AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   NUOVO PROGETTO IN FASE DI REALIZZAZIONE (NUOVE FOTO PAG.7) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=58161)

japigino 08-10-2006 23:18

NUOVO PROGETTO IN FASE DI REALIZZAZIONE (NUOVE FOTO PAG.7)
 
Ciao ragazzi, dopo diversi ripensamenti, sono quasi giunto ad una decisione.
VASCA: ARTIGIANALE 42x42x44h (77 LITRI LORDI)
MOBILE: OTTAVI CUBO OPEN
SUMP: DA DEFINIRE IN BASE ALLO SPAZIO INTERNO DEL MOBILE
CIRCA 15 KG DI ROCCE VIVE
SKIMMER: JEBO 180 (NON è IL MAX PERò INIZIERò CON QUELLO E SE SARà NECESSARIO COMPRERò UN'ALTRO.....)
Per ora che ne dite?
Attendo consigli in merito.

digitalhawk 09-10-2006 00:48

che bello il mobiletto!
quanti watt pensi di mettere?

zefiro 09-10-2006 01:58

sump?!
dovresti dotarti di un tracimatore quindi.
SPS mode:
skimmer su 77 litri...mmm bel dilemma..magari un H&S f90-1000..ma forse risulterà sovradimensionato...
illuminazione per forza di cose hqi perchè 42 cm sono troppo pochi di lunghezza per mettere t5 e le pl massimo ci entrano quelle da 24w, avresti poca luce..
io ci vedrei bene un minilumenarc con una hqi 250w calcolando i 45 cm di altezza.
movimento due da 2400, meglio 3200 (alternate queste ultime)...
minireattore di calcio tipo faidate o dupla..o ancora meglio minisistema balling con integratori di calcio kh mg e dosimetriche..
poi il solito:termoriscaldatore, rabocco e bla bla..

ma non ti conviene fare un 50 di lato a questo punto?!
#24

leletosi 09-10-2006 08:02

con questa configurazione per un 77 litri quanto spende ??? #24 #24 #24

zefiro 09-10-2006 15:31

bhè..io ho detto la mia su come lo allestirei per tenere sps..
japi teneva un piccolo nano per molli..se vuol fare una vasca più grande con sump, come dice, gli converrebbe un cubo da 50 o da 60..la spesa è presto fatta..
se mette la sump ci vuole il tracimatore..o deve forare la vasca (con qualche rischio) sulla parte posteriore..
lo skimmer deve essere adeguato alla popolazione..e credo che uno o due pesci potrebbero starci naturalmente di taglia minima..
quindi L'H&S ci sta tutto e non è un giocattolo come il tunze il jebo e compagnia bella..tra l'altro il tunze nanodoc costa 120 euro il 90 f1000 ne costa 170 siam lì
un nano con sps ti fa spazientire a mettere buffer e integratori per mg ca e kh, puoi farlo a mano (come faccio io) ma avrai sempre valori altalenanti di mg ca etc etc..oppure hai due strade integrare con il metodo balling ( tre dosometriche minimo) oppure un mini reattore di calcio tipo dupla.. fai da te..con anidride carbonica annessa..
le pompe quelle sono, c'è poco da fare..
passiamo all'illuminazione..l'unica cosa che può starci in 42 cm sono le hqi: la 150 la vedo moscetta e cmq ci dovrebbe aggiungere le pl blu...meglio una 250 ed un buon riflettore..ho preso in considerazione il minilumenarc perchè è il più "coprente" per superfici quadrate ma costa un botto, quindi se ha l'opportunità di trovare alluminio specchiato (io non ci riesco a trovarlo) può provare a costruirlo da solo con un progetto che trova online su un altro sito... ;-) magari se lo trova, si intende l'alluminio, mi manda un foglio, mi farebbe anche piacere, così mi costruisco un riflettore decente per la mia 150.. :-))

japigino 09-10-2006 16:47

grazie per i consigli, ma forse siete tutti OT.
Ciao ciao!!!

zefiro 09-10-2006 17:30

-d12

Non ho capito su cosa saremmo ot...del resto se non ci dici quali siano le tue intenzioni abbiamo poco da suggerirti..

japigino 09-10-2006 18:05

per ora vi avevo chiesto consigli e pareri sull'attrezzatura iniziale.....cioè mobile, quantitativo di rocce, e skimm.....quella descritta nel primo messaggio.....non sulla luce o altri eventuali skimmer.....
cmq per quanto riguarda la luce ho già un faretto HQI da 70W che modificherò a 150W con attacco RX7s.
la mia intenzione è quella di allevare coralli molli ed LPS non SPS, lysmata, paguri, lumache e qualche persciolino.....da non far soffrire troppo ovviamente.......
per le pompe avevo pensato alle nanostream della tunze che dovrebbero essere presto disponibili on-line......

zefiro 09-10-2006 18:10

perfetto così almeno abbiamo anche le idee più chiare per i suggerimenti la 150w va benissimo in tal caso infatti..
secondo me le nanostream ti buttano fuori l'acqua..le più piccole cioè le 2500 l/h ce le vedrei per vasche cmq grandicelle sui 150#180l non saranno mai le marea...
non ci metterei nemmeno la sump
due marea da 2400 vanno più che bene..

japigino 10-10-2006 13:53

per le pompe, naturalmente è ancora tutto da vedere....mentre la sump la ritengo essenziale per inserire lo schiumatoio , il termoriscaldatore ed una piccola stazione filtrante con carbone attivo......oltre al sistema di rabbocco automatico, con vasca di raccolta.....insomma per inserire tutta la strumentazione e per avere il massimo dello spazio libero in vasca.....per le rocce cosa mi consigliate?
Ho un paio di amici che hanno il reef con le coltivate e si stanno trovando bene......voi che dite a proposito?

zefiro 10-10-2006 14:58

io userei sempre rocce vive di qualità soprattutto in un nano, le coltivate non saranno mai la stessa cosa..
ma sei sicuro che in quello spazio ci entri una sump?!

japigino 10-10-2006 16:53

se prendi le misure e fai il sump tanto quanto lo spazio a disposizione credo che ci entri.....

zanga 10-10-2006 17:07

Quote:

se prendi le misure e fai il sump tanto quanto lo spazio a disposizione credo che ci entri.....
scusami ma non capisco, ti fai fare la vasca, buchi il mobile, fai la sump su misura (penso che un 3oh*20*20 si possa fare), hqi e ci metti un jebo #23
l'idea non è male io mi sono fatto una vasca 4oh*45*54 con sump 30h*30*25 + spazio per acqua rabbocco 12 litri ma ho provato a usare il jebo (è tra i miei grandi errori, e non andava a parte che sembra un trapano a percussione a parte che schiuma pochino, poi ................. già che ci sei se trovi un buon schiumatoio sul mercatino ti conviene) è solo per evitare sprechi di tempo per il resto l'idea non è male anzi!!!!! -11. Forse lesinare sul cuore dell'acquario non è il massimo ;

japigino 10-10-2006 18:25

Quote:

Originariamente inviata da zanga
Quote:

se prendi le misure e fai il sump tanto quanto lo spazio a disposizione credo che ci entri.....
scusami ma non capisco, ti fai fare la vasca, buchi il mobile, fai la sump su misura (penso che un 3oh*20*20 si possa fare), hqi e ci metti un jebo #23
l'idea non è male io mi sono fatto una vasca 4oh*45*54 con sump 30h*30*25 + spazio per acqua rabbocco 12 litri ma ho provato a usare il jebo (è tra i miei grandi errori, e non andava a parte che sembra un trapano a percussione a parte che schiuma pochino, poi ................. già che ci sei se trovi un buon schiumatoio sul mercatino ti conviene) è solo per evitare sprechi di tempo per il resto l'idea non è male anzi!!!!! -11. Forse lesinare sul cuore dell'acquario non è il massimo ;

Il jebo è uno skimmer che ho ora a disposizione.....sinceramente in passato l'ho usato sum mio nano da 20 litri, e non mi sono trovato male.....all'inizio schiumava poco, ma poi tarato, funzionava ed anche bene.....
cmq il discorso non è lo skimmer, perchè ho detto in precedenza che se dovessi accorgermi della inefficienza, ne comprerei un'altro nuovo.....

japigino 10-10-2006 18:28

Quote:

Originariamente inviata da leletosi
con questa configurazione per un 77 litri quanto spende ??? #24 #24 #24

60 euro per il mobile......
150 euro di rocce vive
non so quanto per la vasca comprensiva di sump........ma non credo più di 150 euro in totale......
altra spesa potrebbe essere un nuovo skimmer......
ed un 100 euro per trasformare il mio faretto HQI da 70W in 150W, ma è una cosa che credo che non farò subito, poichè vorrei evitare esplosioni di alghe indesiderate......

zefiro 10-10-2006 18:39

100 euro per trasformare il faretto mi sembra eccessivo..a meno che nonconti anche la lampadina..il ballast costa circa 40 euro

japigino 10-10-2006 20:01

100 euro in totale tra ballast e lampadina...

japigino 10-10-2006 20:11

A proposito, secondo voi lo scarico che porterà l'acqua in sump da quanto dovrei farlo?
20mm secondo voi va bene?
e la mandata la faccio magari da 16mm....
attendo vostri pareri.....

vento76 11-10-2006 17:07

la mia vasca è simile a quella che hai in mente tu!
per i fori ti ho risposto in MP

per la sump, non posso che incoraggiarti nel farla... anche se ti viene piccina non importa! io sono riuscito a togliere dalla vasca il riscaldatore lo skimmer e lo zainetto per le resine! ... nonchè il galleggiante per il rabbocco! inoltre la tanica per la KW la faccio gocciolare direttamente in sump!

il tutto in una spazio di 30x30

se hai bisogno chiedi!

ciao -28

edvitto 11-10-2006 18:20

Quote:

20mm secondo voi va bene?
dipende da quanto vuoi scaricare, ma secondo me mininimo 32mm. ma occhio siprattutto al pescaggio... se, come ho fatto io, lo sottodimensioni, ti crea grossi problemi.

japigino 11-10-2006 19:13

Quote:

Originariamente inviata da edvitto
Quote:

20mm secondo voi va bene?
dipende da quanto vuoi scaricare, ma secondo me mininimo 32mm. ma occhio siprattutto al pescaggio... se, come ho fatto io, lo sottodimensioni, ti crea grossi problemi.

32mm interno?
tu quanto l'hai fatto lo scarico?
e la mandata quanto la dovrei fare?
la pompa di che litraggio la dovrei prendere? naturalmente con una prevalenza notevole visto che dovrà risalire almeno per 1,2 metri

edvitto 12-10-2006 00:08

Quote:

la pompa di che litraggio la dovrei prendere?
Obbligatoriamente EHEIM 1250; credimi, le altre (io ho provato con una Nova e con una Aquabeee) fanno un casino insopportabile; se il flusso è troppo, usi un rubinetto e risolvi il problema.
Quote:

u quanto l'hai fatto lo scarico?
io del 32, e si parla sempre di diamtetro esterno; tuttavia tieni presente che, per evitare gorgoglii, la sezione dei tubi non deve mai e poi mai diminuire; per cui se vuoi un bocchettone di aspirazione del 32, non puoi scendere sezione, e un bocchettone più piccolo ti può creare problemi...
Questo ovviamente a meno di usare un tracimatore con il tubo di scarico in presisone, ma non è facile, meglio lavorare su delle canaline... sono più gestibili...
Quote:

e la mandata quanto la dovrei fare?
Obbligatoriamente del 20; in realtà puoi usare un tubo flessibile del 16, e poi raccordarlo col PVC a incollaggio. Oppure andare fino in cima col flessibile, ma è assai antiestetico...
Se hai bisogno, sul piping mi sono fatto una discreta esperienza...

japigino 12-10-2006 08:35

io avevo intenzione di fare due buchi sul retro della vasca.......a questo punto allora:
uno di scarico da 32mm (esterno).......
uno di mandata da da 20mm interno.......
pompa di risalita EHEIM 1250
adesso iniziano i problemi.....dovo trolo la raccorderia in PVC, i rubinetti?
esiste una griglia apposita per lo scarico, in modo da non risucchiare pesciolini in vasca?

vento76 12-10-2006 08:52

ciao
tutto il materiale in PVC puoi provare in un magazzino di termosanitari, se fai fatica a trovarlo dalle tue parti puoi prenderlo on-line qui:

http://www.aquariumcoralreef.com/cat...ubcat=&pg=5&q=

per la griglia se guardi le mie foto dello scarico, io ho usato una di quelle griglie da lavandino! fa ridere a dirlo, ma è perfetta e si incastra perfettamente in un tubo del 32! manco farlo apposta! costo 50 cent.
ciao

japigino 12-10-2006 08:53

wow......quindi raccorderia da Gianni......

vento76 12-10-2006 08:53

una domanda: i buchi sul retro li fai tu? o hai trovato qualcuno che li te li fà?

japigino 12-10-2006 08:55

no i buchi li faccio fare dal vetraio.....in modo tale che se mi rompe il vetro sono caxxi suoi.....

vento76 12-10-2006 08:55

fossi in tè di buchi ne farei solo uno, per lo scarico! la mandata la puoi far passare appena sopra dal bordo! con due curve!
ciao

japigino 12-10-2006 08:56

Quote:

Originariamente inviata da vento76
fossi in tè di buchi ne farei solo uno, per lo scarico! la mandata la puoi far passare appena sopra dal bordo! con due curve!
ciao

lo so....ma non voglio avere tubi in vista.....inoltre ho l?HQI che rompe perchè è fissa.....

japigino 13-10-2006 09:57

IERI è ARRIVATO IL MOBILE!!! E BELLISSIMO!!! A PRESTO QUALCHE FOTO.....

vento76 13-10-2006 12:23

si dai, faccelo vedere! #36#


... il mobile intendo eh! :-D

vento76 13-10-2006 12:24

per i fori poi alla fine che hai deciso???
risalita 20 e scarico 32? o scarico 40?

japigino 13-10-2006 16:21

credo scarico 32mm e 20mm risalita naturalmente, da quello che mi è parso di capire il 32mm ed il 20mm sono riferiti alle misure esterne del tubo e non del diametro interno vero???

japigino 13-10-2006 16:25

come fotografo non sono il massimo, ho a disposizione solo il mio NOKIA N70 e non macchinette digitali......cmq che ve ne pare?

DOC190401 13-10-2006 16:41

Ho il tuo stesso mobile, con sopra il Cubo della Ottavi. Al momento è allestito come dolce, ma mi stanno prudendo le mani da morire per rifarmi un bel nanetto. Ti seguirò assiduamente per vedere come hai intenzione di sistemare le cose nel mobiletto.

japigino 13-10-2006 17:57

ok....bene....

vento76 13-10-2006 19:09

ottimo! vedo che è anche già aperto per fare passare i cavi e i tubi!
per il diametro dei tubi ti confermo che sono misure esterne!

a proposito, io ho verificato e la risalita l'avevo fatta del 25, non del 20.... cmq non cambia niente! l'importante è lo scarico almeno del 32!

japigino 13-10-2006 19:25

Quote:

Originariamente inviata da vento76
ottimo! vedo che è anche già aperto per fare passare i cavi e i tubi!
per il diametro dei tubi ti confermo che sono misure esterne!

a proposito, io ho verificato e la risalita l'avevo fatta del 25, non del 20.... cmq non cambia niente! l'importante è lo scarico almeno del 32!

ok...nuovi aggiornamenti in seguito.....

japigino 16-10-2006 17:51

progettazione vasca in corso........
cubo 43x43x45h vetro extrachiaro con molatura a filo lucido 8mm

sump 20x30x40h vetro classico molato 6mm

scarico 32mm
mandata 20mm

WORK in PROGRESS ho trovato forse una soluzione migliore per lo scarico......ecco un disegno illustrativo....che ne dite se usassi un raccordo a L o a 90° per fare il troppo pieno senza fare lo scarico dritto normale? (tipo quello di VENTO 76)

zefiro 16-10-2006 18:54

[quote:fb93280d04="japigino"]progettazione vasca in corso........
cubo 43x43x45h vetro extrachiaro con molatura a filo lucido 8mm

sump 20x30x40h vetro classico molato 6mm

scarico 32mm
mandata 20mm

WORK in PROGRESS ho trovato forse una soluzione migliore per lo scarico......ecco un disegno illustrativo....che ne dite se usassi un raccordo a L o a 90° per fare il troppo pieno senza fare lo scarico dritto normale? (tipo quello di VENTO 76)[/quote:fb93280d04]

così come lo hai disegnato non và proprio rischi grosso se ti ci entra una lumaca sei allagato...oltre al rumore
ti conviene fare un durso esterno: http://www.acquariofilia.biz/allegati/20_115.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10173 seconds with 13 queries