![]() |
piante che non vanno...
ciao a tutti..ho allestito il mio acquario domenica 7gennaio e ho messo le piante(sono scritte nel profilo)il giovedì e il venerdì seguenti..purtroppo dopo una crescita nei primi due giorni da paura si sono bloccate!dalle due hygrophila spuntano continuamente radici aeree lunghissime,la cabomba non sta dritta,l'echinodorus oltre a non crescere inizia a presentare macchie gialle e marroni e la cryptocoryne beckettii e la bacopa presentano alcune foglie che si sfilacciano..il fotoperiodo è iniziato con 5ore per arrivare attualmente a 9ore(solo con le due T8)e poi ho tenuto accese per qualche ora anche le due T5 che poi ho spento per la comparsa di strani ciuffi bianchi e che da ieri ho riacceso sempre solo per 3ore..il fondo è nel profilo e i valori pure tranne il ph che è sceso a poco più di 7 poiché il 17ho avviato la co2in gel a circa20bolle al minuto..venerdì poi ho messo 1,5ml di seachem flourish..cosa devo fare?aiutatemi.... -20
|
Ciao,
solitamente è normale che appena piantate le piante ci sia una decadenza, proprio perchè la pianta si deve ambientare. Quello che posso dirti che 5 ore di foto periodo erano davvero poche io solitamente consiglio circa 10 ore. Per hudrophila, per radici aeree sono normali anche se anche io non le trovo molto estetiche. Echinodour taglia le foglie che iniziano ad ingiallirsi e vedrai che dal centro inizieranno a venir fuori altre foglie nuove con una freq di circa 2 alla settimana. Eventualmente considera di aggiungere un buon concime liquido e aspetta non dovresti aver problemi. Saluti Fabrizio |
in genere una pianta ci impiega 2 o 3 mesi per acclimatarsi completamente dalla cultura idroponica a quella sommersa, ed fotoperiodo deve essere di almeno 8 ore giornaliere
|
ok grazie mille per le risposte..non ho capito però come devo tagliare le foglie dell'echinodorus!cioè un pò su tutte ci sono delle macchie mica devo tagliarle tutte?e poi dove si taglierebbero direttamente alla radice?grazie... :-)
|
visto che non c'erano risposte allla fine ho effettuato una piccola potatura..
ho tagliato la cabomba che finalmente ha cominciato a crescere in modo che gli steli siano tutti dritti sperando che così crescano verso l'alto e ho tolto le foglie marce dell'echinodorus.. poi ho tolto le radici aeree alle hygrophila.. ma quando la smetteranno di crescere queste radici aeree? #23 sinceramente sono bruttissime e poi è una scocciatura stare(in teoria visto che non penso una cosa del genere faccia bene alle piante!)ogni giorno a tagliarle.. non cresceranno più da sole o ho qualche problema? devo comprare una linea intera di fertilizzanti? grazie e scusate il post lungo... :-) |
ciao,
purtroppo le radici aeree ci sono e ci saranno sempre, la pianta ha questa caratteristica....non mi piace molto come pianta, ci sono piante secondo me molto più belle e resistenti...sempre come hydrophila a me piace la siamesis... per il fertilizzante io mi trovo bene con quello liquido della tetra. saluti fabri |
mi hanno appena spiegato che le radici aeree escona dal fusto perchè la pianta cerca gli elementi che nn trova, le radici iniziano a scendere verso il fondo per cercare l'ì ciò che nn trovano in acqua....così mi è stato spiegato. per cui se si avesse una buona fertilizzazone nn dovrebbe succedere...
|
la sapevo anch'io sta cosa della mancanza di nutrimento però a me crescono davvero troppo veloci..comunque se davvero ci saranno sempre penso che le sostituirò presto ste piante..purtroppo la prima volta ho sbagliato perché ho preso le piante che ho trovato e che mi ha consigliato il negoziante..la prossima volta mi informo e gli ordino quelle che dico io..comunque mi stanno uscendo delle alghe tipo peli marroni abbastanza lunghi soprattutto sul filtro e sul legno..devo fare qualcosa?
|
ma sei in maturazione??
|
si ,sei in maturazione, le alghe sono normalissime con i primi pulitori dovrebbero andare via....abbiamo allestito l'acquario praticamente insieme...io l11 tu il 7 ;-) nn ti ammazzare la vita per le radici, anche da me crescono a vista d'occhio, ieri una della hygrofilia era appena partita e oggi l'ho trovata già ancorata al terreno...è incredibile che velocità hanno....falle crescere e penso che con la fertilizzazione giusta piano piano inzeranno ad andarsene, d'altronde a me le hanno vendute senza eadici ee erano talee, per cui...
|
Quote:
Le radici aeree non fanno male alle piante....anzi. Queste vengono emesse proprio come si diceva prima per "aumentare" la superficie nutrizionale e tendono ad andare verso il basso proprio per raggiungere il fondo nella speranza di trovare i giusti nutrimenti che nella colonna non trovano. Per farti un esempio in una vasca anche se fertilizzata dove non vi si la presenza di fosfati, le piante cercano questo macroelemento proprio dal substrato visto che li se ne può accumulare una certa concentrazione, stesso discorso potrebbe essere fatto con l'azoto (N). Nel tuo caso però visto che la vasca è in fase di maturazione, non inserirei fertilizzazioni almeno fino alla terza settimana onde evitare di lasciare questi nutrimenti disponibili solo per le alghe visto che le piante appena piantumate hanno bisogno di un certo periodo di acclimatamento. Poi quando queste daranno i primi segni di ripresa vegetativa, inizia con una buona linea di fertilizzazione ma a dosi ridotte. ;-) |
grazie giuseppe ma ho appreso tutto da te ;-)
per quanto riguarda ciò che hai appena scritto mi domando: ma già le numerose e enormi radici che crescono già nel substrato nn bastano?? la hygrofilia ha radici da paura!!! e poi hai scritto di fertilizzare quando le piante dann osegni di ripresa vegetativa, che vuol dire? io sono alla seconda sett e le piante crescono come il primo giorno, cosa intendi?? |
Per ripresa vegetativa si intende proprio l'accrescimento delle piante...se le tue dopo il periodo di stasi avuto a seguito della piantumazione e dell'adattamento alla coltura sommersa stanno crescendo, puoi iniziare con la fertilizzazione...ma a dosi ridotte, anche perchè stando in maturazione i cambi sono sconsigliati e pertanto se si dovesse fertilizzare a "formato pieno" si avrebbe un eccessivo accumulo di nutrimenti ad appannaggio delle alghe.
Molte piante si nutrono prevalentemente dalle radici altre dalle foglie e altre ancora da entrambe. Ti posso assicurare che l'apparato radicale di una Hygrophila non è nulla a paragone di quello di una Echinodorus. Poi il fatto di avere un grosso apparato radicale non significa che con quelle radici trovano sostentamento nutritivo dal fondo. Se mettessi un fondo con solo ghiaino neutro le radici verrebbe emesse ugualmente alla ricerca di nutrimenti se questi non dovessero essere trovati allora la pianta le emette anche aeree per cercarle nella colonna e nel sub strato. Se tu stessi morendo di fame ma a tavola (dove usualmente mangi) non vi è nulla ed invece a terra c'è un bel pollo allo spiedo che faresti? ;-) |
spiegazione brillante e molto semplice ;-) nn ho echinodorus, ma ho visto che anche la cryptocorine è bella radicalizzata.... almeno da come l'ho comprata ho notato le molteplici e lunghe radici...ho iniziato a fertilizzare 1ml di pmdd ogni 2 giorni. ma se metto acqua di rubinetto o da bere invece di quella di osmosi per fare il composto cosa succede??
|
Quote:
ma non andiamo oltre sennò ci becchiamo un'altro -d04 |
si nn volevo andare off topic, ho fatto sta domanda a te perchè mi sembri molto preparato ;-)
penso abbiamo risposto abbondantemente a Maiden. anche qui, un problema di uno è diventato comune.... |
grazie mille non mi aspettavo tutte queste risposte..comunque si come hai visto sono in maturazione e lo so che non devo dannarmi spero solo le cose miglioreranno..per il pmdd bella domanda vorrei utilizzarlo anch'io ma non ho un impianto osmosi(cosa risolvibile andando in negozio)e più che altro ho paura di non saperlo usare..per ora ho provato una sola volta il flourish della seachem(che appunto si somministra settimanalmente)dite che dovrei comprare la linea completa?un altra cosa..per mettere altre piante devo aspettare e vedere come vanno queste?grazie mille.. :-))
|
per la seachem nn saprei perchè nn l'ho mai usata, lascio la parola agli esperti. è inutile dannarsi in acquariofilia...ci sono cose ben + gravi nella vita...cmq tornando a noi, io ho paura di nn saper somministrare il pmdd come te, ma ce la devo fare, pian pianino penso ci arriverò ;-)
|
sicuramente esistono cose più gravi nella vita per carità..e poi l'acquario deve essere una passione,un hobby,un divertimento..è inutile dannarsi su certe cavolate..comunque tornando al pmdd io quello che non ho capito è se può diventare una valida alternativa a una linea di fertilizzanti(seachem,kent ecc)oppure no..se è un fertilizzante che non da buoni risultati allora inizio a risparmiare per i fertilizzanti di marca..sono solo all'inizio ma punto al plantacquario...! :-))
|
allora, dopo varie letture sul pmdd e sul metodo crypto come sempre ho raccolto tanti pareri positivi quanti negativi...sono esperienze che uno fa e le condivide qui sul forum, molti si sono trovati meravigliosamente bene con piante rigogliosissime...altri invece avevano i pesci che nn si accoppiavano più per via del rame contenuto nel compo sempreverde...io ancora nn ho iniziato a fertilizzare perchè aspetto l'acqua osmosi e devo capire alcune funzioni del magnesio....poi per il resto ci provo, vedo come procede ed eventualmente cambio,...
|
Quote:
Quote:
Quote:
Per il PMDD anche quello con una certa esperienza può andar bene ;-) |
cavolo sta cosa del rame non la sapevo..non pensavo si potesse arrivare a livelli così dannosi col pmdd! #17
Giuseppedona appunto esperienza.. è il mio primo acquario quindi esperienza zero.. -20 ma per la linea seachem servono tutti i prodotti o qualcuno è inutile in certi casi? grazie :-) |
ftoggos ho visto nel tuo profilo che anche tu hai l'hygrophila rosanervig..
ma anche a te le foglie più in alto diventano di un colore strano tra il bianco-verde-rosso?o la pianta assume la sua colorazione verde con striature rosse? secondo me le mie hanno qualcosa che non va... #23 |
Quote:
Se comunqu evuoi approfondire il discorso fertilizzazione Seachem dai uno sguardo quì http://www.plantacquari.it//seachem/protocollo_base.htm Quote:
|
giuseppedona grazie per il link anche se usando la funzione cerca avevo trovato un topic dove tu lo consigliavi ad un altro utente!quindi dovrei prendere:flourish(che ho già),potassium,iron,excel e trace..GIUSTO???? per la rosanervig si ho letto di una specie di virus ma non ho capito molto..è na pianta strana comunque!volevo chiederti,visto gli ottimi consigli che fin ora mi hai dato,una cosa sulle potature..sia per la cabomba che per l'hygrophila ho effettuato il taglio sotto il nodo(non so se si chiama così insomma proprio dove partono le foglie)e ho ripiantato la parte di sopra e rimasto così quella già nella ghiaia.ho fatto bene?no perché la parte già nella ghiaia ha questo pezzo di stelo(sopra l'ultimo nodo con le foglie)e non capisco se va bene così o la pianta dovrebbe sempre terminare con nodo e foglie..cavolo mi sono spiegato uno schifo...!
|
in effetti ti sei spiegato un pò maluccio ;-) per la potatura è ok io normalmente tolgo le due foglioline che rimangono proprio sopra il nodo (quindi nella talea) per interrare maggiormente lo stelo. la cosa è molto semplice.
per la rosanervig io ho diversi steli uno oggi ho notato che è tutta verde con nervature rosse, le altre invece hanno le foglie superiori rosate...ma cos'è sta cosa del virus?? nn la sapevo... giuseppedona sei davvero un bravo piccioto e ben informato.... |
Grazie per il picciotto (con due "t");-) ftoggos, ma mi piace molto leggere, documentarmi e capire le complessità delle cose a volte ci riesco altre no...ma per lo meno ci provo.
Per quanto riguarda il "virus" che diceva prima Maiden, non penso esista, ma sia dovuto al fatto che questa pianta messa in condizione di ben prosperare smette di produrre antocianina e perde le venature rosate virando verso un colore verde. Poi questa è una pianta che risente molto della carenza di fosfati e di Azoto. In alcuni casi (come il mio) dove attualmente non misuro con i test nè gli NO3 nè i PO4 ha assunto una crescita quasi strisciante. Da quello che ho letto in giro questa è una prerogativa di questa pianta che in assenza di P e N emette molte radici aeree, si estende parallelamente al fondo proprio perchè "sente" la presenza di queste sostanze precipitate nel fondo. Comunque a parte le stranezze resta sempre una gran bella pianta. Per quanto riguarda le potature, queste vanno fatte, come per tutte le piante a stelo che si propagano per talea, tagliando proprio sotto un internodo e ripiantando la talea nel sub strato (magari scegliendo un internodo su cui siano comparse delle radici aeree), mentre il moncone che resta sulo stelo "madre" và lasciato così proprio per stimolare la schiusa delle gemme dormienti e farsì che da lì riparta la crescita. ;-) |
chiedo scusa davvero non sapevo come dirlo..comunque grazie dell'ottima spiegazione penso sia tutto più chiaro ora..solo una cosa..per moncone intendi il pezzetto di stelo senza foglie che parte dal nodo sotto di lui e che rimane dalla potatura?comunque per il virus non ho detto una cavolata..non so se è vero però l'ho letto su un articolo di AP e sulla scheda di tropica.com..ma per i fertilizzanti seachem mi servirebbero quelli che ho elencato prima giusto?
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
spero avere capito cos'è il nodo...grazie per le spiegazioni ;-)
|
grazie per le risposte..volevo chiedere una cosa..ma dopo quanto tempo iniziano a ricrescere foglioline dal moncone rimasto dopo la potatura?
|
a me nn sono proprio cresciute, hanno ripreso invice a ricrescere dal nodo sottostante come fosse un nuovo ramoscello...
|
ma allora non è che si deve tagliare sto moncone e lasciare come ultima parte il nodo con le foglie?mah poi io non ne capisco....
|
vabbè mi sono fatto un pò di conti sui fertilizzanti seachem..in pratica comprando le confezioni da 100ml(il massimo disponibile ora su abissi.com)seguendo il protocollo seachem per la mia vasca da 100litri ci vogliono circa 150 euriz di fertilizzanti all'anno!!ma che scherziamo???allora o sono stupido e non so fare i conti oppure devo fare una rapina per mantenere le piantine del mio acquario..allora pongo una domanda che sarà giudicata stupida ma alla quale spero potrete rispondermi..ottenere un acquario di quelli fantastici che si vedono su questo sito col pmdd è pura utopia???grazie....
|
la cosa è assolutamente possibilissima, molti ci sono riusciti, il fatto è che si deve riuscire a trovare il giusto dosaggio per un equilibrio + o - stabile....
|
giusto giusto..sinceramente mi sa che rischierò tutti quei soldi per i fertilizzanti dove li trovo..tu hai deciso quale metodo vorresti usare?il pmdd classico alla walter peris o il metodo crypto? :-))
|
il classico alla water ma ho appena saputo che il magnesio alza il gh e quindi forse metto una bottiglia per magnesio una con gli elementi chelati e una col potassio....
|
si anch'io volevo seguire il metodo alla walter però:
-tutti dicono che il compo sempreverde ha troppo rame quindi non è rischioso?non si potrebbe sostituire col compo orchidee come nel metodo crypto? -il magnesio alza il gh e io uso acqua di rubinetto(gh:9)quindi dovrei usarlo si o no? -poi il brutto di entrambi i metodi è che si crea un composto unico mentre credo sia meglio avere gli elementi singolaremente ma non ho capito se si può fare e come cambierebbero di conseguenza le quantità,soprattutto dell'acqua per la miscela.. comunque per la cronaca le alghe mi stanno aumentando spero sia normale... :-)) |
Quote:
il magnesio alza il gh che dovrebbe stare a 5 ma se si ha già un gh così nn c'è bisogno di inserirlo perchè le piante praticamente lo prendono dal gh stesso (così mi è stato spiegato). per la miscela nn saprei io divividerò tutto in 500ml per il mg, 500 per il compo e altrettanti per il potassio. conviene ovviamente prendere tutti gli elementi separatamente ma come vedi costano un pochito...ti conviene comunque iniziare a fertilizzare con dosi minime, vedi come procede. nn aumentare le dosi subito, fai passare almeno due sett e aumenti se necessario. se le piante con la dose minima campano pmeravigliosamente nn preoccuparti. devi vedere tu, l'avrai letto migliaia di volte, ogni acquario è diverso dall'altro!!! spero essere stato chiaro, eventualmente continua tranquillamente a chiedere o ti informi meglio sui topic della crypto dove penso ci siano persone + competenti di me ;-) |
ma per il ferro tu cosa userai?
riepilogando mi devo procurare compo sempreverde,solfato di potassio,ferro e acqua RO..giusto?? #23 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl