AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Problema con la Cryptocoryne Wendtii (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=6841)

DARKDRAGONS84 19-05-2005 15:46

Problema con la Cryptocoryne Wendtii
 
Salve,

Alcune delle foglie della mia Cryptocoryne Wendtii stanno diventando in parte verdi ed inconsistenti, e rapidamente marciscono.

Pero' la foglia non marcisce tutta...

E una malattia oppure è l'effetto collaterale del trattamento anti alghe (ALGOL) che ho fatto una settimana fa quando avevo l'acquario invaso da alghe?

Adesso tutti i valori del acqua sono stati riportati alla norma: pH 7,2 GH 10 KH 4 NO3 <12,5 NO2/NH3/NH4/PO4 Assenti Ferro 0,1 temp: 25 e la co2 e a 30 bolle min

Le altre piante non hanno manifestato segni anomali.

Dite che si riprendera' oppure non ce piu' nulla da fare?

maxtomli 19-05-2005 15:48

Di solito questo fenomeno avviene quando le crypto sono sottoposte ad un brusco cambio di ph. E' una cosa naturale vedrai che si riprenderanno in fretta.

Massimo

lemon 19-05-2005 15:55

I valori dell'acqua sono a posto, anche il ferro è ottimo, in concentrazione maggiore crescono le alghe filamentose. Il KH non alzarlo mai a più di 4, ho letto che le piante possono avere problemi di assunzione. Ricordati che anche il potassio è fondamentale, non so che acqua usi. Somministra sempre la c02 che è fondamentale. Cerca di tagliare le foglie rovinate.
Gli alchicidi non andrebbero usati, cerca piuttosto di fertilizzare solo con potassio , ferro ed elementi in tracce, perchè i fertilizzanti completi contengono anche azoto in forma di nitrato, e fosfati che portano a problemi di alghe.

DARKDRAGONS84 19-05-2005 15:58

Quote:

Originariamente inviata da maxtomli
Di solito questo fenomeno avviene quando le crypto sono sottoposte ad un brusco cambio di ph. E' una cosa naturale vedrai che si riprenderanno in fretta.

Quindi escluderei che sia colpa del anti alghe :-)

Effettivamente dopo il trattamento anti alghe, ho fatto dei cambi RO abbondanti, circa 80% del litraggio netto dovuto al fatto che le alghe erano diventate incontrollabili... (e pure le lumache!)

Adesso che alghe e lumache si sono estinte, devo solo aspettare che il tempo faccia il suo lavoro. ;-)

lemon 19-05-2005 16:03

comunque gli antialghe danneggiano anche le piante, ma se hai cambiato tutta quest'acqua, e se non lo hai sovradosato penso che sia mancanza di co2 o di qualche elemento in particolare, di solito o ferro o potassio. Di co2 puoi metterne anche una bolla al secondo, controlla sempre però che effetto ha sul ph

NPS Messina 19-05-2005 16:03

Quote:

Il KH non alzarlo mai a più di 4, ho letto che le piante possono avere problemi di assunzione.
Il kh non deve scendere sotto 4 in quanto renderebbe instabile il ph......
valori più alti (fino a 10) non nuociono alle piante,semplicemente non permettono l'abbassamento del ph in vasche dove attraverso la co2 aggiunta si vorrebbe abbassare il ph di qualche punto ;-)
Il discorso che riduca l'assorbimento dei nutrienti da parte delle piante francamente mi sembra un pò "esotico".
Quote:

i fertilizzanti completi contengono anche azoto in forma di nitrato, e fosfati che portano a problemi di alghe.
Ma a quali fertilizzanti completi fai riferimento?

NPS Messina 19-05-2005 16:06

Secondo me il fenomeno è del tutto naturale.....
le crypto a causa di imponenti variazioni nella vasca reagiscono a quel modo.....
si sciolgono del tutto....
e nel giro di qualche settimana si rigenerano completamente.
Da valutare è inoltre il fatto che cambiando tutta quell'acqua tu abbia abbassato di qualche grado la temperatura.....
e le crypto queste variazioni non le sopportano.

lemon 19-05-2005 16:09

i fertilizzanti completi sono quelli in un'unica soluzione, tutte le marche hanno un fertilizzante completo e tutti contengono gli elementi che io ho descritto. Io consiglio di usare Azoo chelate ferrite che contiene ferro ed elementi in traccia e consente di calcolare adeguatamente la dose, e come potassio il Seachem potassium a meno che il potassio non è già presente nei sali remineralizzanti e quindi se ne può fare anche a meno. Il fatto che si riduca l'assorbimento dei nutrienti l'ho letto su un sito di chimica poi chissà. Comunque è importante tenere il ph sotto il 7 perchè al di sopra di questovalore si forma ammoniaca e non ammonio. Le piante si nutrono di composti azotati: ammonio,nitrati; però i nitrati sono sempre ridotti prima ad ammonio dalle piante per poter essere assorbiti: informazione controllabile sul sito di walter peris. Forse quella del Kh l'ho letta sul sito del GAEM

NPS Messina 19-05-2005 16:12

Quote:

i fertilizzanti completi sono quelli in un'unica soluzione, tutte le marche hanno un fertilizzante completo e tutti contengono gli elementi che io ho descritto.
Quote:

perchè i fertilizzanti completi contengono anche azoto in forma di nitrato, e fosfati che portano a problemi di alghe.
Nessun fertilizzante completo contiene nitrati e fosfati......

NPS Messina 19-05-2005 16:14

Quote:

Comunque è importante tenere il ph sotto il 7 perchè al di sopra di questovalore si forma ammoniaca e non ammonio.
Scusa....ma allora i ciclidi del malawi a che ph li tieni?
e quelli del marino?
avresti dunque tutti i pesci morti.....o sbaglio?
In realtà il discorso è molto più complesso ;-)

lemon 19-05-2005 16:18

nps messina prima di dire che dico le corbellerie e farmi ammonire da niko, vai sul sito www.seachem.com sezione inglese sezione piante, quindi clicca su seachem flourish e vedi l'analisi, ci sarà scritto in inglese total nitrogen e total phosphate, poi i ciclidi del malawi ho kh 8 e GH 6 con valori presi dal sito www.natureaquarium.it. Controlla questi siti e poi mi rispondi

lemon 19-05-2005 16:21

se però ho ragione nps messina mi fai togliere l'ammonizione? :-))

NPS Messina 19-05-2005 16:26

Il seachem lo uso da diverso tempo....e non ho bisogno di guardare sul sito ;-)
e i componenti li conosco a memoria ;-)
il flourish non è un fertilizzante completo...tutt'altro.....fa parte di una linea .......
cmq. la percentuale di N è pari a 0,007%
mentre di p2o5 è pari a 0,01%
da solo il flourish non si può usare ;-)

NPS Messina 19-05-2005 16:29

Quote:

poi i ciclidi del malawi ho kh 8 e GH 6 con valori presi dal sito www.natureaquarium.it. Controlla questi siti e poi mi rispondi
Ti faccio rispondere da walter peris:
"Al contrario di quanto avviene normalmente per il fosforo, l'azoto, come nitrato, nitrito o ammonio, forma sali solubili che si sciolgo molto bene in acqua; per questo motivo è difficile rilevare azoto nei sedimenti del fondo del nostro acquario.

Inoltre, la sua forma chimica è molto legata al potenziale redox dell'acqua; in presenza di acque ben ossigenate, la sua forma prevalente sarà quella di ione nitrato, mentre in acque povere di ossigeno, prevarrà lo ione ammonio e sarà solo il metabolismo del nostro filtro, o l'abbondanza di piante, a metterci al riparo da grossi problemi."
Copiato da: http://www.walterperis.it/chimica/elementi/azoto.htm

lemon 19-05-2005 16:29

ma sei d'accordo comunque che contiene azoto e fosfato, quindi ho ragione. E parlando col tecnico Elos anche quello dlla elos contiene un pò di nitrato, lo stesso fertilizzante fai da te PMDD lo contiene; quindi al posto di usare questi fertilizzanti completi dal momento che abbiamo tanto azoto e tanto fosfato negli acquari meglio utilizzare fertilizzanti mirati, sei d'accordo nps messina?

NPS Messina 19-05-2005 16:31

Quote:

ma sei d'accordo comunque che contiene azoto e fosfato, quindi ho ragione.
Non hai ragione per niente...
il flourish non è un fertilizzante completo.

mapi64 19-05-2005 16:32

Premesso che concordo in pieno sul fatto che nitrati e fosfati NON sono presenti nei fertilizzanti per acquario (altrimenti si potrebbe usare qualsiasi fertilizzante liquido per piante in vendita nei supermercati), trovo estremamente controproducente mescolare in vasca prodotti di linee fertilizzanti diverse, esiste un grosso rischio che la fertilizzazione risulti squilibrata.

Meglio utilizzare solo prodotti di una stessa linea.

NPS Messina 19-05-2005 16:32

Quote:

lo stesso fertilizzante fai da te PMDD lo contiene
Altro grosso errore....uso pure quello...e se permetti so quello che dico ;-)

lemon 19-05-2005 16:34

avete ragione voi pardon :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D ci vediamo sul topic dell'acqua d'osmosi :-D :-D :-D :-D

NPS Messina 19-05-2005 16:35

Quote:

quindi al posto di usare questi fertilizzanti completi dal momento che abbiamo tanto azoto e tanto fosfato negli acquari meglio utilizzare fertilizzanti mirati, sei d'accordo nps messina?
E' da tanto che usiamo e discutiamo su metodi di fertilizzazione mirata....come vedi sul forum qualche testolina che pensa c'è......
un mio consiglio spassionato......
approfondisci di più le tematiche che abbiamo trattato sul forum,ne trarrai sicuramente giovamento......
ti vedo un pò confuso :-)

lemon 19-05-2005 16:38

gente prima di rovinarvi consultate il sito www.seachem.com , il flourish è indicato come broad spectrum ovvero ampio spettro e contiene azoto e fosfato! attenti! E così tutti i fertilizzanti ad ampio spettro
Questo è un sito pubblico e siamo in un paese democratico, ognuno la pensa come vuole, ha internet e lo può usare e consultare chi dice la verità

NPS Messina 19-05-2005 16:44

Quote:

gente prima di rovinarvi consultate il sito www.seachem.com , il flourish è indicato come broad spectrum ovvero ampio spettro e contiene azoto e fosfato! attenti! E così tutti i fertilizzanti ad ampio spettro
Meno male che abbiamo discusso a fondo della linea seachem....sennò qualcuno potrebbe anche crederci alle tue affermazioni.....
comunque fammi la cortesia di attenerti rigorosamente all'argomento in questione.....
sono stufo di correggere tutte le tue continue divagazioni off topic.....
se proprio vuoi discutere del tuo approccio all'acquariofilia apri un topic apposito nella sezione idonea....nessuno te lo chiuderà...
Quote:

Questo è un sito pubblico e siamo in un paese democratico, ognuno la pensa come vuole, ha internet e lo può usare e consultare chi dice la verità
Appunto....però nei posti e nelle sezioni giuste.......questo è pur sempre un forum moderato e classificato per argomenti.....

mapi64 19-05-2005 16:47

Guarda, non mi ritengo rovinato per nulla, anzi, vorrà dire che da oggi in poi sconsiglierò vivamente Seachem ... :-))

Per completezza di informazione, anzi, aggiungo che Kent commercializza Nitro e Phos, integratori di nitrati e fosfati, consigliati per vasche olandesi e da dosarsi monitorando i valori con le analisi ... più scrupoloso di così ...

lemon 19-05-2005 16:50

ma in un acquario olandese! ma in uno con pesci hai voglia di nitrati e fosfati, quindi che li aggiungi a fà?

DARKDRAGONS84 19-05-2005 16:51

LOL :-D

non credevo che questa discussione andasse cosi avanti. ;-)

Cmq come fertilizzante uso il tetra "flora pride" e lo doso con PARSIMONIA... perche' altrimenti le alghe mi reinvadono tutto l'acquario!

E un buon fertilizzante?

mapi64 19-05-2005 16:54

Infatti, non per nulla li vendono in confezioni separate dai prodotti "fondamentali" (K, FE, Micro e Grow).


E poi, io uso Kent e non ce li aggiungo, tu usi Seachem ed evidentemente li aggiungi, dato che il Fluorish li contiene ... e tu, che li aggiungi a fà? :-)

lemon 19-05-2005 16:55

infatti quello della tetra è un fertilizzante ad ampio spettro, quello che in particolare fa fare le alghe sono azoto, fosfati e ferro, quindi mantieni quest'ultimo a massimo 0,1mg/L

mapi64 19-05-2005 17:02

Quote:

Originariamente inviata da DARKDRAGONS84
LOL :-D

non credevo che questa discussione andasse cosi avanti. ;-)

Cmq come fertilizzante uso il tetra "flora pride" e lo doso con PARSIMONIA... perche' altrimenti le alghe mi reinvadono tutto l'acquario!

E un buon fertilizzante?

Francamente, c'è di meglio ... ;-)

lemon 19-05-2005 17:05

non pensare alle marche, pensa a cosa metti dentro l'acquario!!!

NPS Messina 19-05-2005 17:08

Quote:

non pensare alle marche, pensa a cosa metti dentro l'acquario!!!
Il guaio è che la tetra non specifica il contenuto del prodotto...

lemon 19-05-2005 17:10

infatti scegli solo marche di cui sai il contenuto!

DARKDRAGONS84 19-05-2005 17:11

Cmq se uno vuole proprio apportare nitrati nel suo acquario, metti caso che ha pochi pesci e moltissima piante. Puo anche farlo usando prodotti artigianali del tipo:

Una soluzione di 1000 ml di acqua RO con 1,7 grammi di Potassio Nitrato disciolti in essa.

Un questo modo 1 ml di tale intruglio in un litro d'acqua apporta:

1 mg di nitrato NO3-
0,7 mg di potassio K+

Almeno, In teoria.... #18

lemon 19-05-2005 17:14

si ma ti consiglio di non farlo, i nitrati e fosfati sono contenuti anche nell'acqua di osmosi oltre che a essere prodotti dalla trsformazione biologica, hai voglia e quanti ne hai in confronto a quello che le piante possono assorbire!

NPS Messina 19-05-2005 17:19

Dell'argomento ne abbiamo già discusso......vi prego di ritornare sulla questione cryptocoryne...grazie :-)

DARKDRAGONS84 19-05-2005 17:20

Infatti il brutto del fertilizzate Tetra e che non ce scritto il contenuto.... #09

Leggendo un articolo di una rivista che mi hanno regalato con un acquisto su acquaingros sono rimasto sorpreso da alcune cose:

Le piante preferiscono l'ammonio piuttosto ke nitrato o nitrito perche' puo' essere assimilato molto facilmente, e le piante che violano questa regola sono veramente poke. Quindi inserire nitrati in vasca secondo me, e una cosa inutile in ogni caso.

E comunque credo che entro fine mese comincio a sperimentare la fertilizzazione PMM (o come caspio si kiama :-)) )

lemon 19-05-2005 17:23

infatti le piante assorbono ammonio, i nitrati li convertono prima ad ammonio; se togli i cannolicchi e non aggiungi batteri le alghe marroni non si fanno più. Poi dosa solo ferro mantenendo una concentrazione di 0,05mg/L, elementi in traccia e potassio; le alghe filamentose verdi altrettanto non si faranno più

NPS Messina 19-05-2005 17:29

Quote:

Quindi inserire nitrati in vasca secondo me, e una cosa inutile in ogni caso.
L'ammonio è prodotto a partire dal nitrato.....
quindi senza la fonte principale di no3l e piante non possono procedere alla sua riduzione,ovvio ;-)
Comunque questa è un'opinione concepita da Diana Valstadt e rielaborata da diverse correnti di sperimentatori.....
le sue teorie sono state in parte confutate dall'americano Thom Barr.
Con il metodo estimative index........

NPS Messina 19-05-2005 17:32

Quote:

se togli i cannolicchi e non aggiungi batteri le alghe marroni non si fanno più.
Ancora con questa storia?
ti ho anche citato uno stralcio dell'articolo di Walter Peris....lo vuoi capire che sei completamente fuori strada?

lemon 19-05-2005 17:36

l'ammonio è prodotto dalle schifezze in decomposizione, il passaggio è ammonio/ammoniaca (a seconda del ph) nitriti nitrati; quindi le piante devono convertire i nitrati in ammonio per assorbirlo, quando poi questo si produce direttamente e si evita di far fare loro un passaggio in più, quindi per me meno batteri e cannolicchi si mettono meglio è. Ho espresso la mia. Ciao!

DARKDRAGONS84 19-05-2005 17:38

Se tolgo i cannolicchi equivale a togliere tutti i batteri.

Se in teoria le piante farebbero fouri tutto l'ammonio sei apposto, ma in pratica te ne basta una piccola quantità per far schiattare tutti i pesci. #09

Io dico che le piante aiutano perche' utilizzando una parte del ammonio, contribuiscono a limitare l'accumulo di nitrati nella vasca.

Togliere tutti i batteri è una follia! Al massimo puoi ridurre la quantita di cannolicchi per far dimunuire la flora batterica a favore delle piante.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15239 seconds with 13 queries