![]() |
AQUAMAR----->
Ciao a tutti volevo aver informazioni riguardo la nuova vasca della **ACQUARISTICA - 320** #19 (bella no??) allora che ne dite consigli pro e contro ,considerazioni esperienze di chi l'ha provata e chi più ne ha più nemetta!!! :-D
_________________ ciao |
a me non piacciono come sono assemblate, preferisco alla lunga una vasca artigianale fatta come si deve
|
Io l'ho appena comprata! é in allestimento quindi non posso farti considerazioni dell'uso negli anni. a me è piaciuta e l'ho presa, se vuoi puoi vederla in allestimento in questo topic http://www.acquariofilia.biz/viewtop...er=asc&start=0
ciao!! :-) |
Quote:
Quote:
volevo farti invece una serie di domande dato che tu l'hai già comprata. 1-Una volta portata a casa il montaggio in che cosa consiste? 2-il tavolo è gia montato ma sopratutto è abbastanza resistente o un pò fragilino. 3-le misure sono effettive 120 lunghezza - 52 larghezza - 122 altezza (comprensiva di tavolo) 4-come ti sembra la qualità dei vetri e delle siliconature(sono compatte e spesse) 5-hai riscontrato difetti di produzione. 6-quanti litri l'hai riempita la sump??? Mi scuso se ti ho fatto tutte queste domande ma dovendo effetturare una certa spesa vorrei ricevere prima delle informazioni... ps:LONZA ha dichiarato che in molti negozzi ha visto la vasca e in più parti si presentava mal incollata e soprattutto con i vetri mal tagliati!!!! Hai informazioni a riguardo quella tua presenta problemi simili??? Grazie sempre ciao |
Quote:
perchè quelle che ho visto in alcuni negozi avevano quasi tutte siliconature imperfette e vetri incollati e tagliati fuori squadro che al momento magari per te può essere un fattore solo estetico, ma nel tempo possono creare instabilità alla vasca stessa con le conseguenze che ti lascio immaginare. se vuoi ti posso anche dire in privato i negozi che le hanno esposte e se capiti in zona ci fai un giro di persona così te ne rendi conto. |
Quote:
"Samuele & Diana" l'ha comprata però non mi ha parlato di problemi simili a meno chè non ha fatto molta attenzione a questo particolare?????!!!!!! E poi cmq la ditta che li produce non è una ditta che ha poco valore anzi L'AQUARISTICA è un'ottima ditta specializata in questo campo!!! |
"Samuele & Diana"c6 help!!!tu che hai già acquistato"!!!!
|
Quote:
Calma calma... eccomi qua! ;-) Allora cercherò di risponedere a tutto.. Innanzi tutto sono subito andato a ricontrollare la vasca -05 ma i difetti sopraelencati io non ne ho notati nemmeno uno... e poi qualsiasi vasca costruita anche dal più bravo al mondo non sarà mai sicura al 100% quindi con un pò di pepe al c... ci devi sempre stà.. come per ogni cosa al mondo .. ponti, case, mobili, ecc ecc poi le misure: effettive 120x52x52 spessore 12mm. l'unica cosa da correggere è l'altezza globale: 120,5 (per essere proprio precisi precisi :-)) ) assemblaggio: quasi nullo. il mobile è interamente assemblato e mi sembra stabile (certo non è un'armatura per grattacieli ma essendo costruito in serie da Acquaristica non credo (almeno spero #13 ) che non sia stato calcolato e costruito per il peso che dovrà sostenere. l'unica cosa che dovrai fare è appoggiare perfettamente la vasca sul mobile e avvitare i bocchettoni per i tubi di scarico e e di risalita. Tutto qua. la sump: non saprei precisamente di quanti litri l'ho riempita sinceramente- ma tanto quella è una scelta personale. .la mia è stata riempita per 17 cm (tanto per continuare ad essere pignoli) così le pompe sono sempre a bagno e se si stacca la luce non mi si allaga la sump. In totale con le rocce inserite di acqua ci sara 280 /300 litri poi dipende da quante rocce inserirai e dal fondo ovviamente. In definitiva l'acquario a me piace. se il mobile non ti convince puoi sempre cambiare i pannelli! Vasche molto belle, ma credo che non siano ancora in vendita ma solo dei prototipi per i negozi .. sono quelle della XAQUA.. un mobile bellissimo! ... ma ovvio poi dipende dai soldi che vorrai spendere... come il discorso ELOS!!..Oppure te le fai fare da un artigiano ma non so di chi mi fiderei di più.... #07 vedi tu... e fammi sapere! CIAO -28 |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Difetti: la tracimazione è decisamente rumorosa (si può risolvere mettendo una griglietta in pvc all'interno del tubo di scarico), il kit accessori (skimmer e reattore) potrebbe non essere adeguatamente dimensionato (e il reattore pf 501 ha il grosso difetto di avere una pompa di ricircolo soggetta a piantarsi e a fondere), il mobile può risentire dell'acqua salata, dal momento che risulta abbastanza difficile togliere le tracce d'acqua già asciugate, perciò sempre meglio pulirlo subito.
un pò caro, ma secondo me c'è molto di peggio, artigianale e non. Pregi, secondo me le vasche non sono incollate per niente male, frontale in extrachiaro, e il mobile è ben robusto. un consiglio? se dovete mettere ciabatte/controller/ cavi elettrici in genere, prima di riempre la vasca comprate una punta a tazza per legno e forate il lato posteriore per far passare le varie spine. |
Quote:
E poi non capisco in che senso si può risolvere mettendo una griglietta in pvc all'interno del tubo di scarico??? Quote:
Quote:
1-rivestire il mobile con del materiale isolante all'interno (in particolare nei panneli di legno) 2-sostituire i pannelli con degl'altri però in legno marino. 3-come dici tu pulirlo spesso. Quote:
Quote:
Per Samuele & Diana 1-Secondo tè il tubo di tracimazione fà rumore??? 2-come hai fatto a far uscire i cavi dal mobile???? |
Sì la tracimazione è rumorosa ma il tubo di scarico è dotato di un rubinetto che ti permette di alzare la colonna d'acqua al fine di silenziare ma se si può migliorare ulteriormente mi potresti spiegare meglio la storia della griglia? ma bisogna anche dire che "la tracimazione" di per se è rumorosa e senza la mossa del rubinetto sembrerebbe proprio una cascata!
Il buco io infatti l'ho fatto subito! si fa con la punta a tazza come ha detto ciucco, da 6 cm se non sbaglio (nel mio topic potrai vederlo il buco) e ho portato tutte le prese fuori dal mobile! assolutamente necessario! là dentro dopo un pò che è chiuso comincia a piovere! :-D Io l'ho preso con sump vuota solamente con pompa di risalita eheim 1260 I pannelli non sono in legno massello!!! sono in un materiale che credo abbia origine dal legno ma è quasi sintetico!! Non dovresti avere problemi di "imbarcamento" o " deformazione dei pannelli! mio padre è falegname e secondo lui il materiale assomiglia a quello con cui facevano gli arredamenti per gli ospedali per intenderci (schienali sedie, sportelli dei comodini... ) capito? comunque informati anche su altri acquari se hai così tanti dubbi :-D altrimenti non esitare a chiedermi altro ti risponderò volentieri!! A presto! :-) :-D |
Quote:
Ciao Federica. |
Quote:
Quote:
Si ma facendo il buco non penso che si dovrebbe creare condensa dopo il buco fatto no??? Quote:
Quote:
Ps la lunghezza e preciso un metro e venti??? |
il rubinetto non è che aiuti tanto, imho. prendi una delle grigliette che compongono la tracimazione, e poggiala sopra il foro di caduta. come per incanto il rumore sparirà.
io ho usato quei tappi grigliati in plastica bianca che si mettono negli scarichi dei lavandini per evitare che cadano le cose dentro. boh, non te lo so descrivere, un euro di valore, trovato in ferramenta. la questione mobile: se ti dimentichi di pulirlo subito, la salsedine macchia irrimediabilmente il rivestimento. rifare le pannellature mi sembra una boiata, a quel punto tanto vale farlo davvero artigianale. ;-) |
Quote:
2.Si ma queste griglietta è sicuro che mela mandano con la vasca o la compro apparte??? 3.Se la devo comprare apparte sai dove??? Quote:
http://www.acquaingros.it/tapporetin...43e867f8721065 |
Ciuco - Samule e Diana???ci siete??? #23
|
eccomi.
non è compresa nel prezzo dell'aquamar, ma se vai da un qualsiasi rivenditore di idraulici e gli chiedi una griglia per uno scarico della dimensione del tubo di scarico (adesso non mi ricordo di che dimensione, perdomani ) sei a posto. leggi dietro la descrizione. il tappo che hai linkato un vvà bbene. si appoggia all'interno, ma avendo un bordino di un cm si appoggia e ci calza a pennello. |
x Samule&Diana - Ciucco
Volevo sapere invece di preciso il diametro del foro dove casca l'acqua; E poi se quella specie di prefiltro a pettine quadrato è possibile in caso toglierlo (svitarlo o sganciarlo)per inserirne un'altro magari di diversa forma o modello? Infine mi è sorto il dubio oltre alla caduta se la pompa Ehim in dotazione dentro la sump fà rumore o vibra provocando rumore??? ___________________ ciao ;-) |
Bellerofonte87, Samuele&Diana, ciucco, feddy70,
anch’io ho intenzione di acquistare una vasca AQUAMAR 240 e in definitiva volevo chiedervi: siete soddisfatti del vostro acquario AQUAMAR??? Inoltre volevo fare alcune considerazioni e domande : 1) Ciucco, non mi sembra che il frontale delle vasche AQUAMAR 240 e 320 sia in extrachiaro, solo la vasca 540 è in extrachiaro, o no??? 2) Il mobile ha un’altezza di 70 cm, secondo voi è sufficiente??? 3) Il pozzetto di tracimazione è il vero problema di queste vasche…troppo rumoroso, Ciucco la griglietta in plastica veramente risolve il problema??? Va semplicemente appoggiata sulla superficie del foro di tracimazione??? 4) Si dice che le ante del mobile, dopo un po’, iniziano ad incurvarsi, avete notizie in merito??? 5) A me risulta che sul lato posteriore del mobile il foro per il passaggio dei cavi elettrici c’è!!!! Mi date conferma??? 6) Come detto anche da Bellerofonte87 anche a me mi sembra che ci sia un dispositivo (un tubicino trasparente fissato sulla sommità del tubo di mandata) che permetta il non ritorno dell’acqua in sump attraverso il tubo di mandata (non so se mi sono spiegato…) 7) L’altezza del tubo di mandata e del pozzetto di tracimazione è regolabile o è fissa???? Bellerofonte87, l’hai acquistata la vasca???? Che ne pensi??? Sei rimasto soddisfatto??? Un salutone a tutti ;-) ;-) biliobli |
Biliobli:
io ce l'ho (il 240) da poco + di un anno (vedi Profilo). Sono praticamete un neofita ma cerco di rispondere , in base alla mia esperienza, alle tue domande. 1) Ciucco, non mi sembra che il frontale delle vasche AQUAMAR 240 e 320 sia in extrachiaro, solo la vasca 540 è in extrachiaro, o no??? Il 240 che ho io è Grigio chiaro (non so se x te è estrachiaro) 2) Il mobile ha un’altezza di 70 cm, secondo voi è sufficiente??? 70 Cm sono sufficienti per la maggior parte degli aggeggi che ci mettiamo dentro (reattori, schiumatoio..) 3) Il pozzetto di tracimazione è il vero problema di queste vasche…troppo rumoroso, Ciucco la griglietta in plastica veramente risolve il problema??? Va semplicemente appoggiata sulla superficie del foro di tracimazione??? Il pozzetto fa effettivamente dannare un po. Io ho avuto anche un allagamento xchè lo avevo regolato un po troppo chiuso. Non ho ancora provato con la griglia ma intendo farlo. Se non ce l'hai accanto al letto comunque si sopporta bene. 4) Si dice che le ante del mobile, dopo un po’, iniziano ad incurvarsi, avete notizie in merito??? E' vero, a me le hanno sostituite dopo due mesi. Adesso va abbastanza bene. SOSTTUISCI SUBITO LE CERNIERE PERCHE' SI ARRUGGINISCONO A BESTIA. 5) A me risulta che sul lato posteriore del mobile il foro per il passaggio dei cavi elettrici c’è!!!! Mi date conferma??? Nel mio il foro NON c'era. Io tra l'altro ho messo nel vano sump una ventolina a 12 Volts che mi parte 15 minuti l'ora in modo da "svaporare" un po'. 6) Come detto anche da Bellerofonte87 anche a me mi sembra che ci sia un dispositivo (un tubicino trasparente fissato sulla sommità del tubo di mandata) che permetta il non ritorno dell’acqua in sump attraverso il tubo di mandata (non so se mi sono spiegato…) Nel mio c'e' uno "sfiato" sotto la curva a U della mandata che "frega" il ritorno dalla bocca della mandata. 7) L’altezza del tubo di mandata e del pozzetto di tracimazione è regolabile o è fissa???? Nel mio è fissa. Ciao. |
ciao a titti, sono in consegna 10/15 gg i nuovi supporti presentati in fiera a Bologna.
Hanno le ante in vetro e l'alluminio è sagomato. Se mi spiegate come allegare le foto ne ho 3 fatte in fiera |
San,
porca miseria.... faccelo vedere subito il nuovo supporto!!! però io no so come allegare le foto... ma vedrai che qualcuno ci aiuterà.... ciao biliobli |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Anche perchè si la differenza un pò si nota però anche gl'altri sono lo stesso gradevoli. Quote:
Quote:
Però come già e stato detto è un rumore abbastanza sopportabile quindi a meno che non hai il letto accanto la vasca il problema non si pone!!! -ciuf ciuf- Quote:
Io penso di rivestirlo internamente -tutto tutto- in "Plexpigas" così quanto meno l'esalazioni di acqua evaporata non vanno a contatto con il legno. Quote:
e cmq secondo mè è anche meglio perchè dipende come lo posizioni decidi tu da dove fare passare i cavi e poi cmq fare un buco (tondo piccolo)con una punta a tazza e semplicissimo, io cmq per evitare di fare danno in quanto non sono molto pratico con queste cose lo farò fare da un fallegname, o portandolo a casa, o portandogli il pannello. Quote:
penso che questo che dici si chiami "Durso" e cmq il sitema evita il ritorno dell'acqua in caso di blackout. Quote:
Quote:
Cmq in partenza sono soddisfatto dell'acquisto spero al momento del collaudo di non pentirmene ma su questo ho seri e grossi dubbi!!! ;-) Poi al momento dell'arrivo cmq ti sapro dire molto di più!!! Quote:
Quote:
E ora -32 vista l'ora -:33 4:55 am -31 -d09 -e63 SEE YOU TOMORROW |
Eccomi quà: per dovere devo dire che le foto sono state scattate dal Sig. Luigi. (così non mi rinfaccia di utilizzare a mio nome le sue foto)
Forse, probabilmente (ma non si sa mai) in settimana mi arriva. poi vi faccio foto in alta definizione Ciao San http://www.acquariofilia.biz/allegati/medi1_132.jpg |
prossima foto
San http://www.acquariofilia.biz/allegati/media2_211.jpg |
ulteriore foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/mediat_386.jpg
|
-32 #28 Buon giorno a tuttiii!!! :-))
Allora sinceramente da quello che si può vedere quello presente in foto è un 240 poi secodo "il mio odestissimo parere e i meie modestisi gusti", non è male però io preferisco il vecchio modello. Al meno nella foto da questa impressione??? #28c #24 |
è proprio un bell'acquario, anche se come sappiamo tutti ha qualche difettuccio.....
|
Si è proprio bello anche se io sinceramente come ho già detto preferisco il vecchio mod.E cmq i difettucci li hanno anche le vasce artigianali oltre che ci vuole una certa competenza in merito ma soprattutto praticità,mentre in questa i difettucci sono rimediabbilissimi al massimo ed oltre tutto è un ottimo prodotto come anche quelle della Ellos!!!
L'unico problema che mi era sorto era sullo scegliere la potenza delle pompe di moviemto in primis avevo pensato di montare due marea 4400 poi ho pensato di metterne due da 6000 però non vorrei che fossero esaggerate le 6000??? #24 |
Bellerofonte87
se puoi acquista prodotti eterni e affidabilissimi come TUNZE, per la potenza (come saprai meglio di me) dovrai garantire un movimento minimo pari a 20 volte il volume della vasca. ciao biliobli |
logicamente 20 volte a ora............
|
Ciao Bellerfonte87! allora l'hai preso identico al mio! Io ormai sono a un mese e mezzo di utilizzo e ti devo dire che sì.... le ante (solo quelle anteriori) si curvano. ma sti ca...i!!! due viti e le metti come pare a te!
bellissime secondo me le le ante dei nuovi mobili... a me piacciono di più rispetto a quelle del mio... ma vabbè ripeto.. quando mi andrà le cambierò a mio gusto! Comunque io ripeto per ora gli acquari secondo me più belli sono quelli di Xaqua! un mobile bellissimo.. senza pozzetto e con tracimazione dal vetro.... bellissimo Discorso pompe... non buttare via i soldi nelle marea!! io ne ho una piccola 2400 e una koralia 4 (del vecchio acquario) ma appena possibile monterò le Stream Tunze! anche se a dire il vero ultimamente non se ne sentono di buone nemmeno sulla Tunze....... Illuminazione: cosa monterai? Io avevo optato per una Acquamedic ma ho avuto dei problemi nel farmela consegnare quindi prenderò la LitOn (sempre dell'acquaristica) qualcuno mi sa dare dei commenti a riguardo? anche per questa ho dei problemi per la consegna ma a costo di andarmela a prendere sperò di averla prima di venerdì prossimo..... Ciao ciao! Samuele |
Bellerofonte87, quali difetti hanno le vasche artigianali perdonami.. #24 #24
|
infatti... quoto Alessandro82...Secondo me ... qua si sta parlando di aria fritta.......
e scusami, la vasca dell'acquaristica? Non avere il foro per far passare i cavi è un "difetto", avere il mobile alto 70cm è un "difetto", avere il pozzetto di tracimazione non regolabile in altezza è un "difetto". Queste sono caratteristiche.. se ti vanno bene ok altrimenti amen.. pigliane 'n'altro! Per me un difetto è se perde acqua la siliconatura.. se perdono acqua i raccordi in sump.. se il mobile non regge il peso.. se è "fuori squadro il mobile" o cose simili!.. è vero le ante anteriori si curvano e questo può essere un difetto anche se di poco conto visto che con pochi euro te le cambi. notare che nei nuovi modelli sono state cambiate proprio le ante... io ripeto... per ora questo è stato l'unico neo rilevato.. se domani mi si dovesse aprire come una cozza non esiterei a dirvelo! ma è come se per acquistare un'automobile ci si facesse le paranoie sui tappetini (quanto sono spessi.. arrivano sotto i pedali.. si sporcano facilmente... ) non credo siano questi dettagli a costituire la qualità vera di un prodotto così ampio. Ditemi se sbaglio.. |
scusatemi una cosa, ma la vasca è una cosa il mobile o supporto un'altra!!!..se si apre una vasca artigianale si può aprire anche una vasca della elos o altro....sono fatte tutte da artigiani che credete?!?!?!?!?e poi l'artigianale te la gestisci come vuoi, ci metti il supporto che preferisci ecc ecc..Vuoi mettere???
|
:-)
Arrivato! Ho passato una notte intera per trasferire tutto, domani posto delle foto. Il mobile è favoloso. Dietro i pannelli sono due , più piccoli rispetto alla larghezza del suporto. Scorrono a destra e a sinistra all'interno di binari, in questo modo si crea lo pazzio che si vuole per l'uscita cavi. Le ante frontali sono due in vetro . Fra le due ante si trova un pannello anch'esso scorrevole. Si possono aprire le ante e far scorrere il pannello di vetro per avere tutto libero. Scarico tipo idrovora!!!!! ho provato con il pettine messo sul buco ed il rumore diminuisce tantissimo. Possibile che abbiano fatto una cagata simile? mha!!! Domani prova a montare un rubinetto sulla mandata per diminuire un po il flusso in aquario. a Domani, per qualsiasi domanda sono qui |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Non volevo dire questo volevo semplicemente dire che sicuramente una vasca aritigginale calza a pennelo secondo le proprie esigenza,però richiede del tempo una certa competenza sulla scelta dei materilai,sulla costruzione della vasca,della sump,del mobile,cosa che sinceramente non è da tutti!!! #07 Ma per una persona che non rientra in questi paramentri viene difficile allora si verte su un prodotto "qualitativamente buono" già pronta ma sopratutto garantita da una azzienda che sinceramente ripeto non asssolutamente da poco.Quindi "secondo me"il pacchetto è buono. Poi come mi confermi tu che sicuramente hai molta più competenza di mè in questo campo,può crepare sia una vasca artiggianale che di produzione industriale.Poi non è detto che la vasca artiggianale "ha sicuramente" dei difetti,ma puo capitare la siliconatura fatta male dall'artiggiano come al tempo stesso può capitare alla macchina in fabbrica.Quindi con questo non voglio dire che qualitativemente quella artigginale si peggiore o migliore come altempo stesso anche quella industriale!!! Quote:
Qui si sta parlando soltanto di un prodotto,e quindi si chiede consiglio si fà riferimento a persone che l'hanno collaudata,come nel tuo caso che come "benissimo" hai fatto hai espresso i tuoi PRO e i tuoi CONTRO. E secondo poi come già hai affermato anche tu se in passato si sono verificate deli difetti come si può vedere oggi questi problemi sono stati (io dico interamente risolti "perchè è quello che penso")quasi tutti risolti. Anche perchè secondo mè "prima di noi"già erano stati notati questi difettucci. Quote:
Quote:
(in quanto dal negozziante avevo ancora l'opzione di scegliere il modello nuovo comunicandolo entro e non oltre lunedì massimo martedi) Perchè questo dovrebbe andare incassato a alla fine di un corridoio avente la larghezza di 130 cm secondo quant'ho capito in teoria i pannelli sia frontali che posteriori non si dovrebbero aprire in quanto scorrevoli???!!! Ti ripeto sicuramente ho frainteso,puoi inserire e spiegare una serie di foto per capire meglio???grazieeeee ciaaooooo Anche stasera -:33 -31 6:08 am -05 -e63 a domaniiii..... |
San,
potresti eventulmente farci vedere una foto (se possibile) del foro di scarico, ossia di come hai posizionato il pettine sul buco... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl