![]() |
Trasformare l'acquario chiuso in aperto... Help!
Salve a tutti
Io ho un acquario di quelli "scadenti" (:-))) non ricordo la marca... cmq le dimensioni sono 100 (lunghezza) x 40 (altezza) x 30 (profondità) e lo spessore è 6 mm, inutile dire che i 6 mm mi preoccupano e non poco... L'acquario è stato fermo per un anno, ora avendo un pò di tempo vorrei riattivarlo e trasformarlo in aperto. La plafoniera in plastica non fa da tirante in quanto sembra essere abbastanza "larga", ma vorrei sapere se togliendola devo mettere dei tiranti o dei rinforzi angolari o lasciare tutto "in libertà"... #30 Voi che mi consigliate? -69 |
Secondo me puoi lasciare tutto libero senza preoccuparti di niente, magari come unico accorgimento, se hai spazio dove farlo, riempi la vasca completamente e sforzala leggermente, poi la tieni riempita per qualche giorno, se vedi che regge, allora vai tranquillo, magari se proprio hai paura che possa succedere qualcosa rinforza le sioliconature con altro silicone. La mia attuale e' praticamente uguale, e non solo l'ho trasformata in semi aperta, gli ho anche levato i vari listelli di vetro che c'erano dentro, con una inspiegabile funzione.. credo facessero da tiranti, pero' cmq sia ha resistito e resiste tuttora :)
|
Quindi dici che per le dimensioni dell'acquario i 6 mm dovrebbero essere sufficienti... #13
Le siliconature avevo già intenzione di rinforzarle... una volta che le rinforzo e le lascio asciugare bene, lo posso riempire fino a quanti centimetri dal bordo? 2,3 o 4? -28d# |
Vediamo... vi propongo dei dubbi che ho:
1) tenendo conto di sabbia, fondo ecc ecc. fino a quanti centimetri dal bordo superiore è possibile riempire l'acquario? 2) la plafoniera a che distanza dall'acquario la tengo? 3) poi una volta riempito l'acquario e fatta partire la maturazione del filtro, le piante è meglio iniziare ad inserirle dopo la maturazione oppure suggerite di metterne già qualcuna durante il periodo di maturazione (non so se favorisce/sfavorisce la maturazione del filtro) ?! Per ora ho questi dubbi... fatemi sapere... grazie! :-) |
1) direi non meno di 3cm
2) dipende che plafo è se monta t8 direi 10-15cm 3) le piante mettile subito altrimenti come fa a maturare il filtro? |
Quote:
1) 10 o 15 cm? :-)) e già che ci siamo: 2) mi consigliate un particolare abbinamento di lampade? quelle che ho ora non ricordo che tipo sono, ma vorrei sostituirle ... -28d# |
Direi 3 neon 865 osram o philips
|
ho svuotato l'acquario di tutto (sabbia, ho tolto il filtro ecc ecc), ho notato che i vetri dei lati corti sono stati tagliati a 45°... mentre nella guida "lavorazione del vetro" ho notato che i vetri sono tagliati "normali"... questo taglio dei vetri a 45° è una cosa buona o cattiva? -28d# nel senso aumenta la resistenza e quindi posso stare un pò più tranquillo?! #13
altra domanda: ho i tubi del filtro e alcune parti dell'acquario coperte di alghe essiccate come le levo? -28d# p.s. ho deciso che la plafo la metto a 15 cm dal bordo della vasca, credo vada bene... :-) |
Lo sporco lo levi con un panno o una spugnetta nuova inumidita e olio di gomito (strano vero?) x la plafo ho dato per scontato che i 10-15cm erano dalla superficie dell'acqua non dal bordo della vasca.
|
Quote:
ora non mi resta che trovare l'olio di gomito... :-D :-D :-D Cmq non vi siete liberati di me, il tempo di ripulire il tutto e torno con nuove domande... :-)) ;-) |
c'è un problema, alcune delle macchie sui vetri non vanno via...e posso affermare di aver usato molto olio di gomito... -20
avete qualche altro suggerimento? #13 finora ho usato solo un panno inumidito o la calamita (dopo aver bagnato il vetro)...c'è altro che posso fare? :-( |
Hai provato con un raschietto a lametta? Il taglio a 45° non influenza l'incollaggio, pensa alle vasche ottagonali. Basta solo che la siliconatura sia fatta bene.
http://www.acquaportal.it/Articoli/F...ca/default.asp Nella vasca che feci io nel 93 da 100*40*50 usai il 10mm, però l'altezza era di 50 cm, quindi come vedi la tabella riporta degli spessori più grandi. Di solito lo spessore è calcolato in più rispetto a quello che realmente servirebbe per sicurezza. Se proprio vuoi metti un tirante da un lato all'altro di quelli più lunghi, in alto. |
Prova ad usare acqua e aceto.
|
Perfetto... usando acqua tiepida e lametta il vetro esce fuori come nuovo... per domani mattina sarà "splendido splendente" :-D ...
Le siliconature mi sembrano abbastanza buone, in questi giorni per pulire i vetri, usando parecchio "olio di gomito", ho potuto testare la resistenza delle stesse... e, inoltre, ho notato che i segni di calcare del livello dell'acqua sono giusto 1-2 cm sotto il livello "ipotetico" che avevo stabilito quindi credo non ci dovrebbero essere problemi di tenuta... -69 Cmq la plafo (3 neon x 30 watt, per un totale di 90 watt che per un 100 litri circa dovrebbe andare più che bene :-))) e il filtro (Askoll Pratiko 200, un pò sovradimensionato, ma ho pensato meglio sovradimensionato che sottodimensionato ;-) ) sono pronti...per il ghiaino (lo spessore dovrebbe essere 2-3 mm) ho recuperato e pulito a fondo quello vecchio...mi servirebbe solo un suggerimento sul substrato: avevo letto di akadama ecc ecc, voi che mi consigliate? inoltre interesserebbero anche quantità da acquistare e prezzi #12 io non avrei intenzione di mettere piante troppo "esigenti", quindi considerate anche questo... inoltre per la co2 almeno per ora (carenza di "liquidi", dovuta ad altri acquisti acquariofili... :-)) ) mi orienterò sulla CO2 in gel... :-)) |
Il pratiko 200 è troppo per un 100litri, il tuo ragionamento "meglio sovradimensionato che sottodimensionato" è sbagliato quanto sarebbe sbagliato pensare il contrario, se sei ancora in tempo prenditi un filtro dimensionato.
2-3mm di spessore per il ghiaino? forse volevi scrivere 2-3cm che sarebbero ugualmente pochi, se non vuoi mettere piante esigenti (ma allora perchè cosi tanta luce?) potresti mettere 4-5cm di solo ghiaino, al limite ti compri un sacchettino piccolo di akadama (2-3€) e lo stendi sul fondo e poi ci metti sopra il ghiaino. |
Quote:
per il ghiaino, intendevo lo spessore delle "pietruzze", sono di 2-3 mm... mentre per la quantità, ne ho abbastanza da poter fare 4-5 cm... la luce è molta, perchè volevo sfruttare l'idea letta tempo fa su un sito... ovvero quella di accenderle gradualmente tramite tre timer, tutte è tre sono accese solo nelle due-tre ore "di punta"... mentre le altre due sono quelle che forniscono la luce "base"... a quanto lessi all'epoca questa cosa permetteva di "simulare" abbastanza bene quello che succede nella realtà...e inoltre permette di evitare di flashare i pesci (o almeno riduce il "disturbo"), accendendosi una lampada per volta... :-) Di solito uno strato normale di akadama, con ghiaino sopra quant'è? se è possibile, vorrei sapere i cm di ghiaino e di akadama :-)) ... giusto per farmi un'idea... -28d# |
Ok dopo una prima pulizia, ho riempito l'acquario solo con acqua, sia per testare la tenuta sia per verificare che i vetri siano davvero puliti...
riempendo la vasca fino a 6 cm dal bordo (ovvero, mancano altri 3 cm di acqua) ho notato uno spanciamento di 6 mm dei vetri al centro, che ne dite è in norma come valore?! (tenete conto che mancano altri 3 cm di acqua) -28d# per scrupolo ho provato a mettere/togliere/rimettere la vecchia "plancia" e ho notato che si metteva e toglieva ancora con una certa facilità... che mi dite? metto i tiranti o sono nella norma? -28d# |
Se metti pesci che vogliono acque calme il filtro sovradimensionato diventa si un problema. Diametro del ghiaino 2-3mm ok, l'akadama per me è meglio metterla da sola alta 4-5cm, se invece fai come dicevo io (comprando un sacchettino) lo spargi per il fondo spessore 8mm (la media della granulometria dell'akadama) e sopra 4-5cm di ghiaia (considera che l'akadama viene un 15-20€ per 12-15litri), se non vuoi mettere piante esigenti l'akadama non serve.
La storia delle luci è ok ma deve essere proporzionata alle piante, al picco superore avresti 0,90w/l che sono tanti e inadatti a piante non esigenti. Per lo spanciamento visto che ti fai un bel pò di seghe mentali metti i tiranti cosi non ci pensi più. |
Quote:
Per il problema delle acque calme, potrei risolvere mettendo l'uscita del filtro in modo tale da non creare troppi movimenti (poi con la levetta per limitare la portata cerco di trovare una soluzione adeguata -28d# ) Per quanto riguarda le seghe mentali vorrei vedere te al mio posto... già immagino la "furia omicidia" di mia madre in caso di "disastro" (tocco ferro, va :-)) )... Cmq i tiranti dove li compro, li vendono i negozi di acquariofilia oppure i ferramenta?! (chiedo scusa per la domanda stupida #12 ) |
Per il filtro son daccordo con bakalar, tanto i batteri si adattano alle condizioni dell'acquario, non è che si riproducono in eccedenza, ma solo quelli che servono per il carico della tua vasca. Prendi per il fondo la terra allofana, della Blubios, che se non è Akadama poco ci manca. #36# Io l'ho provata.
Ora uso il Vigor della Equo, tanto per testare nuovi fondi. (ho rifatto la vasca dolce da poco) So che l'Akadama originale la vendono su: http://www.pagineverdibonsai.it/prodotto.asp?id=360 Per la luce, ne hai abbastanza quindi puoi tenere anche piante più esigenti, magari non le super esigenti, ma ti puoi divertire. #36# :-) Almeno 4-5 cm di fondo come dice bakalar. :-) |
Quote:
Per quanto riguarda i tiranti, li trovo nei normali negozi di acquariofilia? #12 #13 |
Per i tiranti fai alla svelta, ;-) ti fai tagliare due striscie di vetro che arrivano da un lato all'altro dei vetri lunghi. 3-4 cm di larghezza bastano.
5 cm minimo di fondo va bene. :-) Io ho usato la terra allofana non l'akadama. Se vuoi in MP ti invio un file su come si prepara il terreno con l'akadama media. :-) |
Quote:
Per i tiranti parli di tiranti superiori o inferiori? Cioè sul vetro di fondo, oppure vanno posti sopra? e se sopra, come li dovrei mettere? -28d# E poi possono esser fatti solo in vetro? oppure vengono venduti anche "preconfezionati" in negozi di acquariofilia? :-)) |
Per le seghe mentali ti posso dire che attualmente ho 2 acquari della pet company 100x30x40 6mm di spessore (uno ha una decina d'anni) aperti e senza tiranti e la notte dormo benissimo, nel tuo caso (un pò apprensivo) ti consiglio di metterne uno centrale cosi stai tranquillo. ;-)
|
Ascolta bakalan, ;-) ti fai tagliare una striscia di vetro dello spessore dei vetri, (6 mm) e la metti in alto magari. Silicone normale ne antimuffa o altro, solo trasparente normale.
|
Ragazzi è tutto pronto... mi manca solo il fondo... dove posso acquistare l'akadama? su quale sito mi consigliate di prenderla? oppure la potrei trovare anche qui? -28d#
per un'acquario di base 100x30 per fare 5 cm quanti litri o kili di akadama dovrei prendere? -28d# Help me... :-)) |
bakalar, non conosco i filtri Pratiko, ma se hanno la portata pompa regolabile che problema c'è a surdimensionarlo ragionevolmente? Si ha più materiale filtrante, a parità di portata l'acqua passa sul materiale con velocità più bassa migliorando il lavoro dei batteri, minore possibilità di intasamento. Mettici al corrente delle tue argomentazioni che, data la tua esperienza, saranno sicuramente valide.
|
Il link per l'akadama te lo avevo già dato. La prendono li.
|
Quote:
mi dite per fare 5 cm su un'area 100x30 cm quanta ne devo prendere? io pensavo: due confezioni di akadama fine da 12 l dovrebbero bastare che ne dite? |
Dipende dall'altezza del fondo, se prevedi zone più alte o basse. (Dietro e davanti)
|
Quote:
|
Dovrebbe bastare.
|
5x30x100=15 litri devi prenderti 15 litri di akadama un sacco dovrebbe essere 15 litri ma per esperienza ti dico che il mio era 12 litri (probabilmente è soggetto a calo naturale perdendo unidità?) vedi tu se prenderne 2 grossi oppure 1 grosso e altri 2-3 piccolini (1,6litri)
. |
Quote:
mettere un filtro progettato per una vasca grande il doppio non mi pare ragionevolmente dimensiomnato, la portata è regolabile tramite la regolazione di un rubinetto, ma la girante pomperà sempre quel tot, e lavorando sotto sforzo si deteriora maggiormente. Quote:
Tanto materiale filtrante e bassa portata potrebbe portare a zone anossiche con i relativi rischi (rilascio di gas e seguente formazione di acidi ecc) |
Ok, akadama ordinata (ne ho presi due grossi, in modo da andare sul sicuro e averne un pò in più se volessi fare qualcosa di meno "uniforme" ;-) )... con un fondo del colore dell'akadama, che sfondo mi consigliate? io avevo nel vecchio allestimento un cartoncino blu... dite che va bene quello o ne metto uno nero? :-)
|
Per nero o blu scuro (molto scuro) risalta il colore, prima che qualcuno intervenga dico subito che lo sfondo nero o di colore scuro non ruba luce!
|
con una luce così perchè non investi in terra allofana e piante.. -05 per i pesci c'è sempre tempo.. #36# così cerchi di valutare come prende "forma"l'acquario e da lì, decidi anche che acquario vuoi ottenere..e scegli gli abitanti..
PS:secondo me su un acquario da 100 lt, un pratiko 200 va benissimo...basta magari diminuire la portata alzando un po' l'apposita leva sul tappo. |
Quote:
Beh, per quanto riguarda il filtro, io nel precedente allestimento ho avuto l'askoll200 per più di 4 mesi e non ho mai avuto problemi ne con i pesci, ne con i valori dell'acqua, ne con nient'altro... quindi non credo sia una cosa grave questo "sovraddimensionamento"... ;-) Per le piante, credo che opterò per qualche bella pianticella, che vadano un pò oltre le anubias e simili... :-)) mo vediamo come si sviluppa la situazione... ;-) |
se non ero l'akadama è praticamente uguale per aspetto alla terra allofana che ho usato io, ho speso 62 euro per 5 secchi da 4 kg...e risponde benissimo alle richieste delle piante, figuriamoci il tuo..che è molto più conosciuto.. #21
Poi dà all'acquario un aspetto naturale. e il filtro è perfetto, ce l'ho anchi'o e l'unica modifica che farei sarebbe sostituire i tubi corrugati con tubi lisci, così da tenerli il meno sporchi e quindi otturati possibile..ma basta un po' più di manutenzione. #18 |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl