AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   alimentare con plancton (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=51853)

Simone 12-08-2006 12:11

alimentare con plancton
 
Buon giorno a tutti voi.
ogni tanto riesco a trovare qualche minuto per esporvi i miei dubbi e come sempre spero che tanti di voi mi diano una mano (senza questo forum sarei ancora con il filtro a cannolicchi).
Dunque: mi sta prendendo la voglia di allevare il plancton.
il primo ostacolo l'ho superato: dopo avere preso a botte mia moglie che non voleva altra acqua in casa (ma ho dovuto picchiarla seriamente con una collana tempestata di diamanti) mi sono procurato bottiglie areatori e un amico biologo che mi fornirà i ceppi di fito e zooplancton ( viva gli amici). a questo punto dopo avere letto un pò in giro e soprattutto grazie all'aiuto di questo ragazzo, Filippo Mirabile ( è riuscito a fare crescere le goniopore in vasca e spero che possa scrivere un articolo in merito da pubblicare su questo forum ) mi sorgono alcuni dubbi che spero mi aiuterete a risolvere
1) una alimentazione prevalentemente ottenuta con fito e zooplancon potrà soddisfare i bisogni dei coralli duri?
2) le colture di fitoplancton vorrei mantenerle "concimandole" con acqua della vasca per non aggiungere azoto e fosfati. E' possibile?
3) posso usare dei tubi al neon usati per la comune illuminazione o è necessaria una illuminazione fitostimolante?
4) il plancon (sia fito che zoo) così trattati possono essere aggiunti in vasca "senza limitazioni?".
Aspetto tante risposte. grazie.

superbolle 12-08-2006 13:31

Ciao :-)
Io il fito lo alimento per ora con concime 6-3-6 liquido con oligoelementi, 1,5 ml per litro circa,preparo acqua marina e lo illumino 24 ore su 24 con una lampada a risp energetico da 6500K° luce diurna, quelle con attacco E27, ti consiglio di non usare lampade a 4000 K° quelle più gialle cioè perchè ad alcuni rendeva la coltura tossica...Impiego circa 10-14 gg per ottenere una coltura bella matura perciò vorrei fare un sistema che prelevi l'acqua direttam dalla vasca e la butti a reintegrare un 10% al giorno cioè la parte di coltura che butterei in vasca ogni giorno, facendola prima passare attraverso una piccola lampada UV per sterilixùzzarla, visto il piccolo volume e la lentezza credo che sian già sufficienti qualcosa tipo 5-11 W di UV...

Per lo zoo affiancherei una seconda coltura di fito identica alla prima magari che condividano una lampada più grande, ma lo scarico vada a "buttare " nella coltura di zoo che può anche essere una bottiglia o un contenitore di pochi litri, l'importante secondo me per lo zoo è che si eviti la formazione di sedimento si volesse fare una coltura a cessione continua (giornaliera) quindi userei un contenitore che si stringa verso il fondo dimodo da versare in vasca anche il sedimento, che non rimanendo nel contenitore non contamina la coltura di zoo,poi alimentando con fito questo ha anche un effetto batteriostatico per la coltura dello zoo evitando dei crash, ora vorrei capire quanta percentuale di zoo della coltura potrei buttare via che permetta un sufficiente immissione, un sufficiente ricambio ed una sufficiente immissione della coltura, credo si aggiri intorno al 10%-20% giornalieri ma dovrò fare degli esprimenti per provare le quantità giuste...la quantità non è molta ma tieni presente che stiamo parlando di colture intensive, poi se tipo avessi bisogno di una grande quantità tipo una deposizione di ocellaris fai prima a fare un vascone di coltura in cui butti dentro le larve che nuoteranno nel cipo (zoo) per i primi 14 gg...

Le immissioni di fito e zoo in vasca le farei tramite semplici timers, interruttori di livello, eleettrovalvole economiche per ferri da stiro...

Caiuzz superbolle

franklin 12-08-2006 16:01

Quote:

2) le colture di fitoplancton vorrei mantenerle "concimandole" con acqua della vasca per non aggiungere azoto e fosfati. E' possibile?
no,immetersti anche zoo e altri ceppi di fito che ti rovinerebbero la coltura.
ma è possibile aliementare con naupli di artemia?o sono troppo grandi?

superbolle 12-08-2006 18:00

devi passare l'acqua dell'acquario attraverso uv molto lentam tipo goccia a goccia allora uccidi tutto quello che entra e potrebbe contaminare la coltura...dovrebbe funzionare,io farò così e vi farò sapere

Benny 14-08-2006 17:52

Re: alimentare con plancton
 
Quote:

Originariamente inviata da Simone
Buon giorno a tutti voi.
ogni tanto riesco a trovare qualche minuto per esporvi i miei dubbi e come sempre spero che tanti di voi mi diano una mano (senza questo forum sarei ancora con il filtro a cannolicchi).
Dunque: mi sta prendendo la voglia di allevare il plancton.
il primo ostacolo l'ho superato: dopo avere preso a botte mia moglie che non voleva altra acqua in casa (ma ho dovuto picchiarla seriamente con una collana tempestata di diamanti) mi sono procurato bottiglie areatori e un amico biologo che mi fornirà i ceppi di fito e zooplancton ( viva gli amici). a questo punto dopo avere letto un pò in giro e soprattutto grazie all'aiuto di questo ragazzo, Filippo Mirabile ( è riuscito a fare crescere le goniopore in vasca e spero che possa scrivere un articolo in merito da pubblicare su questo forum ) mi sorgono alcuni dubbi che spero mi aiuterete a risolvere
1) una alimentazione prevalentemente ottenuta con fito e zooplancon potrà soddisfare i bisogni dei coralli duri?
2) le colture di fitoplancton vorrei mantenerle "concimandole" con acqua della vasca per non aggiungere azoto e fosfati. E' possibile?
3) posso usare dei tubi al neon usati per la comune illuminazione o è necessaria una illuminazione fitostimolante?
4) il plancon (sia fito che zoo) così trattati possono essere aggiunti in vasca "senza limitazioni?".
Aspetto tante risposte. grazie.

Ciao Doc...

ottima idea...

occhio..che fito e zoo sono peggio dei neonati...vgliono un sacco di attenzioni !!!

io userei il fito per alimentare la coltura di zoo..

non butterei mai la coltura di fito in vasca perchè nell'acqua ci sono residui azotati e fosforici che possono inquinare la avsca..

come mantenimento : lampade a 6000 K, leggero movimento ( aereatore )..e concimi per vegetali

lo zoo idem..solo che lo ingrassi con Fito..

lo zoo è eccellente per SPS...

un appunto :...vista la tua galattica vasca...ma chi te lo fa fare ?

franklin 14-08-2006 20:00

benny ma i naupli di artemia sono mangiati dagli sps o son troppo grandi?

Simone 14-08-2006 22:27

Ciao Benny (e a tutti voi del forum)
Come va? spero tuto bene. io sono di guardia (10 pazienti su 10 in UTIC con PM temporaneo, eta media 80 anni e quasi tutti anurici) e pensare che per feragosta preferisco lavorare perchè ci sono pochi ricoverati. mah.........!
:-( :-(
Dunque parliamo di cose serie!!!!!!
perchè del plancton? beh, circa 10 giorni fa ho incontrato presso il mio pescivendolo di fiducia(?) un ragazo molto in gamba, prossimo alla laurea in biologia. Sta facendo la sua tesi sull'allevamento di non ho capito che animali i quali necesitano di plancton. abbiamo cominciato a parlare di tale argomento e devo dire che mi ha affascinato. il fatto di gestire una vasca con papponi vari (oggi ho misurato i fosfati e sono al loro valore massimo di 0,03, fotometro Hanna) con successo mi sta spingendo a provare un metodo che si avvicini quanto più possibile a ciò che si trova in natura; in poche parole prendo le "distanze" dal metodo zeovit, xaqua e tutti gli altri metodi sui quali c'è sempre qualcosa da dire (in bene e in male) per tentare una strada che potrebbe diventare un'altro metodo (al di la dei colori quello che a me piace vedere in una vasca e' la crescita, i polipi estroflessi ecc, insomma un corallo in ottima salute). poichè ho la possibilità di avere dei ceppi di fito e zooplancton da questo ragazzo , beh vorei tentare questa avventura (almeno avrei qualcosa da dire pure io).
ora come ho detto prima ho dei dubbi. il fatto di usare l'acqua della vasca come fornitrice di N e P non dovrebbe portare a conseguenze gravi se non una contaminazione della coltura (che tutto sommato non dovrebbe dare problemi considerando che si tratta di organismi che ho gia in vasca. il fito plancton così ottenuto lo verserei in vasca. cosa diversa per l'allevamento del fito da dare ai rotiferi. in questo caso alleverei il fito con concime e con questo nutrirei lo zooplancon che prima di finire in vasca verrebbe "lavato" setacciandolo con un setino; quindi vorei fare : 2 bottiglie da 2 litri per fitoplancton con acqua della vasca per alimentazione diretta , 2 bottiglie per fito da allevare con concime per alimetare i rotiferi e due bottiglie per l'llevamento di questi ultimi. che ne pensi o che ne pensate? inoltre mi servirebbe uno schema di come allestire il tutto (otto bottiglie da due litri). mi riferisco alla luce (che tipo usare. Avevo pensato ad una sorta di cassetta rivestita in alluminio (tpo domopak) all'interno della quale posizionare le bottiglie e fare passare al centro un tubo al neon. com'è lidea?
la cassetta mi servirebbe per mantenere il tutto contenuto, evitare incazzature della consorte, ottimizzare la luce.

pieme74 15-08-2006 14:13

ecco bravo lavora Simone che poi così vengo a prendermi i rotiferi :-)
io vorrei iniziare la coltura dei rotiferi per provare a portare avanti le crysiptere,
però pensavo di allevare solo loro senza phyto alimentandoli con prodotti commerciali, credo vada bene il preis microplan o il rotirich.
non mi dire che se fai la coltura non provi anche tu a portare avanti le tue deposizioni -28d#

NIKO 15-08-2006 14:24

Quote:

però pensavo di allevare solo loro senza phyto alimentandoli con prodotti commerciali, credo vada bene il preis microplan o il rotirich.
Procurati il SELCO

waveform 16-08-2006 08:56

Ciao Simone,
dopo 12 giorni di metodo Zeovit posso dirti che non avevo mai visto gli animali cosi' in salute.
Scuoto la zeolite due volte al giorno di mattina presto e di sera tardi sempre a luci spente. Non puoi capire quello che avviene in vasca. Polipi estroflessi come non mai, quanto buttavo pappone in vasca non facevano mica cosi'!!!
Certo mi rendo conto che e' ancora molto presto per dirlo e di strada davanti ne ho veramente tanta, ma attualmente l'alimentazione tramite il floculato (bacteriaplankton) mi convince sempre dippiu'. Qualche tempo fa, una delle tue acropore (quella con le punte viola) si stava sbiancando dalla base per carenza di nutrienti e KH basso (ero in vacanza #07 ). Da quando ho cominciato zeovit il tessuto si e' quasi completamente rigenerato e la crescita e' nettamente migliorata rispetto al passato.
Ho cominciato Zeovit per cercare colorazioni piu' spinte, ma adesso mi rendo conto che sto guadagnando in salute degli animali ed in crescita.
Mi auguro che i tuoi esperimenti vadano bene, e' una strada interessante sicuramente da sperimentare.
Per quella domanda che mi hai fatto non ho ricevuto alcuna risposta.
Stammi bene.

Simone 20-08-2006 00:33

Quote:

Originariamente inviata da NIKO
Quote:

però pensavo di allevare solo loro senza phyto alimentandoli con prodotti commerciali, credo vada bene il preis microplan o il rotirich.
Procurati il SELCO

Ciao Niko.
Dove lo trovo il Selco?
In italia chi lo vende?
grazie

NIKO 20-08-2006 00:52

In italia nessuno, si trova in svizzera poi ti mando le indicazioni di come procurartelo

dodarocs 20-08-2006 00:56

Qua' ma non è in Italia.
http://www.brineshrimpdirect.com/sto...c=5278&do=list

Simone 20-08-2006 01:13

grazie ragazzi. feloci e precisi come al solito.
in svizzera non ho problemi perchè ho un amico che dei parenti e me lo posso fare spedire. vi chiedo altro (approfittando della vostra gentilezza):
l'allevamento dei brachionus può essere fatto senza l'alimntazione con fitoplancton?
Mi è parso di leggere che il selco serve ad ingrassare con acidi poliinsaturi lo zoo che verrà utilizzato. forse ho capitp male ma una cosa è allevare un'altra arricchire quindi......il selco o super elco può essere usato per allevare e arricchire i rotiferi?
altra domanda e premessa: per iò fito e necessaria la luce per la fotosintesi, ma per lo zoo? luce? quanta? tempi di esposizione?. scusate la raffica di domande ma sto cercando di documentarmi il più possibile. sto vagando su internet per trovare domande alle mie risposte. se intanto mi aiutate voi ve ne sarei grato ;-)

NIKO 20-08-2006 01:15

simone vai tranquillo col selco riesci ad allevare i rotiferi senza fito

Simone 20-08-2006 01:22

Quote:

Originariamente inviata da NIKO
simone vai tranquillo col selco riesci ad allevare i rotiferi senza fito

grazie Niko. puoi rispondere anche alle altre domande? luce, ossigenazione, ecc? per l'acqua userò acqua non dell'acquario ma fatta ad ok per i rotiferi. ho già letto su temperatura e densità. devo attrezzarmi di un microscopio che ordinerò a fine agosto.
Ancora ua cosa. il selco dove viene venduto? Voglio dire quali sono i negozi che lo trattano in svizzera?
Abbi pazienza per le domande.
grazie

NIKO 20-08-2006 01:26

Simone per la temperatura starei sui 25/26°, la salinita' 1023/1024, un ossigenatore senza porosa per il movimento, saggia decisione quella di preparare acqua ad hock.
Al momento non ricordo il sito dove l'avevamo ordinato, domani ti faccio sapere con precisione.

Simone 20-08-2006 01:34

grazie Niko aspetto notizie sul sito.
per la luce invece? come mi comporto?
Tu hai avuto esperienze nell'alevamento dei rotiferi? se si cosa hai notato nell'allevamento dei coralli?
PS: ti ricordo l'illuminazione.

NIKO 20-08-2006 01:35

Simone personalmente non ho avuto esperienze dirette, ti ho mandato un mp, quindi non saprei dirti cose utili e pratiche, per ora solo teoria


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09191 seconds with 13 queries