AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Reattore calcio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=6348)

M@G 13-05-2005 23:17

Reattore calcio
 
Ciao ho montato un reattore di calcio modello pitu 400 caricato a corallina media elos,volevo chiedervi quante bolle al minuto devo dare al reattore su una vasca da 200lt,per ora il calcio continua a scendere come se non ci fosse il reattore secondo voi cosa puo essere.ciao e grazie ;-)

blureff 14-05-2005 00:07

che lai regolato male
l'acqua in uscita come lai regolata??
c02
ph interno al reattore??

ciao da blureff

M@G 14-05-2005 00:36

ciao blureff allora l'acqua in uscita e tutta aperta per quanto riguarda il ph interno domani lo faccio subito quanto dovrebbe essere?

blureff 14-05-2005 01:04

ci credo io che non va!!
chiudi l'uscita con un rubinetto,verifica in un minuto quanti ml econo e moltiplicalo x 60 ottieni la misura in litri ora
cerca di avere 1,5 litri ora iniziali ed il ph interno a 6,5 almeno
la co2 dipende dal reattore quanta ne consuma
e poi valuti se ti ocorre piu calcio apri di piu il rubinetto,e di conseguenza piu co2
ciao da blureff

M@G 14-05-2005 01:18

#23 sono proprio un gonfio :-D vabbo' ora rimmedio, riguardo alle bolle al minuto le lascio stare a 20 oppure correggo?

NIKO 14-05-2005 01:21

Comunque volevo fare una precisazione a voi correggermi, il reattore di calcio non e' una fabbrica di calcio, cioe' tendenzialmente stabilizza i valori di calcio della vasca. Se hai il calcio basso devi tirarlo su con un buffer e poi il reattore manterra' quella concentrazione, ma se vuoi aumentare il calcio con il reattore non e' fattibile.

keronea 14-05-2005 01:25

stesso reattore Ph interno a 6.5 controllato da phmetro con elettrovalvola x co2 caricato con Ca pur Elos circa 40/50 gocce al minuto calcio in uscita a 600 ;-)

M@G 14-05-2005 10:48

Grazie a tutti ora provo poi vi faccio sapere ;-)

Pack 14-05-2005 15:06

uscita dal reattore un filino d'acqua, e poi inizia con una bolla di co2 ogni 3 secondi....e monitorizzi il calcio in vasca dopo 4 giorni. che è successo? se ti cala aumenti la co2...se ti aumenta il calcio diminuisci la co2...se ti si stabilizza il calcio lassci tutto come è e hai trovato la regolazione giusta! :-))

io il calcio in uscita e anche il kh non lo controllo mai. quello dipende dall'assorbimento che hai in vasca. altrmenti fai come è sucecsso a me: kh alto in uscita come dicevano qua e in vasca mi è schizzato a 18 e mi è morta un'acropora.

la regolazione è personale e il risultato è il valore in vasca. se tieni costante in vasca calcio e kh il reattore va bene. in fin dei conti è quello lo scopo del reattore! mantenere costante i valori. :-))

M@G 14-05-2005 19:27

oggi ho misurato i valori all''uscita dal reattore, il calcio per ora e a 625 e il ph a 7 con 60 bolle al min. visto che per ora sto provando questo reattore in attesa di prendermene uno nuovo potreste consigliarmi ,il mio pescivendolo mi venderebbe l'elos rea 80 a 190 €,oppure stavo guardando quello di acquaingros il modello k400 a 165€ #19 anche se il mio pescivendolo mi ha detto che secondo lui il k400 non va bene,secondo lui gli elos sono piu difficili da tarare ma poi i risultati si vedono,e mi a anche detto che il recupero automatico della co2 e solo una trovata commerciale e bisogna vedere se poi funziona veramente ma dite voi.

simo1978 14-05-2005 19:43

Quote:

il mio pescivendolo mi venderebbe l'elos rea 80 a 190 €,oppure stavo guardando quello di acquaingros il modello k400 a 165€ ):-P anche se il mio pescivendolo mi ha detto che secondo lui il k400 non va bene,secondo lui gli elos sono piu difficili da tarare ma poi i risultati si vedono,e mi a anche detto che il recupero automatico della co2 e solo una trovata commerciale e bisogna vedere se poi funziona veramente ma dite voi.
simpatico il tuo pescivendolo, me lo fai conoscere? :-D

magari lui vende solo elos e non ha mai provato un reattore col recupero... #07
prendine uno col recupero che è indispensabile e vai tranquillo. Il modello che vendono su Aquaingros ricalca un modello che funziona bene, quindi a rigor di logica, dovrebbe funzionare bene pure lui.

Pack 14-05-2005 22:45

il recupero serve eccome!! il mio è col recupero...

M@G 15-05-2005 00:45

[quote="simo1978"]
Quote:


simpatico il tuo pescivendolo, me lo fai conoscere? :-D

magari lui vende solo elos e non ha mai provato un reattore col recupero... #07
prendine uno col recupero che è indispensabile e vai tranquillo. Il modello che vendono su Aquaingros ricalca un modello che funziona bene, quindi a rigor di logica, dovrebbe funzionare bene pure lui.

difatti chissa come mai mi ha detto bene dell'elos,a gia tratta solo elos :-D

blureff 15-05-2005 01:06

fai una cosa
digli al tuo negoziante che la elos sta cosa del ricircolo la deve rivedere, i loro reattori cosi come li vendono non funzionano,si bloccano dopo un po di tempo e si forma una camera impressionante di co2 non sciolta!!
io lo avuto un elos quindi so cosa dico ;-)
avevo il rea 120 quello alto 40 cm
con alcune mie modifiche era migliorato parecchio ,gli avevo fatto anche il recupero della co2,ora ce la un mio amico e si trova bene
ma ripeto da originale non funziona
l'altro non lo conosco quindi non mi esprimo
ciao da blureff

M@G 15-05-2005 10:52

difatti blu non e la prima volta che sento di sti problemi con elos,comunque mi orientero su quello di acquaingros speriamo bene #24

Benny 15-05-2005 12:50

scegli un LG....il miglior reattore in assoluto

ik2vov 16-05-2005 16:25

Scusate la domanda "provocatoria" per chi dice a quanto esce il proprio reattore.... se un reattore esce a 900 a 1000 a 600 o a 550 cosa vi interessa? e' un metro di misura? Il metro di misura (a mio avviso) non e' l'uscita fina a se stessa, lo e' invece con altri due parametri, quanti litri ora e quale e' l'ingresso....
Mi spiego meglio;
se entro nel reattore (in vasca) con ca 400ppm ed in uscita dal reattore ho 900ppm con 1/2 litro ora forniro' alla vasca in 24h 6.000ppm,
se entro nel reattore (in vasca) con ca 400ppm ed in uscita dal reattore ho 600ppm con 3 litri ora forniro' alla vasca in 24h 14.400ppm, 2,4 volte il primo esempio.....

Questo a prescindere dal reattore utilizzato.

Ciao

jarod 16-05-2005 16:35

ik2vov intervento come sempre esaustivo, ...............benny ....................alla faccia della pubblicità occulta.

caspa 16-05-2005 16:37

quindi importante valore e' il "delta"/Liti/ora cioe' la differenza tra il valore del Ca in uscita-il valore del Ca in entrata per litri/ora

esempio :

entro a 400 di Ca
esco a 600 di Ca
in un ora escono dal reattore 1,5 lt.

quindi (600-400)x1.5= 300 di resa ...




altro esempio:
entro a 450
esco a 700
in un ora escono dal reattore 1 lt.

quindi (700-450)x1.0= 250 di resa ...

ik2vov 16-05-2005 16:47

Caspa, a parita' di flusso in uscita ed a parita' di Ca in ingresso e' importante il Ca in uscita e basta, non credo pero' che riusciremo a trovare due persone (qui nel post) che hanno tarato il reattore con le uscite (in litri ora) e con il medesimo ingresso di Ca, per questo e' necessario rilevare il delta in/out che moltiplicato per il flusso in uscita ti da il corretto valore di Ca/ora, questo valore e' quello che si puo' paragonare, altri valori sono "istantanei", non sono paragonabili....

Se ti dicessi che il mio reattore esce con Ca 500 mi diresti..... che cesso di reattore....

poi se ti aggiungo che entro con Ca 200...... gia' inizi a cambiare idea.....

se poi per ultimo ti dico che ho il lusso in uscita a 10 litri ora..... azzzz che reattore eccezionale!!!!!!!

Ho logicamente esasperato il concetto....

Ciao

caspa 16-05-2005 17:01

... e'.. appunto... non e' quello che ho detto io?...

D x L = valore che ci interessa

dove:

D = delta (calcio in uscita meno calcio in vasca o entrata)
L = litri in uscita dal reattore all'ora.

questo valore e' univoco per ogni tipo di reattore indipendentemente dal Ca in vasca, Ca in entrata, Ca in uscita ecc.. e sarebbe un valore Reale che esprime le potenzialità del reattore...


io con il mio Lg1400 posso dire di avere un d/lt/h di 450 :-)) ...

(800-500)x1,5 = 450 d/lt/h

aster73 17-05-2005 01:24

Bravi, finalmente.
Caspa , con il mio LG 1400 arrivo fino a 1000 d/lt/h. :-)) :-))
Ciao

caspa 17-05-2005 10:41

come lo calcoli?
ma che valori hai ?

mi dici le specifiche?
Ca in
Ca out
materiale
Ph int.
uscita lt/h

azz!! -05 io non lo sto spingendo... non mi serve ... non ho il tuo consumo di Ca in vasca ... (ancora ... :-)) :-)) ;-) )

aster73 17-05-2005 18:20

Quote:

Originariamente inviata da caspa
come lo calcoli?
ma che valori hai ?

mi dici le specifiche?
Ca in
Ca out
materiale
Ph int.
uscita lt/h

azz!! -05 io non lo sto spingendo... non mi serve ... non ho il tuo consumo di Ca in vasca ... (ancora ... :-)) :-)) ;-) )

Ca in 410
Ca out 690
materiale Jumbo
Ph out 6,5
Uscita lt/h 3,8

Comunque se non serve, non spingerlo, rimane più stabile.
Ciao

caspa 17-05-2005 18:35

ok.. buono a sapersi... ;-)

NIKO 17-05-2005 19:26

Lg 700 caricato a jumbo

Ca in 450
Ca out 750
Uscita 1.8 lt /h

540d/lt/h

caspa 17-05-2005 19:54

buono niko... ;-)

Discolo 18-05-2005 17:31

Lg 700

Caricato con knop pezzatura grande
Ph int 6,3-6,4
Ca 650 out
Ca 430 in
Uscita 2 gocce al secondo

(In funzione da 2 settimane)

caspa 18-05-2005 17:41

Quote:

Originariamente inviata da Discolo
Lg 700

Caricato con knop pezzatura grande
Ph int 6,3-6,4
Ca 650 out
Ca 430 in
Uscita 2 gocce al secondo

(In funzione da 2 settimane)

a quanto corrispondono le tue 2 goccie al secondo?

Discolo 18-05-2005 17:52

Non sò quantri litri sono l'ora #24

caspa 18-05-2005 17:56

e' importante... :-))

aster73 18-05-2005 18:13

Quote:

Originariamente inviata da caspa
e' importante... :-))

Non è importante, è fondamentale.
Fino ad oggi si parlava sempre di gocce al secondo, goccine al minuto, flusso continuo/semidiscontinuo......
Dare dei valori in litri/ora oppure millilitri /minuto è molto più facile poi da interpretare per poter trarre delle giuste conclusioni.
Ciao

geronte 18-05-2005 18:45

Quote:

Originariamente inviata da aster73
Quote:

Originariamente inviata da caspa
e' importante... :-))

Non è importante, è fondamentale.
Fino ad oggi si parlava sempre di gocce al secondo, goccine al minuto, flusso continuo/semidiscontinuo......
Dare dei valori in litri/ora oppure millilitri /minuto è molto più facile poi da interpretare per poter trarre delle giuste conclusioni.
Ciao

e tu sei stato il primo ad esprimere questo concetto, bravo nando.

p.s. domani mi consegnano le plafo

NIKO 18-05-2005 18:46

due gocce al secondo sono circa 0.6lt/h

prova a prendere una provetta graduata tipo quella dei test, misuri quanti ml hai in 1 minuto e moltiplichi per 60 quella e' l'uscita oraria.

caspa 18-05-2005 18:51

non vorrei dire stronzate... ma 1 goccia cambia a seconda di che ugello la emette.. cioe' la goccia che mi fa la siringa senza puntale e' diversa dlla goccia che mi fa la siringa con il puntale.... O no!.? ! -28d#

NIKO 18-05-2005 18:56

si ma spero vivamente che non abbia usato un ago da siringa per lo sgocciolamento :-D
In ogni caso io ho detto circa e presupponendo che i rubinetti per irrigazione hanno lo stesso diametro (+o-) il risultato e' quello ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10506 seconds with 13 queries