AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   rifrattometro, non riesco a tararlo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=63851)

traptech 23-11-2006 13:54

rifrattometro, non riesco a tararlo
 
Ho comprato un rifrattometro Milwake con ATC ovvero compensazione automatica della temperatura. Ho seguito la procedura per la taratura ovvero: ho messo una goccia di acqua distillata sul vetrino ed ho girato la vite fino allo 0.
Misuro l'acquario ed ottengo 1021 ( OK )

5/6 giorni dopo ri taro lo strumento con la stessa acqua (noto che devo girare molto la vite per riottenere lo 0 )
leggo in acquario ed ottengo 1025 (impossibile)

rieseguo la taratura con bidistillata e noto che la precedente era corretta, ma l'acquario continua a dare 1025

Unica variabile, la temperatura che comunque oscilla sui 20° centigradi fuori dalla vasca e la goccia di acqua della vasca che è a 25° ma che diventa immediatamente 20 quando la appoggio sul rifrattometro.

Cosa sta succedendo??
Avendo il pH leggermente più basso del solito sono a circa 7,9mattima 8,1 sera possibile che la maggior quantità di sali sciolti abbia fatto aumentare la densità da 1021 a 1025

Benny 23-11-2006 14:10

per me l'acqua è evaporata e in vasca il peso specifico si è alzato..comunque 1025 è sempre basso

forse....

malpe 23-11-2006 15:32

traptech, come lo hai tarato?? SAi che gli atc vennao tarati a una temperatura specifica di solito 20gradi?? cmq è indicata dalla casa.

MADICA 23-11-2006 15:33

Va usata acqua bidistillata, non semplice distillata
Ciao

malpe 23-11-2006 15:40

MADICA, non cambia nulla non è così sensibile io ho provato lìimportante è tararlo con una temperatura di riferimento altrimenti non darà una lettura corretta.

max81 23-11-2006 15:41

metti l'acqua sul vetrino e poi aspetta 3/4 minuti prima di tararlo

mariobros 24-11-2006 05:09

confermo quello che dice malpe, se la temperatura ambiente è a 20° lo si tara bene

traptech 24-11-2006 10:25

Benny: 1025 è basso?????? il mio negoziante di fiducia mi ha detto che oltre 1026 muore tutto, non ci capisco più nulla, il mio vecchio densimetro a lancetta segnava da 6 mesi 1021 e non ho mai avuto problemi, l'acqua che evapora è reintegrata automaticamente, ho un sensore ottico con computer iks.
Benny magari lo hai fatto migliaglia di volte, ma riesci a spiegarmi perchè 1025 è basso..

Malpe ho usato acqua bidistillata a circa 20° + o - 1 grado (a dir la verità l'acqua bidistillata me la sono fatta da solo, faccio bollire acqua di osmosi poi sopra i vapori che si generano metto un coltello in acciaio tenuto in congelatore, sul quale condensano immediatamente molte gocce di acqua più che sufficientei per tarare il rifrattometro).

Max 8: lasciare l'acqua sul vetrino 3/4 minuti serve a compensare la temperatura dell'acqua di taratura??

malpe 24-11-2006 10:27

traptech, ok ma il rifrattometro era a 20 gradi??? l'acqua può essere anche a 30 gradi quel sottile strato che metti sullo strumento si porta subito alla temperatura delle strumento. é lo strumento che va tarato a 20gradi.
In estate infatti è un dramma adesso e più facile.
cmq la salinità io la tengo al 37*1000 circa 1.027 digli al tuo negoziante ti aggiornarsi.... ;-)

traptech 24-11-2006 10:46

Malpe ho appena letto questo articolo

http://www.acquaportal.it/articoli/A...ta/default.asp

Dentro casa ho 20 gradi ma non saprei dirti se il rifrattometro sta a 20 (a naso direi di si)

dopo aver letto l'articolo concordo per 1026 - 1027
ora vorrei sapere, visto che la salinità esprime la quantità di tutti i sali sciolti in acqua possibile che l'aumento del calcio del magnesio e del KH da:
Ca++ da 400 a 440 redsea
Mg da 1120 a 1280 redsea
KH da 4 a 6 salifert
intercorsi tra le due tarature, abbiano influito sulla salinità tanto da farla passare da 1021 a 1025 ??

malpe 24-11-2006 11:14

traptech, no impossibile....
non è che magari hai letto male ti sei confuso???
l'unica possibiltà di avare unatale variazione è evaporazione di acqua senza ripristino della stessa con acqua osmotica.
Oppure l'acqua evaporata è stat ripristinata con acqua salata.

max81 24-11-2006 11:17

Quote:

Originariamente inviata da traptech
Max 8: lasciare l'acqua sul vetrino 3/4 minuti serve a compensare la temperatura dell'acqua di taratura??

si il campione ed il prisma devono avere la medesima temperatura(nn conta quale se lo strumento è atc)

malpe 24-11-2006 11:22

max81, se lo strumento non ha un punto di riferimento ciome fa a compensare?? ovvio che il prisma e l'acqua devono essere alla stessa temperatura ma deve essere quella indicata dalla casa non a caso.
Il rifrattometro compensa a partire da quella temperatura, a quella deve essere impostato lo zero.

traptech 24-11-2006 11:36

l'oggetto in questione è il seguente
http://www.milwaukeemeters.com.au/refracthermaccess.htm

nelle istruzioni non c'è menzione alla temperatura di taratura, ma solo al fatto che una volta tarato ad una temperatura, il rifrattometro è in grado di auto tararsi in un range che va da 10 a 30 gradi, concordo con malpe sul fatto che serve una temperatura di riferimento, bisognerebbe avere una soluzione tarata della quale si sà che alla temperatura X corrisponde una salità Y )

cosa significa il d 20 20 sulla sinistra dello schermo dell' immagine forse che va tarato a 20 °C ????'

grazie a tutti comincio a capire il problema che mi affligge, #36#

malpe 24-11-2006 11:45

traptech, sulle istruzione del mio era chiaramente riportato che andava tarato a 20gradi verifico la dicitura d 20 20

gibos 24-11-2006 13:37

Ciao non mi ricordo più dove lo avevo letto ma ne sono sicuro al 100%.... d20 20 vuol dire che deve essere tarato a 20°

traptech 24-11-2006 16:46

OTTIMO lavoro...
mi sono tolto quasi ogni dubbio, ora non devo far altro che procurarmi una camera climatica che mi assicuri i 20° C, inserire acqua bidistillata e rifrattometro ed eseguire la taratura.....#06

un'ultima domanda, essendo il rifrattometro un oggetto ottico / meccanico senza parti in movimento com' è possibile che a parità di temperatura si possa starare ??

Benny 24-11-2006 21:38

[quote="traptech"]

dopo aver letto l'articolo concordo per 1026 - 1027
[quote]

BRAVO !!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10703 seconds with 13 queries