![]() |
Mi consiglieresti delle lampade? Grazie!
Ho un 100 l lordi e dopo tanto tempo sono riuscito a inventarmi un coperchio fatto da me così da poter mettere almeno 3 lampade.
Ho attualmente una acquaristica hi lite da 18 W e una silvania gro lux sempre da 18 W. I risultati non sono ottimi(meglio che con una lampada si però). Mi potreste consigliare una combinazione di lampade ottimale (max 25W)? Grazie! |
La combinazione da me sempre consigliata partendo dal davanti:
865 965 840 Di qualunque marca. Sono lampade che si possono trovare nei negozi di materiale elettrico ben forniti costo delle lampade 4 euro per la serie 8**, 8/9 euro per la 965. Ovviamente lampade da 18W per lampade da 25W il discorso cambia in quanto sei obbligato a servirti nei negozi di materiale acquariofilo a prezzi desiamente maggiori. |
Quote:
|
con quattro io aggiungerei una aquarelle della philips da 10000k...
ciao! :-)) |
scusate, mi intrometto..
questa da 10000k dove andrebbe messa, davanti, in mezzo o dietro? |
Be dipende da come uno la pensa... cmq direi in mezzo... insieme alla 840...
davanti la 865 e ditre 965 almeno io la penso così, ma ognono poi la studia in modod diverso... ;-) |
Io con quattro neon ho fatto così:
davanti 860 centro 840 965 dietro 965 |
io vorrei inserire dell compatte, dato che non ho molto spazio,messe su due file.. la prima fila con due lampade da 18 e la seconda due da 25..
che ne pesate?vi posto uno schemi, e fate conto che lo spazio che ho lasciato in mezzo nn lo ho,è solo un fatto di disegno... mi consigliate qualcosa da fare sulla sistemazione, su cosa ho bisogno, se ci sono lampade compatte come quelle che mi avete descritto? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Inoltre le serie 8xx sono tipicamente trifosforo e le serie 9 pentafosforo. Le seconde due cifre indicano i gradi kelvin..... 65 sta per 6500k, 40 per 4000k e così via. Quindi ad esempio 965 indica una lampada pentafosforo con temperatura cromatica 6500k. Come sottolineava Parsifal però, queste lampade "normali" non esistono da 25w.... -04 -04 -04 per questo wattaggio bisogna rivolgersi a lampade specifiche per acquari, a costo decisamente superiore..... |
Quote:
|
[quote="ozelot"]
Quote:
|
Dimenticavo, queste lampade costano 4 €. Vanno, però, isolate dall'acqua, basta una lastra di vetro
|
Quote:
|
Già, però di quel wattaggio e con quella resa, le T8 sono introvabili... io ho dovuto ripiegare sulle compatte che, comunque, sono ottime ;-)
A proposito, pensi che potrò avere problemi di alghe con tutta quella luce? E' la prima volta che uso le hql |
Quote:
Quote:
Quote:
Però 150w su 120 litri lordi......mi sa che dovrai stare attento..... ;-) |
Quote:
Quote:
|
una accurata manutenzione della vasca (misurazione valori,cambi parziali,fertilizzazzione adeguata) e' un buon inizio ;-)
|
Diciamo che queste operazioni le diamo per scontate... cos'altro?
(per la fertilizzazione, ho intenzione di sperimentare il pmdd di crypto, ovverosia una goccia al giorno di Compo per orchidee) |
Quote:
Buona fortuna!!!!! ;-) |
Quoto Ramas, diciamo che avrai meno margine di errore rispetto ad una vasca meno spinta...... ;-)
|
Quote:
Vorrei anche creare una zona "cespugliosa", con una pianta che faccia volume... consigli? Intanto grazie dei chiarimenti sulle luci, siete sempre molto precisi! Spero di non incasinarmi la vita con le nuove lampade! |
Quote:
Per le rosse.....mi sa che invece di fertilizzarle dovrai dare loro la crema antiscottature... :-D :-D :-D ;-) |
Alta, larga e voluminosa...
Mi piace anche la micranthemum... Inoltre vorrei creare una zona con muschio di giava |
Anche la Hydrocotyle leucocephala non è male...
|
Tutte belle piante.....
Hai solo l'imbarazzo della scelta......ma questo sta a te ed al tuo gusto.... ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl