fascia in cui devi stare è quella verde, se incroci KH3 e PH6 vedi che sei ancora alto.
Restare fuori da queste indicazioni non è impossibile, ma è per persone con molta esperienza come Woodoo (e richiede anche attrezzature piuttosto costose per garantire valori costanti in vasca)

gdonnanno 19-05-2007 19:09

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
gdonnanno, guarda anche tu la tabella PH-KH-CO2:
http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm
La fascia in cui devi stare è quella verde, se incroci KH3 e PH6 vedi che sei ancora alto.
Restare fuori da queste indicazioni non è impossibile, ma è per persone con molta esperienza come Woodoo (e richiede anche attrezzature piuttosto costose per garantire valori costanti in vasca)

Scusa Fede non capisco come interpretarla Kh e Ph li ho capiti ma gli altri numeri cosa sono??

Grazie Peppe

Federico Sibona 19-05-2007 21:43

gdonnanno, la concentrazione di CO2 in mg/l.

Woodoo 20-05-2007 00:12

x federico: ...nessuna critica e nessun complimento ..direi ..che non è assolutamente mia intenzione dire ad altri utenti di questo forum di portare una concentrazione di CO2 elevatissima ...anche perché come hai detto tu ...occorre come minimo un PHmetro sempre ben tarato ..non per nulla potrei avere anche un KH a 1 e non avere problemi di crollo del PH ..ma come hai ben detto ..non è il caso di gestire tutti la vasca come lo faccio io, e sono anche d'accordo sul fatto che vasche molto meno spinte permettono dei risultati soddisfacenti.


x gdonnanno :Il tutto va ovviamente condito sulle specie di pinnuti che vorresti immettere in vasca ..se questi avranno bisogno di un PH basso ..allora devi per forza stare su un KH basso per permettere alla co2 di abbassare il PH della tua vasca ..controllando il grafico della tabella co2-KH= PH ..ottieni il risultato delle tue tarature...

Scusami federico, ma tenere una vasca come hai detto tu "spinta" fa si che io tengo oltre ai miei 2 occhi sempre ben aperti ..anche altri 2 occhi elettronici comperati per l'occorrnza (non è una critica ovvio, ma è solo per dirti che ci sto ben attento)

Federico Sibona 20-05-2007 07:19

Quote:

Originariamente inviata da Woodoo
Scusami federico, ma tenere una vasca come hai detto tu "spinta" fa si che io tengo oltre ai miei 2 occhi sempre ben aperti ..anche altri 2 occhi elettronici comperati per l'occorrnza (non è una critica ovvio, ma è solo per dirti che ci sto ben attento)

Woodoo, non vedo come potrei prenderla come una critica visto che nella sostanza è quello che ho detto io, ci vogliono esperienza, attenzione ed attrezzature adeguate.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11069 seconds with 13 queries