![]() |
Anno nuovo, vasca nuova: Juwel 180 ADA
Ciao a tutti,
dopo l'enorme soddisfazione con il mio 45 l (acquario del mese) ho deciso di prepararmi per un'altra sfida, questa volta ho fatto le cose in grande (si fa per dire, almeno per me, abituato ad una vaschetta #12 ). Passo alla descrizione: Vasca Juwel 180 (trovato un ottimo usato con meno di 6 mesi di vita #19 ) Fondo: al posto dell' ADA Power Sand ho usato Wave Master gravel + Carbone attivo + ADA Bacter 100. Come substrato fertile ho usato ADA Aqua soil Amazonia. In primo piano invece ho usato sabbia bianca finissima. Pietre: Dragon Stone + legni vari. Per ora la flora é composta da Anubias nana, Vesicularia + Lemna, Bolbitis. La vasca é parita ufficialmente il primo gennaio. Ora per un mese almeno faró cambi del 30% ogni 3-4 giorni, poi una volta maturata la vasca partiró con la piantumazione vera e propria.. Ecco una foto, purtroppo non é bellissima da vedere, ma non sono riuscito a mettere il legni ammollo perché ho approfittato di questa settimana di pseudoferie -04 ... ciao ciao |
Sei partito molto bene!
Mi piace molto il legno a sinistra con piante #36# |
bello!
scusa ma quantol'hai pagato?quanto misura una vasca cosi? cmq sn belle le foto, specialm perchè son quelle ke ti faranno ricordare le varie tappe ke ti hanno portato al risultato finale! beh, continua così...sarà bello vederlo completamente allestito. ciao ciao |
ma perchè tutti questi cambi d'acqua in fase di maturazione??
|
secondo me sbagli a fare i cambi.... il filtro ci impiegherà un bel po' di tempo per maturare.... devi lasciare "stagnare" l'acqua per un mesetto e poi fai un bel cambio.... se continui a cambiare l'acqua fai tu il lavoro che dovrebbe fare il filtro....
come layout mi piace molto, ora devi integrare con piante e aspettare che crescano.... hai già pensato a che fauna inserire???? |
comunque anche a me piace molto ;-)
|
heheh il discorso "cambi ogni 3-4 giorni.." l'ho fatto anche io..ma giornaliero...
detta dal mio negoziante è una delle tecniche di Amano.. cambia il 50% d'acqua al giorno..le piante crescono molto più velocemente...ne ho le prove col mio 30 litri :-D Per la maturazione chi ha pazienza può farla partire anche dopo 2 mesi dall'allestimento.. Io ho seguito tale tecnica per infoltire il prato di glosso in modo tale che le caridine inserite o l'otho nn andassero poi a scalzare il prato.. Cmq Aindria, com'è che tutte le vasche che fai risultano così belle??? (ovviamente sta parlando la mia invidia femminile!!).. Molto bello.. :-) Che piante hai inenzione di inserire, nella prossima piantumazione?? |
Grazie mille a tutti, mi fa molto piacere avere commenti positivi giá dall'inizio...
Allora, ripondo in ordine: @dale: la vasca misura 100 x 40 x 50 ed é un 180 l lordi, che si sono ridotti a 135!!!! con l'allestimento..di listino costa 256 euro, io l'ho pagato 160 e mi sembra abbia meno di 6 mesi (tu volevi il prezzo della vasca o di tutto l'allestimento?). Il bello di questa vasca é che monta giá di serie due neon da 30 W. @pepot e alessandrob: i cambi li faccio perché la terra ADA assorbe in maniera spaventosa carbonati e abbassa notevolente il pH. Infatti per ora uso solamente acqua di rubinetto e una volta che i valori inizieranno a stabilizzarsi inizieró ad aggiungere acqua di osmosi. Oome fauna ci saranno delle caridine, che mi aiuteranno con le alghe, poi reinseriró gli ospiti della mia vecchia vasca, i 12 neon simulans e una coppia di cory metae e un otocinclus. Queste specie mi piacciono un sacco, quindi pensavo di integrare con almeno altri due metae e un'altra decina di neon e altri 3 Oto. Come alternativa mi sarebbe piaciuto una coppia di Ram o Apisto agassizzi, ma purtroppo hanno il vizio di scavare e questa non é proprio la vasca adatta per far buchi -28d# @AcquaPazza: grazie mille!!! ti svelo il segreto delle mie creazioni? sono uno che sbircia molto :-D....io mi guardo tutte le vostre vasche e poi capto i particolari che piú mi garbano..poi devo dire che prima di fare ogni allestimento ci studio su un bel pó..ora non voglio tirarmela, ci mancherebbe solo questo, ma solo dire che sotto ogni cosa che faccio c'é uno studio piú o meno intenso... Per quanto riguarda la piante, allora, prima di tutto penso di potenziare con altre due neon t8 da 30W. Ora ho montato delle arcadia da 7500 K,che sono splendide, penso che ne metteró altre due uguali. In questo modo dovrei raggiundere 120 W su 135 l e considerato che ho i riflettori, pensavo di mettere in primo piano della glosso associata a ciuffi sparsi di eleocharis vivipara (che é piú bassa delle E. acilularis), poi all'estrema sinistra pensavo ad un bel cespuglio di Rotala green la quale tende a svilupparsi anche in orrizontale e quindi andrebbe a "mescolarsi" con la Bolbitis. Poco piú a destra lascio il posto per la regina che cerco da piú di un anno, la proserpinaca palustris :-)) (spero tanto di riuscire a trovarla). andando verso destra sempre sul fondo pensavo di mettere dell'eleocharis acicularis ma non ne sono molto sicuro ancora. Se voi avete delle idee esponetele pure mi fate un gran piacere ciao ciao |
questa dei cambi girnalieri per far crescere le piante non la sapevo proprio..... :-))
mi sapreste dare anche qualche altra info perchè anche io tra poco riallestisco tutto e faccio qualcosa tipo ADA, quindi se voleste darmi una mano..... scusami aindria se ti ho rubato il topic..... ma sfrutto l'occasione.... :-)) |
Bello complimenti... #25
Ma non ti conveniva piantarle prima le piante quando c'era poca acqua??? |
Grazie mille!!
non sapevo nemmeno io del cambio del 50%, giornaliero, che nel mio caso sarebbe un pó proibitivo, almeno per me. Sul sito ADA c'é una specie di manuale che spiega la quantitá di substrato usare in base alle dimensioni della vasca e come procedere una volta allestita ( http://www.adaeuro.com/default.asp?a=Italiano ) Io ho preso riferimento da li e un pó dal negoziante di fiducia (per chi abita in zona consislio di fare un giro al zoolandia di San Daniele del friuli (UD)). Come giá scritto per il primo mese circa faró cambi solo con acqua di rubinetto finché la terra non finirá di assorbire i carbonati, dopo di che inizieró a introdurre osmosi per portare a valori desiderati..per quanto rigurarda la luce, ADA consiglia 5-6 ore al giorno per il primo mese, ma penso che le ridurró a 4 visto che per ora ci solo solo piante a lenta crescita e poco esegenti. Non ho introdotto altre piante semplicemente per il fatto che mi aspetto una proliferazione algare e quindi aspetto che i valori inizino a stabilizzarsi prima.. ciao ciao |
Aindria, grazie per le info.... mi saranno molto utili!!!!! :-)) :-))
|
Aindria, grazie per le info.... mi saranno molto utili!!!!! :-)) :-))
|
Sicuro che la vivipara sia più bassa???
#24 |
Infatti avevo ragione...
La vivipara può tranquillamente superare i 50cm ed inoltre dagli apici emette nuove piantine... http://www.acquariofilia.biz/allegati/vivipara_581.jpg |
Ciao, volevo dire parvula....scusassero mi confondo sempre....
|
Ciao Aindria, mi piace molto come hai allestito la tua vasca.. ho visto che hai messo della sabbia fine... siccome sto allestendo la mia prima vasca e ho scelto quel tipo di fondo, vorrei chiederti quali problemi devo mettere in preventivo...
ho inserito proprio un topic nuovo nuovo su questo argomento in "il mio primo acquario d'acqua dolce", non so se l'hai visto, perche vorrei comprendere un po di piu.. ti ringrazio in anticipo per i consigli! #36# #36# #36# |
Molto bella complimenti.
Se vuoi un consiglio devi cercare di curare meglio le zone di confine tra le due terre, perchè altrimenti rischi che la terra ADA finisca sulla sabbia in continuazione. Non so se hai il nuovo catalogo ADA, ma lì c'è un esempio molto ben fatto. Potresti usare l'Aqua Gravel L, sempre ADA. Comunque Amano fa cambi molto spesso all'inizio non perchè le piante crescono di più, ma per ovviare alle grandi quantità di nutrienti rilasciati nella colonna d'acqua della Power Sand. Infatti per le prime 3 settimane fertilizza con solo potassio. Anche la luce è limitata perchè usa un'illuminazione molto intensa. |
Ciao a tutti,
per prima cosa grazie mille! Poi, la vasca con oggi compie un mese. In questo periodo ho fatto cambi di 45 due volte a settimana. Come illuminazione, fino al fine settimana scorso avevo 2 t8 da 30 Arcadia, e questo fine settimana ne ho aggiunta una terza, sempre uguale, avendo trovato a casa un ballast elettromeccanico da 32 W. Ora vedo come si comporta la vegetazione, ma prevedo in futuro di aggiungere un quarto neon, t5 da mettere in primo piano visto che verrá piantumata della glosso. I valori si stanno stabilizzando e appena mi arriveranno li piante, partiró con la piantumazione. Attualmente i valori sono pH 7 KH 3 NO2 e NO3 in minime concentrazioni. l'unico valore che mi fa riflettere é il KH, é pe questo che penso porteró a far esaminare l'acqua. @ Magnum: non ho il nuovo catalogo ma vedró di fare una ricerca, prima di mettere a posto la sabbia volevo aspettare che vi si formasse un bel tappeto di glosso in modo da affidarle il compito di mantenere fermo il substrato ADA. Non ho fertilizzato in questo periodo semplicemente perché non ce n'era bisogno e cmq penso che inizieró quando ci saranno piú piante Per ora ci sono eleocharis acicularis, e. parvula, 3 bellissime piante di Echinodorus parva var. "Riccardo" gentilmente offerte da Riccardo del negozio Zoolandia di San Daniele del Friuli. Ho da parte una gran chicca, una pianta spettacolare, non molto commercializzata, che peró metteró piú avanti.. @Tizzi: la sabbia fine e bianca é bellissima.....solo per la prima ora dell'allestimento..dopo di che tende a sporcarsi tantissimo, in particolar modo se hai tanti legni che rilasciano pezzi di corteccia...di fatto a me non disturba e cmq prima di fare una critica costruttiva voglio aspettare che la vasca maturi. Purtroppo ho ancora l'acqua giallognola perché non sono riuscito a mettere ammollo i legni per mancanza di tempo, quindi adesso ne subisco le conseguenze... ecco una foto della vasca ad un mese dallo start up ciauz!! :-)) |
Scusami, ma se hai messo la sabbia che metti a fare la glosso? Secondo me ti conviene lasciarla per mantenere il contrasto tra il chiaro della sabbia e i colori delle piante, anche perchè la sabbia non è proprio il substrato ideale per piantumare.
|
perchè nn sposti quel termometro con la ventosa laterale?? starebbe molto meglio ;-)
gran bella vasca, davvero!! nn so se esistono ma se trovi anche un tubicino nero per il diffusore di co2 sarebbe una tocata. per quanto riguarda il tubo di mandata, com'è combinat? io ho il filtro interno e il flusso d'acqua è trp forte, ho le piante tutte piegate ;-) mi hanno consigliato lo spray bar, tu cosa hai fatto?? |
@Magnum: scusa mi sono spiegato male. La glosso verrá piantumata sulla terra ovviamente, in questo modo eviterá eventuali "frane" della substrato ADA. Una volta che la glosso si sará ben sviluppata fará da divisore tra la sabbia e il substrato. La sabbia rimarrá intaccata, sembrando cosí una spiaggia.
@ftoggos: hai ragione su termometro, vedró di fare lo spostamento al prossimo cambio d'acqua, per il tubicino nero, so che ADA li fa, ma non so quanto cosotano, cmq se lo trovo non mi dispiacerebbe affatto. Per la mandata del filtro ho usato un pezzo di tubo che ho ritagliato da quello di entrata del fltro. Poi con un tarpano ho fatto dei buchi su due file, in una spara l'acqua verso l'alto, in modo che ci sia un movimento superficiale ed evitando cosí la formazione di patine oleose, l'altra fila di buchi spara verso il basso, diffondendo cosí il CO2 in modo ottimale...peccato che il diffusore aquili non sia tra i migliori...per ora cmq sto notando che le bollicine sono diffuse in tutta la vasca, anche nella zone inferiori. Il tubo di uscita é cosí alto perché sono riuscito a giocare con due curve opportunamente tagliate, creando una S inclinata. Se non mi sono spiegato bene, dimmi pure che ti faccio una foto, che probabilmente vale piú di mille parole... ciao ciao |
ti sei spiegato benissimo ma se puoi mettere anche una foto nn mi farebbe certo male. devo assolutamente ovviare a questo mio problemuccio. mi sa che farò proprio come te!! grazie mille.
|
Ma che bella composizione, era tanto che non si vedeva in questa sezione un'allestimento fatto in modo così consapevole #25 #25 .
Se posso muovere una critica, forse risulterà un po' troppo sbilanciata sulla sinistra...ma staremo a vedere come si evolve. Pensi di impegnare la parte destra o hai deciso di lasciarla vuota definitivamente ? |
Wow...non so te, ma io sarei tentato di lasciarla così... :-))
|
Molto bella....sembre bravo come al solito..
Ciao Luca |
Grazie di cuore a tutti :-))
@Balocco: la struttura del layuot é voluta cosí e viene definita a triangolo, é tutto l'opposto di come la volevo creare all'inizio.. #06 E' la prima volta che faccio un allestimento del genere quindi é tutto in fase di sperimentazione...anche la scelta della piante non é facilissima perché devo creare un effetto a scalare..cmq pensavo di mettere all'estrema sinistra un bel gruppo di rotala green che va ad inglobarsi con la bolbitis e spero che il portamento tendenzialmente prostrato della rotala vada a coprire in parte il legno. La zona verso destra sono parecchio indeciso, ma pensavo di mettere sul fondo un bel prato di eleocharis e avendo il legno davanti si dovrebbe vedere parzialmente, all'etrema desta ho piantumato della eleocharis parvula e vedremo se si tratta veramente di quella specie..ho qualche dubbio.. In primo piano come giá scritto ci sono giá della Crypto parva, poi verrá creato un pratino di glosso Special guest: Cryptocoryne tokinensis, una specie bellissima che metteró a ciuffetti tra la glosso Proserpinaca palustris : se mai riusciró a trovarla -04 pensavo di mettere sul fondo leggermente a destra... cosa ne pensate? se avete qualche idea sull'allestimento sparate pure, prima che sia troppo tardi.... ciauz |
@ ftoggos: dimenticavo...ecco le foto del tubo d'uscita, spero si capisca
|
grazie mille aindria!!!
io lascierei lo spazio sulla dx così com'è. a me è subito piaciuto!! grazie ancora. |
Figurati...grazie a te ;-)
ciauz |
Non prendermi per un rompiscatole, ma quando la glosso partirà non riuscirai a mantenerla entro la zona di terra, a meno di potature continue di cui la pianta soffrirà. Comunque prova a vedere che succede magari mi sbaglio ;-)
|
azz...dici? porca...grazie mille, non sei un rompiscatole, sono utili queste info, purtroppo non ho mai coltivato la glosso e non so cosa aspettarmi..
|
Salve gente, ecco un piccolo aggiornamento della vasca, che vi sembra?
ha giá quasi 4 mesi ed é ancora prematura ma ho avuto qualche difficoltá nel reperimento della piante e stabilizzazione dei valori. Comunque ora sembra ben avviata. Ho concluso gran parte della piantumazione sabato scorso, e finalmente sono riuscito a recuperare 3 steli della mia amata Proserpinaca, una pianta spettacolare... a voi la parola, i consigli sono come al solito ben accetti ciauz! :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegat...eb_2.1_841.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...nt_web_101.jpg |
la vasca è bella ma mi pare che in 4 mesi la crescita sia stata piuttosto stentata o sbaglio?
|
ciao, come scrivevo la piantumazione é piuttosto recente, diciamo che le rotala a sinistra ha circa poco piú di due settimane e sono potature, quindi mi la media della piantine arrivate era poco piú di 10 cm, la glosso purtroppo ho poca luce (mi deve arrivare l'ultima lampada) e quindi non si sta sviluppando bene. Le crypto parva stanno crescendo bene, hanno emesso nuove foglie, come pure l'eleocharis parvula all'estrema destra. La proserpinaca e l'eleocharis sul fondo le ho piantumate sabato scorso...
Non sto fertilizzando a pieno ritmo perché aspetto che si adattino e poi ho notato qualche alga filamentosa. Il muschio invece cresce da paura, tanto che devo potarlo ogni 15 giorni... |
infatti il muschio si vede che è rigoglioso
sarà che faccio il paragone con la mia vasca che ha solo 3 mesi e mezzo e mi costringe a potature importanti settimanali forse con la prossima luce partiranno alla grande in bocca al lupo ;-) |
Bellissima!! #25 #25
|
speriamo....considera che ora sta viaggiando con 0.6 W/l, staremo a vedere...
grazie mille dell'intervento. ciao ciao |
grazie mille majinbu!! :-))
|
Sempre più bella, davvero!!! Tienici aggiornati!
Mi sa che ti copierò qualche idea per il mio nuovo acquario :-)) :-)) !! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl