![]() |
Il mio primo tentativo
Ciao a tutti ragazzi,
sono nuovo di questo splendido forum e approfitto di questo topic oltre che per presentarmi, per chiedervi alcune cose sull'acquario che mi appresto a mettere in funzione. E' un 120 litri, attualmente ho lavato e sistemato la sabbia sul fondo sopra il primo strato di humus, e ho allestito il filtro. Per il filtro, seguendo i consigli (?) del negoziante a cui mi sono rivolto, ho inserito dal fondo verso l'alto: cannolicchi - carbone iper-attivo (in calza) - lana di vetro . Tuttavia in questi giorni mi sono documentato il più possibile e ho capito che probabilmente la scelta del carbone non è una buona cosa. Chiedo quindi a voi cosa dovrei fare ed eventualmente con che materiale filtrante dovrei sostituirlo. Tengo a precisare che l'acquario è ancora bello e vuoto in quanto, e qui viene il secondo problema, ho grosse difficoltà a reperire le pietre che vorrei porvi all'interno. Io sono Salentino e fin'ora ho provato a raccogliere alcuni ciottoli dal mare poi tre pietre belle grosse come quelle che vengono usate per i muretti a secco e un po' di pietra leccese... risultato: tutte calcaree (a contatto con l'acido muriatico schiumano) ... non so dove altro cercare visto che il mio territorio è poverissimo mineralogicamente parlando. Magari c'è qualcuno delle mie zone che saprà dirmi. Come ultima possibilità dovrei forse cercare in qualche altro negozio visto che comunque il mio pietre non ne vende. Scusate se mi sono dilungato troppo. Complimenti per la community e grazie per la disponibilità. Antonio |
-d03
Togli pure il carbone attivo, lo userai solo in caso di inquinamento particolare. Per le rocce non ti so aiutare, ma io le comprerei. |
Quote:
una piccola annotazione: non è lana di vetro, ma lana Perlon ;-) |
Direi che la scelta di togliere i carboni sia ottima,al loro posto metti ulteriori cannolicchi, per le pietre nn essendo del luogo ovviamente nn posso consigliarti per il meglio,però se fossi in te un giretto per vivai lo farei di solito si trovano delle pietre nn calcaree oppure delle ottime pietre laviche a costi veramente contenuti.
un acquisto che mi sento di consigliarti è il test a reaggente per i nitriti(No2) con questo dovrai monitorare il loro valore,questo durante la fase di maturazione subirà un picco per avere un discesa che si dovrà attestare a 0.L'inserimento di piante può aiutarti in questo. |
-d04 ma noone è perchè sei un estimatore di M. connelly o perchè ti piace Clint Eastwood!? -d04
|
mille grazie... su nessun forum avevo mai ottenuto tante risposte in così poco tempo e non lo dico tanto per dire ;)
allora, compro altri cannolicchi per rimpiazzare il carbone che userò solo in casi di inquinamento particolare. l'idea dei vivai mi sembra ottima e in effetti non c'avevo pensato, fra mezz'ora esco di casa e poi vi faccio sapere. compro il test per NO2 per tenere sotto controllo la situazione. Spero di risolvere al più presto questo problema perchè l'acquario è fermo da due settimane. Capisco che non bisogna mai avere fretta in queste cose ma immaginate la sofferenza ;-) Giacchè, ora che mi è venuto in mente, partendo dal presupposto che voglio metterci molte piante, che mi dite riguardo un reattore di CO2... può valere la pena comprarlo già da adesso o temporeggio fino a prendere più dimestichezza e accumulare un po' di esperienza ? p.s. : Quote:
|
Allora ragazzi, finalmente rieccomi qui...
Dopo giorni di infruttuose ricerche ho trovato un vivaio a 70 (!) km da casa mia che vendeva pietre laviche e granitiche a 25 euro a quintale contro i 4 euro a kilo del negoziante del mio paese. Ne ho comprate un po', precisamente alcune laviche e due marmi. ho scartato i marmi perchè avevano delle inserzioni calcaree che schiumavano alla solita prova dell'acido muriatico, ho bollito il resto ed ho finalmente sistemato il tutto nella vasca che da ieri è accesa nonostante sia ancora bella e vuota... Oggi ho inserito nella vasca il biocondizionatore seguendo le dosi indicate sulla confezione e ho approfittato per chiedere al negoziante un paio di cose che vi riporto per verificarne l'attendibilità... Allora, a proposito dell'illuminazione mi ha detto che il neon che ho ( è un neon bianco a 30W senza ulteriori specifiche stampigliate su) non va bene e che ci vorrebbe un fitostimolante da 2000 K... Gli ho chiesto, ricordando qualcosa che avevo letto in giro per la rete, se non fosse il caso di lasciare quello che ho per i pesci e inserire il fitostimolante per le piante. Mi ha detto che potrei farlo anche se, a suo parere, potrei incorrere in problemi di alghe. Io ricordo di aver letto in giro che, per le dimensioni della mia vasca (120 lt 1x0,30x0,40) erano indicati 5000-6000 k ma a questo punto non vorrei sbagliarmi... o magari per le fitostimolanti le esigenze sono differenti... boh -d12 Tenete presente che l'idea di installare un secondo neon mi porterebbe a effettuare modifiche abbastanza complicate al coperchio visto che lo spazio dall'interno è abbastanza limitato, quindi preferirei, se c'è, qualche soluzione più pratica e comunque non dannosa. Ho chiesto anche qualcosa a proposito delle piante. Mi ha consigliato dei nomi che ora come ora non ricordo. Tuttavia mi rivolgo a voi per questo... Cosa mi consigliereste ? Magari qualcosa di non troppo esigente ma possibilmente carino e magari anche colorato. Personalmente mi piacerebbe inserire del prato sul fondo e magari qualcosa che possa attecchire sulla roccia lavica... Ad ogni modo vedo di comprare al più presto i kit per il pH, gH, kH e nitriti in questo modo potrei essere più preciso per quanto riguarda la qualità della mia acqua e magari in futuro potrete consigliarmi con maggiore precisione. Approfitto per mostrarvi due foto della mia vasca... è scontato che consigli e critiche sono i benvenuti... grazie 1000 http://img236.imageshack.us/img236/9...rio1jp3.th.jpg http://img226.imageshack.us/img226/9...rio2xl1.th.jpg |
la ghiaia mi sembra un po' grossolana...x il resto aspettiamo l'inserimento delle piante...
|
ragazzi, per quanto riguarda i neon ??? domani, se mi dite che il negoziante aveva effettivamente ragione, vorrei già comprarlo per cominciare a mettere qualche pianta...fatemi sapere...
|
ciao... di dove sei?
quello e' l'acquario del carrefour ? |
Fai bene a mettere subito le piante anche se 0,25 watt/lt non permettono,comunque una gran scelta .
Anzitutto monta un riflettore sul neon e,se questo rimane unico, scegli un 6500° kelvin; poi leggi qui: http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm Il "pratino" non penso possa attecchire; comincia con le Anubias ( che legherai colla lenza alla pietra lavica),l'Hydrocotile Leucocefala,qualche Cryptocorina e sullo sfondo a destra un bel ciuffo di Vallisneria. Compra un fertilizzante (va bene pure il Sera Florena) e fertilizza a metà dose ed accendi le luci per 8/9 ore al giorno. Al tuo posto io comincerei così, ma aspetta pure qualche altra dritta ;-) |
ok... grazie per i consigli delle piante...
del consiglio che mi ha dato il negoziante invece che ne pensi ? Lui mi ha detto che dovrei sostituire il neon che ho adesso con uno fitostimolante da 2000 K. Sarebbe una scelta sensata ? Tieni presente che il neon non ho problemi a cambiarlo... l'unica difficoltà è che non posso installarne altri... quindi l'ideale sarebbe un unico neon che sia un buon compromesso sia per le piante che per i pesci... |
a parte il fatto che un unico neon da 2000° k è assolutamente orrendo da vedersi (immagina un acquario.....arancione #19 !), ma io, stando a quel poco che so, un unico neon lo sceglierei a 6500° ed applicherei un riflettore.
|
ok... grazie mille
|
ciao... di dove sei?
quello e' l'acquario del carrefour ? io sono di surbo |
allroa, ho creato artigianalmente un riflettore sul neon con della carta stagnola, ho letto che non è il massimo in termini di durata ma spero che possa andare bene temporaneamente... cmq oggi passo dal negozio e chiedo per un riflettore "standard"...
per quanto riguarda illuminazione e piante, un 6500 k a 60 W credo andrebbe già meglio per qualche pianta leggermente più esigente, o non è così ??? tenete presente che il neon è solo uno ... boh non so #24 ... fatemi sapere che magari in serata vorrei risolvere questa questione... grazie ;-) |
i neon classici hanno tutti una lunghezza standard quindi se la tua vasca monta un solo neon da 30 W non puoi sostituirlo con uno da 60W perchè sarebbe troppo lungo! l'unica soluzione è optare per altri tipi di lampade ad esempio le t5 che sono più corte però io in tecnica sono una frana quindi spero che in tuo aiuto arrivi qualche esperto. oppure se nel fai da te sei bravo puoi aggiungere un altro tipo di lampada a quella esistente ti metto una foto del coperchio della mia vasca per farti capire meglio. c'erano due t8 da 18W ciascuno e io ho fatto aggiungere due t5 (quindi più corte) sempre da 18W
|
cacchio... non sapevo che la lunghezza variasse anche in funzione del vattaggio...
guarda ora vado in un negozio specializzato in illuminazione e vede che mi dicono loro. grazie mille ! |
allora... ho comprato la 30 W a 6500 K e l'effetto è gia completamente diverso... tuttavia sto studiando qualche sistema per riuscire ad aggiungere un secondo neon sul coperchio.
Domani finalmente dovrei comprare le prime piante... era ora #22 dimenticavo... chi mi spiega come ancorare le piante alla pietra lavica con la "lenza" gentilmente ? grazie mille e scusate il doppio post... |
si credo che sia l'acquario del carrefour...ma cmq è meglio chiederle in pvt queste cose ;-) .
Avrai un problema per quell'acquario...il coperchio -04 ! Non potrai aggiungere un altro neon..a meno che tu non cambi il coperchio. Il wattaggio l'hanno tenuto troppo basso per un acquario di quelle dimensioni e per di +, se puoi, cambia la pompa xchè è mooooolto debole e ha poca vita. Un'ultima cosa...occhio al mobile, non muoverlo troppo altrimenti CRASH! E poi, sono circa 96 i litri ;-) . Ciao ciao |
l'acquario è proprio quello come avevo già avuto modo di comunicare a fasix via pm e il suo problema principale è quello dei neon.
Sto cercando di studiare qualche modifica ma intanto ho cambiato quello di serie montando uno a 6500 k I litri sono circa 104 escludendo dal calcolo della capienza i due cm di spessore totale del vetro da una parte e dell'altra di ogni lastra... visto che cmq le dimensioni sono 100x40x30 Per il mobile... beh... spero che non mi tradisca a dir il vero -28d# Oggi ho comprato un'anubias, una cryptocorina e un'altra di cui mi sfugge il nome ( all'inizio con tutti sti nomi latini è un problema #12 ) le sto sistemando proprio ora #36# |
Prima di tutto scusate nuovamente il doppio post ma ho bisogno di urgenti consigli...
-04 -04 -04 La faccio breve... dopo aver inserito anche le piante per scrupolo ho verificato che la sabbia del fondo non fosse calcarea e invece in parte lo è ... dico in parte visto che è mista, credo drenata dal fondo di qualche fiume. Ho pensato che anche solo supponendo una percentuale del 10%, visto che ho 25 kili di materiale nell'acquario, questa equivarrebbe a un sasso di 2 kili e mezzo... non so che fare. -04 -04 -04 Allora, capisco che probabilmente sarebbe dovuta essere la prima cosa che avrei dovuto verificare ma, avendola comprata in negozio, in confezioni sigillate sulle quali c'era scritto "ghiaia per acquari" davo per scontato che fosse indicata. Cioè sono incazzatissimo... pur di evitare questi problemi ho aspettato due settimane per trovare le pietre più adatte ed ora faccio questa scoperta. Oltre a disintegrare il negoziante 97b -97- potete dirmi cosa sarebbe più giusto fare ? Dovrei ricominciare da zero con sabbia buona ? voi che mi consigliate ????????????? AIUTOOOO !!!!!!!!! - |
Quote:
Quote:
|
|
scegli tra puro quarzo o ghiaietto ceramizzato che sono inerti (per sicurezza leggi sulla confezione, a volte c'è scritto non altera il PH) e visto che ci sei non prenderlo di granulometria troppo grosso.
se per caso non sei convinto di rifare tutto da capo considera che se inserirai solo poecilidi oppure carassi potrebbe andare bene anche questa ghiaia :-) |
Se uccidi il negoziante potresti comprare il ghiaino su internet.
Da acquaingros c'è quello nero che ho usato io che è molto buono e bello da vedere. |
ascolta...come hai fatto a togliere il neon?? Grazie
|
ma le rocce sono appoggiate sopra alla ghiaia? non sono neanche minimamente approfondate?
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ragazzi, grazie di tutto...ora, risolovo co sta ghiaietta e quando troverò il coraggio di ricominciare daccapo partirò con le domande di nuovo... non demordo ;) :-)) |
Ragazzi, nel riallestire l'acquario vorrei prestare più attenzione al substrato visti i danni commessi al primo tentativo... ricordandovi le misure della mia vasca (1x40x30) mi chiedevo, visto che comprerei la sabbia nera al qaurzo da acquaingros,
che quantità potrebbe fare al caso mio? e come substrato fertile anche in previsione che vorrei rendere la vita delle mie piante quanto più tranquilla possibile cosa mi consigliate? passiamo alla parte più difficile ora ... l'acqua della mia vasca misura attualmente valori di gH di circa 20°dGH mentre il pH è tra 7.2 e 7.5... Ora che la svuoto conviene che la conservi o che ricominci con acqua nuova ed eventualmente migliore (anche se nella mia zona l'acqua del rubinetto è durissima già di per sè) ? I cannolicchi conviene che li conservi vero ? Infine, ora come ora ho montato un neon 30W 6500K fluora... che tipo di illuminazione conviene accostrargli per avere un livello soddisfacente sia per pesci che per piante considerando un circa 100 lt netti ? EDIT: dimenticavo, visto che mi è stato consigliato, vorrei sostituire anche la pompa dell'acqua... per il mio litraggio verso che portata oraria mi dovrei orientare ?? |
ti serve un fondo fertilizzzato di circa 5 cm e poi ghiaia sempre per circa 5 cm
l'acqua puoi anche cambiarla, tanto la maturazione la devi ricominciare da capo.... i cannolicchi conservali che ti velocizano il tutto.... devi avere un'illuminazione di almeno 0,5w/lt, quindi metti ancora 20w minimo..... |
come fertilizzante su acquaingros vedevo questo : DEPONIT MIX 120 KG. 4,8 PER ACQUARI FINO A 120 LITRI potrebbe andar bene ???
per la pompa cosa mi consigli ? (vedi l'EDIT del messaggio precedente ;) ) per l'illuminazione bastano altre 20#30 W qualsiasi o anche qua conviene guardare i K ? |
allora, il deponit va bene se non hai pretese in fatto di piante.....
la pompa deve filtrare almeno quattro volte l'ora una vasca, quindi per esempio, in 100lt ci vuole una pompa da 400lt l'ora.... io nel mi 200lt ho una 950 che fa egregiamente il suo lavoro da 7 anni..... ssi, 20#30w vanno bene.... i °Kelvin per un acquario dolce sono inutili.... quelli li devi guardare se hai un marino..... |
ok... e diciamo... se avessi pretese in fatto di piante cosa mi consiglieresti ?
grazie :D |
flourite o akadama.....
tra i migliori come fondo, anche se costano un po', ma poi vedrai i risultati..... |
Il mio carrello su acqua ingros:
4xSABBIA DI QUARZO EBANO PESO CIRCA 4 KG. SABBIA DI QUARZO EBANO PESO CIRCA 4 KG. 1xDEPONIT MIX 120 KG. 4,8 PER ACQUARI FINO A 120 LITRI 1xPOMPA NEW JET 600 Allora vado con l'acquisto? Che ne dite ? Giacchè una domandina volante: Ma secondo vuoi può valere la pena prestare attenzione, nel rimuovere la ghiaia vecchia, a preservare lo stato di Humus fertile già posto in precedenza? o butto via anche quello ? |
Alessandrob, ma dove l'hai letto questo fatto che in acqua dolce la temperatura di colore delle lampade (K) non ha importanza?
Ciao Fede |
mi è stato detto un bel po' di tempo fa in chat.....
l'ho preso per vero poichè la persona che me l'ha detto aveva anni di esperienza con gli acquari, ma dato che non sei il primo che contesta le mie affermazioni sui K allora adesso mi viene il dubbio che quello non sapesse nulla in fatto di acquari...... |
ok ragazzi... ci risiamo...
cambiato negoziante, nuovi dubbi in merito alle solite problematiche: da premettere che sono orientato, per gusti personali, ad usare la ghiaia di quarzo nero già trattata in precedenza... vado a chiedere a sto negozio se ce l'avevano e mi viene detto che: 1- è sconsigliabile utilizzare quarzo nero (granulometria 3-5 mm ) in combinazione con fertilizzante da fondo in quanto il quarzo scenderebbe giù e il fertilizzante salirebbe su 2- è sconsigliabile utilizzare humus ammenochè non si stia allestendo un acquario da mostra: l'humus a suo parere fa esplodere le piante all'inizio (circa 15 giorni o un po' di più) ma dopo aver perso il suo effetto fertilizzante si compatta impedendo il ricircolo dell'acqua sul fondo morale della favola: mi ha proposto di utilizzare un substrato meno spesso (circa 5cm) di solo quarzo e un riscaldatore da fondo a tubo (non so come si chiamano tecnicamente) per facilitare il ricircolo convettivo dell'acqua sul fondo della vasca. La fertilizzazione vera e propria sarebbe da affrontarsi in seguito. Che ne pensate ? E' finalmente un consiglio serio o c'è nuovamente da fidarsi ben poco ? |
se osservi, la maggior parte delle vasche descritte su AP hanno come fondo del fondo fertilizzato.... molte vasche usano quarzo nero sopra il fertilizzante e non succede nulla di ciò che il tuo negoziante ha detto, quindi io ti consiglio di prendere online tutto ciò che ti serve per la vasca e se lasciar perdere quel negoziante.....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl