![]() |
Pesce palla
Ciao a tutti ragazzi. Ho acquistato un giovane esemplare di pesce palla, con molte probabilità si tratta di un carinotetraodon nigrovirdis. Come combatto la crescita dei denti? Come lo alimento? Grazie a chi risponderà.
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk |
se parli del Tetraodon nigroviridis, allora trovi sicuramente info nel portale e nella sezione salmastro
sono pesci molto particolari, di acqua salmastra o addirittura marina, bisogna informarsi bene PRIMA di comprarli, e non dopo.... perchè diventano grossi e sono un po' aggressivi l'alimentazione di questi pesci è problematica e bisogna prepararsi prima. c'è persino chi alleva lumache per poi usarle come mangime la loro alimentazione è basata su molluschi, crostacei e altri invertebrati come per gli altri pesci palla, in acquario è necessario integrare la loro dieta con lumache e molluschi con il guscio, per prevenire un'eccessiva crescita dei denti se invece parli dei Carinotetraodon travancorius , allora stiamo parlando dei pesce palla nani di acqua dolce e non c'entrano nulla col nigroviridis Quote:
se parliamo del Carinotetraodon travancorius, allora si nutre di tutti i tipi di molluschi, ma anche vermi, larve di zanzare e altri surgelati. Dovrebbe essere alimentato regolarmente con piccole lumache, per mantenere i denti delle giuste dimensioni . Le lumache sono la principale fonte di cibo anche in natura. Di solito non accetta alimenti secchi |
Quote:
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk |
ma scusami, ti faccio una domanda io: dove l'hai comprato? chi te l'ha venduto? il negoziante non ti ha detto il nome del pesce? non ti ha dato informazioni? hai comprato un pesce senza sapere neanche la specie? ma che razza di negozianti avete?
devi provare con tutti i mangimi possibili immaginabili finchè non trovi quello che viene accettato dal pesce , io intanto consiglio il surgelato. ma devi parlare anche col venditore, fatti dire da lui come veniva nutrito il pesce prima di essere venduto. se il venditore lo nutriva col secco, forse tu puoi usare il secco (ma dubito). se il venditore usava il chironomus, devi usare il chironomus etc, ma devi parlare con chi te l'ha venduto. ma devi fare in fretta, perchè il pesce non può stare senza mangiare a lungo. forse la crescita del becco in questo momento è il minore dei problemi, perchè adesso c'è urgenza di nutrire l'animale in qualche modo. se il pesce non mangia niente, è un grosso problema. |
Quote:
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk |
Quote:
ma questo non basta, bisogna sapere la specie esatta se mangia i gamberetti delle tartarughe, allora intanto va bene ok gamberetti col guscio, e poi intanto puoi allevare un po' di lumachine in un'altra vaschetta a me interessa solo che l'animale sia allevato in condizioni idonee. |
Quote:
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk |
Mi augro che sia solo in vasca.
|
dubito che una persona riesca a "produrre"in casa grandi quantità di lumache, forse non è nemmeno necessario. basta avere ogni tanto un certo numero di lumachine a disposizione, che vanno ad integrare la dieta fatta di gamberetti col guscio e altra roba
io sinceramente non saprei dire esattamente ogni quanto vanno somministrate nè in quale quantità, ma devi cercare di non restare mai senza lumache devi allestire più vaschette , se vuoi tante lumache: io userei acqua un po' dura (per i gusci) e poi devi riscaldare l'acqua (per aumentare il metabolismo delle lumache) e illuminare la vasca per produrre alghe, ma le alghe da sole non bastano, devi introdurre cibo, qualunque cibo secco per pesci va bene |
Quote:
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk |
non si formano da sole, devi mettere un gruppo iniziale di lumache
ma secondo te, un mollusco può materializzarsi dal nulla???? abbi pazienza... il Tetraodon fluviatilis va allevato in acqua salmastra come il nigroviridis https://acquariofiliaconsapevole.inf...re_fluviatilis i Carinotetraodon sono un'altra cosa, sono quelli nani di acqua dolce |
Quote:
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk |
e perchè lo devi abbassare , se devi fare un acquario salmastro?
non serve nessun prodotto |
Quote:
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk |
Quote:
ecco bravo, forse è meglio, riportalo in negozio. se non puoi tenerlo nelle condizioni idonee, meglio riportarlo indietro. l'acquariofilia è una cosa seria, ci vogliono anni per studiare, leggere , imparare la chimica, la biologia,etc, ci vuole passione. io ovviamente non posso spiegarti in poche righe tutto quello che devi sapere sull'acquario salmastro e sul pH ....sei tu che devi leggere e informarti (se hai passione) prima di comprare un pesce palla, bisogna leggere molto e sapere a cosa vai incontro. altrimenti poi i pesci muoiono. e di pesci purtroppo ne muoiono tanti (per colpa nostra). noi qui al massimo possiamo aiutarti a risolvere un problema, o dare piccole indicazioni, ma non possiamo spiegare tutto...vorremmo ma non c'è il tempo se hai voglia di imparare, sul forum ci sono tutte le guide per i principianti, sono state fatte apposta per voi. e sono gratis. poi se non hai capito qualcosa, puoi sempre chiedere. |
Quote:
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk |
i Carinotetraodon sono i pesci palla nani di acqua dolce, che ho avuto, anni fa
invece i pesci palla di acqua salmastra non li ho mai avuti. questo non è un Carinotetraodon (secondo me) , è un Tetraodon, forse il nigroviridis, ma non sono un esperto di pesci palla... mi spiace |
Quote:
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk |
l'ho avuto, con altri pesci
l'acquario salmastro lo puoi fare con tanti altri pesci...mica esistono solo i pesci palla si usa il sale per l'acquario marino. non a caso, ma nelle dosi opportune,e facendo le dovute misurazioni |
Quote:
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk |
no, non c'entra col marino. per esempio lo schiumatoio non si usa.
in ogni caso lo sconsiglio ai principianti |
Quote:
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
e mi pare evidente che non hai molte conoscenze tecniche, altrimenti non avresti fatto tutte quelle domande, giusto? la verità è che hai fatto un acquisto sbagliato e adesso devi correre ai ripari.... prima ci si informa, e poi semmai si compra. tu invece hai fatto il contrario. non sapevi nemmeno il nome del pesce... io non sono un "esperto" di pesci palla, e non posso conoscere tutti i pesci. sei tu che devi conoscere i pesci che compri! se vuoi entrare nel magico mondo dell'acquario salmastro ci sono le varie discussioni da leggere, come questa: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=131878 buona lettura !#70 P.S. il forum non è Facebook...funziona proprio in un altro modo. serve per leggere e approfondire e "studiare".... Comprare un pesce nel 2020 senza informarsi è un errore grave... Non stiamo parlando di giocattoli, parliamo di animali. |
Quote:
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk |
http://www.acquariofilia.biz/forum.php
Da qui arrivi alle sezioni salmastre del forum. Ci trovi pesci e piante. Però, perdonami, questo non è Google. E' un forum. E' strutturato in sezioni. Si suppone che uno le guardi (non è maleducazione o supponenza, un forum SI USA così, è nettiquette). |
Quote:
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk |
Puoi:
1) aprirlo da browser (ignorando tapatalk, dicendo ad Android di aprire il link con un tuo browser; Chrome, Firefox o quello "di sistema"). 2) su Tapatalk, apri Acquaportal, selezioni l'icona in alto con il simbolo della lista (tre righe in colonna contenenti un punto e una linea), da qui vedi tutte le sezioni del forum, compresa la parte salmastra. Corrisponde al link che ho scritto sopra. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl