![]() |
aiuto per reattore di calcio ....
ciao ,vorrei cimentarmi nella costruzione di un rattore di calcio tipo korallin , possiedo un pezzo di tubo trasparente del 110 lungo 33cm , secondo voi batano o devo fare una giunzione? , secondo voi se faccio una giunzione testa a testa , (senza il manicotto ) tiene( il tubo è di 4mm di spessore ? che pressione c'è nel reattore? grazie
|
Per tenere tiene se lo incolli con l'apposita colla per acrilico se e' di acrilico o con il Tangit se e' in PVC. Ci vuole una certa precisione nell'incollaggio ma e' fattibile.
Ciao |
Se è plex usa del cloroformio è l'unico che salderà i due pezzi,ciao
|
ik2vov, ok solo che non so che materiale è , l'ho già fatta una giuntura testa a tessa per la kw e tiene , però tiene anche l'incollaggio con il plexiglass sempre fatta col tangit, secondo te le misure ideali sarebbero ?.ovviamente col tubo da 110...ma non è che diventa troppo grosso?potrei farlo anche con del tubo da 90 grigio però , quello lo trovo comodamente a poco ...cosa dici ? posso spaziare per circa 65cm di altezza ,..ovviamente da usare con la mj1200 ...comunque prima valuto la spesa ed il risultato se no giustamente lo compro già fatto ...ci sono parti difficili da reperire o particolarmente difficili da eseguire? .... le dimendioni del korallin sono: base 160x400 di altezza ,vedendo il disavanzo tra la base ed il tubo , presumo che sia del 110 , per l'altezza se togliamo lo spessore di 3 piastre da 1,5cm più un 6 7 cm di pompa e raccorderia , siamo attorno ai 30cm di tubo ....a me piacerebbe fare quel modello , con i fondi incollati e la raccorderia sopra , e l'apertura per la corallina del con un nipple da 40 , se riuscissi a trovare del pvc di quello spassore , lo farei flangiato con l'or
|
vento, puoi usare il cloroformio, io non lo ho mai usato, non e' certo un prodotto da usare con tranquillita'..... esistono colle apposite, magari costano un pelo di piu' ma se non altro sono sicure!!!!!!!
fappio, prima cosa cerca di sapere che materiale e', quindi vediamo come incollarlo, il Tangit sull'acrilico non tiene molto bene se non precedentemente preparato, non tiene comunque bene raffrontando incollaggi con altre colle o a saldatura. Le misure ideali devi definirle tu secondo le tue esigenze..... Io non uso tubi grigi ma solo acrilico trasparente, voglio che si veda bene dentro come sta lavorando... Ciao |
ik2vov, che materiale è non ne ho idea , e non saprei nemmeno come capirlo ,allora il grigio lo accantono....,il discorso saldatura lo capisco benissimo , e condivido , anche perchè il lavoro deve essere sicurissimo ...piuttosto lascio stare .
|
vento, ok grazie ,ma io starei più su colle , poi magari sono anch'esse di cloroformiuo , sinceramente non saprei nemmeno dove si compra
|
fappio, se ti serve ho un pezzo di 11cm di diametro x 39cm con il fondo già saldato,è il gemello di quello che ho usato io x il reattore.
|
fappio, non devi comprarlo basta che vai in qualche negozio che fa insegne luminose e gli chiedi di incollarti le due perti, loro usano il cloroformio, se fatto per bene diventa un'unico pezzo perchè si salda, ciao ;-)
|
abracadabra, caspita se mi servirebbe grazie , almeno sappiamo che materiale ..grazie!fammi sapere . se riuscissi ad avere anche la chiusura di sopra non incollata sono a cavallo , ma forse sto chiedendo troppo, vento, non conosco negozi che fanno insegne .... io intanto mi guardo in giro comunque buono a sapersi .... sento anche cosa dice ik2vov, delle misure e se si riesce a risalire al materiale ...grazie , siamo solo all'inizio , poi dovrò costruirlo , e collaudarlo , #24 #12
|
fappio, ho anche il suo tappo ha solo un buco nel centro da 5mm,è plexi con il fondo in pvc saldato,se vuoi te lo dò volentieri a quello che lò pagato io.
|
scusate ma chi li vende questi tubi trasparenti?
a che servono a parte per il "nostrio" utilizzo? grazie |
abracadabra,grazie , ovviamente se decido pagherei io tutte le spese ed il costo del materiale ...solo che non so come saldarli , io vorrei realizzare una cosa del genere flangiata in alto .... http://img295.imageshack.us/img295/6...errrlx3.th.png ... praticamente la co2 entrerebbe subito dopo la mandata della pompa , ed uscirebbe dalla valvolina a lato , questo sarebbe il discorso miscelazione e somministrazione , ho seri dubbi su come fare il contagocce e come gestire la mandata dell'acqua del acquario nel reattore , non so praticamente come far entrare l'acqua nel contabolle , ...momentaneamente non metto il portasonda del ph , quando deciderò faccio un buchino nel copercho e la monto
|
fappio, il + semplice secondo mè è LG guarda i loro e ti fai un idea,io lò fatto e và una meraviglia,e prima non sapevo amomenti neanche cosa fosse un reattore di calcio,il contabolle lò fatto con un barattolino trasparente da colla ma con 7-8 € lo comperi già fatto.l'entrata della co2 la farei prima del'aspirazione così te la miscela meglio con l'acqua.
|
cosa devi saldare?? il tappo è già smussato con il tangit o colla biconponente tiene la pressione senza problemi i tubi io li ho incollati sul tappo ed essendo pvc con pvc ho usato solo il tangit.se ti serve la flangia dimmello che ho l'amico che lavora il pvc e te la faccio fare,a disposizione ;-)
|
abracadabra, dai , hai voglia di farmi uno schemino , posta qualche foto , l'lg fora la cameradi contatto , , va be quello lo si può modificare , io ho una decina di cm di tubo trasparente .del 25 per il contabolle ..grazie
|
e più facile farlo che spiegarlo ti posto le foto
|
......
|
non guardare il rubinetto che lò dovuto mettere xchè ero rimasto senza tubo #12 #12
|
abracadabra, adesso cerco di districarmi in tutti quei tubetti , grazie sei stato utilissimo , per la flangia sei eccezzionale , comunque devo valutare bene le cose , praticamente riusciresti avere il tubo incollato di sotto ,ed una coppia di flange , una bucata in modo da incollarla esternamente al tubo da 110 con la cavetta per l'or ed una chiusa , i 6 fori per l'accoppiamento , li faccio io ...grazie ancora , ti contatto in mp ok?
|
bene , ho fatto uno schizzetto , mi dite se ho capito tutto ? se avete suggerimenti sono molto graditi grazie ... http://img459.imageshack.us/img459/7...qqaaez5.th.png , i tubetti in silicone , li ho ripassati di rosso per cercare di rendere + visibile , i pallini neri sono le valvole , il pallino giallo è la valvola di non ritorno ...
|
invertirei solo i 2 tubi vicino alla pompa,il recupero lo metterei x primo xchè deve sfruttare il venturi e l'aspirazione della pompa,mentre il tubino della co2 sfrutta la pressione della bombola.
|
abracadabra, io ho copiato da te , tu hai messo subito dopo la pompa l'entrata di co2 e poi il recupero, la valvolina di non ritorno , va bene li ? e il puntino giallo,.... per venturi intendi che sei entrato con un tubetto perpendicolarmente al tubo , oppure è un vero e proprio venturi con strozzatura? ..picasso.... adesso è venuto meglio il disegno ??? #18
|
fappio, se ho scazzato io non vuole dire che devi fare lo stesso anche tù ;-) le foto sono vecchie erano quelle che avevo postato ad un altro ragazzo i 2 tubi sono invertiti ora,certo solo il tubo perpendicolare tagliato a spizza,il non ritorno và bene,bè diciamo che è più capibile ma potevi fare meglio :-D :-D :-D :-D
|
abracadabra, a spizza intendi inclinato no ?,ok inverto la co2 , la valvolina di non ritorno sono quelle per areatori no?...GRAZIE PAR LA PAZIENZA
|
certo và bene quella da aereatori. il venturi io lò fatto così.
|
abracadabra, si certo , grazie
|
ragazzi , il reattore è finito ed in funzione , ho solo un problema , l'uscita dal reattore ,ogni tanto si chiude , penso che sia per colpa di bollicine di co2 che si vormano all'interno ...cosa posso fare ? .... http://img484.imageshack.us/img484/1...i033yr7.th.jpg
|
Potreste dirmi chi vende i tubi trasparenti e tutto il resto per l'assemblaggio?
Grazie Sergio |
serpa, dalle mie parti non si trovano facilmente , anzi se conosci uno che li vende , faresti la cortesia di farmelo sapere? i raccordi in pvc e tubo grigio , li trovi in negozi di materiale idraulico ...non tutti però
|
Ciao ragazzi,
Sono un neo inscritto ma da tempo leggo i vostri articoli. Ho letto che parecchi di voi hanno difficoltà a reperire i materiali plastici sia trasparente che non io lavoro con questi materiali tutti i giorni, mi occupo della lavorazione delle materie plastiche, quindi se a qualcuno di voi serve qualche pezzo speciale o altro vedo di fare il possibile per reperirlo. Vorrei anche chiedervi se in un acquario di 40 litri c'è bisogno di un reattore di calcio e se si se qualcuno no mi sa dare delle dritte. Grazie |
marcello4777, ti ringrazzio sei utilissimo , di dove sei?chiedimi pure anche in privato tutto quello che vuoi sapere per il tuo 40l, un 40 l generalmente il calcio e carbonati , vengono gestiti con prodotti commerciali , se comunque ci si organizza , si può gestire anche con un reattore , ma è un discorso un pò lungo, io comunque posso costruirtelo gratis se mi procuri il materiale , comunque in linea di massima devi avrere una sump e una illuminazione potente , ma a questo punto ti converrebbe ingrandirti con un 50x50 x40 , che ti verrebbe a costare praticamente lo stesso , (o misure simili ?
|
Ok, sono di Bergamo.
Forse non l'ho detto, ma nell'acquario ho costruito un filtro esterno con la capacità di circa 8 litri. dopo notevoli letture ho pensato che il metodo migliore per aspirare l'acqua è dall'alto, quindi ho fatto il pescaggio tramite "sifonatura" ed ho inserito un pezzo di tubo d. 50 con le fessure per far pescare a circa 2 cm dal livello dell'acqua. nel filtro esterno ho inserito anche un piccolo schiumatoio a pietra porosa, che ne dici? All'interno della vasca ho inserito una pompa di movimento con portata 200lt , è giusta? Grazie per le informazioni, se vuoi contattami pure info@limp.it Ciao Marcello |
marcello4777, posta una foto , intanto , ti spiego a grandi linee i limiti con i quali un acquariofilo deve combattere ...premetto che bisogna dimenticarsi il rapporto luce acqua 1:1 . le varie specie di animali che vogliamo ospitare hanno esigenze di luce a prescindere dal litraggio della vasca , dunque se vorrai allevare es:una acropora, il top lo ottieni con una illuminazione da 400w hqi si ottengono buoni risultati con una 250w e sufficienti con una 150w....una illuminazione del genere comporta inevitabilmente l'apertura della vasca , questo però porta anche svantaggi come l'evaporazione , che in un acquario cosi piccolo può essere drammatica , la tecnica acquariologica attuale permette di realizzare praticamente tutto solo che nel tuo caso la spesa sarebbe molto simile a quella per un acquario da 150 200l,dunque io metterei solo animali con modeste esigenze luminose , lo schiumatoio non serve se non metti pesci ,se il tuo scopo sono i coralli ,ti serve la vasca , una luce adeguata , acqua ad osmosi ottimo sale , 1kg di rocce vive ogni 5l d'acqua , e tanta pazienza , , ogni giorno repristino dell'acqua evaporata , e somministrazione di calcio e carbonati e settimanalmente cambi del 10%, stop,. la tua vasca avendo una sorta di sump se ho ben capito e un piccolo schiumatoio , ( che schiumatoio è?) potrai mettere un piccolo gobide , e predisporre un sistema di rabocco automarico dell'acqua evaporata , al limite anche un reattore di kw ( anche questo posso costruirtelo io , per la modica spera di un m di tubo trasparente del 110)in un sistema comunqe del genere il reattore di calcio si può organizzare , prima però dovrai valutare il consumo della vasca , io penso che un reattore di kw basti
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl