AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   CO2 "a gel" senza Gel (esperimento riuscito (?)) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=61361)

wlaguzzi 03-11-2006 16:20

CO2 "a gel" senza Gel (esperimento riuscito (?))
 
Ciao,
non so se qualcuno ha già fatto l'esperimento che ho provato io, ma vi descrivo il tutto....
Dunque, la co2 con gel va bene perchè va in reazione poco alla volta. Io non avevo "voglia" di comprare i fogli di gelatina ed allora ho pensato ad un altro modo per rendere lo zucchero "solido" e quindi solubile più lentamente #18 #18 #18
Come si fa???
Bè, ho pensato, basta farlo "caramellare"!!!!
Ho preso una bottiglia di coca da 2 litri, 200gr di zucchero ed un cucchiaino di lievito in granuli.
Ho messo un pò di acqua (circa 2 cucchiai) nello zucchero e poi ho messo lo zucchero in un pentolino, avendo cura di "girarlo" con un cucchiaio.
Quando lo zucchero si è sciolto completamente lo ho versato nella bottiglia (errore, perchè la bottiglia si è deformata, dovevo prima aspettare che raffreddasse un pò) ed ho atteso che si raffreddasse del tutto (per accelerare il processo ho messo la bottiglia in una bacinella d'acqua).
Lo zucchero si è completamente solidificato, così ho aggiunto l'acqua ed il lievito.
La reazione è iniziata gradualmente dopo alcune ore, non ha dato picchi e sta funzionando ancora regolarmente da circa 18 giorni.
Nel mio acquario da 54 litri il livello di CO2 è perfetto dal 2'-3' giorno di erogazione (ho il test continuo. Naturalmente iil reagente è stato anche cambiato nel periodo di sperimentazione).
Bè non so per quanto ancora funzionerà, ma credo che il risultato sia già buono.
Come ulteriore prova vorrei far caramellare di più lo zucchero per cristallizzarlo ulteriorimente fino al limite della colorazione verso il marroncino, magari mettendo più zucchero e poi mescolando parte dei granuli di lievito all'interno dello zucchero stesso al momento di versarlo nella bottiglia (quando lo zucchero sarà un pò raffreddato, altrimenti temo che i lieviti muoiano).
Se qualcuno vuole provare, ci faccia sapere poi come è andata... se qualcun altro ha già esperienze... si faccia avanti!
Ale

Mkel77 03-11-2006 17:08

tieni questo thread aggiornato, magari può rivelarsi una evoluzione pratica del progetto originale............

wlaguzzi 03-11-2006 17:25

ok, provvedo....

Franz67 03-11-2006 18:42

Quote:

al momento di versarlo nella bottiglia (quando lo zucchero sarà un pò raffreddato, altrimenti temo che i lieviti muoiano).
Ciao wlaguzzi, interessante il metodo #24 #24 , penso di provare anche io...tanto devo rifare la CO2gel, mi chiedevo però, perchè metteresti i ieviti dentro il "caramello"? A che pro?

wlaguzzi 03-11-2006 18:49

ciao,
metterei una parte dei lieviti nell'acqua ed una parte nello zucchero perchè in questo modo l'inizio della reazione sarebbe effettuato da quelli che stanno nell'acqua e poi, con il tempo, quando lo zucchero si scioglie gradualmente libererebbe anche gli altri. In questo modo il picco iniziale dovrebbe essere ulteriormente ridotto....
Facci sapere anche la tua esperienza!
Ale

Franz67 03-11-2006 19:09

La cosa che mi lascia perplesso è come amalgamare il lievito allo zucchero disciolto...nel senso che la temperatura dello zucchero, anche in fase di raffreddamento, temo sia comunque alta per permettere al lievito di sopravvivere....è comunque una supposizione, non conoscendo la materia. Per le dosi hai sperimentato con le stesse della CO2GEL? Penso che se il caramello impiega più tempo della gelatina a sciogliersi è forse opportuno aumentare il lievito?

wlaguzzi 03-11-2006 21:18

ciao,
io uso lievito in granuli (di tipo secco) e dato che quando la pasta viene messa nel forno "si gonfia"... confiderei nel fatto che i lieviti riescano a sopportare temperature alte per brevi periodi. Inoltre lo amalgamerei dopo aver fatto un pò raffreddare lo zucchero, diciamo fino a quando lo zucchero stesso diventa più solido ma è ancora "versabile" nella bottiglia.
Comunque questa è una variante ulteriore... per il momento dovrebbe bastare far caramellare ancora un pò lo zucchero. Già il primo tentativo ha dato buoni risultati.... :-))

Facci sapere la tua esperienza, mi raccomando.
Ale

Giomasi 03-11-2006 23:03

ma guarda te... sapevo che eri bravo come falegname... mica mi avevi detto che te la cavavi pure in cucina!
molto interessante la tua idea. Ma quindi lo zucchero resta solido per tutti questi giorni?
quanto lo hai caramellato? fino a farlo diventare biondo?
mi sa proprio che la prossima volta che mi finisce la CO2 ci provo...
intanto setuo i tuoi progressi

iurisprudens1981 04-11-2006 00:52

lo zucchero fonde a 170 gradi circa, il lievito (e le bottiglie di plstica) mai riusciranno a sopportare quella temperatura!!!
la pasta, prima di essere messa in forno lievita in qualche contenirotre appropriato dove il lievito ha il tempo di regire.

Alias156 04-11-2006 01:23

HAI SCRITTO: Quando lo zucchero si è sciolto completamente lo ho versato nella bottiglia (errore, perchè la bottiglia si è deformata, dovevo prima aspettare che raffreddasse un pò) ....

No, invece hai fatto bene a non aspettare. Io non so a che grado di "caramellatezza" (ok questa parola l'ho inventata) l'hai fatto diventare... ma se tu caramelli lo zucchero, ci mette poco a solidificarsi...se aspettavi che si raffreddasse (anche solo 10minuti)..dopo non avresti potuto + inserirlo nella bottiglia.

DTD73 04-11-2006 09:45

co2
 
ciao a tutti mi sto informando un po' per la co2 in gel ma non ho ancora provato nulla ma credo che provero questa idea del caramello e volevo dare il lmio supporto spero sia una buona idea.
Il problema principale dell'idea del caramello e nella temperatura cioe se lo mettiamo della bottiglia troppo caldo si deforma e se troppo freddo ormai e' tropppo duro per versarlo nella bottiglia . e cosi :
IDEA 1:
mi e' venuto in mente che da piccolo avevo provato a fare le caramelle di caramello quindi se noi rendiamo il caramello bello duro possiamo romperlo creando delle caramelle e buttarle nella bottiglia magari quella del te che hanno il tappo piu' grande .

IDEA 2 :
io faccio il disegnatore meccanico in un'officina e se dal mio amico tornitore mi faccio fare un bel cilindretto in inox con tappo a vite or e tutto cio' che serve posso usare questo come pentolino , anzi ne faccio fare 2 cosi' ho il ricambio

cosa ne pensate
Ciao a tutti Daniele

Giomasi 04-11-2006 12:21

non tutti hanno un amico tornitore... comunque per te mi sembra l'idea più pratica

Giomasi 04-11-2006 12:22

mi viene in mente che le caramelle forse offrono troppa superficie all'acqua e si scioglerebbero rapidamente

Franz67 04-11-2006 12:38

E introducendo una quantità d'acqua fredda nella bottiglia prima di versarci il caramello? #24 #24 #24 Il caramello si solidificherà prima senza fare danni alla bottiglia o si miscelerà con l'acqua? #24 #24 #24

wlaguzzi 04-11-2006 14:48

rieccomi!
mi fa piacere che siamo in tanti cercare nuove soluzioni....
riguardo alla tornitura, io avevo pensato di fare dei tubetti con la carta da forno (molto antiaderente) per poi riempirli di caramello e ottenere delle "barre" di zucchero solido da inserire nella bottiglia (così si potrebbero anche provare diverse dosi).
Probabilmente il discorso di aggiungere il lievito all'interno dello zucchero è da scartare... magari per il momento lo sospendo....
Se riesco, stasera faccio una prova con le barrette!!!
Appena ho novità vi scrivo. Se intanto qualcuno ha altre idee... avati!
Ale


P.s. anche l'idea di versare acqua fredda in bottiglia, prima del caramello sarebbe da provare, ma credo che lo zucchero si diluirebbe semplicemente...

ftoggos 05-11-2006 00:12

Re: CO2 "a gel" senza Gel (esperimento riuscito (?
 
Quote:

Originariamente inviata da wlaguzzi
ho atteso che si raffreddasse del tutto (per accelerare il processo ho messo la bottiglia in una bacinella d'acqua).

e se la bottiglia la si mette in acqua molto fredda pima di fersare lo zucchero? certo forse ci vorrebbe qualcun'altro che versa lo zucchero per mezzo di imbuto onde evitare piccole ustioni. quindi bacinella con acqua ghiacciata, al centro la bottiglia e una seconda persona versa la soluzine e attendiamo che si solidifichi tenendo la medesima sempre dentro l'acqua... aspetto news.

wlaguzzi 06-11-2006 14:18

si, è una idea... appena possibile ci provo (forse oggi) e poi faccio sapere!
Grazie,
Ale

DTD73 06-11-2006 14:40

co2
 
secondo me se metti il caramello caldo nell'acqua fredda si solidifica subito formando pero un filo .

ftoggos 06-11-2006 15:18

facci sapere poi come va a finire!! ciao.

blackrose 06-11-2006 21:47

occhio che pero' l'acqua nn sia completamente ghiacciata, oppure nn siano cubetti di ghiaccio, altrimenti tempri la bottiglia di plastica :-D, che si rompera' molto facilmente..
Acqua fredda si, acqua ghiacciata no!

pinolo 07-11-2006 14:58

ciao ragazzi
posto la mia esperienza, magari serve...
io lo zucchero e lievito lo faccio con lo zucchero caramellato da un po' di tempo e a quanto pare funge...
Per caramellare lo zucchero uso un barattolino di yogurt di quelli di vetro, mettendolo direttamente sul fuoco e stando attento che non si annerisca lo zucchero (a quello che ho visto i lieviti non apprezzano molto lo zucchero caramellato).
Al posto della bottiglia uso un bel barattolone Bormioli quattro stagioni (quelli di vetro per le conserve) con il tappo forato e la solita cannuccia infilata e fermata con colla e silicone. Ci infilo dentro lo zucchero con tutto il barattolino.
L'unica cosa a cui occorre stare attenti e' non spaccare il vasetto di yogurt: io lo metto direttamente sul fornello a fuoco bassissimo. Per freddarlo lo avvolgo in una salvietta di carta bagnata (una volta ho messo il vasetto bollente in una bacinella di acqua: si e' crepato in un attimo...)

a presto

Pinolo

wlaguzzi 07-11-2006 16:39

ottimo, vedo che la mia pensata non era isolata!!!

Allora potremmo utilizzare un vasetto di metallo, tipo scatoletta di tonno di quelle piccole.... così non si rompe!
Inoltre, io anzichè la bottiglia uso una tanichetta, con il tubicino incollato in una parte in alto, dalla parte opposta del tappo, così posso mettere e togliere il tappo per eventuali ricariche senza toccare il tubicino (che a volte tende a sfiatare, ecc.).
Bene bene, appena posso faccio la prova!
Grazie mille per il tuo contributo!!!! #36# #36# #36# #25 #25

Ale

wlaguzzi 07-11-2006 16:41

E se usassimo un vasetto di alluminio tipo i porta-sale e porta-pepe da scaldare direttamente sul fuoco???? #24

DTD73 08-11-2006 09:12

idea
 
Ieri facendo la spesa ho visto il barattolo in alluminio che potrepbbe andar bene quello del caffe della illy, magari non da mettere direttamente sul fuoco ma se ci versiamo lo zucchero ancora caldo potrebbe andare bene e mi sa che il coperchio a gia' la guarnizione
oppure c'e' quello della camomilla plasmon che e' in vetro bello spesso, piu' spesso dei comuni barattoli in vetro e ha il coperchio in plastica a vite

alla prossima idea
Daniele

petrox81 08-11-2006 10:27

quando avete trovato la giusta soluzione, che ne dite di fare un bell'articolo da mettere nella sezione fai da te?

cmq penso che proverò anche io...

vi faccio sapere...

Penso che l'acqua intorno alla bottiglia al momento della colata vada bene, perchè la bottiglia potrebbe deformarsi solo se l'acqua raggiunge la stessa temperatura dello zucchero, ma ciò mi pare improbabile...

DTD73 08-11-2006 15:53

idea
 
Leggendo un po' di topic anche sulla co2 gel ho letto che il silicone e' permeabile alla co2 e da qui l'idea so che in commercio vendono dei tubi di varie dimensioni in silicone se si utilizzasse questo tubo come porosa ?
Mi spiego entro nella vasca con un tubo normale poi collego quello in silicone ( tappato alla fine ) e lo nascondo tra piante roccie e ghiaietto dovremmo avere un bell'effetto in vasca .
cosa ne dite ?

Ciao Daniele

Giomasi 08-11-2006 16:46

non è così permeabile... probabilmente in 2 metri di tubo siliconico dalla bottiglia all'acquario perdi qualcosa, ma ho paura che per fare come dici tu bisogna mettere in acqua parecchi metri di tubo...
per me per ora la migliore soluzione è stata sfruttare l'effetto venturi: tubicino infilato con un ago nel tubo di uscita del filtro e via: funziona benissimo, economico, invisibile!

Franz67 09-11-2006 12:50

OK, sto partendo anch'io con la CO2_caramello, la bottiglia, da 1/2 lt per ora, non ha subito alcuna deformazione previo immersione in un secchiello pieno d'acqua fredda. L'unico inconveniente è stato l'imbutino che ho usato che si è otturato a causa di un grano non sciolto completamente di zucchero, ne userò uno più grande. Per accelerare la solidificazione del caramello l'ho messo nel congelatore a pozzetto per qualche minuto. Vi posterò ulteriori sviluppi.
Ciao.

wlaguzzi 09-11-2006 13:11

ciao,
ieri sera ho fatto qualche prova:

1- versare il caramello nella bottiglia nella quale ci sia poca acqua: non funziona, il caramello si scioglie
2- versare il caramello in bottiglia immersa in acqua fredda: ok, però se il caramello tocca i bordi della bottiglia non immersi la deforma.
3- ho avvolto carta stagnola (o carta di alluminio... insomma il domopack) attorno ad un manico di scopa e ne ho avvolto una estremità. Ho così ottenuto un tubetto di alluminio chiuso da una parte. Ho poi messo il tubetto in un bicchiere vuoto (così sta' in piedi) e l'ho riempito con il caramello (pian piano). Una volta solidificato ho tolto il foglio di alluminio ottenendo un sigaro di caramello facilmente inseribile in bottiglia. A parte il risultato estetico (un cilindro marrone in acqua.... :-D :-D :-D ) vedremo cosa succede con la fermentazione....

Vi farò sapere....
Continuiamo la sperimentazione!
Ale

DTD73 09-11-2006 14:14

parto
 
Ok questa sera parto con il mio esperiemento :

come contenitore uso il barattolo in vetro spesso della camomilla plasmon e alto circa 20cm ed ha un diametro 12cm con tappo in plastica dove faro' un foro e inserisco un raccordo rapito per tubi in rinsan quelli per l'aria compressa foro 4mm esterno 6mm poi un regolatore di pressione e il contabolle quello delle flebo
e poi la prima prova sara inserirlo nel getto all'uscita della pompa ( sistema Venturi ) se non mi soddisfa lo inserico con porosa

ciao domani posto le foto

Daniele

DTD73 09-11-2006 23:53

fatto
 
Ho appena concluso la prova il barattolo di vetro (quello della camomilla plasmon ) tiene il calore alla perfezione non si spacca ho provato anche a metterlo nel lavandino con un po' di acqua fredda, forse l'unico difeto e' il coperchio che non ha una grande tenuta anche se gli ho messo un giro di aerstop ora e' passata circa 1/2 ora e iniziano a vedersi le prime bolle ancora rade .
comunque voglio trovare un'altra soluzione per il coperchio , ho gia' in mente un paio di idee poi vi diro' la migliore .
ciao Daniele

19pesci 09-11-2006 23:55

#25 Complimenti per l'idea.
Appena posso faccio i primi esperimenti, vediamo quello che succede.
Ciao

Franz67 10-11-2006 00:05

Tornato dal lavoro la mia mezzolitro va alla grande #22 #22 #22 !!! Come di consueto ho inserito il tubicino del deflussore direttamente nella griglia di aspirazione della pompa che "sbriciola" la CO2 in bollicine piccolissime che girano e girano dentro alla vasca...domani vado col litroemezzo sulla vasca grande....vi faccio sapere. Ciao.

DTD73 10-11-2006 09:14

errore
 
Questa mattina ho controllato ma le bolle niente ma ho capito l'errore la ricetta che ho usato diceva 4 grammi di lievito in panetti, io ho trovato il lievito di birra liofilizato e ne ho messi 4 grammi
----ERRORE ---- la busta e' di 7 grammi ma corrisponde a un panetto da 25 grammi quindi e' come se avessi messo 15 grammi infatti questa mattina c'era un bel po' di schiuma e l'aqua e lievito e' tipo caffèlatte .
questa sera rifaccio acqua e lievito e sistemo il tappo che secondo me qualche perditina c'e'

saluti Daniele

Giomasi 10-11-2006 09:26

DTD73, in molti hanno riscotrato problemi usando il lievito liofilizzato... di solito si consiglia quello fresco in panetti... se falisce anche il secondo tentativo, magari prenditi un panetto... e con quello che avanza ci fai la pizza :-D

Poi concordo sul controllare bene i vari raccordi #36#

inccri 10-11-2006 17:07

il sistema sembra interessante, leggo con molta attenzione io per ora faccio la co2 in gel ma se dovesse essere più duratura.................

Mkel77 13-11-2006 21:43

ragazzi fatemi sapere se il metodo funziona, così questo thread lo metto in evidenza.

DTD73 13-11-2006 22:56

non funzia
 
non funziona perche'?

vedi topic : http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=89194

Franz67 14-11-2006 00:29

A me da Giovedi 9 va alla grande...ho usato le stesse dosi della CO2 gel tranne che per lo zucchero che ho aumentato un pò...data la mancanza della colla di pesce ho pensato di reintegrare lo spazio con lo zucchero per avere una durata maggiore.

A proposito...WLAGUZZI, come va con i....sigaroni? :-)) :-)) :-))

wlaguzzi 14-11-2006 09:33

ciao,
con i sigaroni tutto ok, però ho "scoperto" che non occorre ottenere per forza un blocco solido.... infatti il caramello si scioglie ion poco tempo ma lascia una sorta di blocco "molle" che potrebbe essere paragonabile al gel della CO2 gel. Quindi non sbattiamoci troppo per arrivare a pezzi di caramello, piuttosto cerchiamo la dose ottimale per la massima produzione di CO2.

Per il moderatore: la prima bottiglia fatta con 200gr di zucchero ha funzionato per un mese..... #36#

Ale


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11967 seconds with 13 queries