![]() |
Spessore vetro
Ciao ragazzi, secondo voi una vasca da 130 x 80 x 60h può essere costruita con vetri da 12mm senza tiranti? Ho letto che per lo spessore dei vetri è l'altezza che conta vero?
|
Quello che conta è tutta la grandezza della vasca e non solo l' altezza...
12 mm io non ci dormirei la notte -05 almeno 15mm |
Soprattutto altezza, fino a 600mm acqua, 12mm va bene #36#
ciao LUCA |
tecnopuma, .. 12 CON tiranti... 15 SENZA tiranti...e dormi tranquillo.. ;-) ..
|
Quote:
usa il 15 si parla di 500 litri lordi aggiungo la mia vasca e molto vicino come misure 140x80x65h ho usato il 19 :-)) ciao da blureff |
Supercicci, ;-) io non sarei tranquillo!
poi fate vobis... |
|
Non c'ho capito niente #23 #23
|
Io su 130x80x60 non scenderei sotto il 15mm di vetro.....
La pressione dall'alto si sviluppa sulla superfice, maggiore e' l'altezza maggiore e' la pressione esercitata.... una colonna alta 2 metri da 30x30cm avra' una pressione notevole ma ccomunque su uno spazio relativamente stretto, la pressione data su 130x80 e' a mio avviso invece notevole. Ciao |
ik2vov,
?? 130x80?? 130x60h 600mm di acqua in queste condizioni si produce una deflessione 0,4mm, e necessita di uno spessore di 11,7 mm il calcolo è fatto sulla colonna d'acqua, quindi se uno sta sotto magari 3cm ha ancora meno carico Questo è il risultato del calcolo.. ciao LUCA |
Supercicci, quelle misure sono a mio avviso molto teoriche, al di la' di questo comunque non ho praticamente mai visto spaccarsi un vetro, bensi' ho visto far cedere il silicone......
Se non ricordo male i calcoli Saint Gobain davano dei risultati un po' diversi. Ciao |
Quote:
in questo calcolo però non si tiene conto del carico sulle giunzioni, e sulla capacità del materiale di adesione "silicone" a sostenere lo sforzo. Anni fa qualcuno usava anche mettere a diretto contatto le lastre senza interporre uno strato di collante consistente e probabilmente questo o l'uso di silicone di bassa qualità hanno indotto lo scollamento. Per altro l'uso di spessori maggiori, 15mm contro i 12 del calcolo, permettono di avere, ovviamente, una maggiore superfice di adesione e meno rischi di indesiderate aperture #36# . Ciao LUCA |
E allora fattela mo' di 15 e sei tranquillo a vita.....quasi.... :-D :-D
|
Quote:
P=den*g*h den=densità del fluido qualunque esso sia g=9.8 m\s^2 h=altezza la pressione che c'è sul fondo di una cannuccia alta 3 metri è maggiore di qualsiasi pressione misurabile sul fondo di una vasca.. |
si ma tu devi considerare le giunture,quei calcoli sono fatti x il carico dei vetri non del silicone
ciao da blureff |
ma ..............la domanda del post................era sullo spessore di vetro da usare non sul tipo di incollaggio o sul silicone da utilizzare............ci si riferisce sempre, ed ovviamente , ad un icollaggio "a regola d'arte"....................se prescindiamo da questo punto puoi fare anche la vasca con lastre di acciaio.........si aprira' comunque
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl