![]() |
C'è un rio 400 da popolare!!
Con l'ultimo ordine consegnato,a breve(fine settimana) inizierò l'allestimento della nuova vasca, come da oggetto un rio 400(150 x 50 x 62 cm).
Definito il layout (ci saranno 3 zone ben definite da legni,pietre e fortemente piantumate) rimane il dubbio sul cosa metterci dentro. Premesso che parte della popolazione dovrà essere quella restante del 240 litri e cioè:un gruppo di 7 cory,un altro di 4 Otocinclus affinis,13 japoniche,3 cardinali(questi dovranno andare in una delle vasche di wind),rimarebbe anche una femmina di caca(il maschio e l'altra femmina li ho regalati ad un'amico). Per ora gli incrementi quasi sicuri(a meno di ripensamenti, che matureranno durante questa conversazione) saranno:portare a 12 il gruppo di cory(si accettano proposte sull'eventuale tipologia del gruppo da inserire), portare il numero di otocinclus affinis a 6 unità ed affiancargli un gruppo di otocinclus zebra di pari dimensioni,portare a 20 il numero delle japoniche,una 20ina di nannostomus,inserire una 40ina di red cherry(queste saranno le prime a maturazione avvenuta e resteranno sole solette per più di un mese. Avrei l'intenzione di avere questi valori in vasca temperatura intorno ai 23°(mi balena l'idea di pilotarla con un termostato esterno per creare delle piccole escursioni termiche a ridosso dei cambi d'acqua),ph=6.8,kh=5°,gh=un paio di gradi più alto del kh. Detto ciò sono indeciso su quali ciclidi nani inserire,ovviamente nn credo ci siano grossi problemi nell'inserire un paio di coppie di diverse tipologie,ma si potrebbe osare con 3????Cortesemente non ponete alla mia attenzione specie particolarmente difficili da trovare,che tanto poi il buon fabry deve sbroccare per reperirli ;-) Nn nascondo neanche la voglia di mettere in vasca una coppia di L o rineloricaria(pleco&co. you're welcome :-)) )che però nn diventino enormi(max una 15ina di cm). Si accettano consigli anche per pesci che occupano la parte medio alta della vasca,io avevo pensato a degli scalari F1 del perù(by panaque). Venghino signori venghino!! |
Dimenticavo che ovviamente discorsi ripro portate a buon fine nn è rilevante(se c'è la fanno buon per loro),in quanto questa vasca dovrà essere prevalentemente da contemplazione.Immaginatela con una poltrona davanti(perchè cosi è) e io che alle 23.00 circa(ora in cui infante e moglie sono nelle bracia di morfeo) mi posiziono a guardarla e/o a curarla.
|
Complimenti per la scelta! Praticamente sei nella mia stessa condizione. Per quanto riguarda la popolazione della vasca io sono dell'idea di mettere 2 gruppi di ciclidi e la mia preferenza in assoluto riguarda i comunissimi Ramirezi solo che non riesco a trovare degli esemplari sicuri (soprattutto in condizioni ottimali di salute). Come alternativa ho introdotto un trio di caca (giusto per riempire un pò la vasca) che presto verranno spostati da un amico. Se ti può servire come spunto la mia attuale popolazione è:
4 Scalari (3 black e uno dalla colorazione selvatica) 5 Corydoras Aeneus (li voglio portare a 8) 1 Corydoras Julii (anche qui saranno 8) 3 C. siamensis 1+2 A. Cacatuoides Il mio progetto definitivo prevede l'aggiunta di 2 scalari (per facilitare la formazione delle coppie), l'inserimento di 2 coppie di Ram (al posto dei caca) e magari di una coppia di C. Maronii. Inoltre un gruppo di caracidi, pensavo 20 Hyphessobrycon Rosaceus. Nel tuo caso, premetto che non sono esperto di cardinie varie, non so fino a che punto le cardinie possano convivere con gli scalari #24 ; magari aspetta altri consigli. Per quanto riguarda i corydoras, potresti fare come me, 2 gruppi da 8 (se i 7 che hai sono dello stesso tipo) penso che sia una soluzione accettabile e molto interessante/bella allo stesso tempo. Se ti va, qualche pagina indietro, c'è un mio post sull'acquario in questione, magari potrebbe esserti utile (c'è anche qualche foto, così magari possiamo scambiarci qualche ulteriore opinione). Ciao, Andrea. |
io ci metterei due coppie di nani a tua scelta...se sono piccoli anche più di due coppie...e poi beh come pesce principali boh...discus selvatici, scalari, altum...
|
And76, grazie per i consigli,per le caridine(japoniche) nn dovrebbero correre grossi pericoli,discorso differente per le neocaridine(le red cherry) dove spero che la percentuale di predazione sia notevolmente attenuata dalla presenza di una folta vegetazione.Ai Maronii ci avevo fatto un pensiero,ma nn avendoli mai avuti mi sono documentato un pò e a quanto pare sono particolarmente timidi tanto da restare "infrattati" per parecchio tempo e si rischia di vederli girare poco.
marco87, riguardo i nani ho fatto il tuo stesso pensiero,infatti ho aperto il topic proprio perche nn so decidermi e volevo avere un pò di consigli in tal senso,in merito ai discus è un pesce che nn amo particolarmente e la mia opinione è molto vicina a quella di pleco4ever. |
Quote:
Dei dicrossus cosa ne pensi? Sono pesci molto belli. Ciao Enrico |
Quote:
|
Enrico ma i dicrossus da soli oppure con altre coppie di ciclidi nani??
Pleco per la coppia di L o rineloricaria che mi consigli tenendo conto dei valori e di una facile reperibilità?? |
L 066
L 260 I classici hypa...comemrciali |
Quote:
Ciao Enrico |
Quote:
Con 150 cm di vasca nn posso mettere più tipologie di nani?? Apistogramma viejita Apistogramma trifasciata Apistogramma nijsseni Apistogramma macmasteri Apistogramma borellii Apistogramma agassizi Questi nn dovrebbero essere difficili da reperire,sbaglio???solo che nn so quali possano essere compatibili a livello caratteriale Oppure potrei fare due coppie di generi differenti? es. 1 del genere apistogramma e una del genere nannacara Pleco nn ho mai avuto delgi L dovrò pur iniziare con qualcosa no?? ;-) le rineloricaria(es:fallax) le escludi ?? oppure uno dei due che mi hai indicato lo è?? #13 #13 #12 #12 Su questo genere so una mezza sega,direi totale. |
Quote:
Ciao Enrico |
Quote:
Sarebbe osare troppo(al secolo na *******) se insieme alle due coppie di borelli e trifasciata ce ne metto anche una di laetacara,oppure c'è la possibilità che venga fuori un qualcosa degno di essere osservato?? |
Quote:
Ciao Enrico |
Per le piante ce ne saranno molte,a occhio credo l'80%(o più) della vasca il restante 20% sarà riservato a piccole zone con sabbia(il fondo sarà diviso in 3 zone con fluorite i contorni di essi con sabbia) e qualche stelo di sagittaria.
Devo iniziare a farmi dei giri per negozi a vedere dove trovare questi pesci,se poi ci fosse un negoziante, che so ,dalle parti di milano che ha un "microcosmo" tutto suo e si vuole interessare della cosa....ovviamente ogni riferimento a esox è puramente voluto :-)) :-)) |
Quote:
Ciao Enrico |
Quote:
Cme sei peggio de un gay,nn te sfugge un caxxo!! :-D :-D :-D |
io metterei o 3 cp di grossetti (ad es, nijsseni, mac/vie ,aga/caca) o 4 piccoletti (trifa, borelli/opal , dicrossus, taeniacara) se la piantumazione e la suddivisione dei territori lo permette...per riprodurre e tenere però queste 2 ultime piccole specie sarebbe bene tnere l'acqua più acida e la temp decisamente più alta (soprattutto per le taeniacara)
|
Il fluoro serve ai denti non alle piante... :-))
a quanto andrebbero tenute le taeniacara? |
tu le hai con i dischi per cui va bene... ;-)
|
di solito sconsigliano di tenere japoniche e neocaridine nella stessa vasca ma visto il litraggio può darsi che non ci siano problemi :-))
|
Quote:
Ciao Enrico |
Quote:
Ciao Enrico |
Credo che per le red il pericolo maggiore possa arrivare più per i pinnuti(tutti) che che per le japoniche.Già adesso,nel 240litri, quando c'è la schiusa delle uova di quest'ultime c'è un attività frenetica,ma la presenza delle red ha uno scopo ben preciso,infatti ne inserisco una 40ina a fine maturazione e per almeno 1 mesetto o più se ne staranno sole solette.
Quote:
Vediamo di fare un primo riassunto popolazione: 12 cory di cui 7 aeneus e 5?? 6 otocinclus affinis 6 otocinclus zebra 10/15 nannostomus 13 caridine japoniche 1 coppia di L260 o L066 1 coppia di Borelli 1 coppia di Trifasciata 1 coppia di Laetacara Il filtraggio sarà affidato al sistema jumbo(interno al rio 400) a cui verrà affiancato un tetratec ex1200. Non nascondo il desiderio di inserirci(alla fine di tutto) una coppia di scalari F1 del perù,ma nn so quanto sia fattibile. Fabri' per le coppie dei nani e per gli L,ci vuoi pensare tu?? :-)) :-)) Tanto hai un paio di mesetti abbondanti per muoverti Eventuali perplessità sul riassunto della popolazione??? Quote:
Seriamente pensi che nn venga fuori una vasca interessante da osservare??? |
Penso che come vasca dovrebbe proprio venire molto bella. Per gli scalari l'unico dubbio riguarda le cardinie, come ti dicevo prima, ma se pensi che non corrano grossi pericoli, credo che allora la cosa sia fattibile.
In alternativa non ti piacerebbe un altro bel gruppo di caracidi, non so ad esempio una 15-20 Hyphessobrycon rosaceus o similari. Se la vasca è chiusa magari anche delle Carnegielle (non so se ho scritto bene, ma penso che ci siamo capiti #17 ). Io credo che così avresti molto più movimento in vasca e il tutto potrebbe essere un bel quadretto... i vari nani con i cory (per i 5 ti consiglio i julii, a me piacciono molto) nella parte bassa, i rosaceus nella zona media e in mezzo alla vegetazione, i nannostomus penso (non li ho mai avuti) un pò dappertutto e in superficie le carnegielle. Purtroppo troppe volte, con la scusa che sono piccoli, questi bei pesci vengono consigliati/confinati in vasche troppo piccole, in una vasca come la tua e in numero ben proporzionato penso che siano uno spettacolo davvero unico e piacevolissimo da contemplare proprio perchè, queste condizioni, rispecchiano al meglio le loro reali esigenze. Pensaci, al massimo è un'idea in più ;-) Ciao, Andrea. |
gli Hyphessobrycon rosaceus già li ho avuti ed effettivamente nn sono male,dato che la vasca è chiusa le carnegiella marthe(intendevi questi??) potrebbero essere un ulteriore inserimento.I julii(anche questi già avuti) se nn ricordo male però necessitavano di un temperatura più alta,rispetto a quella che ho in mente di tenere #24 #24
|
Quote:
Ciao Enrico |
Quote:
Per le carnegiella le marthe sono molto belle, ma non mi dispiacciono neanche le strigata (purtroppo la mia vasca è aperta e non mi fido molto ad inserirli). Per gli Hyphessobrycon, i rosaceus erano solo un esempio, tanto per rendere l'idea. Ce ne sono molti altri, e sono tutti belli. Ciao, Andrea. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
tuko hai vinto la lotteria? 6 oto zebra....
io aggiungerei anche un trio di sturisoma, sono molto interessanti come nani ho da poco una cp di macmasteri e li trovo tra i nani + interessanti tra quelli che ho avuto e senza particolari esigenze, |
Quote:
Ciao Enrico |
mmicciox, non ho ancora la data ufficiale! ma l'importatore diretto mi ha detto che si terrà appunto a marzo in questo paesino della germania e portera con se degli splendidi altum, ho fatto vedere anche la foto a malawi, "non so se ricorda" e mi ha dato l'ok ;-)
|
Quote:
Per gli sturisoma(sicuramente consigliati al posto degli L,giusto??) effettivamente nn sono male.A suo tempo quando mi informai la varietà Panamense(quella che mi piacerebbe avere) dovrebbe essere quella che rimane più minuta delle altre(confermate???), ma quando li ho trovati ho avuto enormi difficoltà nel riconoscerli(avevano più di una varietà),cosi piuttosto che sbagliare ho rinunciato.A parte silvio(windboy) che li ha in vasca nn ho trovato altre persone con esperienza diretta,che mi abbia potuto illuminare sul loro comportamento,...quindi se sapete... dite..dite..che io leggo :-)) Mirkè per marzo,sinceramente passo(in quel periodo c'è lo sprint di fine campionato di calcio a 5, e nn credo di potermi assentare),e cmq per ora gli altum li ho esclusi come possibile inserimento :-( (al max degli scalri F1 del perù che prenderei,nello stesso posto degli oto zebra). Cmq regà in merito al www.peru-aquarium.com mi sapete dire qualcosa??(il sito riapre il 17 di gennaio) Questo è un loro listino<--Cliccare!! |
TuKo, scusa l'OT ma perche non ti arrivano gli mp? cmq lo hai fatto l'ordine era giosto l'importo della ricarica?
|
Nn è che nn mi arrivano e che nell'ultima scaricata,nn lo avevo visto ora si.Cmq l'ordine lo faccio questa mattina, se tutto va come deve mercoledi/giovedi dovrebbe arrivare il tutto.
|
grande massime ;-)
|
Io sono sempre dello stesso avviso.
0 piante radicate. Biotodoma, Heros e 3 triii di Copella arnoldi (oppure un bel gruppo di thoracocharax). Tanti tronchi torbosi, sabbia fine e qualche galleggiante. Prova a visualizzarla e vedrai...che non ti piace :-D Una vasca simile l'ho vista un mesetto fa sul forum della CRC, ma non trovo il link. Vabbè ho detto la mia. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl