![]() |
perchè il metodo zeovit
Secondo me molti dei metodi di gestione se seguiti attentamente senza divagare sono di successo, il metodo zeovit pero' è l'unico che senza dubbio trasforma una buona vasca in una vasca veramente eccellente.
Come sempre pero è importante dividere cio' che viene propinato per semplici scopi commerciali e cio' che realmente funziona ed è importante per la vita del nostro piccolo ecosistema. 1) la schiumazione : se la schiumazione fosse cosi determinante non si spiegherebbe come mai, visto che in commercio ci sono si e no 3-4 schiumatoi veramente buoni, molti acquari allestiti con l'ausilio di schiumatoi fatiscenti funzionino abbastanza bene.Questo significa che la schiumazone non è cosi fondamentale come si presume . 2) l'illuminazione: hail suo ruolo fondamentale , anche se spesso vedo acquari iper illuminati, il classicorapporto 1-1 è sostanzialmente sufficente ma la cosa chemolti a mio avviso non calcolano è in sostanza la diffusione della luce in vasca , spesso non uniforme , cosache a mio avviso è sicuramente piu imortante. 3) l'addittivazione: l'addittivazione di alcuni elementi quali iodio, stronzio mobildeno, è cosi'importante quanto delicata, ovvero questi elementi sono difficilmente misurabili e quindi la loro integrazione risulta impossibile nella maniera corretta. Per tutti questi motivi e per molti altri ancora il metodo zeovit offre delle scappatoie ed è per questo che ritengo sia il piu semplice e al contempo il piu efficace. |
nicola1981, ciao...il metodo zeovit , è efficente solo su vasche ben funzionanti , l'efficenza dello schiumatoio è alla base dell'efficenza de sistema ,, se in una vasca il metodo zeovit , funziona anche con uno schiumatoio fatiscente , è perchè la vasca gira bene anche senza loi zeovit , molto probabilmente perchè avra un numero molto limitato di pesci ....con il rapporto 1-1 generalmente fai poco per la colorazione dei coralli sps ( non parlo di allevamento)...non penso che un acquariofilo decida di illuminare non uniformemente la propria vasca , ma molte volte si arriva a dei compromessi , poi non tutti desiderano un acquario spinto , certo che chi vuole colorazione deve dare tot lux, riguardo gli additivi , alcuni sono superflui , l'occhio di un acquariofilo attento ed esperto riesce ad intuire le mancanze nel proprio sistema ....
|
Quote:
Quote:
Quote:
quindi la frase è un pò contraddittoria.. Quote:
sul fatto che sia semplice ho molti dubbi..prova a lasciare la vasca per qualche tempo senza integrazioni continue zeovit perchè parti per due settimane per le vacanze..prova a sbagliare un dosaggio o un'errata soministrazione delle boccette perchè ti sei confuso con i colori delle stesse e la frittata è fatta.. #23 |
zefiro, hai espresso perfettamente il mio punto di vista...veramente un grande intervento
|
zeifiro quali sono le vasche spettacolari che tu dici?? (che non usano bociettina anche solo in modo parziale)
zeovit-xaqua-elos purist hanno una prerogrativa,overo OSSERVAZIONE e REAZIONE poi sta all'utilizzatore saper gestire le verie situazioni rifuardo ala momentanea sospensione in caso di ferie non vedo dove sta il problema! errato dosaggio x una confusione dele bocciette,ma chiediti se e colpa del sistema o e colpa di chi ha spagliato x distrazionequindi non e colpa del sistema sul fatto dei contenuti dei flacconi no comment ciao da blureff |
secondo mè si sbaglia a dire che questo o quel metodo è migliore o sbagliato,c'è chi si trova bene e chi male secondo mè sempre o quasi dovuto ad un suo errore e non del metodo,sulla vodka ho sentito chi si trova bene e chi si è trovato male ma il metodo è lo stesso cambia solo la mano di chila dosa e il suo occhio stessa cosa con gli altri metodi di gestione,è che molti li prendono come panacea x risolvere i problemi e così non è oppure pensano che usando un metodo piuttosto che un altro la vasca giri da sola senza bisogno di osservare i vari cambiamenti che la stessa muta.questo è il mio piccolo pensiero da ignorante
|
blureff,
Non hai mai visto vasche in salute con bei colori che non usino zeovit quindi devo presumere... poi faccio notare che stiamo parlando di un sistema di gestione al completo non di singole boccette..(credo tu faccia riferimento all' uso, opinabile, dello zeospur inc erti casi) mi sembra che si sia sempre detto che sia inutile una gestione zeovit solo per alcuni componenti tralasciando tutto il resto o no?! Di sicuro non posso dire di usare il metodo zeovit solo perchè faccio uso di zeospur o qualche singolo prodotto dell'intera linea... detto questo di vasche belle senza zeovit e miscele di zeolite ce ne stanno anche su forum non italiani ed oltreoceano..poi ognuno ha la propria idea di bello e/o eccellente... Non capisco cosa intendi dire con OSSERVAZIONE REAZIONE solo nelle vasche gestite con i metodi da te citati... ovvio che ognuno ci mette il suo occhio nella gestione della propria vasca..fatto sta che un neofita non credo possa avere le nozioni biochimiche biologiche ed acquariologiche sufficienti a capire se il metodo zeovit o altro che sta usando stia dando buoni frutti o meno...pertanto lo usa alla cieca affidandosi a quel che sente e/o capisce..questo mi pare vada oltre il concetto di semplicità di un metodo.. nello stesso concetto di semplicità che non torna rientra il fatto che è un metodo che se seguito alla lettera ti obbliga a integrazioni continue con dosi precise e variabili nel tempo in base alla reazione della vasca e di alcuni coralli più che altri di determintai parametri chimici..c'è un manuale da seguire e da studiare..da capire..ed approfondire... il tutto però cozza con la segretezza dei componenti messi nei flaconi...non ti è dato sapere cosa tu stia mettendo nella tua vasca..ti si chiede solo fiducia e fede nella buona riuscita..( tu prenderresti una medicina senza foglietto illustrativo e senza nessun componente sul flacone?) così si ipotizza: forse ho sentito dire si tratti di...forse è questo ..nel componente x ci sta questo, questo e quest'altro l'ho sentito da un amico che conosce quello che ha quella vasca con quei colori.. ovvio che un neofita magari è distratto..magari crede che se aggiunge un pò più di A rispetto a B o magari un pò meno di B rispetto a D poi la sua bella montipora diventerà splendida avvolta da un manto di colore sgargiante..et voilà il danno è fatto su tutta la vasca.. l'errore umano deve essere considerato sempre perchè cmq un metodo come zeovit che comporta una certa attenzione non tollera tale errore...quindi non è propriamente semplice il tutto per quello che ho scritto già sopra.. poi scusa blureff, ma dalla tua risposta sembra quasi tu concordi al 100% con le cose (francamente criticabili) scritte da questo utente forse neofita con 2 messaggi all' attivo sul forum..e piuttosto che dire la tua su tutti i punti critichi la mia opinione/risposta a questo intervento...(NON ME NE VOLERE nicola81 per averti dato del neofita senza sapere delle tue conoscenze acquariofile reali) ma cosa ne pensi sul resto di ciò che ha scritto #24 insomma dobbiamo buttare skimmer mettere le t8 e usare anzi confidare in zeovit con tutte le sue boccette per avere vasche splendide?! francamente non sono daccordo...troppo limitativa come scelta in un campo così vasto e di così vasto sapere.. ;-) |
blureff hai perfettamente ragione, evidentemente qualcuno non ha ancora capito che per usare zeovit come si deve bisogna guardare la vasca.. e avere del pollice blu ;-)
|
duccio89, sempre in nome della semplicità non smentisci quello che ho appena detto...
l'occhio e il pollice blu servirebbero cmq in ogni caso anche senza zeovit per tira fuori i risultati... fate la crociata prozeovit appena qualcuno sussurri in modo motivato ed oggettivo ogni più piccola critica..ma neanche critica..semplice osservazione o pensiero che dir si voglia.. nessuno ve lo sta criticando come metodo di gestione..eh..se notate io mi sono riferito solo a quanto riportato all'inizio del topic.. ma delle volte nelle risposte sembrate veramente integralisti..manco lo avesse brevettato o creato voi il metodo... riguardo il resto delle cose scritte nel primo post no c'è nulla da obbiettare.. |
[quote="zefiro"]
Quote:
Ciao |
certo che fa danni chi butta un secchio di pappone in vasca...ma credo sia un errore che solo uno stolto potrebbe fare..
ma come hai notato nella tua stessa esperienza è facile sbagliare con un metodo che prevede particolare cura ed attenzione.. poi ci si decida.. da un lato si parla di occhio da esperto e di pollice blu ed attenzione certosina..dall'altro dite che è un metodo che si può seguire con un certo relax...senza sapere cosa si sta facendo (perchè un neofita non lo sa perchè sta facendo quelle operazioni il più delle volte..) a me non pare sia così cmq opinioni.. ma zeovit per me non è un dogma..quindi ha i suoi pregi ma anche difetti..sarebbe sbagliato dire il contrario.. cmq al solito non sto parlando solo di zeovit il post d'inizio contiene anche altre affermazioni molto criticabili..al di là di zeovit come panacea per una vasca esplosiva e strabiliante.. |
ogni vasca ha la sua storia e magari le dosi che io somministro a te non vanno bene, insomma bisogna personalizzarle. Sono sempre partito dalle dosi che zeovit consiglia ma alla fine ne somministro un po' meno. Magari ci sono alcuni che ne somministrano qualche goccia in più del consigliato e non succede niente; anzi.
Tengo a dire comunque che l'errore che ho commesso è stato per incuria, magari se contrassegnavo meglio le due boccette non succedeva; ma il succo del discorso è che alla fine il tutto si è risolto con qualche ciano sulla sabbia. E' sbagliato secondo me appiccicare l'etichetta a zeovit del tipo se sbagli di qualche goccia fai il patatrack. |
zefiro leggi con attenzione :
Secondo me molti dei metodi di gestione se seguiti attentamente senza divagare sono di successo, il metodo zeovit pero' è l'unico che senza dubbio trasforma una buona vasca in una vasca veramente eccellente. eppoi quando dico : la schiumazione : se la schiumazione fosse cosi determinante non si spiegherebbe come mai, visto che in commercio ci sono si e no 3-4 schiumatoi veramente buoni, molti acquari allestiti con l'ausilio di schiumatoi fatiscenti funzionino abbastanza bene.Questo significa che la schiumazone non è cosi fondamentale come si presume mi riferisco a coloro che non usano il metodo zeovit, parlo della schiumazione in qualsiasi metodo di gestione inoltre l'illuminazione: l'illuminazione: hail suo ruolo fondamentale , anche se spesso vedo acquari iper illuminati, il classicorapporto 1-1 è sostanzialmente sufficente ma la cosa chemolti a mio avviso non calcolano è in sostanza la diffusione della luce in vasca , spesso non uniforme , cosache a mio avviso è sicuramente piu imortante è ovvio che mi riferisca alle luci hqi , unicometodo d'illuminazione efficente a meno che tu non riempia con 1000 tubi fluor. t8 o t5 , e come molti pensano illuminare eccessivamente la vasca non è affatto utile anzi... vedovasche da 300 lt con 2x250 w hqi, vasche da 400 lt con 2x400w hqi ...ma a che cosa serve???? te lo dico io... apagare una bolletta piu salata!!!!!!!!!!!!!! |
Quote:
Ti confesso che la curiosita' mi attanaglia, potremmo vedere una foto della tua fantastica vasca ? grazie. |
zefiro non me ne volere....neofita non lo sono te lo assicuro, ma a parte questo tu nel tuo acquario usi prodotti di reintegro da te appositamente preparati..cioè li produci in laboratorio??? non credo...quindi probabilmente quando usi i prodotti compi lo stesso un'azione di fiducia verso quel prodotto anche se ti hanno fatto una bella targhetta con scritte le quantita'.
io per quantomi riguarda non ho per scelta una grande vasca , che per altro ho avuto in passato (berlinese), ma una vasca piccola di soli 150lt lordi e il reintegro lo faccio con pazienti cambi d'acqua settimanali usando un sale completo...almeno questo è quello che dicono i test industriali prodotti in laboratorio al cnr di cui fortunatamente dispongo. cmq esperto o neofita l'importante è non perdere lo spirito dell'imparare. se ho scritto 2 mes. è perchè sono iscritto da due giorni abbi pazienza.... |
niko abbipazienza apena sara un po piu carina la mettero lo riallestita da 5 sett. dopo un trasloco e non ti dico i problemi...poi dipende cosa intendiper vasca fantastica....secondo me una vasca bella è una vasca con valori buoni , efficinte e con biodiversità non una calca di coralli sps tanto da traboccare ... mi pare poco naturale.
|
Attendiamo....
|
Prima di tutto benvenuto nicola1981.
Permettimi una critica, arrivi sul forum, non ti si conosce, se non mi sono perso io il post non ti sei nemmeno presentato, non si possono conoscere le tue esperienze come i tuoi successi o insuccessi. Uscendotene con una "provocazione" come questo post non puoi "pretendere" di rispondere di crederti sulla parola..... Onestamente, le mie idee sui sistemi sono differenti dalle tue, li conosco anche abbastanza come conosco vasche che funzionano a Zeovit o altre senza, conosco un po' anche diversi schiumatoi ed ho delle impressioni leggermente diverse dalle tue...... Ciao |
nicola1981, parli di schiumazione non fondamentale .... ma secondo te come fa un sistama a coltivazione battarica ad eliminare i nutrienti ???? guarda che stai sbagliando in pieno , la forte schiumazione è al primo posto, senza di essa non si può iniziare il sistema
|
Quote:
nessuno obbliga nessuno,se uno vuole scegliere una strada di conduzione e libero,non ho detto che ero o no d'accordo,ho risposto a te direttamente poiche le tue opinioni che giuste o errate che siano vanno un po discusse se hai letto bene ho scritto che non ho MAI visto una vasca che non usasse qualcosa in piu al classico berlinese,poi tu mi rispondi che anche tu fai uso di qualcosa,ed allora sei in contradizione con quello che dicevi ! riguardo alle afermazioni di nicola,che diresulla luce ho visto belle vasche anche con wataggi minori,ma li e piu difficile saperla gestire,ma anche gli schiumatoi,ho visto vasche funzionare con schiumatoi ridicoli,o addirittura senza!!! e le vasche erano da sogno ma questo non deve fare la regola x tutti ciao da blureff |
io non uso proprio nulla blureff...
l' opinione che stai discutendo come tu dici è solo quella che riguarda l'uso di zeovit mi pare.. io nn ho nulla contro il metodo in se o altri metodi anzi tutt'altro..solo che non può esser fatto un discorso generalista come quello di apertura del topic, piazzarci zeovit e i mali di una vasca si risolvono..zeovit avrà pregi e anche difetti..e un neofita è più facile che incorra in errori più di un esperto..per mille motivi, uno tra tutti la non conoscenza dei principi che ci stanno alla base oltre alle semplici distrazioni accidentali..Ad esempio non sapere la differenza tra eterotrofo ed autotrofo significa far le cose alla cieca.. ci si affida a qualcosa di cui non conosce nulla o quasi. detto questo torno a ripeterti ci sono vasche belle anche senza zeovit, tu insinui di no...(perchè non lo capisco..) che i seguaci dicano che ciò sia impossibile francamente mi sembra un pò troppo presuntuoso e per me è un'idea assai riduttiva quella di pensare che SOLO con zeovit si raggiungano grandi risultati.. nicola81, io so bene quello che compro e lo uso per reintegrare mg ca e kh..stop, il resto solo cambi parziali settimanali o bisettimanali..usavo wodka una volta come fonte di carbonio ora non più. Come ti hanno fatto già notare le tue teorie sulla schiumazione con l'uso di colture eterotrofe fanno un pò acqua...anche perchè l'eccesso batterico dev'essere eliminato per allontanare i nutrienti proprio dallo skimmer se non si ha una vasca piena di coralli sani e robusti che filtrano.. riguardo la illuminazione sul costo enel..ma credi veramente che non serva e stai fisso ancora sul parametro antico quanto il cucco di un watt per litro?! Ok è importante la diffusione della luce..ma soprattutto la diffusione dei par dei lux su tutta la vasca non solo su alcuni punti..con certe lampade con un watt per litro ci fai poco o nulla.. allora in base a quel che dici se avessi una vaschetta da 24litri mi basterebbero 24watt di un neon t8 o di una banale lampada ad incandescenza classica per faci crescere le acro.. :-)) |
Quote:
|
probabilmente mi spiego male....non ho detto che lo zeovit è la manna dal cielo..parto dal presupposto che qualsiasi metodo se seguito con cura porta a buoni risultati, l'esempio è dato dalle centinaia di vasche berlinesi meravigliose di molti appassionati(il sito ne è pieno) , dico solo che queste vasche sarebbero altrettanto belle e funzionali senza l'uso sfrenato della schiumazione e della luce. Mi è capitato di riscontrare pero' ,e qui credo che tutti ci troviamo d'accordo , che molte vasche berlinesi in special modo piene di sps e soggette ad una continua e incessante schiumazione debbano per forza essere oggetto di continue somministrazioni di prodotti di reintegro ed è qui che il danno spesso è fatto poichè , sia per la poca validita' di moltiprodotti sia per l'oggettiva difficolta nelle misurazioni si rischia di esagerare o di far rimanere il sistema in carenza. Ora ....lo zeovit a parer mio attraverso l'uso di zeolite di qualita'e carbone di qualita' limita l'attivita dello schiumatoio ( che resta pur sempre importante e non necessita di un reintegro straordinario. Resto d'accordo con voi nel dire che tale sistema risulta efficace in vasche dove la presenza di pesci resta limitata.
|
nicola1981, hai parecchie idee confuze..con zeovit biosgna schiumare...e tanto
se schiumi tanto..sempre che si sappia cosa sigifica schiumare tanto..sarà utile reintegrare materia organica....nulla di piu' dai retta per far girare le vasche ci vuole un sacco di luce e un grosso schiumatoio....altro che boccettine.. |
nicola1981, il discorso "bello ", e soggettivo ,comunque è vero che ci sono vasche bellissime , con poca luce e poca schiumazione e senza zeovit , io fino a poco tempo fa usavo una 70w , , ho visto vasche belline anche con meno , ma questo non riguarda l'allevamento di sps , poi uno si può anche accontentare ....
|
scusa ma lo sai che zeovit serve per abbasre i fosfati e i nitrati?....sai cosa una per i fosfati?lo sviluppo dei batteri fosfoaccumulatori,questi batteri come dice il nome non eliminano il fosfato dalla vasca ma lo accumulano dentro di loro,per asportare il fosforo quindi si schiuma i batteri e di conseguenza si asporterà anche il fosforo in essi contenuto.per questo uno dei presupposti per una vasca zeovit è avere uno schiumatoio bello potente.
|
franklin, tutte le forme viventi, batteri , cellule ,hanno bisogno di po4 per esistere.... come dici tu estraendo i batteri tramite schiumazione , si eliminano i po4 che sono serviti per la sua esistenza
|
Quote:
|
BLUPROFONDO, non sono d'accordo , ti spiego secondo me a cosa serve adottare zeovit , o chi per esso : ammettiamo di avere 20mgl di no3 in vasca , facendo un cambio del 20% con acqua purissima , io mi ritroverò in vasca 16 mgl di no3 e preaticamente con un cambio del 20% ne avrò tolti 400mg , se invece io avessi una vasca con 5 mgl e facessi un cambio del 20%sempre con acqua purissima , io mi ritroverei con 4 mgl , e con lo stesso quantitativo d'acqua che ho cambiato precedentemente , questa volta ho eliminato solo 100mg di no3, potrai capire da solo che con i cambi d'acqua si potra arrivare a togliere inquinanti fino ad un certo punto , allora le strade sono 3: o ammazzo un pesce , trovo un sistema che mi permette di abbassare il livello di nutrienti sotto il valore di "stallo". o cambio tutti i giorni l'acqua , ma anche qui non potrai scendere più di un tanto perchè arriverai ad un punto che i nutrienti si creeranno più velocemente di quanto tu ne riesca a togliere...qui entra in gioco zeovit , che permette di eliminare quel leggero quantitativo di nutrienti che con i semplici cambi non potremmo mai eliminare , perchè il quantitativo eliminato , è = a quello incrementato dai pesci ...concludendo ,se in una vasca da 300l con 4 pesci gestita con metodo berlinese avremmo per ipotesi 4 5 mgl di no3 , abbinando lo zeovit riusciraemmo ad arrivare a 1 2 , lo stesso discorso vale anche per i po4... anzi principalmente per loro..se ti spingi un po , arrivi a toglierne anche di più , se non stai attanto , puoi raggiungere livelli di nutrimento bassissimi e rischiosi ,ma si parla comunque di "piccoli " quantitativi
|
FAPPIO, quindi sostieni che con zeovit si devono mettere meno pesci e che questo metodo funzioni meglio con meno pesci?
Ho semplicemente detto che con zeovit ci possiamo sbizzarrire a mettere qualcosa in più rispetto al berlinese classico. Ti vorrei ricordare che la zeolite assorbe sempre l' ammoniaca e l'ammonio e quindi previene la formazione di nitriti e nitrati. Ecco perchè con questo aiuto si può introdurre qualche pesce in più. Ciao |
oh fate come volete ...
|
BLUPROFONDO, certo , non si deve aumentare il numero di pesci ... lo zeovit serve per raggiungere livelli di oligotrofia che col berlinese classico non si riuscirebbe a raggiungere ( almeno nelle vasche popolate da pesci)
|
x fappio e bluprofondo
e una grande cavolata,non e esatto,zeovit e un sistema di gestione che permette di avere valori dell'acqua similari a quelli in natura,non e nato x poter inserire piu pesci,evero io ne ho di grossi,MA lo detto piu volte,uso zeovit x non usare resine ma i risultati con certi colori li si hanno solo esclusivamente se non si deve esagerare con i pesci solo perche i valori son buoni ciao da blureff |
LO ZEOVIT è un metodo che permette di tenere piu' pesci ???
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D |
Quote:
|
Quote:
Non ti sembra un discorso contraddittorio? Hai dei pesci grandi e quindi adotti zeovit per non usare resine giusto? E' come se tu avessi più pesci di un normale acquario a parità di condizioni. Ho solo detto che si si pùò sbizzarrire a mettere qualche pesce in più con la zeolite ripeto!!!! Ciao |
ma i risultati non sono gli stessi,e gestire una vasca come la mia anche con zeovit e molto difficile senza e impossibile
siuso zeovit x conttenere i valori dei po4-no3 poi il dsb mi complica maggiormente la cosa ma i risultati e merito del mio conoscimento-reazione della mia vasca ed esperienza cosa che sconsiglio a chiunque di copiarmi ripeto zeovit e nato x i coralli non x mettere piu pesci,chi adotta zeovit e perche cerca qulle colorazioni particolarmente chiare ho vuole quel qualcosa in piu dalla vasca non x metterci piu pesci io li avevo gia sono solo cresciuti troppo,ma a breve.....sloggiano quasi tutti ciao da blureff |
blureff, io non ho mai detto che zeovit serve per tenere + pesci ...io ho detto le tue stesse cose ....BLUPROFONDO, io ti ho fatto uno schemino chiaro ... lo zeovit , serve per abbassare i valori a livelli molto bassi che i cambi non permetterebbero .....hai (per esempio) una vasca berlinese e zeovit , con valori :1 mg no3 e 0,03 mg di po4 , mettendo un altro pesce i valori potrebbero arrivare a 4 mg di no3 e 0,08 di po4 , fin qui niente di grave , ma la colorazione dei coralli cominqia un pò ad opacizzarsi , metto un'altro pesce , ed i no3 arriveranno a 7, ed i po4 a 0,13 a quasto punto i primi sps cominciano a perdere il colore e le più delicate acropore incominciano a sbiancare ...in conclusione , ho comprato reattore di zeoliti , zeoliti carboni boccettini vari ,200 300€... con manovre e ruganmenti vari giornaglieri per ospitare un pesce in più a ndiscapito dei colori?dove è il guadagno? allora se ti piacciono i pesci , investi su uno schiumatoio più grosso e coralli meno delicati ,in natura questi animali vivono in acque con 0,5 di no3 e 0,005di po4 sicuramente zeovit , ti permette di avere ottimi risultati in una vasca di pesci e coralli duri , ma come ti ho già detto i benefici veri li vedi su una vasca già ben funzionante
|
Premetto che uso il sitema da un po' e credo di conoscerlo abbastanza bene; so che se ho fosfati alti i coralli ne risentono a discapito delle colorazioni ma come al solito le cose o sono nere o sono bianche!!!
Ma se ho una vasca con una discreta popolazione di pesci e coralli di ogni tipo; preferisco adottare zeovit per abbattere maggiormente i nitrati e i fosfati, oppure è meglio avere il classico berlinese? Io scelgo zeovit. Che zeovit sia nato per gli sps (ma si mantiene molto bene anche gli lps) e che a questi dia una colorazione spettacolare ormai lo sanno anche i muri, ho sempre difeso sul forum questo metodo di conduzione; ma le parole che uno scrive a volte vengono travisate; sembra che vengono prese a pretesto per sparare sentenze e poi si va a finire che il nocciolo del discorso è un altro. Con questo non vorrei ora innescare una polemica senza fine anche se non nascondo che a volte alcune persone invece di inviare le solite faccine che ridono scrivessero qualcosa di più sensato, anche perchè non mi pare sia un forma di educazione ma soprattutto di rispetto. Il forum è bello anche perchè ci sono opinioni varie e distanti. Ciao |
Quote:
Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl