AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Acqua osmotica basica (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=79210)

Deep Aquarius 16-03-2007 21:55

Acqua osmotica basica
 
Sò che l'acqua osmotica non ha ph però dopo che la metto nell'acquario diventa basica
Nell'acquario ho 2 legni
1 pietra lavica
1 quarzo nero
ed ovviamente tutto il resto,piante.filtro,pesci ecc

La torba riesce a stento a rendermela legg acida...

Possibile che sia il ghiaino?
Se per esempio fosse la pietra come faccio a sapere se è calcarea?

Mkel77 16-03-2007 22:49

credo proprio che in vasca ci sia qualcosa che rilascia carbonati............per vedere se hai materiale calcareo lo devi testare con dell'acido muriatico o viakal.......se frigge allora è calcareo.

Deep Aquarius 16-03-2007 23:45

Ok lo provo subito e vi faccio sapere,di norma l'acqua come dovrebbe essere dopo un trattamento ad osmosi ed inserita in acquario?
Neutra?

pepot 16-03-2007 23:54

resta basso per la verità se non lo tratti
io devo alzare il ph di un bel pò prima di metterlo in vasca per farlo arrivare a 6,7

Deep Aquarius 17-03-2007 00:18

-d09
Devo vedere subito dov'è il problema allora,potrebbe essere che tagliandola con 20% di rubinetto (ph 7,5) il ph diventa 7,5/8 anche all'80% osmotica?

acquamarina 17-03-2007 17:50

Il Ph non dipende da come misceli l'acqua, nell'immediato si un pò cambia ma poi torna ad essere nei valori, dipende dal tampone con la CO2.

Il Ph si stabilizza con il CO2, non tagliando l'acqua. Quello è il calcolo che devi fare per il Gh e Kh.

Mkel77 17-03-2007 18:12

acquamarina, non mi sembra tu abbia le idee molto chiare sulla funzione tampone del KH (e non della CO2)........... ;-)

il ph dell'acqua lo si stabilizza con il KH e non con la CO2...........

acquamarina 17-03-2007 18:46

Mkel77 le idee sono chiare, diciamo che volevo dire che il ph è correlato al KH e dalla quantita' di CO2.

Volevo dire che senza cambiare il kh dell'acqua potrebbe cambiare il ph con il CO2.
Ora non ricordo bene ma mi pare che fino a 30mg/lt di CO2 in poi conviene abbassare il KH, se si vuo diminuire ancora di più il kh.
Per assere piu' precisi pero' conviene usare un test per il KH e PH per sapere quanto CO2 hai nell'acqua.

Per il calcolo della CO2 allora può usare questo:
http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm

oppure questo:

http://www.dennerle.de/HG07UG08.asp

;-)

Mkel77 17-03-2007 22:03

Quote:

Ora non ricordo bene ma mi pare che fino a 30mg/lt di CO2 in poi conviene abbassare il KH, se si vuo diminuire ancora di più il kh.
questa non è molto chiara............. #24

acquamarina 18-03-2007 20:29

Quote:

Originariamente inviata da Mkel77
Quote:

Ora non ricordo bene ma mi pare che fino a 30mg/lt di CO2 in poi conviene abbassare il KH, se si vuo diminuire ancora di più il kh.
questa non è molto chiara............. #24

Lo spiega bene il grafico:

http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm

Ma non ti voglio convincere, sicuramente ne sai più di me, ma poichè come tu mi dicevi che
"Il ph dell'acqua lo si stabilizza con il KH e non con la CO2..........."

il grafico a te non serve.

Io da neofita lo uso, e funziona.
-51

devilmen 18-03-2007 22:48

per acquamarina, ciao e scsa la mia domanda
Quote:

Il Ph non dipende da come misceli l'acqua, nell'immediato si un pò cambia ma poi torna ad essere nei valori
cioè, se io ho dentro una tanica di 20 litri , 10 litri di ro con ph 6,8, e poi metto altri 10 litri di acqua di rubinetto con ph 8, vorresti dire che il suo ph che ne so dopo un'ora ritorna a 6,8... #17 scusa ma non ci capisco piu niente...
sono d'accordo che la co2 mi fa diminuire il ph però non ho capito perchè rimane il ph a 6,8, invece di crescere che ne so faccio una media a 7,4...
ti faccio questa domanda forse un po banale perchè ero convinto che sarebbe aumentata o diminuita a secondo dal punto di vista che lo guardi

acquamarina 19-03-2007 11:23

devilmen,

sono neofita anche io, qua c'è un buon articolo:

http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ce/default.asp

4Angel 19-03-2007 11:41

Ragazzi, c'è anche un libro: http://www.neogea.it/catalog/product...oducts_id=1216 Può chiarirvi, e di parecchio, le idee... ;-)

devilmen 20-03-2007 17:59

purtroppo io sono convinto del contrari di quello che hai detto acquamarina,

è un fattore chimico dal mio punto di vista...
se mischi acqua con ph 6 con una che ha ph 8, il risutato non fa 6... poi ok sono d'accordo che con la co2 il ph scende quello lo sapevo, ma rimango della mia idea che forse hai scritto male
Quote:

Il Ph non dipende da come misceli l'acqua, nell'immediato si un pò cambia ma poi torna ad essere nei valori
scusa come fai ad abbassare l'acqua del rubinetto se ha ph8,5.... solo con prodotti chimici, e la co2, oppure il legno o la torba??????
se usi acqua osmosi fai prima... poi a me funziona magari ho gli strumenti che non misurano bene ;-) :-))

:-) :-) :-) :-)) :-)) ;-) ;-)

Deep Aquarius 31-03-2007 14:36

Il problema continua,in vasca c'è qualcosa di calcareo ma non riesco a capire cosa,ora non taglio più l'acqua ma uso 100% osmosi,c'è anche la co2 ma l'acqua tende a salire di ph appena levo la torba....
Ho testato con l'anticalcare sia le rocce che il ghiaino di fondo ...niente...
Possibile che siano i cannolicchi o la lana che magari teneva calcare essendo un pò vecchia?

4Angel 02-04-2007 08:48

Solitamente i cannolicchi sono di ceramica e la lana può trattenere parti grossolane, non cabonati e bicarbonati. ;-) Hai resine antifosfati o anti qualsiasi cosa nel filtro?

Federico Sibona 02-04-2007 09:21

Scusate, ma mi pare ci sia un po' di confusione. Mettiamo qualche paletto fisso e poi giriamo intorno a quelli. L'acqua di osmosi di per se' non abbassa il PH, può farlo indirettamente abbassando il KH e consentendo così alla CO2 (o alla torba) di abbassare il PH. Si deve fare attenzione però che il KH non si abbassi oltre un certo limite (3-4) altrimenti si possono avere forti sbalzi del PH in funzione della quantità di CO2 (o della quantità di torba).
Se io non ho impianto di CO2 (o torba nel filtro) e faccio un cambio con acqua di osmosi, in acquario avrò un abbassamento della durezza, ma il PH resterà praticamente invariato.
Se volete si può entrare nel dettaglio del perchè succeda questo, ma per ora non mi sembrava il caso anche perchè usando la funzione "cerca" si trovano topics in cui è spiegato. Ad esempio questo:
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...0366&highlight
ma ce ne sono altri.

4Angel 02-04-2007 09:37

Sicuramente hai ragione, ma a quanto ho capito lui usa la torba, e la torba di per se abbassa sia kh che pH, e quindi, al 99% c'è qualcosa di calcareo in vasca. A proposito Deep Aquarius, che fertilizzanti usi?

Federico Sibona 02-04-2007 09:52

4Angel, ovviamente non mi riferivo a te, anzi ti ringrazio di avermi ricordato che la torba abbassa anche il KH, me ne ero dimenticato.

4Angel 02-04-2007 10:07

Tranqui... ;-) Io non vorrei che fosse qualche resina "strana"... Qualche anno fa io ne avevo messa una per l'abbassamento dei PO4 della Ottavi, sulle istruzioni ovviamente c'era scritto che era neutra, la posizionai e mi scordai addirittura di averla. Dopo qualche tempo notai qualcosa di strano in vasca, feci le misurazioni e Gh e Kh erano a valori assurdi, rispettivamente 9 e 7, feci tutte le prove del mondo ma in vasca non avevo niente di calcareo, ed Ozelot mi chiese appunto se avevo delle resine. Io gli risposi, convinto, di no, ma andai a vedere per scrupolo e ci trovai la resina. Tolta quella tornò tutto alla normalità... ;-)

Deep Aquarius 02-04-2007 13:28

Uso la linea seachem ed uno giornaliero della ottavi,per le resine no..nulla....il kh è 5,non sapevo che la torba abbassava anche quello,sapevo ph e gh...

4Angel 02-04-2007 14:00

100 gr di torba in pellets abbassano il Kh di circa 1° in 100 litri d'acqua.

AhJah 02-04-2007 16:33

tra torba e kh c'è una relazione indiretta, inserendo torba aumenta l'acidità, ciò comporta una maggiore riduzione dei carbonati e quindi l'indicatore KH diminuisce. sembra una precisazione inutile, in realtà tra torba e kh intercorre una riduzione del pH.

quindi attenzione.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09349 seconds with 13 queries