![]() |
BERLINESE CON BIOLOGICO ma...............
Allora premetto che devo ancora aggiornare il profilo...............
vi racconto L'evoluzione e la mia esperienza personale del mio 1° acquario Marino. Dopo varie documentazioni su forum e libri e dopo vari chiacchierate fatte con amici acquarofili esperti sono arrivato con un po di ragionamenti ad una conclusione .. Cioè questa: Ognuno adotta un metodo suo e nessuno e giusto e nessuno e sbagliato... Vengo al dunque la mia vasca e una LAC 375 di circa 150 litri in origini presentava un filtro biologico a tracimazione superiore che è stato rimosso facilmente visto che non è il classico filtro che è ad immersione dentri l'acquario l'illuminazione e composta da una plafoniera della Arcadia con 4 Neon T5 da 10000 kelvin più 2 atnic che vengono comandate ad intervalli di accensione di un'ora cioè le prime lampade che si accendono al mattino alle ore 9 sono le 2 blu e poi dopo 1 ora faccio accendere la prima bianca e dopo mezz'ora una dopo altra si accendo quelle bianche #17 Le pompe Movimento sono 3 di cui 2 sono delle Marea 2400 l'altra e una piccola pompa movimento che messa in By-Pass mi serve per alimentare il filtro denetrifacotre Deltec 509 a nell acquario sono presenti circa 25kg di roccia viva spurgata cioè proveniente da un'acquario in funzione da circa 2 anni in questo caso ho potuto evitare il fotoperiodo anche se qui ci sono molto pareri discordanti di chi lo fà e chi no lo fà #07 Lo Schiumatoio e un Prinz Della Red Sea che a mio parere e più che sufficente per una vasca di questa portata il suo mestiere lo svolge egregiamente .... come fondo c'è uno stato di circa 1 cm di sabbia corallina di media granolatura dove in mezzo e stata mischiata della Zeolite........ Adesso viene la parte Del Biologico:: Avevo un Filtro esterno della Askoll200 che non usavo a quel punto mi sono detto lo uso ma voglio provare a cambiare un po il filtraggio in pratica le spugne sono state rimosse e al posto loro e stata inserita della Zeolite circa 1kG nei 3 cestelli sono state inserite partendo dal basso le seguenti cose: nel primo cestello del filtro sono stati inseriti frammenti di gusci vuoti di paguro e conghiglie e altro materiale fossile nel secondo delle resine antifosfati (rowa) e nel terzo al momento del bisogno si puo inserire il carbone attivo... l'uscita del filtro e regolata da un rubinetto in modo da poter dare tempo alla zeolite di fare il suo mestiere :-) Valori in acqua 3 mesi e dopo molti verifiche precedenti e successive sono le seguenti: (test slifert e tetra) Temp. 25° densita 1023 con rifrattometro KH.. 10° (costanti) Ph.. 8.0-8.2 (costanti) Nh3... inesistenti No2... inesistenti Po4 ... Inesistenti No3 in vasca...10-20 maxmg/l (costanti) No3 in uscita Deltec 5mg/l Calcio oscilla da 400 420 ma dato che non allevo coralli Duri va più che bene Abitanti: (qui sicuramente sbaglio i nome perchè non li so scrivere bene :-D Invertebrati: 2 Silunaria 1 Actinodiscus 1 Palythoa 1 Zoanthus e un po di spirografi che nascono da soli 1 Stenopus 2 rhynchocinetes durbanensis 2 Lysmata poi 2 stelline alghivore 1 riccio e un granghio che c'è lo trovato pesci totali 7: 2 AMPHIPRION SEBAE - Pesce pagliaccio 1 zebrasoma e a pesci piccoli azzurri che non conosco il nome 1 anemone con polipi viola quest'ultima mi da un po sulle scatole perchè si e messa in un posto dove non si vede -04 Manutenzione: CAmbi d'acqua una volta al mese 15 lt d'acqua d'osmosi preparata con 500 gr di sale della redsea ogni settimana 5lt d'acqua d'osmosi con aggiunta di 5ml calcio+3 della red sea Alimentazione: a giorni alterni con il mangime 5ml di Coralgro + 5ml di Succes Vita tutto RED SEA liquido Mangime un giono si e uno no TETRA FRESH DELICE alternato con il SeraGranumarin |
Pirinpazzo, mi spiace contraddirti ma lo skimmer che hai sembra proprio non farlo il suo dovere..No3 a 10/20mg/l ?!?! #07 #07 #07
Il denitratore non l'avrei messo, le tue rocce e un ottimo skimmer te li azzerano da soli però vedi tu..Gli altri valori sono ok, il calcio anche con coralli duri andrebbe più che bene!la salinità se tieni corali(lps,molli,duri..)va alzata deve essere 35°°° con una densità di 1026(nei cambi metti 570g di sale x 15l.. ;-) )..il Magnesio?valore?.. Movimento,luce e rocce ok!..sono T5 da 24W? La zeolite nell'askoll non va un granchè bene..deve essere smossa giornalmente o trovi il modo o così non ti serve a molto.. lo zebrasoma proprio non va bene lo stai facendo soffrire parecchio..2 amphiprion e i cromis(i pesci azzurri credo siano questi..)vanno + che bene invece.. Metti una bella panoramica che vediamo come vanno gli animali.. ;-) |
gli No3 arrivano a 25 solo dopo un lungo periodo cioe senza cambi d'acqua
partono da 10mg. appena faccio il cambio per arrivare a 25 mgl dopo circa un mese a quel punto faccio il cambi d'acqua senza il deltec ho provato e non è = nel senso va bene lo stesso ma devo fare cambi + frequenti e questo mi scoccia e senza di quello a volte ho toccato anche i 50mg/l le t5 sono da 24 w La zeolite ogni 15 giorni viene smossa il Zebrasoma xchè soffre? il magnesio si trova 1200 ma e un valore che controllo poco cioè 1 volta a mese il resto dei controllo fino ad oggi e stato fatto una volta a settimana x il sale volevo solo dire che adopero il redsea nuova formula quello che c'è più calcio al prossimo arrivo a 550 gr di sale e vediamo un po |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Azz x il Zebrasoma non pensavo ci volesse mininmo 200 lt d'acqua cmq vusto che è ancora piccolo x adesso lo tengo
x il sale era solo per far capire che tipo di sale adopero al prossimo cambio cmq proverò a portare la salinità a 1025 anche se devo dire che non capisco il motivo visto che gli invertebrati godono di ottima salute e crescono bene x il magnesio IDEM x La Zeolite (o i miei dubbi) X gli No3 fra tutte le info che ho trovato su libri e Forum i valori accetabile sono fino a 25 mg/l qualcuno va pure oltre io tocco punte di 20mg/l quindi non mi sembrano gravi queste condizioi certo zero e meglio ma impossibili a meno che non si cambia l'acqua una volta a settimana poi può darsi che fra un'altro po di tempo si abbassa di più visto che il deltec e entrato in funzione dopo un mese diciamo di spurgo |
Ciao Pirinpazzo,
Mi sembri molto convinto delle tue affermazioni il che mi chiedo il perchè hai postato... Cmq ti rispondo per quanto riguarda la salinità, tu a che temperatura vivi bene?? Diciamo che in casa stai bene quando ci sono 20°C, ma se ti si rompe la caldaia vivi anche con 10°C smoccolando per il freddo ma vivi... Per i tuoi invertebrati vale lo stesso discorso, più che vivere sopravvivono e comunque gli imponi a loro una condizione di sofferenza. Come dici tu ogniuno nel marino fa un pò come vuole, ma fatalità sulla salinità tutti facciamo allo stesso modo... Per quanto riguarda i nitrati questi ti si accumulano a causa dello skimmer decisamente sottodimensionato, prendine uno serio (Deltec MCE600 o Aquamedic Turboflotor 1000) altrimenti fai poca strada... Un saluto, Roberto. |
Pirinpazzo, proprio per questo che dico...posta una bella foto così ci fai vedere i tuoi animali..la tua gestione è particolare ma schiumatoio e salinita a parte non te la cavi male, può essere che riesci a cavartela con questa tua gestione per carità ma ti dico che gli No3 sono accettabili se sono a 5, 10 solo se non hai duri (il tuo caso..)..C è da vedere i tuoi risultati però!.. ;-)
|
Quote:
|
XRobyVerona
Be io avevo aperto questo topic x dare una variante e x spiegare come ho fatto e non per criticare il classico metodo e a quanto sembra funziona su tutti i testi che ho letto si parla di una salinità che va da 1020 a 1024 anche sull'istruzioni dei test e delle buste dei vari sali che si trovano in commercio c'è scritto ciò e c'è scritto anche di tenersi dentro questi limiti allora o non sono capace a leggere o sono dei deicenti chi studia tali prodotti poi non ho capito il discorso della caldaia i pesci si trovano a 25° gradi costanti x lo skimmer puo darsi che il giorno che decido di intraprendere la strada della follia lo compro :-D x tutto questo mi ha dato consigli e una mano Luigi che lavora www.abissi.com (che l'ho scoperto grazie a questo sito) e lo trovo molto preparato visto che al suo negozio che è anche sponsorizzato su questo Sito gestisce lui le vasche Marine adesso faccio un paio di fote e le insrisco |
Scusami. Probabilmente non ho capito nulla io del marino. #07 #07 #07
|
nemmeno io...butto via tutto e ricomincio! #36#
|
come detto all'inizio ognuno fa come gli pare :-D
e quindi nessuno butta niente x adesso sono slono soloo 3 mesi che è avviata la vasca e il filtro denetrificatore a cominciato a funzionare da circa 15 giorni magari fra un po di tempo non andrà più o magari sempre a detta di www.abissi.com Nella persona di luigi spariscono del tutto #17 Vediamo un po per adesso l'unico consiglio che prendo per buono e quello di alzare la salinità #36# |
Quote:
|
Quote:
sai perche non spenso 300 e passa euri per uno schiumatoio perche sentendo altri che hanno il deltec i turboflorr... e altri schiumatoi più performanti mi riferiscono che hanno quasi i miei stessi valori mia e sai pperchè ho comprato il deltec nf509 perchè un domani lo stesso si puo trasformare in un reattore di calcio quindi la spesa a una doppia utilità anche se per adesso non ho intenzione di cambiare vasca e poi ribadisco che la vasca è in funzione da soli 3 mesi quindi e ancora giovane e il denitrificatore a cominciato a fare il suo lavoro da poco quindi più in là vi aggiornerò |
Pirinpazzo, hai molte lacune ... il berlinese ha alcune regole e tu non ne segui si e no 1 o 2 sulle 6/7 da applicare ... il tuo non è un metodo di conduzione.
L'unico posto dove conduce è al disastro in vasca: hai fatto un minestrone di metodi e di prodotti. Dici che il tuo skimmer è adeguato ... NO3 a 20 sono il chiaro e inequivocabile indiciatore che il tuo skimmer non è adeguato. Ho dei seri dubbi sull'esperienza di chi ti ha consigliato: hai un'allestimento di 15 anni fa, con tutti i problemi che dava. Oggi gestire una vasca di barriera è semplice: basta rispettare le regole del berlinese. Le invenzioni e i tentativi di sperimentazione lasciali a chi ha davvero esperienza .. |
provo a inserire alcune foto ma causa formato ho dovuto ridurre la qualità
delle stessePagliaccio http://www.acquariofilia.biz/allegat...iaccio_876.jpg parte sx http://www.acquariofilia.biz/allegati/partesx_185.jpg Zebrasoma http://www.acquariofilia.biz/allegati/zebrasoma_266.jpg |
Oltretuutto, tra tutti i tipi di zebrasoma, hai proprio un dejardinii, che come il veliferum diventa sui 40 cm e che quindi ha esigenze di spazio ancora più elevate degli altri (flavescens, xanthurum).
|
Ciao Pirinpazzo
voglio dire la mia, 1 QUOTO metallica (purtroppo tantissime risposte su questo forum si limitano alle stesse cose come: pesci troppo grandi per le mini vaschette e schiumatoi insufficienti) 2 Hai i nitrati alti. Io anche ho speso tempo per costruire e far funzionare un denitratore ma poi mi sono detto perchè complicarsi la vita? Bastano rocce e skimmer e la vasca funziona da sola, per altro ora in alcune vasche i nitrati li aggiungono da quanto sono bassi! Sullo skimmer tu hai scritto che quando sarai folle lo prenderai, onestamente è da folli non comprarlo, io ho toccato con mano la reale differenza di funzionamento di uno skimmer e vedendo quello che toglie, mi domando come facevo prima! In conclusione non voglio criticare il tuo metodo ne chi ti da una mano, ( ci mancherebbe) ma essendoci passato dico che è inadeguato, facendo funzionare l'acquario in modo "naturale" (rocce vive no denitratore) la vasca rinasce o forse nel tuo caso nasce! ciao ;-) |
devi mettere una panoramica se no non si capisce....il dejardinii diventa 40cm ti durerà poco se non lo dai via, purtroppo per lui.. #07
|
Il resto l'hanno già detto gli altri, volevo solo darti un appunto, dici giustamente che comprerai uno schiumatoio da 300 uero quando sarai folle....
300 forse, ma magari 150 si potrebbe fare... tieni d'occhio il mercatino ha risolto la vita a molti.... ciao ciao :-)) |
ma io mi domando e dico na cosa voi che mi volete dire che avete in nitrati a 0?
La Panoramica che cosa è la foto dell'acquario intero? |
Quote:
No2 = 0 No3 = 0 Po4 prossimi a 0 ... ps spero tu gestisca il tuo denitratore con un controllore redox ... se no hai presente cosa succede se si stara vero ??? |
vediamo se riesco a mettere queste Panoramiche http://www.acquariofilia.biz/allegat...mic1.1_169.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...ica2.2_141.jpg
|
Lungi da me criticarti per l'allestimento ... però qualcosina da correggere ci sarebbe .. a parte quanto detto per lo Zebrasoma e lo schiumatoio.
I problemi maggiori del tuo allestimento sono il filtro biologico e la sabbia (ma questo è un problema diciamo minore) . Dato che , come tu hai detto , ti sei informato prima di allestire (ti assicuro.. se lo facesse la metà della gente degli utenti italiani saremmo 10 passi avanti) saprai che il problema con i filtri biologici (per come lavorano) non l'avrai mai nell'immediato (perchè funzionano .. ) ,ma può rappresentare un problema con la maturaità della vasca , nel senso di anni.. da 2 a 5 (a seconda di altre varianti) proprio perchè è di fatto un accumulatore di nitrati (che con le rocce , lo schiumatoio e i cambi d'acqua non fai altro che diluire..) fino al punto di non ritorno . Ti assicuro che ho visto vasche con filtri biologici girare bene per anni e poi in una settimana crollare completamente proprio per quello. I filtri biologici vanno bene per alcuni tipi di allestimenti ( per esempio solo pesci) dove hai bisogno di una velocissima trasformazioe dall'ammoniaca al nitrato che ai pesci disturba relativamente (a meno di altissime concentrazioni). Dalle foto si vedono animali relativamente a posto ( alcuni alcionacei mi sembra in sofferenza , ma probabilmente è solo la muta) ma sono anche animali molto molto tolleranti ai nutrienti . Onestamente non capisco questa lotta biologico Vs schiumatoio.. non ha senso... con lo schiumatoio (se di buona fabbricazione ed efficienza per la vasca che hai) ottieni di più che con un biologico ... tutto qua.. non è questione di manutenzione (molto relativa per entrambi) ne di consumo (se non in minima parte) . L'acquariofilia negli anni si è evoluta... prima si usavano i vari biologici e i coralli molli si tenevano , ma le vasche non duravano .. adesso SOLO con gli schiumatoi di mantengono acropore ed altri animali esigenti .. e le vasche durano decenni.. |
Quote:
Gli Animali ti assicuro che codono di ottima salute i valori dell'acqua sono ok l'ultimo test risale a giovedì #36# x il Zebrasoma ho risolto oggi viene un mio amico che ha una vasca da 300lt e faccio cambio con lui con altri 2 pagliaccetti anche se un po mi dispiace anche perchè sembrava stare alla grande ma se arriva veramente gia solo a 20 cm diventa un problema X gli Alcionacei ho fatto una piccola stronzatella io speriamo che si riprende ora è in muta dovuta dalla somministrazione del Zeostart2 cmq si dovrebberi riprendere gia oggi stava meglio Giovedi prossimo farò un'altro esame dei Nitrati Il biologico e in funzione solo per l'uso di resine antifosfati e quando serve X il carbone attivo altriementi come detto in precedenza all'interno non ci sono spugne e niente cannolicchi adesso per esempio dentro c'è solo resina antifosfati e sabbia corallina mediogrande |
Quote:
Attento a non fare mischioni di metodi... anche usare la zeolite mischiata alla sabbia del fondo non serve a niente... |
Quote:
Metodo Berlinese con Biologico ma........................ il ma stava ad indicare che non si puo chiamare questo metodo biologico x la zeolite nel filtro e mischiata nella sabbia era una notizia che ho trovato in un libro di Luca Ballatori titolato Nanoreef e metodi di gestione non è che ho fatto di testa mia cmq staro a vedere |
Pirinpazzo, ok.. ma non hai nemmeno il biologico... a parte un po' i sassetti...
comunque in bocca al lupo... Ma attento a quello che ti viene consigliato... la gente lo fa davvero per aiutarti.. quindi ascolta sempre anche se magari ti possono sembrare un po' bruschi.. |
Quote:
per risposta buona indendi dire che dobbiamo dirti "si continua così" anche se non è la strada giusta?? guarda che non ci guadagnamo nulla nel darti consigli, anzi ... comunque visto che sai già tutto, almeno io non interverrò più. |
Quote:
|
Pirinpazzo, in pratica allora stai usando una serie di metodi giusto???? da come la vedo io se i nitrati ti salgono cè un evidente segno che il sistema non funziona bene,se li avessi a 10 e rimangono a 10 senza cambi sarebbe diverso il discorso sempre alti ma significherebbe che il sistema ha trovato una sua stabilità ma se x non andare oltre devi effettuare cambi significa che non ce l'hai,come consiglio se lo vuoi accettare è di stare attento a quello che fai xchè stai provando sù esseri viventi e non sù cose.ciao
|
Quote:
Li cambi li faccio una volta al mese e non per i Nitrati alti ma semplicemente perchè vanno fatti però e anche vero che dopo un mese arrivano circa a 20 mg/l forse esagerano nell'alimentazione? o forse le rocce ancora non lavorano bene? i 5 litri che rimetto a settimana sono quelli che evaporano |
Pirinpazzo, le mie erano risposte più che serie per avere una buona vasca..se ti accontenti della vasca vista nelle foto son contento per te continua pure così..io non critico MAI consiglio x avere buoni/ottimi risultati, ma solo per chi è in grado di ascoltarli..bye
|
Pirinpazzo, o forse hai poche roccie???? poca luce???o forse le spugne che hai insieme alla sabbia nel vano????? se le roccie sono buone sei quasi giusto x avere un berlinese,io eliminerei piano tutti gli altri filtri che hai sabbia zeolite ecc,ricorda che se continui così non darai mai modo alle roccie di lavorare a pieno di fatto non riusciranno ad andare a regime xchè tisturbate dal resto della filtrazione (non sò se mi sono spiegato bene) #24 #24 .
|
Pirinpazzo, qui nessuno ti ha risposto in maniera non seria quindi cortesemente evita queste allusioni....
|
Quote:
Grazie altro buon consiglio di rocce ho 25kg luce 4 t5 da 24w plafoniera Arcadia + 2 atnic da 20 w spugne non ce ne sono la zeolite pian piano verrà tolta come già detto il filto askoll verrà usato solo per le resine e carbone quando ce ne sarà bisogno. La sabbia sul fondo fra un po dato che dovro farè la sifonatura verrà per quanto possibile rimossa X alessandro82 che hanno le foto che non vanno a parte la qualità |
Pirinpazzo, ok piano piano stai venendo in casa nostra ;-) cerca se puoi di aumentare le roccie con roccie già spurgate,e se riesci aumenta un pò la luce,mi sembra di aver letto in giro che hai un denitratore o sbaglio???? quando sei pronto con le roccie e inizi ad eliminare il resto elimina anche quello e avrai fatto un berlinese (quasi) e vedrai che andrai moooolto meglio.
|
Pirinpazzo, 2 soli coralli sembrano in decenti condizioni..questo è quello che non va e che si nota subito!Io la smetterei di fare il presuntuoso e cercherei di ascoltare i nostri consigli che cercano solo di aiutare!vedrai che avrai più soddisfazioni..
|
Quote:
http://www.acquariofilia.biz/allegati/30#12#06_692.jpg a questo punto mi domando ma cosa parliamo a fare? |
Pirinpazzo,
ma lo fai apposta? sei un troll o cosa? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl