![]() |
Confrontiamo le lune....
Ciao,
allora berserk79, ha fatto un'ottima foto alla luna col 200mm sperando di avere il suo permesso la linko qui sotto... il crop dovrebbe, se nn ho capito male... essere 1:1 e fatta con un: 200mm f/18 1/125 iso 200 http://www.acquariofilia.biz/allegat...ne_013_712.jpg quella che segue invece è la mia.. fatta qualche gg fa ... ma ottima per fare un piccolo confronto... io ho utilizzato il 300 mm a mano libera come del resto ha fatto berserk79... anche la mia è un crop 1:1 però preso dal sensore a 10Mp.. è quidi prima postato ridimensionato per portarlo all'eq di 6Mp, e poi 1:1 ... per fare un confronto più corretto... dati di scatto sono : ISO 800 F/5.6 focale 300mm T 1/800 cosa ne dite? Ecco le foto: |
scusa l'ignoranza..cosa è quel blu di sfondo??
|
il blu è dovuto al fatto che nn era ancora notte fonda....
inoltre ho artificialmente aggiunto del bordo colorato uniforme per normalizzare il più possibile le dimensioni dei file in pixell per fare confronti precisi.. ;-) |
purtroppo... senza cavalletto... le cose si complicano per quanto i tempi di scatto siano rapidi... la distanza elevata fa si che anche un micromovimento sia amplificato.. ;-)
|
Re: Confrontiamo le lune....
Quote:
Per il momento non mi esprimo sulle ottiche, perchè vorrei prima farti una domanda e cioè vorrei sapere perchè hai scattato con quelle impostazioni? Mi viene da pensare che la tua ottica a 300mm diventa così buia da non poter scattare sotto i 400 iso e poi con un diaframma così aperto ed un soggetto così lontano neanche un tempo di 1/800 ti può evitare il mosso a mano libera!!! Forse la giornata era uggiosa? e quindi sei stato costretto dalle consizioni metereologiche? #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 |
in realtà era l'unico tempo che mi ha permesso di non fare una foto mossa in maniera troppo evidente ... hai + che ragione sulla difficoltà dei 300mm...
che per quanto ottimo come rapporto prezzo/prestazioni è di fatto "poco luminoso" a 300mm... da lì il motivo principale per cui sto pensando a prendere la versione IS cioè stabilizzata... anche se qualche dubbio mi rimane... ;-) :-)) |
Porraz, il colore della tua luna non mi piace molto. E' troppo freddo, innaturale, poco contrastato... sarà anche colpa del cielo bluette ma mi sembra una foto da ritoccare...
Non mi intendo di fotocamere digitali ma la fotografia astronomica in passato l'ho bazzicata, con modesta strumentazione, e posso capire quanto sia difficile far star fermo un oggetto celeste in foto... son peggio dei bambini... La luna poi è un soggetto risaputamente difficile da rendere bene... e fotografarla quando è piena non aiuta perchè le ombre tutte schiacciate e l'effetto riflettente amplificato rendono l'immagine piatta. Un trucco che si può usare per rendere meglio una luna piena è quello di fotografarla al primo quarto, all'ultimo quarto, e di unire poi le due foto... La foto diberserk79 mi sembra meglio riuscita (anche se probabilmente basterebbe rimpicciolire un po' la tua e aumentarne un po' il contrasto per renderle molto simili. La sostanza però è che finalmente, tra decine di fotografie ineccepibili che hai messo in questa sezione, ne ho trovata una a cui posso fare delle critiche e non mi sono lasciato scappare l'occasione! :-)) ciao! |
Quote:
I ho scattato qualche altra foto alla luna tutte a iso 200 ed a 200mm, cambiano i valori di scatto! la numero dieci è stata scattata con il polarizzatore!!! Per essere le tre di notte niente male direi!!!! F/5,6 1/1000 http://img405.imageshack.us/img405/1...07copiada7.jpg F/5,6 1/640 http://img249.imageshack.us/img249/2...08copiace7.jpg F/5,6 1/400 http://img258.imageshack.us/img258/8...10copiavv6.jpg |
Eccomi... :-)
È una luna di settembre. 1/90, f/8, 100 ISO, 300 + moltiplicatore 1,7; il tutto su cavalletto. http://www.naturacquario.net/nico/varia/_06#09-7462.jpg http://www.naturacquario.net/nico/va...9-7462crop.jpg Crop al 100% (ma non è "as is", ho pastrocchiato per far emergere la trama del suoloi...): http://www.naturacquario.net/nico/va...C7462cropb.jpg Vi posso mostrare anche la luna che Lewis M. Rutherford ha fotografato il 4 marzo 1865: http://www.geh.org/taschen/m198904030001.jpg |
decisamente un altro pianeta.. nico... prima di tutto il cavalletto...
a sto punto diventa fondamentale... inoltre a seconda della posizione sulla volta terrestre... ci possono essere piccole differenze nell'effetto "lente" dovuto all'atmosfera che possono anche rendere la nitidezza... pessima...(nn è il tuo caso..). quindi ricapitolando 300mm x 1,7 x 1,5 (crop nikon vero?)=765mm praticamente quasi un telescopio... la foto di Lewis M. Rutherford poi è fantastica contando che ha quasi 150 anni... ;-) alla prossima luna piena ci riprovo col cavalletto... e vediamo.. però senza moltiplicatori.. :-)) e bloccando lo specchi per eliminare eventuali vibrazioni... :-)) |
a questo punto mi inchino difronte al grandeNico!!! -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
Pazienza mi tengo il mosso!!! |
Quote:
:-)) |
Quote:
|
comunque nn sono situazioni di mossi evidenti... è comuque inversamente proporzionali al tempo di scatto... un tempo lungo tende ad attenuare la vibrazione.. stiamo parlando di "vibrazioni" infinitesimali.... nulla di dammatico.. ;-)
:-)) :-)) |
Nico, porca miseria..con te non ci può venire nessuno..stupende!!!
|
Non è detto che il movimento dello specchio generi necessariamente del micromosso, ma quando non giova è certo utile poterlo sollevare in anticipo...
|
Quote:
|
beh! comunque sia qui si parlava di ottiche!!! e si è perso il filo del discorso....
a questo punto ci sono in gara 3 ottiche (anzi tre ottiche e mezzo visto che Nico ha imbrogliato usando il Teleconverter) ricapitolando qui bistogna stilare una classifica: primo posto: va sicuramente a Nico (anche se ripeto ha imbrogliato perchè ha usato sia il teleconverter sia il cavalletto!) e comunque non si è capito se il 300mm da lui usato è un fisso o un zoommettone. secondo posto: tutto sommato un parimerito tra il mio 55-200 ed il 70#300 di Porraz vista la maggior difficoltà di utilizzo del 70#300... e quindi a questo punto io ridico la mia! Per me i 70#300 non stabilizzati sono inutilizzabili oltre i 210 viste le difficoltà che portano a mano libera! e con ciò delibero che il vincitore è il mio economico 55-200mm Nikkor di seconda mano!!! Hihihih ho fatto tutto da solo :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D |
Quote:
a svantaggio delle ottiche spinte... di tipo economico.. oppure bisogna optare per ottiche tipo il Sigma AF 120#300mm f/2.8 EX HSM ma con prezzi ben diversi... dell'ordine di 10volte quello che ho io... ;-) però se la luce c'è... il 70#300 sigma si difende bene.. .te lo garantisco... ricordi queste postate da me un po' di tempo fa ... sono tutte a 300.... ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegat...o_l_02_919.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...lla_01_198.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...ano_03_113.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...e_l_01_151.jpg non sono malaccio eh? :-)) :-)) :-)) |
Quote:
|
Quote:
Quote:
per ora mi sto divertendo col 17#70 sigma... anche se da quando l'ho preso ... acqua a catinelle... foto zero... o meglio qualcuna ... ma senza "verve"... magari poi la metto lo stesso....comunque l'ottica in se mi pare ottima... e da quello che ho sentito anche la versione nikon va anche meglio ... ;-) :-)) |
Se lo avessi trovato usato a quanto ho preso il 55-200 (che è ancora in garanzia ed ha un mese di vita) cioè 130€ avrei preso il sigma... ma purtroppo non è stato così... quindi mi accontento! Io della sigma prenderò più il là il 70-200mm macro costa un bel pò ma ne parlano un gran bene!!!
|
ti riferiscia questo, ovviamente in versione nikon...??
http://www.photozone.de/8Reviews/len...0_28/index.htm ma se vuoi fare solo le macro e "medio tele fisso" ti consiglio il http://www.photozone.de/8Reviews/len...ikon/index.htm visto che alla fine un 200 lo hai già... ;-) ciao :-)) |
Quote:
ma su photozone anche del secondo ne sono soddisfatti... ora faccio un giro su pbase.... |
Sì, ho usato un fisso, un 300 f/4, con moltiplicatore e cavalletto. Ma non sapevo che c'era una gara, quando ho scattato... :-)
Comunque a me interessano i risultati, non i mezzi, di cui mi occupo solo nella misura in cui mi garantiscono il risultato voluto. Io il 70#300 della Nikon l'ho venduto su Ebay, quando ho realizzato che non lo usavo. Con il moltiplicatore (Nikon, dedicato per gli AFS), un 80-200 e il 300 fisso sono abbondantemente attrezzato per il genere di foto naturalistica che pratico. Tra la compattezza del 70#300 e la vertiginosa qualità dell'80-200, ma ingombrantissimo, alla fine ho scelto... il 135 f/2 :-) Ottica di grande qualità, pesa un po' più del 70#300 ed è di dimensioni simili. È il tele che porto sempre in giro. Quando ho bisogno d'una focale più stretta o m'avvicino, o rinuncio alla foto... :-) Ecco un esempio del 135/2: http://gallery.photo.net/photo/5624576-lg.jpg |
Quote:
leggendo tra le righe ... si potrebbe evincere che cme zoom meglio rimanere in zona 200mm ... per poi eventualmente completare con un 300 fisso... il mio dubbio è: ma la somma di 2 buoni obiettivi.. non copre uno buono completo? dubbio amletico... :-)) |
Quote:
Certo va detto che tutto dipende dalle esigenze! Al mio livello nessuno noterebbe la differenza!!! ;-) ;-) ;-) ;-) |
Caspita Nico, è davvero spettacolare.........se ingrandivi ancora di più si intravedevano le orme di Neil Armstrong.......... #25
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl