![]() |
Loricaridi e malawi
Nel mio acquario malawi da 1 metro (200 lt - Ph 7.5/8,5 - una certa corrente - rocce piante e legni - sabbia fine) vorrei inserire 1 loricaride. Vorrei, quindi, che voi esperti mi diceste quale, di non troppo difficile reperibilità, nè costo troppo elevato, sia il migliore premesso che:
- deve ripulire dalle alghe - deve sporcare il meno possibile - deve lavorare il più possibile - deve crescere il meno possibile In più, se secondo voi è meglio metterne solo uno o più (e quanti), se la specie che mi consigliate è sessabile e come e se in vasca si riproduce. Grazie a tutti. |
Cercherò di essere breve:
- Deve ripulire dalle alghe: gli unici locaridi che fanno un qualche tipo di lavoro contro le alghe (verdi, se soffri di BBA o simili l'unica e' risolvere a MANO) sono i giovani ancistrus, che presto crescendo mangiano un sacco di zucchine ma alghe poche. In alternativa otocinclus affinis che però (accidenti!!!) vogliono acque acide e medio tenere, ovvero in un malawi avrebbero vita decisamente breve. - Deve sporcare il meno possibile: non esistono locaridi che sporcano poco... anzi. - deve lavorare il più possibile: fagli un contratto a progetto e applica un forte mobbing... - deve crescere il meno possibile: eviterei certi panaque...arrivano oltre un metro! ;-) Il discorso è il seguente: locaridi che tengono i vetri e le rocce a specchio non esistono, calamita e lana di perlon sono utillissimi a tale scopo, uniti a buoni valori dell'acqua. Conosco persone che nei loro plantacquari tengono anche una dozzina di otocinclus che qualcosina fanno, ma come ti dicevo non vanno sicuramente bene per una vasca del tuo tipo. Ci sono persone che tengono gli ancistrus nei malawi, sono pesci molto adattabili a livello di valori, ma una volta raggiunta una certa taglia (e la raggiungono in fretta!) smettono di grattare le alghe. In buona sostanza io in un malawi NON metterei nessun locaride. Cioè, che ci azzecca in un biotopo africano un pesce sudamericano? ciao ciao Kimala |
Kimala, poche volte ho sentito un discorso così chiaro e conciso #25 #25 #25
aggiungo DUE cose: - io ho tenuto (come molti altri) loricaridi in vasche malawi (e tanganoca, a quel tempo) senza gravi difficoltà; benchè - assolutamente - subottimale non è "peccato mortale" ... - come te pavento che il loricaride in questione debba (nelle intezioni del curatore della vasca) far fronte a qualche "magagna gestionale" della vasca stessa ... ;-) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Da quanto ho capito basta chiedere a pleco4ever che è un'altro "malato" tipo il nostro Enrico et similis..... :-D :-D |
Quote:
A parte gli scherzi, in realtà, vorrei inserirlo perchè combatto da un pò con le diatomee e ho delle anubias che presentano, come spesso ho letto anche da altri, alghe marroni su alcune foglie. Non avendo la pazienza di attendere che vadano via da sole (se mai lo faranno -04 -04 ), cercavo una soluzione. Leggevo che Goaz, che ha una vasca come la mia in fatto di allestimento e parzialmente anche di popolazione, ha risolto con un gyrinocheilus. Poichè, però, questo non mi piace granchè, speravo che qualche lori potesse fare al caso mio. I valori sono No2 =0, No3 12,5 (almeno così segna il tester), PH 8 - 8,2 e i cambi li effettuo ogni 7-10 gg del 25-35%. La luce è accesa per 12h (da una settimana soltanto; prima, per solo 7h) e i neon sono un 865 e un 965. Le rocce di fiume, bellissime se nude, ormai sono ricoperte di un giallino cacchina che non si può vedere :-D . E' anche vero che su alcune iniziano a vedersi quelle verdi, che non mi dispiacciono. |
Quote:
BECCATI QUESTA!!!!!!!!!!!!! |
io ci tengo un girino, non per scelta ma perchè lo presi tempo fa senza informarmi sulle sue caratteristiche (non avevo ancora scoperto acquaportal o affini).
cmq ci convive bene mi pare e le alghe specie quelle da te citate le apprezza |
Quote:
o, visto che è extracomunitario, ricattalo col contratto di sponsor.... :-D :-D :-D |
Meno male che uno ogni tre da una risposta non OT! Che gabbia di matti. E io , intanto, ho le alghe :-))
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
mi aiuti? |
Le Diatomee fanno solitamente la loro comparsa in vasche avviate da relativamente poco tempo, per cui se questo è il Tuo caso siediti e aspetta ;-)
Se proprio non puoi vedere le Diatomee, come Ti ha gia detto qualcun'altro, gli unici che Ti possono aiutare sono i (PICCOLI) Ancystrus e i Gyrinocheilus (di qualsiasi taglia), anche se NON E' UNA SOLUZIONE MA UNA TOPPA che io stesso ho adottato all'inizio e li ho entrambi tuttora nelle varie vasche. Controlla se l'acqua è ricca di fosfati e ancora piu importante di silicati ;-) |
Quote:
ti posso dire che io ho una vasca da 110Lt che ha il tuo stesso problema, e con lei ho scelto di aspettare che il sistema si equilibri da solo. Avvolte però non basta ed io ho risolto con l'aggiunta di un biocondizionatore. Trovi la vicenda qui: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=86722 ;-) |
Many thanks a tutteddue. Il fatto è che la vasca gira ormai da anni (il nuovo allestimento è stato fatto in corsa), che l'acqua utilizzata è sempre stata la stessa, il filtro pure.....
l'unica cosa diversa (e io temo proprio che sia lì il problema) sono i neon. Prima avevo un 10000 e un'attinico. Ora una 865 e una 965. Nel topic segnalato da Leon, si parla anche di questo..... Poi Goaz mi dice che ha avuto lo stesso problema e so che monta 2 x 865..... Boooooh?!? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl