![]() |
Quanto tempo?
Ciao. Ho appena inserito 4 guppy (3 f e 1 m) nella mia nuova vaschetta da 30 l. Più o meno quanto ci vuole prima che si ambientino ed inizino a riprodursi?
|
Massimo un mese e figliano ma quasi sicuramente le femmine sono già gravide perciò mi sa che per vedere i primi avanotti dovrai attendere di meno, per il bene degli attuali e futuri abitanti ti consiglio di mettere molte molte piante.
|
Dimenticavo non usare la sala parto!
|
Grazie mille bakalar... Leggendo in giro nei vari topic ho visto che sei sempre presenti, sai moltissime cose, complimenti davvero!!
|
può darsi anche che ci voglia un po' più.... ma meno di 2 mesi comunque, in base alle varie esperienze lette sul forum. Tra i miei la prima ha partorito dopo 12 gg (e non era già incinta!!), ma io sono un caso particolare ;-)
|
a volte partoriscono anche nel sacchetto :-)) dipende.
Concordo sul fatto che se sono sani e riesci ad offrirgli un'acqua "tranquilla" (pulita e sana) non ci impiegheranno poi molto a figliare. Poi ti troverai con decine di avanotti, e ne riparleremo :-)) |
ma hai solo quel 30 lt?
dove metterai tutti gli avanotti? hai letto qualcosa su come allevare i piccoli? |
Quote:
|
Adesso potrebbero essere gravide, ma quando li ho presi non credo, anche perchè il negoziante tiene maschi e femmine in due vasche separate apposta. In teoria oltre al 30 litri avrei anche l'80, ma dentro ci sono barbus e rasbore. E con i barbus i guppy non li posso mettere. Per il momento devo tenerli in quello, poi, sempre se riuscrò a convincere i miei a prendere un'altra vasca più grossa li sposterò..
|
Quote:
è pieno di vasche di sole donzelle, ed è facile vederne molte in avanzata gravidanza, però ho anche visto vasche con femmine senza oancione, dipende ;-) |
e poi a volte capita che si sbagliano e gli scappa qualche maschietto nella vasca.. almeno a me un paio di volte è capitato di notarlo...
|
Hai ragione anche tu Tropius!! Non ci avevo pensato..
|
Quote:
oppure non fanno attenzione (o non gliene può fregare di meno) e mettono uno o due maschi nelle femmine....... potrebbe anche essere una buona strategia la loro, far ingravidare femmine magari denutrite così da farle apparire belle piene.... #07 |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Devo essere sincero è la prima volta che sento un caso del genere, posso solo dirti che "dal giorno in cui si è potuto vedere che era femmina al giorno in cui è arrivata nella mia vasca era stata in una vasca di sole femmine" concorderai con me che è difficile verificarlo e garantirlo, non tutti sanno riconoscere il sesso in modo certo e precocemente, non credi? (potrebbe essere un raro caso di ermafrodismo vedi AIG). Si ammetto che la gestazione possa variare da un individuo all'altro (età, alimentazione, temp, stao generale dell'allevamento possono influire) ma addirittura da 18 a 35 all'interno della stessa specie mi sembra strano, ti riporto da "Tutto Guppy" che mi dicono essere un buon testo: "In condizioni ottimali una femmina è in grado di "partorire" avannotti ogni 30-35 giorni."
Ad ogni modo le eccezioni fanno parte della regola. |
Quote:
prima di tutto gli ermafroditi diffcilmente di riproducono, solitamente sono maschi enormi e fiacchi, solo sezionandoli di trovano le ovaie, ma non sono quasi mai in grado di riprodursi. Dato cha la spiegazione più semplice è spesso quella corretta, secondo me la femmina, anche se isolata è sempre stata gravida, magari ha riutilizzato sperma di precedenti accoppiamenti ed è stata acquistata a metà della gravidanza non per questo ha dimezzato i tempi; lo sviluppo degli embrioni non ha tempi così "elastici". Io ho avuto un caso in cui una femmina isolatissima ha partorito dopo 65 giorni da quando l'avevo acquistata. |
Il caso di ermafrodismo è riportato sul sito, mi attengo a quello che ho letto, anche se raro non è da escludersi o no?
|
Quote:
non so dove Gio abbia trovato quelle info, sinceramente per quanto mi risulta possono esserci casi di ermafroditismo o cambio di sesso ma non credo che ci sia la possibilità della autofecondazione. |
Quote:
Ora controllo e vi saprò dire. #21 |
A pagina 67 del testo sopra citato.
#21 |
Si esatto pagina 67 al capitoletto "ovaie contenenti testicoli" :-)
|
Le femmine possono tenere lo sperma dei maschi anche per più di 2 mesi, questo per far fronte ad un'improvvisa mancanza dei maschi.
In questo modo è facile avere delle guppe già in cinta. Anzi spesso (cosi mi è stato detto) per avere figli della stessa prole si comprano appositamente solamenete femmine. Se dopo 80 gg non hanno ancora procreato vuol dire che la femmina non conteneva lo sperma del maschio...e quindi ha bisogno di compagni. Detto questo una mia guppa ha figliato (anche se pochi guppini) dopo soli 5 gg dall'inserimento nella vasca comunitaria. Guppa prelevata da vasche i sole femmine..... OPS #12 può darsi che era già stato detto.... :-)) |
credo anch'io che l'ipotesi dell'ermafroditismo, sempre che sia realmente possibile il che non è dimostrato, sia comunque la meno probabile.
riguardo i tempi di parto in situazioni normali di solito sono di circa 25 giorni e non di 30-35 e questo penso che tutti noi che abbianmo guppy lo possiamo verificare con mano ;-) |
credo anch'io che l'ipotesi dell'ermafroditismo, sempre che sia realmente possibile il che non è dimostrato, sia comunque la meno probabile.
riguardo i tempi di parto in situazioni normali di solito sono di circa 25 giorni e non di 30-35 e questo penso che tutti noi che abbianmo guppy lo possiamo verificare con mano ;-) |
Come ben sa newgollum il mio guppo ci ha messo un po', all'inizio sembrava ingnorare le femmine ma adesso (dopo 2 mesi) ho dei guppini! e io ke pensavo fosse gay! #23
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl