![]() |
Schiuma sul pelo d'acqua. crea problemi?
Ho questa schiuma sul pelo d'acqua sapete perchè si forma e cosa la forma? Crea qualche problema?
Ciao a tutti. |
che pesci hai in vasca?
|
Forse basta portare più in alto l'uscita del filtro in modo tale da smuovere di più la superficie dell'acqua, prova di solito funziona.
|
Quote:
Otocinclus Caridina Japonica. |
Quote:
Grazie comunque per l'idea. |
mi sa che sono i cory...anche i miei ogni tanto li vedo fare le bolle in superficie,quindi non credo sia dannoso
|
franz88, non credo i Corydoras possano fare tutte quelle bolle.
Non è che può essere il PMDD(adattato) che introduci in vasca ? |
Quote:
Quote:
|
leo, di qui in poi non so' più aiutarti perchè io non fertilizzo, aspetta gli esperti sull'argomento. Posso solo dirti che la persistenza delle bolle denota una anomala tensione superficiale dell'acqua e resta il dubbio sul come si formano le bolle (forse sono bolle di CO2). Ti consiglierei di controllare i valori dell'acqua perchè in quelle condizioni lo scambio gassoso in superficie non è al meglio e corri il rischio di un accumulo di CO2.
|
Grazie Federico Sibona, comunque i valori dell'acqua sono tutti ok, aspetterò se qualche esperto si fa vivo #24
|
leo, comunque tieni d'occhio anche il seguente topic che tratta circa lo stesso argomento, per non ripetere le cose:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...231064#1231064 |
Grazie Federico Sibona, ma come avevo detto a piernick, il mio problema non è come eliminarla ma scoprire cos'è, il problema estetico non me lo pongo minimamente, mentre quello chimico si, quindi se è solo ossigeno o CO2, per quanto mi riguarda può anche continuare a stare lì non mi da fastidio, ma se invece crea qualche problema a pesci e piante allora ecco che la cosa cambia. ;-)
|
leo, tutti dicono che la patina superficiale non da' nessuna conseguenza. Questo è vero a filtro funzionante che da' un certo movimento all'acqua, ma se, magari dopo che sei andato a dormire, il filtro cessa di funzionare per guasto alla pompa o perchè si intasa o si ostruiscono per detriti le bocchette di aspirazione, corri il rischio di trovare al mattino i pesci in carenza di ossigeno per il mancato scambio gassoso in superficie, e non è detto che tutti sopravvivano. E questa non è una questione estetica anche se è raro che succeda.
|
Ok, ricevuto il messaggio, starò attento alla cosa, anche se la mia non è la patina oleosa di batteri, bensì un mare di schiuma, tu dici che crea lo sesso effetto della patina oleosa? #24
|
leo, se le bolle giunte o formatesi in superficie non si dissolvono, vuol dire che una "patina" (tanto per capirci), visibile o non visibile, c'è e credo che come non consente al gas delle bolle di liberarsi in aria così impedisca ai gas dell'aria di disciolersi in acqua.
Diverso è il caso dei nidi di bolle degli Anabantidi, quelle vengono volutamente formate con l'apporto di muco per essere resistenti in superficie. |
Ok, ora ho capito #77 , sono de coccio, adesso vedrò come farla fuori -97b :-D
Però quello che mi fa arrabbiare è che non ho capito che cosa sia e che nessuno lo sa o ha voglia di rispondermi -04 Grazie Federico per le tue tempestive risposte. ;-) |
leo, credo che, se non hai aeratore o getto del filtro che fa' bollicine, non possano essere che di CO2. Che tipo di impianto hai per la CO2?
|
diffusore e riduttore di pressine Askoll con bombola ricaricabile da 1,8 kg
|
non sono esperta.....
anch'io ho la schima, a volte , su vasche di acqua dura per ciclidi africani senza co2.... muovendo la superficie và via..... nessun altro problema per ora. a parte #24 ..... a parte delle calcificazioni fastidiose sulle pareti della vasca durissime da togliere..... che siano collegate? #23 spero con te per risposte "autorevoli"... #36# |
Quote:
Comunque a prima vista, dalle foto da te postate, non penso sia dovuta alla CO2 e nè tanto meno al pearling delle piante. Sembra più schiuma, che le classiche bollicine che certe volte si accumulano in superficie a causa di una patina batterica. Mi dà l'impressione che possa dipendere con qualcosa che sia stato inserito nel filtro o con qualche pulizia effettuata con qualche agente che contenga dei tensioattivi, certo che di così non ne ho mai viste. |
Gli elementi chelati sono i micronutrienti della compo 5g portati in sluzione a 500ml con acqua RO e il ferro liquido sempre della compo il potassio 55 g di K2SO4 l'ho portato in soluzione anch'esso a 500ml con acqua RO. dosaggi 5 ml di potassio e 1 ml di micronutrienti ogni due giorni il ferro liquido lo alterno con i micronutrienti.
Il filtro non l'ho ancora toccato da quando ho riavviato la vasca (26gg) pulizia a parte rimuovere qualche filamentosa niente. |
Visti gli elementi di fertilizzazione se sono quelli escludo la causa della schiuma alla fertilizzazione, sempre se ti hanno venduto del K2SO4. Comunque fai una prova con i vari componenti in una bacinella con acqua, immetti qualche ml sia dei micro che del K e agita l'acqua, non penso si dovrebbe formarsi schiuma, ma per lo meno escludiamo a priori la fertilizzazione ;-)
|
Giuseppedona, la fertilizzazione non fa schiuma neanche se la shekero nella bottiglia. -28d#
|
immaginavo...era tanto per provare
|
la mia spiegazione più logica è che sia un mix tra CO2 e O2 rilasciato dalle piante #24
|
Bah! non sono poi tanto sicuro, ho da diversi anni vasche abbastanza spinte sia in termini di fertilizzazioni che di piante dove l'immissione di CO2 non è certamente poca e lo stesso il pearling delle piante e non ho mai avuto "schiuma" ma in casi particolari solo un ristagno di bollicine sparse e sottolineo sparse. Quelle che tu fai vedere in foto non sembrano bollicine di CO2 nè di ossigeno ma a mè dà l'impressione più di bollicine dovute a qualche agente tensioattivo. Per farti un esempio tipo le bollicine che produce il viakal versato su qualcosa di calcareo e immesso in acqua #24
|
che sia la sabbia ambra che ho, eppure l'ho presa in negozio e c'era scritto non altera il PH quindi ho pensato che non fosse calcarea. #58
|
leo, prova a rifare la prova della fertilizzazione in bottiglia con l'acqua dell'acquario (se non hai già fatto così).
Ci dici i valori della tua acqua? |
Ragazzi, io sò che sia la patina opaca che le bollicine in superficie vanno assorbite con uno scottex a pelo d'acqua. Se l'acquario lo hai allestito da pochi mesi oppure hai fatto da poco aggiunta di pesci o piante sarà dunque un riequilibrarsi del filtro biologico (batteri buoni dei cannolicchi), fai caso che si formeranno ad ogni cambiamento nell'acquario.
Le bolle non fanno nulla ma è meglio se le assorbi, sono antiestetiche Ps: avviene lo stesso se per errore hai risciaquato i cannolicchi, quindi è una ripopolazione batterica del filtro. Spero di esserti stato di aiuto, CIAOOOOOOO #19 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl