AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   co2/ph/kh (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=61211)

PACELLA STEPHANE 02-11-2006 17:49

co2/ph/kh
 
in un acquario da 300 litri con valori :

ph 7,5
kh 5
gh9

per abassare il ph ho inserito un impianto co2 e ho cominciato con 1 bolla al secondo.


dopo pochi giorni il valore del ph e sceso a 7,però è aumentato il valore kh che adesso e 7 .


che cosa e successo,è tutto normale ho nooo.



stephane

brick 02-11-2006 18:11

1 bolla la secondo... quindi 60 bolle al minuto???????

Nettuno 03-11-2006 10:12

Quello che ti è accaduto (aumento del Kh a seguito di immissione di Co2) prende il nome di decalcificazione biogenica. Se nell'acquario è presente una fonte di carbonato di calcio, ad esempio sotto forma di ghiaietto calcareo, aggiungendo anidride carbonica hai portato in soluzione il calcare contenuto in questi materiali, formando Ca(HCO3)2 e incrementando così il KH

TuKo 03-11-2006 19:51

Quote:

Quello che ti è accaduto (aumento del Kh a seguito di immissione di Co2) prende il nome di decalcificazione biogenica.
Se nn ricordo male la decalcificazione biogena fa precipitare il valore del kh(lo dice la parola stessa), nn lo fa alzare.Anche perchè tale fenomeno si può manifestare per carenza di co2, oppure per fanghi di sedimentazione in fondi/filtri troppo vecchi.
PACELLA STEPHANE, cmq testa fondo ed eventuali roccie di sicuro uno dei due è calcareo

PACELLA STEPHANE 03-11-2006 21:08

ok domani faro' le prove con il ph minus.

speriamo solo che non sia il fondo.le roccie si tolgono facilmente.

sei grande tuko


stephane

scarano76 05-11-2006 16:23

Quote:

Originariamente inviata da tuko
testa fondo ed eventuali roccie di sicuro uno dei due è calcareo

quoto

Woodoo 06-11-2006 01:41

Quote:

Originariamente inviata da tuko
Quote:

Quello che ti è accaduto (aumento del Kh a seguito di immissione di Co2) prende il nome di decalcificazione biogenica.
Se nn ricordo male la decalcificazione biogena fa precipitare il valore del kh(lo dice la parola stessa), nn lo fa alzare.Anche perchè tale fenomeno si può manifestare per carenza di co2, oppure per fanghi di sedimentazione in fondi/filtri troppo vecchi.
PACELLA STEPHANE, cmq testa fondo ed eventuali roccie di sicuro uno dei due è calcareo


Appoggione su tutto !!! #36#

Nettuno 06-11-2006 13:06

Bè io non appoggio proprio niente dal momento che:
"normalmente in un acquario abbiamo il seguente equilibrio

Ca(HCO3)2 = CaCO3 + H2CO3

questa reazione è reversibile; ciò significa che aggiungendo una specie di quelle descritte sia a destra del segno "uguale", che a sinistra, il sistema reagirà spostando l'equilibrio dalla parte opposta; se nell'acquario è presente una fonte di carbonato di calcio, (un ghiaietto calcareo), aggiungendo anidride carbonica si porterà in soluzione il calcare contenuto in questi materiali, formando Ca(HCO3)2, incrementando il KH. Viceversa se la quantità di anidride carbonica diminuisce, ad esempio per opera delle piante, il Ca(HCO3)2 si scinde per formare calcio carbonato, che precipita, ed acido carbonico."

TuKo 06-11-2006 13:24

Quote:

questa reazione è reversibile; ciò significa che aggiungendo una specie di quelle descritte sia a destra del segno "uguale", che a sinistra, il sistema reagirà spostando l'equilibrio dalla parte opposta; se nell'acquario è presente una fonte di carbonato di calcio, (un ghiaietto calcareo), aggiungendo anidride carbonica si porterà in soluzione il calcare contenuto in questi materiali, formando Ca(HCO3)2, incrementando il KH.
e questa, da quel poco che so, nn rientra nella definizione "propria" di decalcificazione biogena.
Quote:

Viceversa se la quantità di anidride carbonica diminuisce, ad esempio per opera delle piante, il Ca(HCO3)2 si scinde per formare calcio carbonato, che precipita, ed acido carbonico."
Questa,sempre da quel poco che so, rientra in una sorta di decalcificazione biogena,fenomeno ancora più evidente se la somministrazione di co2 è completamente assente.

Tratto da: http://www.acquaportal.it/Articoli/T...ca/default.asp

L’ anidride carbonica libera in acqua scarseggia sempre, è un gas molto volatile che tende a disperdersi lentamente per raggiungere un equilibrio con quello dell’ aria, soprattutto se l’ acqua è mossa in superficie. In condizioni di carenza di CO2 e quindi di carenze nutritive, le piante stenteranno a crescere ed entreranno in competizione tra loro, nel tentativo di sottrarre il carbonio da tutte le altre fonti disponibili, in particolare dai carbonati e dai bicarbonati. Questo processo si chiama decalcificazione biogena e causa la riduzione graduale della durezza carbonatica (KH) che può assumere valori pericolosamente bassi e conseguenti valori instabili del PH. E’ solo somministrando regolarmente anidride carbonica libera che le nostre piante acquatiche avranno sempre disponibile la loro fonte essenziale di nutrimento.

Nettuno 06-11-2006 14:08

tuko è proprio a causa di "professorini" come te che mi sono allontanato nel 2005 da questo forum e a quanto vedo le cose non sono cambiate. Chiamala come vuoi ma il fenomeno che Pacella ha registrato in acqua confermo che dipende dalla relazione che esiste in natura tra PH/KH/CO2. Mi sono permesso di intervenire ma da ora in poi me ne vedro bene dal farlo, riaddio

fragile 06-11-2006 14:11

Quote:

Originariamente inviata da PACELLA STEPHANE
ok domani faro' le prove con il ph minus.
stephane

nn ho capito ... che prove vuoi fare con il ph minus? #12

TuKo 06-11-2006 14:46

Quote:

tuko è proprio a causa di "professorini" come te che mi sono allontanato nel 2005 da questo forum e a quanto vedo le cose non sono cambiate. Chiamala come vuoi ma il fenomeno che Pacella ha registrato in acqua confermo che dipende dalla relazione che esiste in natura tra PH/KH/CO2. Mi sono permesso di intervenire ma da ora in poi me ne vedro bene dal farlo, riaddio
Se fossi meno prevenuto(la tua frase dimostra palesemente questo),riusciresti a capire che nn sto facendo il professore(professore di che poi???...in chimica??? che avevo 3 per gentile concessione dei prof.) ma l'appunto(perchè di questo si tratta) verte sulla definizione di decalficazione biogena, e nn sulla reazione da te esposta!!!!
I forum sono un pozzo di info,quest'ultime dovrebbero quanto meno essere corrette,nn trovi??Sono stato ripreso anch'io in questo forum per info e/o nozioni errate,ma nn ho avuto di certo questa reazione(per farlo basta andare un pò più il la con la mente per capire che un info errata può essere + o - deleteria)
Quote:

Mi sono permesso di intervenire ma da ora in poi me ne vedro bene dal farlo, riaddio
La presenza di persone preparate nn può che far bene al forum se il loro sapere viene messo a disposizione di tutti e confrontato con altri.Sul riaddio che vuoi che ti dica...a roma si dice:"vabbè,stamo più larghi!!!!" :-)) :-)) :-))

Woodoo 06-11-2006 15:12

dico la mia esperienza a riguardo senza toccare la chimica ..che non conosco !!!

Vasca senza CO2 140litri netti ...kh a 4, buona illuminazione (circa 1W /litro).

In 2 settimane ho avuto un calo vertiginoso di PH ...controllo il KH era a 0 !!!!

Ho insierito la CO2, stessa vasca, stessi ospiti, stesso tipo di acqua con stessa concentrazione di sali (uso la RO + il Mineral salt) ...stesso fondo !!!

....la vasca non ha mai + subito cali di KH ...da quando ho inserito la CO2 !!!


...il resto sono solo chiacchiere ...e distintivo !!!

Oppure se la causa è diversa da quella descritta da Tuko ...ditemi quale potrebbe essere per favore :-))

PS: @ nettuno : Il forum è fonte di informazioni, il bello dei forum e che puoi sapere queste informazioni da persone che le conoscono ....ma è anche un mezzo di confronto, di apprendimento su nozioni che non hai studiato, o che cmq non conosci !!!

Lisetta 06-11-2006 22:41

Probabilmente, come dice Nettuno, c'è un qualcosa di calcareo in vasca che aumenta il KH con l'immissione di CO2.
Controlla tutto col PHminus.

Woodoo 07-11-2006 01:23

Quote:

Originariamente inviata da Lisetta
Probabilmente, come dice Nettuno, c'è un qualcosa di calcareo in vasca che aumenta il KH con l'immissione di CO2.
Controlla tutto col PHminus.


...parli di me ??? :-)

Lisetta 07-11-2006 13:03

Mh, no io intendevo Nettuno :-)

PACELLA STEPHANE 08-11-2006 11:53

trovato il colpevole,per fortuna non è la sabbia,ma un roccia.

nel punto in cui ho messo la goccia di phminus ha comincato a friggere.

sono felicissimo :-D :-D :-D :-D :-D


stephane

TuKo 08-11-2006 13:01

#70 #25


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16615 seconds with 13 queries