![]() |
ATTIVATORE BATTERICO
Che ne pensate del NITRIVEC della SERA, è un buon attivatore batterico? L'ho usato per il mio acquario ancora in fase di maturazione..... Chi mi spiega il suo utilizzo nella fase di maturazione??? Io ne ho messo una quantità pari a quella riportata nelle istruzioni, all'avvio dell'aquario... e poi per circa dieci giorni successivi all'avvio, ogni giorno, ne mettevo delle piccole quantità, così almeno mi ha consigliato il mio negoziante... credete che sia giusto questo procedimento???? Poi sempre all'avvio dell'acquario, e solo per una volta, sempre su consiglio del mio negoziante, ho messo una dose di biocondizionatore poichè utilizzo l'acqua del rubinetto... pensate che in questo caso bastava metterlo solo una volta....
Ringrazio anticipatamente e capitemi, sto cercando di addentrarmi nel mondo dell'acquarofilia, che mi è sempre piaciuto e, certe domande per voi magari stupide per me sono fondamentali per capire.... Giovanni |
L'attivatore batterico è formato da batteri "buoni" che trasformano i nitriti (dannosissimi) in nitrati (dannosi solo ad alte concentrazioni). Si introducono per creare un ambiente che possa accogliere forme di vita. Per le dosi segui quelle consigliate sulla confezione ma anche se ne metti un pò di più nn succede niente.
Il biocondizionatore serve ad eliminare i metalli pesanti (dannosi) contenuti nell'acqua del rubinetto. Anche qui per le dosi vale il discorso di prima anche se mentre i batteri vanno ineriti più volte x il biocondizionatore si tratta una sola volta l'acqua del rubinetto prima di inserirla (sempre meglio comunque farla riposare un po e portarla alla temperatura di quella dell'acquario) ;-) |
giogiu, anche utilizzando attivatori batterici i pesci non possono essere inseriti in vasca troppo presto, quindi per adesso mettiti comodo e attendi la maturazione del filtro. ti sei procurato dei test per rilevare i valori dell'acqua ? ;-)
|
Sono un ragazzo molto paziente.. per questo no problem.... ancora non ho provveduto a fare alcun test... anche perchè non ho nemmeno la minima idea di cosa comprare... potreste indirizzarmi?
#24 |
Meglio i test a reagenti liquidi rispetto a quelli in stick...anche se constano un pò di più...cmq le cose principali da controllare sono NO2, NO3, pH, GH, KH...
|
poi dipende da che tipo di acquario vuoi fare...
se è molto piantumato... ti serviranno anke po4 e fe... meglio quello dela tetra cosi puoi misurare anche il ferro chelato... il nitrivec mi hanno detto che è molto buono...neutralizza i melalli pesanti, trasforma il cloro in cloruro e protegge le mucose dei pesci... così come il biocondizionatore che devi aggiungerlo nell'acqua dei cambi!! segui le istruzioni della confezione... ah i test... analizza l'acqua che esce dal rubinetto... e poi quella dell'acquario dopo 15 giorni dall'allestimento e poi a giorni alterni... ogni 2 giorni metti nell'acquario un PIZZICO di mangime! spero di averti detto tutto! ciao |
Quote:
ti confondi con l'aqutan mi sa ;-) dal sito della sera: E' una composizione specifica di diversi selezionatissimi ceppi batterici responsabili della depurazione e disinquinamento dell'acqua dell'acquario. Questi batteri si moltiplicano in breve tempo nell'acquario e sono garanti del buon funzionamento del ciclo dell'azoto. Il Sera Nitrivec impedisce l'accumulo di ammoniaca e nitriti nell'acquario. Poiché questi batteri vengono distrutti dal cloro e da altri disinfettanti presenti nell'acqua, questa deve essere trattata almeno un'ora prima con il Sera Aqutan. http://www.seraitalia.com/service/li...a_nitrivec.htm |
A quanto ho capito questi due prodotti che ho utilizzato vanno bene... ma l'attivatore batterico devo contiuarlo a mettere oopure basta così?
Comunque adesso devo lasciare che il filtro maturi... comprerò i test a reagente liquido anzichè quelli a fascetta anche perchè qquesti ultimi li ho già acquistati, ma sinceramente da vero profano e piccolo chimico :-D , credo che siano molto ma molto approssimativi e pertanto non molto precisi.... Che ne dite? :-) |
Anche se continui a utilizzare l'attivatore batterico, male non fà di sicuro, al massimo nei giorni a venire potresti riscontrare una nebbiolina in vasca che ti indicherà una presenza massiccia di batteri, ma è solo positiva e non ti idovrai preoccupare di nulla, stesso discorso per una patina tipo "oleosa" in superficie.
(così ti evito di aprire dei post per queste due ultime problematiche :-)) ) Per i Kit di rilevamento valori, senza ombra di duddio quelli a reagente e magari di marche serie, per avere risultati attendibili. ;-) |
perfetto.... allora il mio negoziante mi ha consigliato bene... A proposito... ma il primo cambio d'acqua quando dovrebbe essere fatto? #36#
|
ogni 2 giorni metti nell'acquario un PIZZICO di mangime!
Non ho capito bene la questione del mangime... se l'acquario è privo di pesci a cosa servirebbe il magime???? Potreste chiariami le ideee su questo concetto? #28g ? |
dopo la maturazione del filtro
|
serve per dar da mangiare ai batteri :-D :-D
aiuta la maturazione del filtro :-)) (io non ne metto, ma non metto nemmeno attivatori.. sono due modi di avvio diversi, ma cmq tu stai procedendo bene!) |
Quote:
|
Quote:
I batteri aerobici, che sono quelli che si stanno insediando nella tua vasca, non fanno altro che utilizzare questa fonte di nutrimento e di contro lo scarto che danno sono gli NO2 (nitriti) che successivamente grazie ad un altro ceppo di batteri vengono decomposti in NO3. Ora l'immissione di mangime nel filtro è pratica quasi comune anche se non necessaria, in quanto in vasca (specie se appena allestita) vi è un'infinità di materiale azotato che può essere utilizzato dai batteri per nutrirsi e per moltiplicarsi. ;-) |
ok chiarissimo..... grazie peppe ed a tutti quelli disponibili
|
quindi mi consigliate di metterci questo mangime o no? E per quanto tempo?
|
Quote:
Se vuoi lo puoi mettere "un pizzico" insomma male non fà se ci manteniamo su quantitativi minimi ;-) |
No, Giuseppedona, sicuramente era chiarissimo ma forse non avevo inteso bene il tuo consiglio... adesso ho capito però e grazie.... Vi chiedo solamente di avere un pò di pazienza con me, poichè essendo nuovo in questo mondo, gradisco ben capire tutto e bene.... :-)
Giovanni |
e fai bene.... ;-)
|
Quote:
|
Quote:
cominciano a svilupparsi oltre i 6 mesi!! |
Quote:
Hai mai provato a vedere una goccia d'acqua della vasca appena avviata dopo una settimana al microscopio ? |
no, io sinceramente non ho mai provato...
ma notizia falsa o meno... nel forum dicono almeno 6 mesi... può darsi che sbaglino... io non ho provato... non ne vedo l'utilità! |
il penultimo acquario che ho avviato era pronto ad ospitare i pesci dopo 6 settimane, e non uso niente, solo tante tante piante. ;-)
|
con l'attivatore batterico... stradimezzo i tempi ;-) !
... ed il tempo di attesa è gia tanto! |
jack.jf, ma come vedi non ha aspettato 6 mesi ! ;-)
|
si, ho capito...
in acquari normali i tempi di attesi sono intorno alle 3 settimane... che è la metà del tempo... perche dovrei aspettare di +??... almeno il doppio... ripeto... ho capito, ma non condivido!! |
Beh! che non condividi sono d'accordo con te e come se avendo a disposizione un bel piatto di lasagne si mangi gli spaghetti all'olio ;-)
Però sono punti di vista....io sono del parere che bisogna far fare alla natura ;-) |
bone le lasagne aohh!! #25 #25
|
senza nulla togliere agli spaghetti all'olio con una spolverata di parmigiano e una grattata di pepe nero ;-)
|
...cci tua!! ;-)
|
voglio porvi un'altro quesito: nel filtro del mio acquario ho messo cannolicchi, zeolite e fibra sintetica.... secondo voi va bene?
_____________________ Giovanni |
zeolite perche? #24
|
Non ne saprei il motivo... me l'ha consigliato il mio negoziante ed io da profano mi fido della sua professionalità.... Forse non (#07 ) era il caso di metterla??? Fammi sapere....
|
la zeolite si mette per combattere i Nitrati se sono alti cioè in vasche molto popolate
|
Ma soprattutto in acquari marini, non vedo il motivo di tenerla nel filtro ;-)
|
la zeolite assorbe una serie di inquinanti..
un efficace assorbimento di ammoniaca, fosfati e metalli pesanti, causa principale dell'eccessivo innalzamento del valore del PH ... migliora notevolmente la qualita dell'acqua... è ottima ma non essenziale... generalmente nel filtro si mette lana spugna e canolicchi!! per la zeolite generalmente si usa un reattore a parte... si dice che a volte usando la zeolite si puo evitere di fare 1 cambio... cmq sono poche le persone che la usano e quelli che la utilizzano sono soddisfattissimi!!! |
Beh dalle vostre risposte, se ho potuto ben capire, la zeolite non è dannosa anzi è utile........ anche se non necessaria... a questo punto la lascio anche perchè il mio negoziante mi ha detto che è ottimo e viene cambiata ogni tre mesi...
Scusate io nel mio filtro ho messo la fibra sintetica atossica... però qualcuno parla di lana spugna.... ma è la stessa cosa di quella che ho messo io, chiamandalo in modo diverso, oppure qualcos'altro???? Grazie _____________________________ Giovanni |
secondo me ripeto... nel filtro ci va la spugna...
se poi ti serve la zeolite puoi utilizzarla magari nello spazio del carbone... la zeolite non filtra meccanicamente l'acqua e la cacca va nei canolicchi!! ripeto secondo me non è una disposizione corretta! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl