![]() |
Perchè cosi tanta gente fugge dal marino?
Parecchia gente allestisce reef + o - belli e dopo pochi mesi rinuncia. #07
Basta vedere la sezione mercatino: numerose vendite x cessata attività. -05 Come mai? Svanisce la passione, troppo dispendio di tempo e/o danaro...... -28d# Debbo dire che l'abbandono vale anche in % x i + anziani, 2-3 anni di reefmania acuta e poi niente. La stessa cosa non accade nel dolce, x il marino c'è una sorta di maledizione o cosa? Io progetto il marino da + di un anno, ho iniziato a lavorarci ad agosto e ancora sono in alto mare. Continuando di questo passo forse a Natale potrò accendere le luci. Non penso proprio che a Pasqua smantellerò(spero di non sbagliarmi). A voi la parola...... Eugenio |
io ho acquari marini dal 1990...fai te
|
Le eccezioni che confermano la regola ci sono sempre.
|
in questo portale di acquariofili marini ce ne sono tanti e a volte capita che qualcuno per i svariati motivi (dal trasferimento di casa,a problemi di lavoro e cosi via.....) deve purtroppo abbandonare questo bellissimo hobby.
Il fatto è che piu' per le spese i motivi che spingono alla rinuncia sono la mancanza di tempo per poter stare dietro alla vasca,che rispetto al dolce richiede un'accurata attenzione per evitare che enormi spese vengano buttate via inutilmente :-) Poi ci sono i casi eccezzionali (come l'assenza di corrente quando nn ci sei) che ti mortifica tutto cio' che hai costruito in sei mesi o un anno e ti abbatte talmente tanto che ti vien voglia di smettere. Credo cmq che sia una piccola percentuale di questi eventi di abbandono e molto spesso coloro che smettono dopo qualche periodo si re-immergono in questo fantastico mondo,percio' vai tranquillo se te la senti di partire con il marino ;-) |
l'importante è che la gente normale DEVE fare vasche normali...non sopra i 120 cm
vasche di 160 cm e oltre costano una cifra... |
Quote:
Almeno parto con consapevolezza, che dite? Eugenio |
si ma come in tutte le cose se noi pensiamo solo quello che puo' capitare di negativo nn ci asciughiamo piu' ;-)
giustamente come dice Benny poi se hai delle vasche esagerate la disfatta è poi di proporzioni bibliche.... anche se nn serve avere vasche di 160cm di lunghezza per avere danni ingenti (vedi il povero Keronea) |
Io dico la mia:
dedico più tempo, ricerca, studio, lettura, passione , danaro all'acquariologia che in tutto il resto di ciò che mi circonda. Quando viene a mancare l'entusiasmo tutto diventa insopportabile e l'abbandono è l'atto finale. Molto importante è anche avere vicino persone che capiscono il tuo hobby, che io personalmente definirei passione. |
Spesse volte noto che qui sul forum si consiglia con molta facilità di prendere vasche più grandi per facilitare la gestione o mettere meglio la rocciate e cosi' anche vale per le luci ..."ma mettici una 400 che vai alla grande" ...ma è sempre corretto fare ciò? A me spesse volte viene in mente il poveraccio di turno che gasato dal momento fa tutto in grandissima senza badare a spese watt e quantità di litri (leggi acqua da produrre, cambiare, gestire)..ma dopo due anni? Siamo sicuri che ne è valsa la pena? Leggiamo sempre che vasche grandi sono più facili da gestire perchè una ******* la si paga di meno....siamo sicuri di questa cosa? ma quanto è vera? A me sembra proprio il contrario! Io avevo una vasca di 250 litri e dopo un anno ho ridotto tutto....140 litri mi bastano e mi avanzano ho le mie soddisfazioni e sono sicuro di gestire il tutto senza stress...i cambi sono di pochi litri, l'acqua è meno, i costi sono minori, e così per le luci ho scelto una 150w ....sufficente? Sicuro con la 400 sarebbe meglio ma la bolletta? no grazie mi accontento della 150 e tiro su molli e qualche corallo duro e vado avanti! Semmai preferisco spendere per tecnica migliore che alla lunga magari mi ammortizza lo stress del mantenimento (che comuqnue c'è anche se delle volte la sopprimiamo con la passione per questo hobby) e magari anche i costi...questo dell'acquario deve essere un hobby e deve rimanere tale...sobbarcarsi una megavasca da 1000 litri siamo sicuri che faccia così bene alla nostra salute e alle tasche? Quando vedo stanze intere per gestire acquari , metri e metri di tubature fili elettrici e filtri mi chiedo sempre....ma ne vale la pena arrivare a tanto per una vasca che si è grande ma ci rende cosi' più felice di un semplice acquario? Ma in proporzione ai soldi spesi e alla stanza affianco ne è valsa la pena?
Sono mere considerazioni personali queste, per cui non mi linciate.... |
Secondo me quelli che mollano lo fanno solo per mancanza di stimoli.
|
Altro che linciare. Araman #25 #25 #25
Dire che concordo in pieno e dire poco. Certe cose ai neofiti vanno dette, spiegate x bene. Io frequento il forum(anche il marino) dal '93 e ne ho viste di cose ...... |
ops.. volevo dire dal 2003
|
Araman qui sul forum nessuno obbliga a nessuno di fare nulla.
E' chiaro e palese che l'avvio e la gestione di un acquario marino implica un dispendio maggiore sia in termini di controllo che di portafoglio. Se ne sono già fatti a bizzeffe di discorsi in merito percio' ti dico solo che un utente anche neofita ha tutto il diritto di sapere che grado di soddisfazione puoi avere con determinate attrezzature anche quelle piu' costose e nessuno vieta che puoi farti una vasca da 100l per esempio con i T8 e poche rocce rispetto alla "norma".Pero' sai anche che ci saranno delle differenze rispetto a fare una vasca da 300l con magari 400watt HQI. Poi ognuno si gestisce il proprio portafoglio in base a cosa puo' spendere. Il compito del forum è dare trasparenza su tutto cio' che si vuole sapere e credo che fino ad oggi gli autori ci stiano riuscendo. Poi personalmente se avessi le disponibilità economiche per farlo e lo spazio la farei di sicuro una vasca da 1000 litri...... #36# e come paragonare una utilitaria a una macchina di lusso,se tu avessi la possibilità l'acquisteresti (sempre ben inteso che dicendo la possibilità implica il mantenimento) :-)) |
Io aggiungo che da quando frequento il forum ho imparato anche a spendere meno soldi, intendendo con questo anche a non fare acquisti sbagliati. E aggiungo anche che per ogni cosa occorre una giusta dose di buon senso.
|
Costi elevati e rottura di palle nel mantenerle.....dopo anni tutto diventa routine.
|
Quote:
|
io ho na vasca da 500 lt non mi da nessun problema e va una bellezza ...............(diamoci una grattatina #22 #22 )non mi pesa nulla della vasca ,l'unico difettuccio è la bolletta dell'enel....................ma fin quando ce la passione si passa sopra ad ogni cosa,se si inizia invece così presi dalla frenesia di strafare senza ragionare allora ai primi intoppi si molla tutto......... ;-)
|
naturalmente la mia considerazione era puramente personale
cmq se fosse un hobby facile e senza stress di sorta nessuno abbandonerebbe mai ..tanto è facile... da qui la mia considerazione meglio qualcosa di più piccolo (e non fatto male, e certo non a discapito della tecnica) piuttosto che qualcosa di grande che potrebbe più facilmente farmi venire voglia un giorno di mollare tutto, magari quando si andranno aggiungere per x motivi ulteriori preoccupazioni nella vita etc etc... immagginate questa cosa: Un giorno mi capita un imprevisto che richiderà molto tempo, stress aggiunto e magari avrà dei costi aggiuntivi...alzo gli occhi e vedo una vasca di 1000 litri davanti a me...... magari mi potrebbe venire voglia di smettere..diversamente se alzassi gli occhi e vedessi una vasca di 150 litri ..forse non la vedrei come un ostacolo "importante" per superara l'imprevisto di cui sopra... |
poi si capisce..la passione è passione e siamo tutti liberi di fare come meglio crediamo! #22 (e per questo sono anche contento altrimenti come fare per vedere delle vasche megaspaziali?) :-))
|
a parte il fatto che l'acquariofilia nn è un hobby ma una passione ;-) ......
e vale sia per una vasca da 80 litri che per una da 1000 #36# l'hobby è un'altra cosa:per esempio il bricolage,il taglio e cucito la palestra etc..... l'acquario è come avere un cane o un gatto,se sai già che potresti perdere la voglia nn iniziare nemmeno #07 Ci guadagnano le tue tasche e la vita degli animali ;-) poi ti ripeto,se fatto bene ci sono vasche da 150 litri che valgono una cifra e se succede qualcosa di storto ti girano le balle lo stesso....fidati |
per me passione od hobby è la stessa cosa...prova a fare (incollando) un galeone pe 2 anni di fila ...ci vuole sempre passione altrimenti molleresti, cosi anche la palestra se non c'è passione la palestra dura 2 mesi e poi si fa altro di meno faticoso ...gli hobbies nascono per passione (anche per cose stupide che siano) e non per perder tempo...mica siamo imbecilli?!
con una vasca di 150 litri sicuro ti girano le balle ma quanto ci perdi in caso di "disastro" rispetto ad una di 1000 e quanto ti costa in meno riavviarla? ho un amico che va avanti a cambi d'acqua di 120 litri mensili..io con 20 (du secchiate) ....per non parlare del fatto che a me un pacco di 25 kg di sale dura circa un paio d'anni, a lui? be sta sempre ad ordinare sale! a pari passione se ad uno dei due capita un imprevisto chi è più facile che decida di smettere? |
io sono solo una studentessa che lavora e si fa il c**o così per farsi passare qualche sfizio e vivere decentemente...
eppure dopo tante cacchiate fatte, dopo tanti soldi spesi (anche inutilmente o sbagliando), dopo tanti dispiaceri e tante cazziate prese sto ancora qua, + convinta di prima...anzi, di acquario ne ho fatto un altro ;-) certo non ho dei megavasconi, però mi prendo le mie belle soddisfazioni e mi guardo tutti i giorni i miei animaletti :-)) a cui ora faranno compagnia le rocce di eugenio :-) |
Quote:
un galeone puoi iniziarlo poi abbandonarlo per un po' poi riprenderlo poi buttarlo se nn ce la fai; un'acquario (dolce o marino che sia) una volta che lo inizi nn puoi fare come il galeone,perchè ci sono degli animali da salvaguardare #36# CAVOLO!!! nn siamo cosi' superficiali da pensare che un pesce è soltanto un pesce e basta anche se costa tanto.....sono sempre degli animali.....e quando li facciamo morire perchè nn prestiamo loro le giuste attenzioni siamo soltanto delle bestie #07 Quote:
Quote:
Il problema è di chi spende senza senso e vuol partire alla grande senza avere una buona conoscenza alle spalle ;-) |
Quote:
pulvis la gente scappa normalmente sia per i costi che per l'impegno, poi ci sono delle priorità nella vita che superano l'acquario. L'importante è usare la testa quando si fanno le cose e non cercare il di più quando poi non lo si può mantenere ;-) |
A mio parere oltre ai vari motivi di mancanza di tempo, trasferimento, ecc ecc, molta gente "parte in quarta" e non si rende conto delle reali spese (limitandosi anche solo all'enel) che questa passione comporta, ritrovandosi dopo poco tempo a dovervi rinunciare. L'esempio mi è stato dato "dal vivo" da un utente del mercatino da cui sono andato a comprare alcune cose. Doveva spostare la vasca (stupenda) per un problema strutturale, ma dopo un po' mi ha fatto capire che quella è stata una scusa..;-)..valida, ma pur sempre una scusa.
Cospicillum, tu hai un 500 litri che và benone (invidiaaa :-D ), ma non tutti possono mantenerlo ;-). Si passa sopra a tutto, ma se uno non ha la possibilità di pagare 200 euro di enel a bimestre non credo possa passare sopra a tutto. Ognuno deve fare le cose in base alle proprie possibilità anche per non far soffrire in un secondo tempo gli abitanti della vasca (vedi trasferimenti animali, stress ecc ecc) In buona parte quoto anche *Tuesen!* Personalmente ho l'esempio della mountain bike. 10 anni fà compravo giornali, cambiavo componenti, insomma, ero intrippatissimo! Adesso è 4 mesi che non la uso (e la panza avanza :-D )..non l'abbandono completamente, ma comunque rispetto a prima la passione è 1/100, ma il discorso di ciko a riguardo è perfetto: la mtb è in garage, un acquario o lo segui o no..non puoi metterlo in garage ;-) Quote:
|
Quote:
|
MADICA,
io con 110 a bimestre acquario compreso mi girano le **** ..ognuno ha le sue ;-) |
molti presi dall'entusiasmo e dalla mancata informazione fanno acquari oltre le proprie possibilità economiche e di tempo quindi alla lunga si trovano a dover per forza gestire una cosa più grande di loro e che li porterà inevitabilmente a smettere. Ho imparato sbagliando e risbagliando in questi anni a valutare tre volte prima di fare cambiamenti in vasca non mi interessa più vestire il mio acquario all'ultimo grido con l'ultimo schiumatoio o l'ultima centralina ma di cercare di crearlo e modificarlo per renderlo più gestibile e meno complicato ed ora se dovessi rifarlo da zero cambierei ancora e cercherei di creare un acquario più stabile possibile ( non è detto che deve essere grande ho un taleario da 100lt autonomo ricavato da una sump che funziona benissimo e a parte l'acqua di osmosi pulizia vetri un cucchiaio di calcio e kh a settimana mangiare alle talee ogni 4 gg non ci faccio veramente niente è chiaro non è così attraente come l'acquario principale ma mi da le sue soddisfazioni anche lui). Dopo dipende uno cosa vuole se vuoi un acquario da competizione ti prendi anche certi rischi inevitabili ma alla lunga paga poco perchè è facile sbagliare e presi dalla foga fare ******* ma se uno ha tanta tanta tanta tanta passione dopo le ******* rinasce bravi veramente chi ci riesce.
|
Il problema non è la spesa iniziale, ma i costi di mantenimento, e non c'è solo l'enel, ci sono integratori e boccette varie, cibo per i coralli ....
Credo che l'ideale sarebbe stabilire la spesa media mensile che si può/vuole sostenere, e tarare la vasca di conseguenza. Cercare di ottimizzare le misure per un risprmio energetico è il primo passo: faccio un esempio 80*70*60 sono 330Lt lordi, 120*45*60 è pressapoco lo stesso litraggio, con la differenza che la prima la illumino con 1 solo punto puce, movimentare in 120 cm richiede pompe piu potenti ecc ... Credo che a tutti piacerebbe il vascone 220*80*60 ... ma bisogna cercare di non fare il passo più lungo della gamba.. |
pupix,
#36# Anche se credo che una spesa di buffer ecc sia sostenibile (anche perchè allora ci sono tante altre spese tipo cambio lampade, materiale x reattore ecc ecc) .il grosso è proprio l'enel.. A me hanno offerto un elos 120 x 60 x 60, mobile e sump (vuota) con raccorderia compresi a 300 euro..all'inizio -11 -11 poi ho fatto 3 calcoli e, purtroppo, io non ce la farei a mantenerlo.. |
anche io quando mi hanno offerto il terzo acquario praticamente in regalo sono stata tentatissima....ho il marino mediterraneo, il dolce tropicale, mi manca il marino tropicale!!!! -11 -11 -11 e non era nemmeno un vascone, era per un nanoreef di 60 litri...avrei potuto trovare dove metterlo, anche in un'altra stanza magari (io sono la classica apprensiva possessiva che deve tenere le vasche in camera sua #19 ), ma con le spese già rientro appena in queste, figuriamoci con un marino tropicale che di spese ne porta pure parecchie!!!
devo dire però che con il tempo ho imparato a spendere di meno e meglio vicino alle vasche, nel senso che per esempio il mio marino med ormai lo mantengo davvero con poco, come dovrebbe essere!!!!sabbia viva -----> in spiaggia rocce vive -----> in spiaggia (ho preso anche quelle di eugenio perchè così ho aiutato lui a disfarsene e riprendersi almeno 1 po dalla spesa inutile che aveva fatto e poi perchè è stata una buona occasione, è sempre meglio che andarle a cercare in giro col poco tempo che ho, questo si lo ammetto #19 ) fauna ----> spiaggia, pescatori, mercato del pesce...e così via... in questo modo le spese si sono davvero dimezzate, e si riferiscono solo all'attrezzatura (per ora stabile), all'acqua di osmosi x i rabbocchi e alle aliciozze che do da mangiare....credo sia un buon passo avanti, più si va avanti e - soldi si spendono, e quelli che spendi sono + utili di prima che compravi tante cacchiate #36# se ora ci ripenso non so nemmeno quanti soldi ho letteralmente buttato per il mio med all'inizio...buttato...perchè li ho spesi, tanti, e anche ignorantemente e inutilmente... ma credo che nel 90% dei casi (a meno che non si inzia a frequentare forum come questo dall'inizio o persone davvero competenti e non negozianti avidi e ignoranti) sia purtroppo un passo obbligato #06 |
Io avevo un 100 litri marino tropicale a andava bene,ho dismesso tutto per fare un 330 litri,avevo anche comprato alcune cose,solo che poi alla fine ho capito che non era questo il momento ideale per allestire una vasca di tali proporzioni e ho rimandato tutto a data da definirsi. Un po per motivi personali,un po per la paura che fai tanti sacrifici e poi una stupidaggine come la mancanza di corrente ti fotte tutto...ho una voglia matta di allestire un acquario,evito appositamente i vari negozi e frequento poco il forum proprio per resistere meglio. Non'è un addio ma un arrivederci,però vorrei allestire una cosa più sicura possibile,anche se so che non esiste un sistema affidabile al 100%...non'è facile come tutti voi ben sapete. Per ora vorrei buttarmi sulle immersioni e prendere il brevetto,un'altra di quelle passioni incombenti a cui è difficilissimo resistere...
|
Dico la mia: quest’hobby o passione chiamatela come volete deve essere gratificante e servire anche come antistress(anche se + o – impegnativo, dovrebbe servire a spezzare la routine quotidiana che di stress ne fa accumulare tanto). Se uno per mantenere una vasca stratosferica, oltre a spendere nà cifra si deve stressare perché una vasca del genere è un sistema molto molto complesso ed è in un equilibrio molto molto precario, deve sopportare fatica apprensione e altro stress ecco che molla( non tutti hanno una passione "maniacale")
Scusate delle banalità che ho detto ma a volte ci si dimentica che, come dice benny, "... la gente normale DEVE fare vasche normali..." anzichè avere un passatempo uno si ritrova un secondo lavoro con tutto ciò che comporta. Eugenio |
Quote:
|
:-D
Che io sappia però gli ospiti di noi acquariofili guardano i pesci, i coralli "oh che bello, rilassante" ecc ecc..ma noi siamo sempre lì a guardare se il pesce stà bene..se il corallo cresce..se è tutto a posto..altro che antistress! :-D Naturalmente, scherzi a parte, quoto quanto detto da più o meno tutti (me compreso :-)) )..in base alle prorprie possibilità si fà e si gestisce la vasca..come dopotutto c'è chi può mantenere una ferrari e chi una 500..solo che, importante, è pensarci prima.. |
Araman, anni fa un mio carissimo amico per anni e' stato con una splendida ragazza, una abituata ad una vita decisamente superiore a quella che lui potesse permettersi e permetterle.... qualcuno gli chiedeva chi glie la facesse fare, che poteva trovarsi una ragazza "meno dispendiosa" economicamente e fisicamente..... con meno pretese etc etc.... a lui piaceva questa.... noi altri ci "accontentavamo" di meno e troxxxvamo lo stesso :-)) ;-)
Che una vasca piu' grande sia piu' facilmente gestibile e' palese, basta pensare alla cosa piu' immediata, una mano in vasca in 500 litri ed in 50..... la differenza e' enorme.... Tutto il resto a mio avviso sono scelte, purtroppo nella stragrande maggioranza i neofiti sono ignoranti (non e' un'insulto, e' che non sanno cosa comperare, i motivi per i quali comperare etc.... e quindi spendono anche il doppio) e da ignoranti si fidano di quello che dice un negoziante o un sig. x su di un forum.... sul forum chi consiglia una 400W al posto di una 150W fa bene perche' un neofita che gia' non conosce se non un minimo di come condurre una vasca sara' aiutato da una parte tecnica che ti permette qualche errore in piu'..... I motivi dell'abbandono, credo al primo posto vi sia il fatto che non si e' effettivamente innamorati dell'acquariofilia, e' uno degli hobby di transito, io stesso ho avuto diversi hobby, ad un certo punto mi sono stancato di alcuni di questi.... l'acquariofilia non mi e' mai passata.... almeno per ora..... Il fattore economico non e' di secondaria importanza, certo e' che dopo un poco che si ha un'acquario si capisce che c'e' un bel po' da spendere..... e se si decide di continuare lo si fa ormai a ragion veduta.... poi cambiano i momenti, magari si trovano un figlio da mantenere etc etc..... Ciao Quote:
|
Io per mia natura, non faccio mai un passo più lungo della gamba. 3 anni fa ho iniziato a studiare e documentarmi per l’allestimento di un acquario marino. Leggevo molto, sia su carta che in internet, parlavo con negozianti e prima di iniziare operativamente ho impiegato più di un anno. In questo momento non posso permettermi spese folli e ho deciso di iniziare con una vasca economicamente non troppo esigente. Ecco che poco meno di 2 anni fa mi sono allestito un mediterraneo che mi sta dando delle enormi soddisfazioni. Ho fatto questa scelta per iniziare a prendere confidenza con l’acquariofilia marina moderna (da piccolo sono sempre stato abituato con acquari intorno, quando abitavo con i miei avevamo 2 acquari e altri 2 li avevano i miei nonni). Sto imparando una quantità spropositata di cose con un 200 litri med. Purtroppo mi sono reso conto che spesso le vasche mediterranee sono considerate “minori” dai reefers, ma vi garantisco che gestire BENE un mediterraneo non ha niente di meno impegnativo di un barriera. Non riesco a quantificare il tempo che dedico alla vasca e le energie in temini di studio e dedizione che le riservo. Le cose sono rese ancora più difficili dal fatto che essendo un genere poco frequente, le notizie disponibili sono stringate e bisogna fare i salti mortali per trovare documentazione a riguardo. In molti casi ci si trova ad essere dei veri e propri pionieri perché nessuno prima aveva seguito certe strade o adottato certe tecniche. Per quanto riguarda la parte economica, le spese sono sicuramente inferiori ad un reef, ma anche con un med il portafoglio è sempre aperto. Il refrigeratore è acceso, se va bene 8 ore al giorno per 365 giorni all’anno (e sono 650 W) più tutto il resto.
Ma un giorno tutta l’esperienza che sto maturando adesso, mi tornerà utilissima per allestire anche un acquario di barriera, quando finalmente sarà il momento! |
Latiaxis, ti quoto in toto da mediteranneista, specialmente x il fatto che spesso il med non è nemmeno citato o considerato come "minore"....
invece penso sia molto bello avere un pezzo dei nostri mari in casa, e vedere quanto può essere bello e sorprendente, al pari di un meraviglioso reef #36# prima di iniziare quest'avventura non avevo la + pallida idea di quanta bella fauna disponiamo ne nostri mari....e andando cercando...anche a pochi metri da casa mia!!!! #22 |
penso che molti di quelli che fanno e disfano siano condizionati dai costi, se uno ha già esperienza a cambiar vasca sa a cosa va incontro un neofita pensa di fare un investimento iniziale e poi andar tranquillo ,invece si ritrova a spender soldi in continuazione, perchè un conto è metter su una bella vasca un conto è mantenerla bella, prima o poi i problemi arrivano e se per una stupidata ci si ritrova a partire da zero abbandonare è facile.
Cose che succedono un pò in tutti gli "hobby", moto,macchine e alto, c'è chi mette giù un mezzo "da paura" ed è fermo come pochi. La vera passione non è avere una vasca da favola ma,riuscire a portarla avanti al meglio negli anni. Nulla si toglie al MED anzi , in un coralligeno mediterraneo non c'è nulla di fotosintetico,la crescita è lentissima e portarlo avanti non è facile, considerato anche che c'è gente che si fà 400km per rovistare tra gli scarti di un porto per recuperare 4 bestiole malconce. Sul piano dei costi anche trascurando la bolletta luce ed il vivo non c'è paragone, solo a cambiare un'hqi del tropicale spendo più o meno quanto mantenere il MED per un anno. |
A natale sono 9 anni che ho acquari marini, prima di soli pesci, poi di pseudo-barriera e ora finalmente un vero acquario reef. Per come la vedo, i costi di gestione ci sono, è inutile negarlo, ma quello che rappresenta il vero problema a mio avviso è la spesa iniziale che se si prendono attrezzature di buon livello sale notevolmente. Alla lunga però spendere all'inizio ti consente poi di risparmiare in futuro, sia sulla sostituzione dell'attrezzatura stessa (spesso ci si accorge che non è all'altezza della vasca) che sul conto di animali morti.
Una volta partita la vasca, a mio avviso il vero ed unico costo resta la corrente elettrica, poi per il resto a meno a mio avviso ha costi del tutto contenuti e sopportabili, questo ovviamente gestendo la vasca con il classico metodo berlinese (non usando zeovit o altri, che fanno innalzare notevolmente i costi). Alla fine io personalmente compro solo il cibo per i pesci e l'H&S marine de lux che conti fatti, nella mia vasca da profilo ti permette con 15€ di tirare avanti una vasca per più di tre mesi. La lampada senza essere esagerati e senza tirarla troppo per i capelli si sostituisce ogni 8 mesi, , l'unico integratore indispensabile è quello per il magnesio, (gli altri servono solo alle teste degli acquariofili, non alle vasche) che utilizzando la ricetta fai da te con 10€ ti permette di fare circa 6 mesi (sempre nel mio caso), il sale con 50€ si ottengono circa 500 lt di acqua marina, eseguendo un cambio d'acqua ogni 15 giorni di 20 lt se ne ha a sufficienza per circa un annetto, se la vasca si popola partendo da talee si spende davvero poco e in breve si riesce a rientrare con la spesa vendendone qualcuna. Io in nemmeno un anno che taleo sono rientrato con tutte le spese delle talee e sono in attivo di qualche centinaio di euro, e chi mi conosce sa che non tiro la vasca e che quando faccio talee le faccio sempre con criterio. In definitiva il mio pensiero su chi smantella la vasca è che questi probabilmente si sono stancati (cosa diciamo "fisiologica"), ci si stanca di tutto, mogli comprese... oppure non riescono a porre rimendio (e qui entra in gioco il fattore economico) a vasche allestite male e a cui per porre rimedio occorre spendere diverse centinaia di euro con inoltre il dubbio di non avere il risultato sperato, i casi poi di sfiga conclamata (black-out, parassiti, ecc ecc) sono pochissimi e si contano fortunatamente sulle dita di una mano... Un salutone, Roberto. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl