AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   akadama......info (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=72084)

dado69 26-01-2007 14:14

akadama......info
 
Ciao ragazzi, per il mio nuovo rifacimento vasca avrei optato per flourite o akadama. Visto che la flourite la volevo reperire su aquaristik, ma e' gia' da tempo che ne sono sprovvisti, sarei propenso per l'akadama.
Che suggerimenti mi date per il riallestimento con quest'ultimo fondo?
Ho seguito vari post che parlavano di utilizzare anche osmocote, torba e quant'altro. Grazie per le info di sicuro aiuto per me e per altri amici.

dado69 27-01-2007 17:30

:-)) up :-))

paips 27-01-2007 18:24

Il problema con l'akadama e che per un bel po succhia sali, bicarbonati e metalli in genere rendendo l'acqua inadatta alla vita di piante e pesci, questo difetto puo essere risolto attraverso cambi frequenti e minitorando i valori soprattutto Kh e Gh finche non si siano stabilizzati.
Altrimenti potresti preparare l'akadama precedentemente all'allestimento, io ho fatto girare la mia vaschetta da 30 l per 3 mesi (non avevo fretta e forse sono statoi eccessivi) cambiando l'acqua settimanalmente con acqua di altri acquari gia maturi, inoltre aggiungevo potassio e ferro, in questo modo il substrato riesce ad arrichirsi sia biologicamente che chimicamente.
La preparazione dell'akadama puoi anche farla in una bacinella abbastanza ampia da consentire di stendere la terra in uno strato di 5-6 cm, agitando e cambiando l'acqua spesso, utilizzando l'acqua di rubinetto o di osmosi con l'aggiunta di sali induritori.

In questa pagina e descritto un allestimanto con akadama :http://www.walterperis.it/allestire/...olino_1999.htm
ciao.

dado69 27-01-2007 21:33

Intanto grazie mille per l'introduzione. Ti voglio fare una domanda: qualcuno utilizza altri componenti in fase di allestimento per rendere il fondo piu' fertilizzato, quale osmocote, torba, lapillo, pozzolana etc.. Tu hai usato altro oltre l'akadama? Grazie a te e a chiunque voglia approfondire il discorso.

paips 27-01-2007 21:39

Io ho usato pomice vulcanica, un fertilizzante tipo osmocote (un cucchiaino) e un pugno di terriccio su 30l, per ora mi sto trovando molto bene ma la vasca e avviata solo dall'inizio dell'anno, quindi è troppo presto per trarre delle conclusioni, se dovessi rifare il fondo adesso utilizzerei piu materia organica, torba, fibra di cocco, in modo da avere un fondo piu fertile, ma questa e solo una mia personalissima opinione.
Ciao.

dado69 27-01-2007 22:34

Ok, una domanda... ma la torba non e' altro che quella usata in acquariofilia per abbassare il ph, vero?
Quindi partendo dal fondo vasca, a contatto col vetro, osmocote o similare, torba, akadama grossa e, per ultimo, akadama fine?

paips 28-01-2007 14:19

Dunque per torba io intendevo il terriccio da giardino ovviamente in quantita minime (un pugno scarso su 30 l), da spargere sopra un fondo di lapillo o pomice o pozzolana o simile, questo inerte dovrebbe impedire al fondo di compattarsi troppo e a permettere una circolazione minima anche negli strati più profondi oltre a fornire una certa quantita di micro.

ma quanti litri è questa vasca e quanto sarà alto il fondo?
Ciao.

P.S. altrimenti potresti provare la tecnica Walstad.

dado69 28-01-2007 19:16

La vasca ha una lunghezza di 121 cm, una profondita' di 50 cm e una altezza di 61 cm per un volume di 300 lt. Nell'odierno layout ho immesso 265 lt, contando il filtro, il fondo e l'arredamento.
Nel prossimo layout, l'idea era quella di formare col fondo, saliscendi con pietre qua e la, diventerebbe quindi difficile pensare a quanti cm potrebbe corrispondere il fondo. In linea di massima, circa 5/6 cm sul fronte e una decina sul retro.

redert 28-01-2007 20:54

Io con l'akadama mi trovo benissimo, sul fondo ho messo un cucchiaino di osmocote, ho ricoperto l'osmocote con tella pozzolana e sopra ci ho versato l'akadama.
Mi sembra che ho fatto il tutto ad agosto 06 e ti assicuro che le piante stanno benissimo.
Usa l'akadama fine ed originale, per eliminare l'effetto dell'abbassamento del Kh lasciala riposare per almeno 2 settimane in secchi con acqua di rubinetto (tale acqua va cambiata ogni 3/4 giorni).
Un saluto

dado69 29-01-2007 13:43

Grazie redert, dici che hai utilizzato 1 cucchiaino di osmocote su quanti litri? Cosi per regolarmi sulla quantita' che dovrei immettere nella mia vasca. Per quanto riguarda la preparazione dell'akadama dici che dovrei seguire lo stesso il tuo consiglio anche se non avrei alcun bisogno di passare pesci dalla vasca vecchia alla nuova?

redert 29-01-2007 14:32

Io ho proceduto così:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=71497
Se potessi cambiare qualcosa eviterei di mettere la rete in plastica (la misi per timore che l'osmokote salisse a galla), e userei solo Akadama fine.
Per il resto ti ripeto non ho assolutamente avuto effetti indesiderati.
Se non hai pesci (io li avevo e purtroppo non ho avuto il tempo materiale per tenere l'akadama in bagno d'acqua di rubinetto) penso non sia necessario, però non ne sono sicurissimo (non vorrei che qualche pianta soffrisse di tali sbalzi).

Se ti occorre altro fai un fischio. ;-)

paips 29-01-2007 21:26

Il discorso di preparare prima l'akadama viene fatto solo per comodità non e assolutamente obbligatorio, io non l'ho fatto sempre.
Ciao.

dado69 29-01-2007 22:09

ok redert, quindi hai proceduto secondo procedimento nanito.... sara' sicuramente quello che adottero' anch'io. Ma la torba tu l'hai usata?
Grazie anche a te paips per le risposte. Siccome la vasca la faro' funzionare senza pesci fino a che non si stabilizzera' la vasca, provero' a partire con akadama non trattata. Ma dopo quanto tempo si e' stabilizzata la durezza in vasca, ragazzi?[/b]

redert 29-01-2007 23:51

Quote:

Originariamente inviata da dado69
Ma la torba tu l'hai usata?

Si l'ho usata come descritto nel disegno del link che ti ho postato.

Quote:

Originariamente inviata da dado69
Ma dopo quanto tempo si e' stabilizzata la durezza in vasca, ragazzi?

Dopo circa 20 giorni :-)

dado69 30-01-2007 14:12

ok, grazie appena provo vi faccio sapere. Ciao

dado69 15-02-2007 23:54

Ciao, ragazzi, riporto a galla la cosa per una domanda... Una volta allestito il fondo, sara' meglio riempire la vasca completamente con acqua di rubinetto, oppure utilizzare parte di ro e rubinetto? E in che quantita?
Premetto che ho una durezza domestica pari a 30°dgh.Grazie.

redert 16-02-2007 17:28

Ciao Dado, come gia detto io avevo i pesci in vasca quindi ho usato acqua di RO con aggiunta di Sali.

Se tu non hai pesci in vasca usa solo acqua di rubinetto quando i valori si saranno assestati usa acqua di RO.

dado69 16-02-2007 20:43

Grazie redert, mi consigli quindi di far partire il tutto senza piante, oppure posso azzardare a metterle da subito. Cosi' facendo pero' secondo me avvertirebbero un brusco calo di durezza. Vero e' che tutti gli argomenti letti che trattano akadama, parlano di vasche fatte partire in maniera comune, come se il fondo non avesse influenza. Che dici?? #24

redert 17-02-2007 00:12

Io l'ho fatto partire con le piante all'interno non penso che ci siano molti problemi se tieni d'occhio i valori e cambi l'acqua ogni 2-3 giorni (per le prime 2 settimane).

dado69 17-02-2007 12:58

Grazie mille per ora. Ciao

lelito2006 03-03-2009 01:29

possibile che solo dopo 24 ore il ph sia sceso da 7.8 a meno di 6 e gh e kh siano precipitati a zero?

fono akadama strato inferiore grana media strato superiore grana fine.

lelito2006 03-03-2009 01:29

possibile che solo dopo 24 ore il ph sia sceso da 7.8 a meno di 6 e gh e kh siano precipitati a zero?

fono akadama strato inferiore grana media strato superiore grana fine.

dado69 03-03-2009 13:59

Certamente si. Infatti nei primi giorni soprattutto, bisogna costantemente monitorare detti valori ;-)

dado69 03-03-2009 13:59

Certamente si. Infatti nei primi giorni soprattutto, bisogna costantemente monitorare detti valori ;-)

lelito2006 03-03-2009 21:35

usando il test 6 in 1 della tetra sembra che il kh se lo sta succhiando tutto mentre il gh rimane pressochè invariato..... è normale?

dove posso trovare una spiegazione completa di gh e kh? sapere che sali intende con gh e con kh?

lelito2006 03-03-2009 21:35

usando il test 6 in 1 della tetra sembra che il kh se lo sta succhiando tutto mentre il gh rimane pressochè invariato..... è normale?

dove posso trovare una spiegazione completa di gh e kh? sapere che sali intende con gh e con kh?

lelito2006 03-03-2009 21:39

comunque sono molto soddisfatto dell'impatto visivo che regala a chi lo osserva, che ne dite?

lelito2006 03-03-2009 21:39

comunque sono molto soddisfatto dell'impatto visivo che regala a chi lo osserva, che ne dite?

dado69 03-03-2009 22:30

L'akadama ha un fascino tutto suo e una volta finito il layout, sara' una favola ;-) .
Leggi l'articolo, ti togliera' qualche dubbio #36#
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...ida-dolce2.asp

dado69 03-03-2009 22:30

L'akadama ha un fascino tutto suo e una volta finito il layout, sara' una favola ;-) .
Leggi l'articolo, ti togliera' qualche dubbio #36#
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...ida-dolce2.asp


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11221 seconds with 13 queries