![]() |
acquario per un neofita ignorante
Ciao a tutti,
é un po' di tempo (anni) che ogni tanto, il mio cervello è catturato dal desiderio di possedere un bell'acquario in camera. Ultimamente sono interessato diciamo, "maggiormente del solito" e vorrei fare una specie di "ceklist" o una cosa del genere per vedere di cosa ho bisogno (atrezzature varie,...) e il tempo al quale dovrò dedicare ai piccoli animaletti acquatici. Leggendo sul sito si parla di tenere d'occhio l'acqua dell'acquario come se fosse la Gioconda al Louvre. Temperatura (come faccio a modificarla??, come evitare gli shock termici soprattutto fra le varie stagioni??,...), ph neutro, basico...,acqua priva di nitriti e nitrati, miscele varie... come non andare in crisi??? ;-) Io avrei in mente di creare un acquario di media grandezza, con delle belle alghe/piante e pesciolini...forse a causa del mio cervello oramai irrimediabilmente leso ho pensato di metterci sopra o dietro o cmq lì in giro una luce blu (non UV) per fare un belll'effettino... questo è possibile o disturba la vegetazione e/o le bestiole?? Inoltre c'é da dire che nella mia camera, quando ci sono, la musica è sempre presente nell'aria. Vorrei sapere se questo disturba i pesci e se si a quanta distanza dovrei mettere l'acquiario,... Premetto che non ascolto radio maria, ma nemmeno hardcore o metal,... Un altro tasto dolente è la pulizia. Come funzia?? Ma soprattutto quanto tempo ci devo investire se faccio un acquario di grandezza media d'acqua dolce?? Prima di concludere mi scuso sin da ora, perché mi rendo conto che ho fatto un mucchio di domande e che oltretutto molto probabilmente diverse sono fuori tema del forum, ma non saprei dove scrivere altrove... #13 P.S.come posterò questo messaggio mi verranno in mente tutte le altre domande che adesso mi sfuggono... #17 Grazie sin d'ora per le risposte, consigli,... Calcolate che sono altamente o meglio completamente ignorante in materia... Ciaoo |
allora dai uno sguardo a questi articoli: http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ce/default.asp
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...ida-dolce1.asp http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...ida-dolce2.asp http://www.acquaportal.it/Articoli/D...to/default.asp qui ci sono le basi dai una letta e se hai domande chiedici! la musica non dovrebbe dare fastidio ai pesci, se non la metti a livello da discoteca che tremano i muri, mantenere un acquario non è complicatissimo c'è da perderci un po di tempo sopra soprattutto nei primi tempi dall'avvio, la luce blu non la mettere,la pulizia poi si fa periodicamente, man mano che allestirai e lo creerai saremo qui a darti una mano, magari comincia con un 60 litri :-) |
:-)) mi sembri me tre mesi fa (quando ho iniziato)...premetto che l'acquarietto con molta sofferenza ancora non ce l'ho (ma me la cavo in teoria).
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Grazie a tutti, vedrò di informarmi come mi avete consigliato.
Vi terrò informati... ;-) Ciauu |
Quote:
Quote:
Per shock termici solitamente si intende un'altra cosa, ovvero un passaggio repentino da una temperatura a un'altra. Un tipico esempio di shock termico si può avere quando si inserisce un pesce nuovo in un acquario senza averlo prima fatto acclimatare correttamente... Quote:
Quote:
Comunque sia io non sono un gran fan dell'aquatuning... -28d# Quote:
I pesci tollerano bene i rumori ma non le vibrazioni. I bassi li infastidiscono perchè trasmettono vibrazioni che innervosiscono i pesciolini. Avere casse acustiche poggiate sullo stesso ripiano dove poggia l'acquario non è bene. Ascoltare musica senza l'intento di diventare sordi a 30 anni si può fare senza problemi comunque... Quote:
Quote:
Pulizia dei vetri con la calamitona... 3 minuti quando li vedi sporchi di alghette... Alimentazione pesci... 3 minuti al giorno... Quote:
Ti dò un'indicazione della spesa per un 100 litri... a seconda della marca e dell'allestimento potresti spendere tra i 100 e i 200 euro... per la vasca, una quindicina di euro per il ghiaino e una trentina di euro per l'arredamento di base... e ricorda che l'acquario deve andare senza pesci per almeno un mese all'inizio... :-) |
Grazie mille anche a te, balabam!
Ho una domanda, eheh cosa intendi precisamente con aquatuning?? :-) Inoltre quando dico Quote:
Grazie ancora... Ciauu |
-20
C'é qualche anima pia?? ;-) |
Quote:
Quote:
|
scusate ancora l'ignoranza, ma la durezza dell'acqua da cosa dipende?? tagliare l'acqua??
#12 |
La durezza dell'acqua dipende da vari fattori. Se intendi quella del rubinetto...beh dipende dalle falde dove la prendono, quella della vasca dipende da cosa hai in acquario (se hai rocce calcaree ti alzeranno la durezza ad esempio, la torba l'abbassa leggermente).
Per "tagliare l'acqua" si intende aggiungere ad un tot di acqua di rubinetto un tot di acqua d'osmosi (che dovrebbe avere Gh e Kh 0). Quindi se tu hai acqua di rubinetto con Gh 30 (esempio per assurdo) e la "tagli" con il 50% di acqua d'osmosi...ti viene Gh 15. Per i calcoletti ti diranno utenti più esperti...io non son pratico di ste robe matematiche (e odio pure la chimica!!!!). ;-) PS: non ti vergognare assolutamente a chiedere, tutti qui abbiamo fatto domande che sembravano "sceme" all'inizio :-) (tutti tranne la mia super tutor Milly ovviamente!!!) |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl