![]() |
Acquariofilo... come lavoro?
salve amici di A.P.
C'è qualcuno di voi che gestisce acquari di privati regolarmente?Se si, quanto venite pagati? Su cosa si basa il prezzo? Raccontatemi un po' :)#28 |
Se fatto come lavoro la manutenzione di acquari è assimilabile a qualsiasi lavoro artigianale,quindi con le tariffe adeguate
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Se veramente qualcuno con questa crisi ci sia riuscito ad avere fatto della propria passione un lavoro sarà difficile che verrà a scrivere i propri segreti professionali qui ;-)
|
Ho un amico che lo ha fatto... mi chiese di dargli una mano a sistemare una 1800lt .. In pochi giorni realizzammo una vasca perfetta, sistema di filtraggio in grado di smaltire il carico di oltre 150 ciclidi ...
dopo circa 2 anni quella vasca non aveva mai subito un cambio d'acqua, solo rabocchi , i ciclidi si riproducevano come conigli e dovemmo introdurre alcuni grossi predatori per mantenere il tutto stabile .. l'estate passata andammo entrambi in vacanza, dopo 10giorni tornammo per andare a fare manutenzione.. il proprietario ,di sua testa, aveva fatto venire un tizio di un negozietto per animali... gli aveva cambiato tutto il sistema di filtraggio, aveva aggiunto una miriade di lampade uv, pompe con 300% di potenza in più.. per un totale di oltre 4500e di accessori mai richiesti e soprattutto inutili.. degli otlre 200ciclidi presenti ne erano rimasti una 50ina ( venduti? morti? rubati?? bhooo ) Quando chiedemmo spiegazioni la risposta del proprietario fu: "Voi vi prendete i soldi della manutenzione e dite che l'acquario sta benissimo così... Lui è venuto , ha trovato dei problemi e giustamente mi ha fatto acquistare prodotti per risolverli... Io da imprenditore mi fido dello persone che mi dicono i problemi, non di quelli che fanno finta di nulla.. e poi mi avevano sempre detto che un acquario costa, con voi stranamente non spendevo quasi nulla se non i 200e al mese per le 4 manutenzioni + cibo + varie.." morale della favola: se vuoi fare questo lavoro devi anche essere un po psicologo.. solo la passione non basta.. |
Quote:
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
Io direi che bisognerebbe cercare gente che non ha chissà quali acquarioni e pretese, ma semplicemente quelli che per mancanza di tempo non lo riescono a gestire e, allo stesso tempo, non se ne vogliono neanche privare. Poi se trovano il pelo nell'uovo anche quando il lavoro è impeccabile, allora ciao. Ma per questi clienti che ho citato penso che non ci siano proprio di questi problemi. Il discorso è simile a quando fai ripetizioni scolastiche: quanti realmente sono poi interessati a recuperare per andare bene a scuola? Vanno a ripetizione solo perchè li forzano i genitori (nella maggior parte dei casi).. e non ditemi di no!! XD |
Quote:
Se vuoi quel tipo di cliente, devi andare su chi vuole apparire e che può spendere fortune solo per averlo molto bello. In poco tempo (come stai facendo in questo post) farai anche tu i tuoi interessi, contribuendo ad aumentare la schiera della "sleale concorrenza" verso negozianti seri che ci pagano le tasse. Inizia seriamente a passare di ufficio in ufficio attraverso la burocrazia italiana, prima di chiedere quanto si guadagna (nel tuo caso illecitamente). ;-) -ho espresso il mio pensiero, e non replicherò oltre a questo post. se volete cancellate il post- |
Quote:
Dopo sto commento guarda...me la rido proprio #25:-D arrivederci |
Nella mia prima risposta ho dato per scontato si parlasse di un lavoro e come tale fatto in regola ,infatti ho scritto tariffe adeguate al settore artigianato.
In caso contrario un forum pubblico non è certo il miglior posto dove cercare consigli per fare qualcosa di non legale Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Si può anche lavorare a prestazione d'opera, con p. iva, voucher o semplicemente dichiarando quanto si percepisce (e sotto una certa soglia non c'è neppure obbligo legale di dichiarazione, per cui non si passa proprio "di ufficio in ufficio").
Non è che per forza chi lavora occasionalmente è un evasore, né che faccia "concorrenza sleale". Detto da un operatore del settore, poi, mi fa domandare cosa si intenda per concorrenza sleale: far risparmiare il cliente senza vendergli prodotti tanto miracolosi quanto inutili? (mi riferisco ovviamente al post di Mustang, senza generalizzare, anche se sappiamo quali sono i "consigli" di tanti negozianti...). |
Tanti hanno fatto di questa passione un lavoro, quasi tutti infatti chi come me bazzica da anni sul forum ha visto tanti appassionati che adesso hanno negozi, ditte, anche solo il sito web per vendita... Chi si lamenta e chi ne è contento..si può fare tutto ma come tutte le altre attività bisogna saperci fare, essere onesto e non sperare di arricchirsi...il nostro hobby è un hobby ed è la prima cosa che in caso di difficoltà si può limitare o abbandonare.
|
Io parlo da commerciante (ortofrutticoli)
I commercianti sleali penso siano una piccolissima parte anche xchè col tempo raccolgono quello che seminano. però penso che chi si faccia gestire una vasca dolce o marino che sia è una persona che le mani in vasca nn le metta proprio e vuole l'acquario solo perché è bello, quindi ad ogni minimo problema o presunto problema chiama e nn vuole sentirsi dire non ho tempo altrimenti chiama un'altro. Quindi serve un minimo di magazzino di materiale d'emergenza pompe varie materiali filtranti mangimi... Un conto è farlo a un'amico quando va in ferie che ricambierà il favore con un favore un conto è farlo a un cliente, chi paga giustamente pretende il servizio sempre Poi da una piccola esperienza ne può nascere un lavoro |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl